Incidenti...

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 22:56 pm

quoto drugo

mi piace andare vedere e fare... magari guardo e poi ci torno

magari mi incasino... mi calo... non la finisco
chi se ne frega

poi dopo vado a vedere come si chiama che grado era ecc ecc

il sapere tutto mi toglie tre quarti del divertimento
si, forse così non oso mai più di tanto
ma non mi importa

sono come un ragazzino che esplora ... è quello che più mi piace...
continuo a giocare da quando avevo 5 anni

(lo so che esploro il già esplorato... ma che importa... io non so niente e per me è tutto nuovo)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda grizzly » mar gen 24, 2006 22:58 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:... vado in una valle a me sconosciuta...


La cantina però... la cantina è importante sapere qual'è la buona... ziopaperun...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 23:00 pm

grizzly ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:... vado in una valle a me sconosciuta...


La cantina però... la cantina è importante sapere qual'è la buona... ziopaperun...



minchia grizzly
ma tu lo conosci drugo?

cioè... vi siete mai incontrati?

io siederò lontano da voi due c***o...
siete pericolosi

siete una bomba epatica

solo a guardarvi!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda paolo75 » mar gen 24, 2006 23:01 pm

Parlo dal basso della mia inesperienza...ma non diventa un po' rischioso così? cioè, siete certi di riuscire a valutare, dal basso, che la cascata su cui salite sia rapportata alle vostre capacità? perchè non è detto che poi si riesca sicuramente a ritirarsi.

Bè, se siete ancora qui forse la risposta è certa. :roll: :wink:
Ma sentirei comunque volentieri la vostra opinione.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda grizzly » mar gen 24, 2006 23:07 pm

Buzz ha scritto:minchia grizzly
ma tu lo conosci drugo?

cioè... vi siete mai incontrati?


Mai visto il lercio dolomitico... teme il granito... :twisted:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 23:08 pm

paolo75 ha scritto:Parlo dal basso della mia inesperienza...ma non diventa un po' rischioso così? cioè, siete certi di riuscire a valutare, dal basso, che la cascata su cui salite sia rapportata alle vostre capacità? perchè non è detto che poi si riesca sicuramente a ritirarsi.

Bè, se siete ancora qui forse la risposta è certa. :roll: :wink:
Ma sentirei comunque volentieri la vostra opinione.


parlo per me
io sono una pippa
premesso questo

c***o!

vado ... salgo piano piano... vedo... cambio direzione... cerco dove salire
se posso proteggo sulla roccia... se il ghiaccio non mi piace scendo...

nessun dado è tratto, sulle cose facili...
è difficile incontrare punti di non ritorno

insomma: se salgo posso sicuramente anche scendere.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda GinoFlex » mar gen 24, 2006 23:17 pm

Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto:Parlo dal basso della mia inesperienza...ma non diventa un po' rischioso così? cioè, siete certi di riuscire a valutare, dal basso, che la cascata su cui salite sia rapportata alle vostre capacità? perchè non è detto che poi si riesca sicuramente a ritirarsi.

Bè, se siete ancora qui forse la risposta è certa. :roll: :wink:
Ma sentirei comunque volentieri la vostra opinione.


parlo per me
io sono una pippa
premesso questo

c***o!

vado ... salgo piano piano... vedo... cambio direzione... cerco dove salire
se posso proteggo sulla roccia... se il ghiaccio non mi piace scendo...

nessun dado è tratto, sulle cose facili...
è difficile incontrare punti di non ritorno

insomma: se salgo posso sicuramente anche scendere.


Quoto il Buzz... alla stragrande!!! :D

Ma hai me, sono un lercioso Dolomitico anche io.... :roll:
Ma non per questo rinuncio al gioco!!! 8)
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda GinoFlex » mar gen 24, 2006 23:25 pm

...Ma tornando al POST: Ne sono successe di tutti i tipi questi giorni.
e poi sono stato in Val Daone per l'IWC e a fare una cascata, la multistrato, ed ho parlato con chi in valle c'è spesso e mi hanno detto che quel tipo a cui è piombato addosso del ghiaccio mosso da una cordata sopra di lui e gli ha aperto il caschetto e non solo, credo di aver letto anche il nome da qualche parte, un istruttore del CAI credo, beh, mi hanno detto che ci ha lasciato.... :cry:
...Se è vero....
Un pensiero...
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda il berna » mer gen 25, 2006 13:03 pm

supergiovane ha scritto:
Matteo G. ha scritto:
il berna ha scritto:Non esiste solo Cogne, ma c'è Valsavarenche (circa 60 itinerari) Valgrisenche (altri 50) Rhemes (altri 50) La Thuile (altri 20-30) Gressoney, Bionaz ecc...


