Terzo Attrezzo...

Terzo Attrezzo...

Messaggioda GinoFlex » sab gen 21, 2006 2:12 am

Ovvero quel martello piccozza che serve quando ti si rompe una becca da primo in cascata e ti tira fuori dai c.... ehm...
Cambiare la becca in corsa mi è già capitato... non è piacevole starsene lì seduti sul verticale o quasi ed armeggiare con chiavette da 10 mm e brugole da 5... Che consigli mi date per il terzo attrezzo??? :?
Ne ho visto uno della Cassin un bel pò di tempo fà... :roll: non mi aveva convinto molto e non l'ho preso, ma non ho visto molte altre proposte di altre case produttrici... :(
Sapete darmi una dritta??? :wink: Tks...
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab gen 21, 2006 10:00 am

non so se al giorno d'oggi abbia senso portarsi appresso il terzo attrezzo.

o ti porti un attrezzo analogo alla coppia che adoperi (! 8O ) o usi il terzo attrezzo che pesa ed ha dimensioni e costo tutto sommato di poco inferiori dell'attrezzo normale... ha senso a sto punto il terzo attrezzo, il quale peraltro non ha certo le caratteristiche di un attrezzo normale?

... o non è preferibile all'avvenuta rottura, porconare e fare il tratto che separa alla sosta successiva "spaccando" in modo barbaro onde agganciare la becca residua e poi procedere alla sostituzione?

boh, io noto che le becche attualmente non si spaccano frequentemente ed anche se capita una tantum ogni due tre anni... pazianza.

forse sarebbe il caso di auto imporsi di sostituirle all'attrezzo dopo 2-3- inverni di uso... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » sab gen 21, 2006 10:59 am

Drugo Lebowsky ha scritto:boh, io noto che le becche attualmente non si spaccano frequentemente ed anche se capita una tantum ogni due tre anni... pazianza.

forse sarebbe il caso di auto imporsi di sostituirle all'attrezzo dopo 2-3- inverni di uso... :roll:



...ma se un lavativo come te :twisted: , fa' 40 cascate ad inverno, e cambia le becche ogni 3 anni; un normale lavoratore che arriva a farne 10 a inverno le può cambiare ogni 10/12 anni.

A quel punto cambia le picche che sono ormai vetuste :(
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Michele Bz » sab gen 21, 2006 11:08 am

Come dice il Drugo non credo abbia senso avere il terzo attrezzo per chi si avventura sulle cascate. Secondo me una becca di ricambio e le chiavi per la sua sostituzione nello zaino potrebbero essere più che sufficienti. Per quanto riguarda salite in ambiente più complesse tipo goulotte, vie di misto in quota o pareti nord forse un terzo attrezzo potrebbe essere più utile. La probabilità di rompere una becca o addirittura di perdere la piccozza in queste situazione risulta più elevata e più difficile da risolvere.
Michele Bz
 

Messaggioda Earon » sab gen 21, 2006 19:24 pm

Michele Bz ha scritto:Come dice il Drugo non credo abbia senso avere il terzo attrezzo per chi si avventura sulle cascate. Secondo me una becca di ricambio e le chiavi per la sua sostituzione nello zaino potrebbero essere più che sufficienti. Per quanto riguarda salite in ambiente più complesse tipo goulotte, vie di misto in quota o pareti nord forse un terzo attrezzo potrebbe essere più utile. La probabilità di rompere una becca o addirittura di perdere la piccozza in queste situazione risulta più elevata e più difficile da risolvere.


concordo, penso sia più utile per salite in ambiente...
io ho il cassin, quello con la becca modulare...

d'estate è un martello, d'inverno un terzo attrezzo...

l'ho anche usato per un po come secondo attrezzo ufficiale, in attesa dei soldi per la seconda picca...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda GinoFlex » lun gen 23, 2006 2:20 am

il cassin lo avevo visto anche io... e non mi convinceva ma non ho visto alternative...
il terzo attrezzo ha senso se, come me, si usano piccozze molo bombate... avete mai provato a mettere giù un chiodo con una "machine" ?? e se vi tocca fare due calate su chiodi??? Che maroni!! e che danni alle picche, ecco dove trova il senso il terzo attrezzo visto che il martello da roccia fà solo da martello, almeno il terzo attrezzo può togliere dall'empasse in caso, anche raro, di rottura di una becca!!!
Le prime aperture allettano anche voi???
Le nuove linee insomma....
O il malato sono solo io?? :oops:
Se ho convinto qualcuno, oltre al Cassin, quali altri "terzi attrezzi conoscete" ?? :roll:
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun gen 23, 2006 8:03 am

