alpi apuane

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda lapippa » lun gen 23, 2006 21:12 pm

Immaginavo che ieri la neve potesse essere poco stabile, infatti non riesco a capire come possa essere accaduto l'incidente della Pania....
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Earon » lun gen 23, 2006 22:50 pm

lapippa ha scritto:Immaginavo che ieri la neve potesse essere poco stabile, infatti non riesco a capire come possa essere accaduto l'incidente della Pania....


tirava scirocco, e pergiunta quando è successo l'incidente... a quell'ora la neve fa già schifo da un bel po con quella temperatura...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gigi72 » mar gen 24, 2006 9:53 am

Qualcuno ha capito dove e come è successo l'incidente?
Prima avevo letto su un sito che stavano scendendo verso mosceta dalla normale del versante Ovest, dopo essere saliti dalla via Pisa. Poi ho sentito alla TV che è successo mentre stavano arrivando in cima ma non si diceva da dove (dalla Pisa, dai Carrubi?)
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda lapippa » mar gen 24, 2006 9:59 am

Si appunto. Di solito questo tipo di incidenti accade quando tira molto freddo, giornate serene... e neve dura come la roccia, tanto che le punte dei ramponi ci entrano per neanche un cm. Nelle condizioni che io ho visto domenica proprio non avrei detto che potesse accadere qualcosa. Ed invece...
Mi risulta anche poco chiara la dinamica complessiva. Se non ho capito male si trattava di una cordata a tre... o andavano in conserva o avevano le mezze. Nel primo caso é stato un errore, allora meglio slegati, nel secondo significa che la sosta non ha retto, ed é stato un altro errore.
Comunque si fa per parlare. E' ovvio che se l'incidente é avvenuto, le condizioni della neve erano tali da poterlo causare. Cerchiamo di imparare dagli errori altrui...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda virgulto » mar gen 24, 2006 10:55 am

Non sono daccordo con te(la pippa), io preferisco avere neve dura, dove le punte dei ramponi prendono poco, ma quanto basta per non scivolare, mi è capitato invece di scendere con uno straterello di neve inconsistente sotto i ramponi, e sentire che il piede non fà presa diretta sul duro...e allora li scivolare è un attimo...
poi non sò, ci vuol così poco a venir giu...
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Earon » mar gen 24, 2006 10:58 am

virgulto ha scritto:Non sono daccordo con te(la pippa), io preferisco avere neve dura, dove le punte dei ramponi prendano poco, ma quanto basta per non scivolare, mi è capitato invece di scendere con uno straterello di neve inconsistente sotto i ramponi, e sentire che il piede non fà presa diretta sul duro...e allora li scivolare è un attimo...
poi non sò, ci vuol così poco a venir giu...


anche a me spaventa molto di più la neve pappa che la dura... vista la temperatura, domenica non doveva essere cosi ghiacciata, soprattutto a quell'ora del pomeriggio...

poi dipende dall'esposizione e da mille altre cose... stiamo qua a fare tante ipotesi, ma per sapere a modo com'è andata come minimo dovevamo essere li...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda lapippa » mar gen 24, 2006 11:45 am

Mi spiego. Tutti noi preferiamo la neve ghiacciata. Però se scivoli sulla pappa 99% ti fermi, se scivoli sul vetrato apuanico puoi avere anche un ancora che stai pur certo non ti ferma nessuno. Fatti i primi 5 metri viaggi ad una velocità tale che non puoi più far niente....
Per questo mi sembra strano che in una giornata tipo domenica si sia verificato un incidente di quel tipo (volo e scivolata di diverse centinaa di metri). Soprattutto a gente che procedeva in cordata. Comunque si parla per far della filosofia, datosi che nessuno di noi ha assistito al fatto.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda alberto60 » mar gen 24, 2006 13:26 pm