8O 8O 8O Minchia!!! (per usare una tipica espressione valdostana... :lol: ) Davvero esistono 50 cascate di ghiaccio in Valgrisenche e altrettante in Val di Rhemes??? Perchè non provi ad elencarle? Credo che tutto il forum (e non solo) sia curioso di sapere dove si trova cotanta abbondanza...


Straquoto!!!! Dicci un po' dove sono???:lol:


Di elencarle non ne ho proprio voglia ma se vuio faccio una cosa a spanne... dunque... dunque...

Valgrisenche: Nella Gola sotto al ponte di Mont Mayeur ce ne sono 3,
Prima di arrivare a Chamin altre 2, a Planaval ce ne sono 6, a Revers 5, a Prariond 2, 2 anche a La Bethaz, dierto al capoluogo quante? 5 e di fronte 2 Sopra Bonne 3 elungo tutto il muro della diga ce ne sarà una decina, nella zona di Usellieres ce ne sono 3, da li in su me ne vengono in mente 6, al lago di St Grato ce ne sono altre 2.... se la matematica non è un opinione mi sembra di aver superato i 50... Non dico che siano tutte delle figate di cacsate anzi tante sono delle schifezze da 20 m però per imparare senza rompersi i coglioni mi sembrano buone! :wink:

Rhemes: L'orrido di Introd lo contiamo o no? (5-6 linee)
Comunque... Prima di St Georges 1, a St Georges 7, al Creton 3, da Melignon al Carrè ce ne sono 6, a Chanavey 3, al capoluogo 3, a La Chaudanne 2, sotto la Grande Rousse 3 e da Thumel fino in cima a la valle il numero giusto non lo so ma ce ne sono una catasta (7-10)... come potete vedere io ho detto 50 ma non ci sono andato lontano....

buon ghiaccio a tutti... :D
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer gen 25, 2006 13:11 pm

il berna ha scritto:
supergiovane ha scritto:
Matteo G. ha scritto:
il berna ha scritto:Non esiste solo Cogne, ma c'è Valsavarenche (circa 60 itinerari) Valgrisenche (altri 50) Rhemes (altri 50) La Thuile (altri 20-30) Gressoney, Bionaz ecc...


8O 8O 8O Minchia!!! (per usare una tipica espressione valdostana... :lol: ) Davvero esistono 50 cascate di ghiaccio in Valgrisenche e altrettante in Val di Rhemes??? Perchè non provi ad elencarle? Credo che tutto il forum (e non solo) sia curioso di sapere dove si trova cotanta abbondanza...


Straquoto!!!! Dicci un po' dove sono???:lol:


Di elencarle non ne ho proprio voglia ma se vuio faccio una cosa a spanne... dunque... dunque...

Valgrisenche: Nella Gola sotto al ponte di Mont Mayeur ce ne sono 3,
Prima di arrivare a Chamin altre 2, a Planaval ce ne sono 6, a Revers 5, a Prariond 2, 2 anche a La Bethaz, dierto al capoluogo quante? 5 e di fronte 2 Sopra Bonne 3 elungo tutto il muro della diga ce ne sarà una decina, nella zona di Usellieres ce ne sono 3, da li in su me ne vengono in mente 6, al lago di St Grato ce ne sono altre 2.... se la matematica non è un opinione mi sembra di aver superato i 50... Non dico che siano tutte delle figate di cacsate anzi tante sono delle schifezze da 20 m però per imparare senza rompersi i coglioni mi sembrano buone! :wink:

Rhemes: L'orrido di Introd lo contiamo o no? (5-6 linee)
Comunque... Prima di St Georges 1, a St Georges 7, al Creton 3, da Melignon al Carrè ce ne sono 6, a Chanavey 3, al capoluogo 3, a La Chaudanne 2, sotto la Grande Rousse 3 e da Thumel fino in cima a la valle il numero giusto non lo so ma ce ne sono una catasta (7-10)... come potete vedere io ho detto 50 ma non ci sono andato lontano....