GinoFlex ha scritto:il terzo attrezzo ha senso se, come me, si usano piccozze molo bombate... avete mai provato a mettere giù un chiodo con una "machine" ?? e se vi tocca fare due calate su chiodi??? Che maroni!! :


questo è un altro discorso.
personalmente mi porto appresso un martello da roccia, il più leggero possibile e per le eventuali becche rotte mi regolo come sopra.
comunque ... de gustibus ecc...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Buzz » lun gen 23, 2006 9:24 am

io acquistai anni fa il terzo attrezzo della camp

Considerato attrezzo d'emergenza (3° attrezzo) è, poco affidabile e poco utile, a mio avviso.
Pregi: è leggero e costa poco.
Difetti: è leggero (!);
il taglio del manico in basso nella direzione opposta alla becca non le consente buona presa nella progressione frontale con 4 appoggi;
nella progressione con minimo accenno di piolet traction il manico troppo corto (ed essendo dritto) costringe il polso ad una piega innaturale.

A questo si aggiunga il fatto che al 2° chiodo battuto la mazzetta è volata via.
La CAMP mi ha sostituito immediatamente l'attrezzo, ad onor del vero, accusando un difetto di saldatura. Da allora non ci ho più battuto chiodi però, e non sono in grado di dire se la rottura è stata solo un caso sfortunato oppure è più o meno la norma.

Di fatto, se per la progressione non va bene e se non mi fido a portarlo per batterci chiodi... che lo porto a fare?

Suggerimento alla Camp:
lo considereri molto utile come martello da portarsi su una via alpinistica dove nell'avvicinamento o all'uscita si rischia di trovare neve nei canaloni e avere una picca con se può essere una benedizione.

Siccome la struttura è identica a quella del martello con la differenza sostanziale che dove la mazzetta è saldata al corpo invece di un centimetro (come nel martello) è spesso 4 millimetri... il rischio che quella saldatura non regga mi pare sussista.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » lun gen 23, 2006 11:50 am

Buzz ha scritto:io acquistai anni fa il terzo attrezzo della camp

Considerato attrezzo d'emergenza (3° attrezzo) è, poco affidabile e poco utile, a mio avviso.
Pregi: è leggero e costa poco.
Difetti: è leggero (!);
il taglio del manico in basso nella direzione opposta alla becca non le consente buona presa nella progressione frontale con 4 appoggi;
nella progressione con minimo accenno di piolet traction il manico troppo corto (ed essendo dritto) costringe il polso ad una piega innaturale.

A questo si aggiunga il fatto che al 2° chiodo battuto la mazzetta è volata via.
La CAMP mi ha sostituito immediatamente l'attrezzo, ad onor del vero, accusando un difetto di saldatura. Da allora non ci ho più battuto chiodi però, e non sono in grado di dire se la rottura è stata solo un caso sfortunato oppure è più o meno la norma.

Di fatto, se per la progressione non va bene e se non mi fido a portarlo per batterci chiodi... che lo porto a fare?

Suggerimento alla Camp:
lo considereri molto utile come martello da portarsi su una via alpinistica dove nell'avvicinamento o all'uscita si rischia di trovare neve nei canaloni e avere una picca con se può essere una benedizione.

Siccome la struttura è identica a quella del martello con la differenza sostanziale che dove la mazzetta è saldata al corpo invece di un centimetro (come nel martello) è spesso 4 millimetri... il rischio che quella saldatura non regga mi pare sussista.


insomma... non sei affatto contento...
meno male che non l'ho preso, prima dell'orion della cassin mi stavo orietando su quello... :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Earon » lun gen 23, 2006 13:08 pm

bepositive ha scritto: in un sacco di situazioni le picche supercurvate di adesso non ti permettono più di usare la massa battente posteriore...


questo è vero... un 3° attrezzo ti permette di usare il martello con molta più comodità e efficacia... io con il martello picca piazzo solo i fittoni o i corpi morti, dove in genere c'è buona libertà di movimento... buttar giù un chiodo con un martello picca personalmente lo trovo molto arduo :lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun gen 23, 2006 13:15 pm

Michele Bz ha scritto:Come dice il Drugo non credo abbia senso avere il terzo attrezzo per chi si avventura sulle cascate. Secondo me una becca di ricambio e le chiavi per la sua sostituzione nello zaino potrebbero essere più che sufficienti. Per quanto riguarda salite in ambiente più complesse tipo goulotte, vie di misto in quota o pareti nord forse un terzo attrezzo potrebbe essere più utile. La probabilità di rompere una becca o addirittura di perdere la piccozza in queste situazione risulta più elevata e più difficile da risolvere.