Domenica scorsa due ragazzi, uno austriaco ed uno italiano, hanno ripetuto la via "YAHOO" sulla parete nord della spalla settentrionale della Pania della Croce, a sinistra del classico canale-camino dei Lucchesi.
Diverse slavine sul pendio per arrivare all'attacco, ghiaccio sulla via in buone condizioni.
Foto sul forum di WWW.ASCHIODOFISSO.COM
Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgulto » mar gen 24, 2006 13:36 pm

Io ho guardato ma l'uniche foto che ho visto sono di "passere" viennesi...il che non mi dispiace....
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Earon » mar gen 24, 2006 20:52 pm

alberto60 ha scritto:Domenica scorsa due ragazzi, uno austriaco ed uno italiano, hanno ripetuto la via "YAHOO" sulla parete nord della spalla settentrionale della Pania della Croce, a sinistra del classico canale-camino dei Lucchesi.
Diverse slavine sul pendio per arrivare all'attacco, ghiaccio sulla via in buone condizioni.
Foto sul forum di WWW.ASCHIODOFISSO.COM
Alberto.


wow! non penso che la via contasse molte ripetizioni, se non nessuna...
ono ripetute spesso le vie sul colle?!
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda alberto60 » mer gen 25, 2006 9:44 am

Earon ha scritto:
alberto60 ha scritto:Domenica scorsa due ragazzi, uno austriaco ed uno italiano, hanno ripetuto la via "YAHOO" sulla parete nord della spalla settentrionale della Pania della Croce, a sinistra del classico canale-camino dei Lucchesi.
Diverse slavine sul pendio per arrivare all'attacco, ghiaccio sulla via in buone condizioni.
Foto sul forum di WWW.ASCHIODOFISSO.COM
Alberto.


wow! non penso che la via contasse molte ripetizioni, se non nessuna...
ono ripetute spesso le vie sul colle?!


E' una delle poche ripetizioni della via che non è sul Colle della Lettera ma più a destra, sulla spalla settentrionale della Pania della Croce, subito a sinistra del classico Canale-camino dei Lucchesi (Pesi-Pollastrini e compagni del 1966 vedi guida CAI), altra via molto bella.
Effettivamente queste vie a parte alcune classiche non vengono ripetute,ed è strano che lo faccia un austriaco. Eppure sono belle, in un bel posto, non tutte difficili e con relazioni dettagliate e tutte pubblicate.
Comunque qualcuno le ripete, un po di giorni fa Monaco ha ripetuto la via
"Dove osano gli sgracchi" aprendo la variante diretta.
A proposito, Monaco , mi mandi la relazione?
Ieri Umberto Ghiandi ha ripetuto la Diretta Sarperi alla N.O. della Pania Secca.Ottime condizioni ma vento patagonico.

Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » mer gen 25, 2006 18:15 pm

per alberto: ho provato a mandarti un messaggio privato...ci trovi anche il mio indirizzo mail.

per fare una relazione precisa (almeno quanto quelle che si trovano a pietrasanta) avrei bisogno della relazione della via originale (dove osano gli sgracchi). noi avevamo solo una foto con tracciato. abbiamo notato che usciva a sx verso la crestina...il muro dritto era bello...e via andare. Butto comunque giu' una relazioncina.

SGACCHI DIRECT, salita sabato 7/1/2005, matteo faganello, matteo meucci.
salire per DOVE OSANO GLI SGRACCHI fino ad un chiodo sulle roccie a dx (non ho idea dei metri precisi perche siamo andati di conserva, penso sia la sosta del primo tiro, o comunque quella prima dell'obliquo a sx). da li' tirare dritti per altre belle colate per sostare sotto l'evidente muro, non molto incassato, prima zona di rottura a sx delle verticali rocce del pilasto a dx.
salire il muro ripido (10m circa, prima mix poi ghiaccio max85, TD+). si arriva cosi' nel canale superiore che si segue per una ventina di metri fino alle rocce (chiodo trovato di sosta). da li' facilmente in cima. le condizioni non erano un gran che, potrebbe risultare piu' facile con piu' ghiaccio e meno neve.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda Ricca » mer gen 25, 2006 23:05 pm

.
.
.