buon ghiaccio a tutti... :D

Volevo anticiparti nell'elenco :wink: Mi sembrava comunque sterile limitarsi al numero esatto di colate estrapolandolo dal discorso generale che facevi. E se non sbaglio proprio Matteo G. (cognome floreale :wink: ) ha scritto lo scorso anno un articolo proprio sulla Valgrisa; elencando, e di conseguenza invitando, a spiccozzare in quell'area :!:
P.S.
Vieni al raduno :?: :wink: :D
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda il berna » mer gen 25, 2006 14:00 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Volevo anticiparti nell'elenco :wink: Mi sembrava comunque sterile limitarsi al numero esatto di colate estrapolandolo dal discorso generale che facevi. E se non sbaglio proprio Matteo G. (cognome floreale :wink: ) ha scritto lo scorso anno un articolo proprio sulla Valgrisa; elencando, e di conseguenza invitando, a spiccozzare in quell'area :!:
P.S.
Vieni al raduno :?: :wink: :D


Potevi farlo... :D Temevo che subito mi avrebbero dato addosso per quei numeri... (Quando si parla di numeri in questo forum ci si scanna sempre... :mrgreen: ).
Queste valli sono belle quanto la famosa Cogne.
Le guide parlano poco di queste valli ma la maggior parte delle linee le vedi da seduto in macchina...
:wink:
P.S.
No non vengo al raduno... sono preso in altre faccende.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Matteo G. » mer gen 25, 2006 14:08 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
il berna ha scritto:
supergiovane ha scritto:
Matteo G. ha scritto:
il berna ha scritto:Non esiste solo Cogne, ma c'è Valsavarenche (circa 60 itinerari) Valgrisenche (altri 50) Rhemes (altri 50) La Thuile (altri 20-30) Gressoney, Bionaz ecc...


8O 8O 8O Minchia!!! (per usare una tipica espressione valdostana... :lol: ) Davvero esistono 50 cascate di ghiaccio in Valgrisenche e altrettante in Val di Rhemes??? Perchè non provi ad elencarle? Credo che tutto il forum (e non solo) sia curioso di sapere dove si trova cotanta abbondanza...


Straquoto!!!! Dicci un po' dove sono???:lol:


Di elencarle non ne ho proprio voglia ma se vuio faccio una cosa a spanne... dunque... dunque...

Valgrisenche: Nella Gola sotto al ponte di Mont Mayeur ce ne sono 3,
Prima di arrivare a Chamin altre 2, a Planaval ce ne sono 6, a Revers 5, a Prariond 2, 2 anche a La Bethaz, dierto al capoluogo quante? 5 e di fronte 2 Sopra Bonne 3 elungo tutto il muro della diga ce ne sarà una decina, nella zona di Usellieres ce ne sono 3, da li in su me ne vengono in mente 6, al lago di St Grato ce ne sono altre 2.... se la matematica non è un opinione mi sembra di aver superato i 50... Non dico che siano tutte delle figate di cacsate anzi tante sono delle schifezze da 20 m però per imparare senza rompersi i coglioni mi sembrano buone! :wink:

Rhemes: L'orrido di Introd lo contiamo o no? (5-6 linee)
Comunque... Prima di St Georges 1, a St Georges 7, al Creton 3, da Melignon al Carrè ce ne sono 6, a Chanavey 3, al capoluogo 3, a La Chaudanne 2, sotto la Grande Rousse 3 e da Thumel fino in cima a la valle il numero giusto non lo so ma ce ne sono una catasta (7-10)... come potete vedere io ho detto 50 ma non ci sono andato lontano....

buon ghiaccio a tutti... :D

Volevo anticiparti nell'elenco :wink: Mi sembrava comunque sterile limitarsi al numero esatto di colate estrapolandolo dal discorso generale che facevi. E se non sbaglio proprio Matteo G. (cognome floreale :wink: ) ha scritto lo scorso anno un articolo proprio sulla Valgrisa; elencando, e di conseguenza invitando, a spiccozzare in quell'area :!:
P.S.
Vieni al raduno :?: :wink: :D



Siamo alle solite... non si può fare un minimo di umorismo: tempo zero ti saltano tutti addosso!

Cerchiamo di ordinare le cose. Il discorso generale di questo topic era imperniato sugli incidenti in cascata...