Quoto appieno. Data la qualità attuale dei materiali il terzo attrezzo su cascate serve poco o niente. Altro discorso riguarda certi "ambientini" dove l'unica possibilità, per non trovarsi nella merda, è arrivare in cima :!: :wink: Anni addietro persi maldestramente una picca; arrivato comunque in sosta (grazie ad una serie di moccoli) presi un attrezzo al mio socio. Da lì fu la passione di Cristo; in molti punti l'ho dovuto parancare. Se avessi avuto il terzo attrezzo :wink: Su vie lunghe, complesse, dove bisogna necessariamente "uscire" porto sempre con me il terzo orpello 8) :!:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Maxxo » lun gen 23, 2006 13:53 pm

Buzz ha scritto:io acquistai anni fa il terzo attrezzo della camp

Considerato attrezzo d'emergenza (3° attrezzo) è, poco affidabile e poco utile, a mio avviso.
Pregi: è leggero e costa poco.
Difetti: è leggero (!);
il taglio del manico in basso nella direzione opposta alla becca non le consente buona presa nella progressione frontale con 4 appoggi;
nella progressione con minimo accenno di piolet traction il manico troppo corto (ed essendo dritto) costringe il polso ad una piega innaturale.

A questo si aggiunga il fatto che al 2° chiodo battuto la mazzetta è volata via.
La CAMP mi ha sostituito immediatamente l'attrezzo, ad onor del vero, accusando un difetto di saldatura. Da allora non ci ho più battuto chiodi però, e non sono in grado di dire se la rottura è stata solo un caso sfortunato oppure è più o meno la norma.

Di fatto, se per la progressione non va bene e se non mi fido a portarlo per batterci chiodi... che lo porto a fare?

Suggerimento alla Camp:
lo considereri molto utile come martello da portarsi su una via alpinistica dove nell'avvicinamento o all'uscita si rischia di trovare neve nei canaloni e avere una picca con se può essere una benedizione.

Siccome la struttura è identica a quella del martello con la differenza sostanziale che dove la mazzetta è saldata al corpo invece di un centimetro (come nel martello) è spesso 4 millimetri... il rischio che quella saldatura non regga mi pare sussista.

Ho anch'io quell'aggeggio e pur non amando per nulla Camp, ho avuto la necessità di usarlo un paio di volte facendo canali è ha svolto egregiamente il suo lavoro eppoi è mooolto economico. Non ho dovuto ribattere chiodi ma in caso d'emergenza :roll:
Per il resto concordo pienamente con Michele, lo vedo + per vie d'ambiente che in cascata
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda GinoFlex » lun gen 23, 2006 21:02 pm

Grazie a tutti Voi.... era quello che volevo sapere....
é bello sapere che ci siete!!!! :lol:
Ma a proposito...
Dovrei cambiare ramponi... che mi copnsigliate, i miei della cassin, gli action, credo siano alla frutta.... voi che state usando?? ciao 8)
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda angelo1981 » lun gen 23, 2006 22:05 pm

GinoFlex ha scritto:Grazie a tutti Voi.... era quello che volevo sapere....
é bello sapere che ci siete!!!! :lol:
Ma a proposito...
Dovrei cambiare ramponi... che mi copnsigliate, i miei della cassin, gli action, credo siano alla frutta.... voi che state usando?? ciao 8)


ciao io o appena acquistato un paio di cassin cc ma ho fatto un buco nell acqua vanno bene per dry tooling ma in ambiente sono un po leggeri io andrei sui rambo 3 della grivel.
prima dei cassin avevo i rambo ma erano alla frutta e ho deciso di cambiarli.
sono stato un po invogliato dal prezzo ma facevo bene a prendere ancora i grivel
capita.......
ti consiglio vivamente i grivel
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Michele Bz » mar gen 24, 2006 8:48 am

GinoFlex ha scritto:Dovrei cambiare ramponi... che mi copnsigliate, i miei della cassin, gli action, credo siano alla frutta.... voi che state usando?? ciao 8)

Attualmente uso i rambo 3 evolution della Grivel. Prima ho usato per diversi inverni i rambo 2. Secondo me sono degli ottimi ramponi.. 8) 8)
Michele Bz
 


Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.