[/quote] Effettivamente queste vie a parte alcune classiche non vengono ripetute,ed è strano che lo faccia un austriaco. Eppure sono belle, in un bel posto, non tutte difficili e con relazioni dettagliate e tutte pubblicate.
Comunque qualcuno le ripete, un po di giorni fa Monaco ha ripetuto la via
"Dove osano gli sgracchi" aprendo la variante diretta.
A proposito, Monaco , mi mandi la relazione?
Ieri Umberto Ghiandi ha ripetuto la Diretta Sarperi alla N.O. della Pania Secca.Ottime condizioni ma vento patagonico.

Alberto.[/quote]



Ciao,
Alberto, Norbet e Gio (il viennese e l'italiano che hanno ripetuto yahoo, entrambi a Siena per lavoro) li conosco bene. Norbert aveva cihesto a me info sulle Apuane e non potendo io andare in quel we andare, gli avevo suggerito di dare un'occhiata al vostro sito e mi ero enche permesso di dirgli che contattandovi via mail avrebbe sicuramente ricevuto utili informazioni. Ti chedo scusa se per i tempi stretti ho fatto tutto questo senza avvertirti prima, ma spero che la cosa non ti abbia disturbato.

Cmq Norbert e Gio, entrambi alla prima esperienza in Apuane sono rimasti molto contenti dell'ambiente e penso che ci torneranno volentieri.

Ieri io ho fatto i primi tre tiri della NE della Secca (non siamo usciti perchè avevamo fatto troppo tardi: alle 13 eravamo appunto alla fine del terzo tiro) condizioni ottime a mio avviso, anche se non ho termini di paragone.
Sul primo tiro ho messo due viti!
Rispetto alla foto messa nei giorni scorsi, pero mi è sembreta un po' meno innevata, ma non saprei proprio speigarmi il perchè. Ad ogni modo davvero una bellissima parete, ambiente stupendo. Non vedo l'ora di poterci tornare per concluderla.

Una domanda: ma in condizioni più "standard", ovvero più secche com'è il primo e il terzo tiro? roccietta e paleo ghiacciato?

Oggi un mio amico ha fatto il serpente: ha detto è fantastico.

Speriamo non nevichi troppo nei prossimi giorni.
Ciao
Riccardo.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Earon » gio gen 26, 2006 11:41 am

Ricca ha scritto:Ciao,
Alberto, Norbet e Gio (il viennese e l'italiano che hanno ripetuto yahoo, entrambi a Siena per lavoro) li conosco bene. Norbert aveva cihesto a me info sulle Apuane e non potendo io andare in quel we andare, gli avevo suggerito di dare un'occhiata al vostro sito e mi ero enche permesso di dirgli che contattandovi via mail avrebbe sicuramente ricevuto utili informazioni. Ti chedo scusa se per i tempi stretti ho fatto tutto questo senza avvertirti prima, ma spero che la cosa non ti abbia disturbato.

Cmq Norbert e Gio, entrambi alla prima esperienza in Apuane sono rimasti molto contenti dell'ambiente e penso che ci torneranno volentieri.

Ieri io ho fatto i primi tre tiri della NE della Secca (non siamo usciti perchè avevamo fatto troppo tardi: alle 13 eravamo appunto alla fine del terzo tiro) condizioni ottime a mio avviso, anche se non ho termini di paragone.
Sul primo tiro ho messo due viti!
Rispetto alla foto messa nei giorni scorsi, pero mi è sembreta un po' meno innevata, ma non saprei proprio speigarmi il perchè. Ad ogni modo davvero una bellissima parete, ambiente stupendo. Non vedo l'ora di poterci tornare per concluderla.

Una domanda: ma in condizioni più "standard", ovvero più secche com'è il primo e il terzo tiro? roccietta e paleo ghiacciato?

Oggi un mio amico ha fatto il serpente: ha detto è fantastico.