Riassumendo tutto quello che è stato detto, pare assodato il fatto che cordate consecutive su una cascata di ghiaccio sia assolutamente da evitare. Per quanto sia brava la cordata davanti, in ogni caso qualche pezzo di ghiaccio lo fa cascare sulla cordata che segue!

Soluzioni. Cambiare cascata (ma quale? dove? chi non conosce la zona si trova ovviamente in difficoltà se non possiede una guida chiara ed esauriente che illustri le alternative - a proposito: berna, perchè non la scrivi tu, visto che conosci tutte queste cascate? ah ah ah!!!).
Si può anche mettersi d'accordo civilmente e scalare la stessa cascata senza darsi troppo fastidio: ovviamente ci vuole molta pazienza e un pizzico di intelligenza. Il problema (comune a molte cordate che arrivano per prime alla base di una colata) è che molti si sentono padroni della cascata e manifestano grande disprezzo per tutti coloro che seguono... questo, a mio parere, è sbagliatissimo!

Un altro suggerimento è quello di cercare di affinare la tecnica, sacrificando magari per un giorno la riga in più sul curriculum e cercando di concentrarsi sulla gestualità e sulla tecnica di battuta ed estrazione della piccozza. Non dico altro... tanto starò già passando per banfone!

Un'ultima considerazione relativa alla sicurezza generale in cascata. Togliamoci dalla testa l'idea che la cascata sia la trasposizione invernale dell'arrampicata sportiva. No, assolutamente no. Se per fare una via lunga al Paretone di Arnad non occorre possedere un bagaglio tecnico elevato, per fare una cascata di ghiaccio anche solo di due tiri occorre conoscere bene (e soprattutto saperle applicare) tutta una serie di nozioni relative alla sicurezza della cordata.
Un esempio a caso: la cascata ha le soste attrezzate a spit ma tu la percorri in un'annata secca. Cosa fai? Rischi la pelle facendo un M14 per cercare di raggiungere gli spit o attrezzi una sosta su ghiaccio. E in questo caso dove la attrezzi? In un punto qualsiasi oppure cercando di non strare sotto frange di ghiaccio incombenti o in un punto dove non ti prenderai in testa il ghiaccio di quello che farà il tiro successivo. E poi ancora: come si fa una sosta su ghiaccio, come si collegano correttamente (e ripeto correttamente) due chiodi, a che distanza li metto, come dev'essere la qualità del ghiaccio in cui li pianto, come valuto la qualità del ghiaccio??? Domande, domande. In realtà solo una piccola provocazione per dimostrare quanto sia complicato l'ice-climbing... ci sono molte variabili da calcolare, ma forse sta qui il fascino di questa attività!

Cerchiamo di essere tutti più comprensibili e soprattutto divertiamoci!

Saluti.

matteo
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda il berna » mer gen 25, 2006 14:24 pm

Matteo G. ha scritto: ti saltano tutti addosso!
a proposito: berna, perchè non la scrivi tu, visto che conosci tutte queste cascate? ah ah ah


Non sei il mio tipo mi dispiace :lol: :lol:

E se invece la guida la scrivessimo insieme te, qualcun'altro ed io ??? :?: :?:
non stò scherzando!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio gen 26, 2006 10:32 am

Matteo G. ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
il berna ha scritto:
supergiovane ha scritto:
Matteo G. ha scritto:
il berna ha scritto:Non esiste solo Cogne, ma c'è Valsavarenche (circa 60 itinerari) Valgrisenche (altri 50) Rhemes (altri 50) La Thuile (altri 20-30) Gressoney, Bionaz ecc...


8O 8O 8O Minchia!!! (per usare una tipica espressione valdostana... :lol: ) Davvero esistono 50 cascate di ghiaccio in Valgrisenche e altrettante in Val di Rhemes??? Perchè non provi ad elencarle? Credo che tutto il forum (e non solo) sia curioso di sapere dove si trova cotanta abbondanza...


Straquoto!!!! Dicci un po' dove sono???:lol:


Di elencarle non ne ho proprio voglia ma se vuio faccio una cosa a spanne... dunque... dunque...

Valgrisenche: Nella Gola sotto al ponte di Mont Mayeur ce ne sono 3,
Prima di arrivare a Chamin altre 2, a Planaval ce ne sono 6, a Revers 5, a Prariond 2, 2 anche a La Bethaz, dierto al capoluogo quante? 5 e di fronte 2 Sopra Bonne 3 elungo tutto il muro della diga ce ne sarà una decina, nella zona di Usellieres ce ne sono 3, da li in su me ne vengono in mente 6, al lago di St Grato ce ne sono altre 2.... se la matematica non è un opinione mi sembra di aver superato i 50... Non dico che siano tutte delle figate di cacsate anzi tante sono delle schifezze da 20 m però per imparare senza rompersi i coglioni mi sembrano buone! :wink:

Rhemes: L'orrido di Introd lo contiamo o no? (5-6 linee)
Comunque... Prima di St Georges 1, a St Georges 7, al Creton 3, da Melignon al Carrè ce ne sono 6, a Chanavey 3, al capoluogo 3, a La Chaudanne 2, sotto la Grande Rousse 3 e da Thumel fino in cima a la valle il numero giusto non lo so ma ce ne sono una catasta (7-10)... come potete vedere io ho detto 50 ma non ci sono andato lontano....

buon ghiaccio a tutti... :D

Volevo anticiparti nell'elenco :wink: Mi sembrava comunque sterile limitarsi al numero esatto di colate estrapolandolo dal discorso generale che facevi. E se non sbaglio proprio Matteo G. (cognome floreale :wink: ) ha scritto lo scorso anno un articolo proprio sulla Valgrisa; elencando, e di conseguenza invitando, a spiccozzare in quell'area :!:
P.S.
Vieni al raduno :?: :wink: :D



Siamo alle solite... non si può fare un minimo di umorismo: tempo zero ti saltano tutti addosso!

Cerchiamo di ordinare le cose. Il discorso generale di questo topic era imperniato sugli incidenti in cascata...

Riassumendo tutto quello che è stato detto, pare assodato il fatto che cordate consecutive su una cascata di ghiaccio sia assolutamente da evitare. Per quanto sia brava la cordata davanti, in ogni caso qualche pezzo di ghiaccio lo fa cascare sulla cordata che segue!

Soluzioni. Cambiare cascata (ma quale? dove? chi non conosce la zona si trova ovviamente in difficoltà se non possiede una guida chiara ed esauriente che illustri le alternative - a proposito: berna, perchè non la scrivi tu, visto che conosci tutte queste cascate? ah ah ah!!!).
Si può anche mettersi d'accordo civilmente e scalare la stessa cascata senza darsi troppo fastidio: ovviamente ci vuole molta pazienza e un pizzico di intelligenza. Il problema (comune a molte cordate che arrivano per prime alla base di una colata) è che molti si sentono padroni della cascata e manifestano grande disprezzo per tutti coloro che seguono... questo, a mio parere, è sbagliatissimo!

Un altro suggerimento è quello di cercare di affinare la tecnica, sacrificando magari per un giorno la riga in più sul curriculum e cercando di concentrarsi sulla gestualità e sulla tecnica di battuta ed estrazione della piccozza. Non dico altro... tanto starò già passando per banfone!

Un'ultima considerazione relativa alla sicurezza generale in cascata. Togliamoci dalla testa l'idea che la cascata sia la trasposizione invernale dell'arrampicata sportiva. No, assolutamente no. Se per fare una via lunga al Paretone di Arnad non occorre possedere un bagaglio tecnico elevato, per fare una cascata di ghiaccio anche solo di due tiri occorre conoscere bene (e soprattutto saperle applicare) tutta una serie di nozioni relative alla sicurezza della cordata.
Un esempio a caso: la cascata ha le soste attrezzate a spit ma tu la percorri in un'annata secca. Cosa fai? Rischi la pelle facendo un M14 per cercare di raggiungere gli spit o attrezzi una sosta su ghiaccio. E in questo caso dove la attrezzi? In un punto qualsiasi oppure cercando di non strare sotto frange di ghiaccio incombenti o in un punto dove non ti prenderai in testa il ghiaccio di quello che farà il tiro successivo. E poi ancora: come si fa una sosta su ghiaccio, come si collegano correttamente (e ripeto correttamente) due chiodi, a che distanza li metto, come dev'essere la qualità del ghiaccio in cui li pianto, come valuto la qualità del ghiaccio??? Domande, domande. In realtà solo una piccola provocazione per dimostrare quanto sia complicato l'ice-climbing... ci sono molte variabili da calcolare, ma forse sta qui il fascino di questa attività!