Speriamo non nevichi troppo nei prossimi giorni.
Ciao
Riccardo.


ebbravo ricca! ma a che ora vi siete svegliati per essere alle 13 al terzo tiro?! :P
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda alberto60 » gio gen 26, 2006 13:08 pm

Ciao Ricca,
Per Norbert ed il suo amico nessun problema,anzi mi ha fatto piacere.Così gli ho mandato le informazioni sulla via ed anche una foto con il tracciato, questo per trovare meglio l'attacco.
Oltre tutto sabato scorso, ci siamo anche conosciuti perchè ci siamo incontrati al rif. Rossi dove loro hanno pernottato.
So che sono rimasti contenti della salita e del posto perchè mi hanno mandato le loro impressioni e anche alcune foto della loro scalata.
Per quello che mi chiedi della N.E. della Pania Secca, ti posso dire che in condizioni più secche i primi tiri presentano passi di misto con roccette e agganci su zolle erbose. Ho fatto la via due volte. La seconda volta ho usato le viti da ghiaccio, mentre la prima no.
Complimenti al tuo amico che ha fatto il Canale del Serpente, è proprio una bella salita. Volendo si può fare un attacco diverso più a sinistra, oltre la Torre Francesca che si chiama "Sonaglio del Serpente" non so però le condizioni attuali ma credo siano buone.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » gio gen 26, 2006 15:38 pm

monaco ha scritto:per alberto: ho provato a mandarti un messaggio privato...ci trovi anche il mio indirizzo mail.

per fare una relazione precisa (almeno quanto quelle che si trovano a pietrasanta) avrei bisogno della relazione della via originale (dove osano gli sgracchi). noi avevamo solo una foto con tracciato. abbiamo notato che usciva a sx verso la crestina...il muro dritto era bello...e via andare. Butto comunque giu' una relazioncina.

SGACCHI DIRECT, salita sabato 7/1/2005, matteo faganello, matteo meucci.
salire per DOVE OSANO GLI SGRACCHI fino ad un chiodo sulle roccie a dx (non ho idea dei metri precisi perche siamo andati di conserva, penso sia la sosta del primo tiro, o comunque quella prima dell'obliquo a sx). da li' tirare dritti per altre belle colate per sostare sotto l'evidente muro, non molto incassato, prima zona di rottura a sx delle verticali rocce del pilasto a dx.
salire il muro ripido (10m circa, prima mix poi ghiaccio max85, TD+). si arriva cosi' nel canale superiore che si segue per una ventina di metri fino alle rocce (chiodo trovato di sosta). da li' facilmente in cima. le condizioni non erano un gran che, potrebbe risultare piu' facile con piu' ghiaccio e meno neve.


Ciao, non sono riuscito a leggere il tuo messaggio privato, ma sono io che non sono molto ferrato con questi attrezzi, me la cavo meglio con gli altri.
Puoi mandarlo sulla posta elettronica di Pianeta Sport?
Ciao e grazie, Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgulto » mar gen 31, 2006 16:30 pm

Secondo voi domani è troppo presto per tornare in apuane dopo le copiose nevicate dei giorni scorsi?
Poi in effetti queste temperature sono primaverili....
Al meteo del tgr lo zero termico lo davano a 2.200 mt....
Ciao Leo
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda matto » mar gen 31, 2006 16:40 pm

virgulto ha scritto:Secondo voi domani è troppo presto per tornare in apuane dopo le copiose nevicate dei giorni scorsi?
Poi in effetti queste temperature sono primaverili....
Al meteo del tgr lo zero termico lo davano a 2.200 mt....
Ciao Leo

Forse e meglio evitare :( ciao leo
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda virgulto » mar gen 31, 2006 16:43 pm

Ciao , hai fatto qualcos'altro di memorabile ???
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda matto » mar gen 31, 2006 16:51 pm

NO HAIME' IL TEMPO NON CI PERMETTE NIENTE DI BUONO TROPPA NEVE TROPPO CALDO = TROPPO PERICOLOSO =MONSUMMANO.CHE PALLE ,ORA PER UN PO' CE' DA STARE BUONI.CON QUESTO CALDO SI PUO' ANDARE A MUZZERONE A FARE QUALCHE VIA
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.