Cerchiamo di essere tutti più comprensibili e soprattutto divertiamoci!

Saluti.

matteo

Ma dai che del sacrosanto umorismo non manca :wink: Comunque tornando al discorso in itinere mi sembra che anche tu ribadisci i concetti espressi poco sopra; del resto sono "diagnosi" di buon senso 8)
P.S.
Ti abito vicino e quindi almeno alla cena del Raduno devi venire :wink: Altrimenti ti prendo per le orecchie :mrgreen:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda valgrisa77 » gio gen 26, 2006 13:20 pm

io, dato che non ci sono al raduno, invito tutti i forumisti della zona (purtroppo non ho un albergo) a pranzo in primavera a casa mia al Bezzi. Cosi ci facciamo una bella sciata e ci vediamo in faccia...

:-)
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda Smythe » ven feb 03, 2006 10:57 am

Matteo G. ha scritto:E poi ancora: come si fa una sosta su ghiaccio, come si collegano correttamente (e ripeto correttamente) due chiodi, a che distanza li metto, come dev'essere la qualità del ghiaccio in cui li pianto, come valuto la qualità del ghiaccio???


una sosta come questa?
Immagine
8O 8O 8)
Avatar utente
Smythe
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: ven feb 03, 2006 10:44 am

Messaggioda Matteo G. » ven feb 03, 2006 12:31 pm

Smythe ha scritto:
Matteo G. ha scritto:E poi ancora: come si fa una sosta su ghiaccio, come si collegano correttamente (e ripeto correttamente) due chiodi, a che distanza li metto, come dev'essere la qualità del ghiaccio in cui li pianto, come valuto la qualità del ghiaccio???


una sosta come questa?
Immagine
8O 8O 8)


Hey amico del sole... 8) mi sarebbe piaciuto vederti in quella situazione (ma sicuramente avresti fatto di meglio, ne sono assolutamente convinto)!

Ma vavava... vai a giocare dove passano i tir, che è meglio! :lol: :lol: :lol:

I casi sono due: o non hai presente il contesto in cui è stata scattata quella foto :?: oppure sei uno dei tanti anonimi che di divertono :!: a triturare la minchi@ via web!!!
200% la seconda che ho detto...

Buon divertimento. :D

matteo
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda mrt 88 » ven feb 03, 2006 12:41 pm

Matteo G. ha scritto:
Smythe ha scritto:
Matteo G. ha scritto:E poi ancora: come si fa una sosta su ghiaccio, come si collegano correttamente (e ripeto correttamente) due chiodi, a che distanza li metto, come dev'essere la qualità del ghiaccio in cui li pianto, come valuto la qualità del ghiaccio???


una sosta come questa?
Immagine
8O 8O 8)


Hey amico del sole... 8) mi sarebbe piaciuto vederti in quella situazione (ma sicuramente avresti fatto di meglio, ne sono assolutamente convinto)!

Ma vavava... vai a giocare dove passano i tir, che è meglio! :lol: :lol: :lol:

I casi sono due: o non hai presente il contesto in cui è stata scattata quella foto :?: oppure sei uno dei tanti anonimi che di divertono :!: a triturare la minchi@ via web!!!
200% la seconda che ho detto...

Buon divertimento. :D

matteo


ma perchè matteo, è una tua sosta? 8O
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda superpjimmy » ven feb 03, 2006 12:45 pm

Mi ricorda Raje de fesses negli Ecrins...
Fare sosta lì era un incubo...
Se è quella la via la sosta lì è già a prova di bomba...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda vecioalpin » ven feb 03, 2006 12:48 pm

il berna ha scritto:
Matteo G. ha scritto: ti saltano tutti addosso!
a proposito: berna, perchè non la scrivi tu, visto che conosci tutte queste cascate? ah ah ah


Non sei il mio tipo mi dispiace :lol: :lol:

E se invece la guida la scrivessimo insieme te, qualcun'altro ed io ??? :?: :?:
non stò scherzando!


Non sarebbe una cattiva idea dal momento che la guida attualmente piu' aggiornata (che però non copre tutta la Vallee) e' quella del Francese... :?
Ma non c'era qualcuno che la stava preparando ?
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

PrecedenteProssimo

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron