Saluti da Roberto

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Saluti da Roberto

Messaggioda Roberto » mer gen 18, 2006 19:22 pm

La spedizione parte il 3 agosto e rientra il 7 settembre, l'obiettivo della parte alpinistica è la montagna (ancora inviolata) tentata nella spedizione del 2003, per la grande parete sud-est (?), ma si sta formando un gruppo che parteciperebbe con il fine del trekking o di salite di minor difficoltà, sia su roccia che su ghiaccio.

La valle presenta varie opportunità, dalle semplici passeggiate all'alpinismo di vario genere, anche scalate facili, anche alla scoperta di cime inviolate.
Tutta la zona è scarsamente sfruttata e molte montagne attendono la prima salita.

Ho appena chiesto il preventivo spese a Tenzin, che ormai considero un amico e che ci ha sempre organizzato alla grande le precedenti "gite", ma il nodo è la prenotazione dei biglietti aerei, che prima si fa, più si risparmia (si passa da meno di 600 euro ad oltre 1000).

All'arrivo a Delhi ci attenderà un pulmino che, con un viaggio di 15/17 ore, ci porterà a Manali, attraverso l'India del nord.
La mattina successiva, con i fuoristrada andreno a Karpat, passando per il Rothan Pass (oltre 4000 metri), dove c'è un luogo di culto buddista molto popolare. Da li scenderemo nella Spity Valley, lunga 260 km e contornata da enormi montagne.
La strada è a picco sul grande fiume della valle e si farà sosta in un villaggio per mangiare.
Arrivati ad Udaipur (circa 8 ore da Manali), si entrerà nella Miyar Valley e dopo il villaggio di Karpat o, poco più in la, Gumpa (3050 M.), ci fermeremo e pianteremo il primo campo.
Da li, con tre giorni di trekking, raggiungeremo il campo base, ai piedi della morena del grande ghiacciaio della Miyar Valley, a quota 4000.
A questo punto, la cordata che tenta la scalata della cima inviolata, inizierà ad attrezzare i campi avanzati; i trekker potranno esplorare le valli laterali o fare delle salite sulle vette circostanti; gli scalatori potranno a loro volta fare delle salite di varia difficolta sulle pareti intorno o cercare nelle valli laterali nuove pareti da esplorare (abbiamo visto varie possibilità interessanti).
Sull'Iris Peak gia ci sono 4 nostre vie, da un minimo di 400 metri a 1500 metri di sviluppo, con difficoltà vrie, dal V+/VI al 7A+, ma ci sono altre possibilità, anche in un settore più appoggiato e presumibilmente più facile, la parete è molto larga e di ottimo granito.
Oltre a questa montagna, comoda rispetto al campo (niente ghiacciai e proprio sopra), ce ne sono un'infinità da scoprire.
Se poi qualcuno volesse partecipare alla salita vera e propria, anche se come supporto dal campo 1 (quota 5200, sul ghiacciaio), sarebbe ben accetto, visto che resteremmo senza appoggio radio con il campo base ed il conforto di qualcuno che ci osserva da sotto sarebbe grande.

I costi, in attesa del preventivo, se sono come quelli dell'anno passato, si aggirano sui 600 euro per il biglietto aereo (se lo si fa presto) e 30/35 euro al di (a seconda del numero dei partecipanti), per ogni giorno di trekking e campo base.
In questi 30/35 euro sono comprese tutti i trasferimenti nelle città, gli albergi di Manali e di Delhi al ritorno, tutte le attrezzature del trekking, il vitto, la cucina, i cavalli ... e sono da aggiungere solo i pasti in città, le notti in albergo in più (nel caso di rientro con anticipo), il cibo da parete e personale (quando non si è al campo base, ma fuori per il trekking o qualche scalata), la tenda personale e l'attrezzatura alpinistica. Cosiderate che serviranno dai 15 ai 18 gg, di campo base, più 5 gg di trekking.
Ovvio che sono cifre da confermare ed appena avrò la risposta di Tenzin la posterò nel forum.

Non occorrono vaccinazioni o prevenzioni varie, basta un minimo di attenzione nel passaggio a Delhi, che sarà, appunto per questo, il più rapido possibile.

I bagagli saranno spediti via cargo (ancora non so la spesa, ma chi è interessato, pagherà in base al proprio bagaglio), visti gli intoppi, gli smarrimenti ed i furti subiti nelle due ultime spedizioni, senza contare la rapina legalizzata delle compagnie aeree, che si fanno pagare a peso d'oro il peso in eccesso.

Chi è interessato ?
Ultima modifica di Roberto il gio ago 03, 2006 9:18 am, modificato 6 volte in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mer gen 18, 2006 19:29 pm

Questa cartina è di Vitali e Brambati ed il tragitto segnato coincide fino a quota 3950, il nostro percorso prosegue un po e fa campo base un po più in alto. La montagna che ci interessa è quotata 6004, ma è da confermare.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Roberto il gio gen 19, 2006 20:27 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Adesioni per l'Himalaya: Himachal Pradesh 2006

Messaggioda Mr.Mojo » mer gen 18, 2006 19:30 pm

Roberto ha scritto:La spedizione dovrebbe partire gli ultimi di luglio e durare un mese circa, l'obiettivo della parte alpinistica è la montagna (ancora inviolata) tentata nella spedizione del 2003, per la grande parete sud-est (?), ma si sta formando un gruppo che parteciperebbe con il fine del trekking o di salite di minor difficoltà, sia su roccia che su ghiaccio.
La valle presenta varie opportunità, dalle semplici passeggiate all'alpinismo di vario genere, anche scalate facili, anche alla scoperta di cime inviolate.
Tutta la zona è scarsamente sfruttata e molte montagne attendono la prima salita.
Ho appena chiesto il preventivo spese a Tenzin, che ormai considero un amico e che ci ha sempre organizzato alla grande le precedenti "gite", ma il nodo è la prenotazione dei biglietti aerei, che prima si fa, più si risparmia (si passa da meno di 600 euro ad oltre 1000).

All'arrivo a Delhi ci attenderà un pulmino che, con un viaggio di 15/17 ore, ci porterà a Manali, attraverso l'India del nord.
La mattina successiva, con i fuoristrada andreno a Karpat, passando per il Rothan Pass (oltre 4000 metri), dove c'è un luogo di culto buddista molto popolare. Da li scenderemo nella Spity Valley, lunga 260 km e contornata da enormi montagne.
La strada è a picco sul grande fiume della valle e si farà sosta in un villaggio per mangiare.
Arrivati ad Udaipur (circa 8 ore da Manali), si entrerà nella Miyar Valley e dopo il villaggio di Karpat o, poco più in la, Gumpa (3050 M.), ci fermeremo e pianteremo il primo campo.
Da li, con tre girni di trekking, raggiungeremo il campo base, ai piedi della morena del grande ghiacciaio della Miyar Valley, a quota 4000.
A questo punto, la cordata che tenta la scalata della cima inviolata, inizierà ad attrezzare i campi avanzati, i trekker potranno esplorare le valli laterali o fare delle salite sulle vette circostanti, gli scalatori potranno a loro volta fare delle salite di varia difficolta sulle pareti intorno o cercare nelle valli laterali nuove pareti da esplorare.
Sull'Iris Peak gia ci sono 4 nostre vie, da un minimo di 400 metri a 1500 metri di sviluppo, con difficoltà dal V+/VI al 7A+, ma ci sono altre varie possibilità, anche in un settore più appoggiato e presumibilmente più facile.
Oltre a questa montagna, comoda rispetto al campo (niente ghiacciai), ce ne sono un'infinità da scoprire.
Se poi qualcuno volesse partecipare alla salita vera e propria, anche se come supporto dal campo 1 (quota 5200, sul ghiacciaio), sarebbe ben accetto, visto che resteremmo senza appoggio radio con il campo base ed il conforto di qualcuno che ci osserva da sotto sarebbe grande.

I costi, in attesa del preventivo, se sono come quelli dell'anno passato, si aggirano sui 600 euro per il biglietto aereo (se lo si fa presto) e 30/35 euro al di, per ogni giorno di trekking e campo base.
In questi 30/35 euro sono comprese tutti i trasferimenti nelle città, gli albergi di Manali e di Delhi al ritorno, tutte le attrezzature del trekking, il vitto, la cucina, i cavalli ... e sono da aggiungere solo i pasti in città, le notti in albergo in più (nel caso di rientro con anticipo), il cibo da parete e personale (quando non si è al campo base, ma fuori per il trekking o qualche scalata), la tenda personale e l'attrezzatura alpinistica.
Ovvio che sono da confermare ed appena avrò la risposta di Tenzin la posterò nel forum.

Non occorrono vaccinazioni o prevenzioni varie, basta un minimo di attenzione nel passaggio a Delhi, che sarà, appunto per questo, il più rapido possibile.

I bagagli saranno spediti via cargo (ancora non so la spesa, ma chi è interessato, pagherà in base al proprio bagaglio), visti gli intoppi, gli smarrimenti ed i furti, subiti nelle due ultime spedizione, senza contare la rapina legalizzata delle compagnie aeree, che si fanno pagare a peso d'oro il peso in eccesso.

Chi è interessato ?



io....seriamente.... :wink:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Maxxo » mer gen 18, 2006 19:36 pm

:( :( :( :( :(
peccato, mi godrò solamente il festival dei pakkari che tra poco inizieranno a mettersi in lista :P
in bocca al lupo Rupert :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda KAZAN1975 » mer gen 18, 2006 20:19 pm

Roberto ha scritto:Immagine

mmm..io di quello sherpa li a dx mica mi da molta fiducia........ :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Earon » mer gen 18, 2006 20:24 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Roberto ha scritto:Immagine

mmm..io di quello sherpa li a dx mica mi da molta fiducia........ :roll:


bravo roberto!

anche quest'anno nella miyar valley...

buona fortuna e pochi pacchi! :D
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda KAZAN1975 » mer gen 18, 2006 20:44 pm

Earon ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Roberto ha scritto:Immagine

mmm..io di quello sherpa li a dx mica mi da molta fiducia........ :roll:


bravo roberto!

anche quest'anno nella miyar valley...

buona fortuna e pochi pacchi! :D

bhe...senzaltro qualcuno lo smarrisce pure quest anno.... :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » gio gen 19, 2006 13:58 pm

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nove inseguito » gio gen 19, 2006 14:11 pm

:wink: non partirai senza di me . lo sapevi? 8)
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda dogon » gio gen 19, 2006 14:20 pm

Ciao, postresti eventualmente dare qualche delucidazione maggiore sulla possibilità di trekking?
Si stava valutando la possibilità di andare nella Spiti Valley, questa potrebbe essere una possibile alternativa (saremmo in 2, autosufficienti!).
Non sono in grado di promettere nulla al momento, l'unica cosa certa è che non potrò partire prima dell'11/8 (sarà sicuramente il 12 quindi!). Eventualmente ci si potrebbe incontrare sul posto...
Poi ho 4 settimane (spero 5) da gestire, tra lì e la fascia sud-orientale del paese (monsoni permettendo, ma settembre non dovrebbe rappresentare un problema).

Non ho programmato mai nulla con così largo anticipo, e non sono solo a decidere, anche se l'India può essere un buon compromesso (per evitare di partire ognuno per la propria meta, come nel 2004!)
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 14:53 pm

Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda nove inseguito » gio gen 19, 2006 14:58 pm

paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
no :roll: ma a questa non mancheranno :D
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda Roberto » gio gen 19, 2006 15:09 pm

dogon ha scritto:Ciao, postresti eventualmente dare qualche delucidazione maggiore sulla possibilità di trekking?
Si stava valutando la possibilità di andare nella Spiti Valley, questa potrebbe essere una possibile alternativa (saremmo in 2, autosufficienti!).
Non sono in grado di promettere nulla al momento, l'unica cosa certa è che non potrò partire prima dell'11/8 (sarà sicuramente il 12 quindi!). Eventualmente ci si potrebbe incontrare sul posto...
Poi ho 4 settimane (spero 5) da gestire, tra lì e la fascia sud-orientale del paese (monsoni permettendo, ma settembre non dovrebbe rappresentare un problema).

Non ho programmato mai nulla con così largo anticipo, e non sono solo a decidere, anche se l'India può essere un buon compromesso (per evitare di partire ognuno per la propria meta, come nel 2004!)
Oltre al trtekking per il campo base ed alle svariate possibilità della valle (scalate, passeggiate, trekking leggero o impegnativo di vari gg ... ghiacciai o cime rocciose), la Miyar Valley fa parte di un giro di una ventina di gg, con due diverse destinazioni, di cui non ricordo il nome, ma molto frequentate da vari trekking.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » gio gen 19, 2006 15:11 pm

paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
8O La ragazza è americana e faceva parte di una spedizione USA femminile supersponsorizzata, con lo stesso nostro obbiettivo.
Ultima modifica di Roberto il gio gen 19, 2006 20:08 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 15:13 pm

Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
8O La ragazza è americana e faceva parte di una spedizione USA femminile supersponzorizzata, con lo stesso nostro obbiettivo.



Scusate, ho preso una cantonata. :oops: :lol:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Roberto » gio gen 19, 2006 17:04 pm

paolo75 ha scritto:
Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
8O La ragazza è americana e faceva parte di una spedizione USA femminile supersponzorizzata, con lo stesso nostro obbiettivo.

Scusate, ho preso una cantonata. :oops: :lol:
Erano molto forti, una specialmente era specialista de El Capitan ed aveva due avanbracci da paura, viaggiava su difficoltà superiori al 5.13 :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Tocci » gio gen 19, 2006 17:06 pm

Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
8O La ragazza è americana e faceva parte di una spedizione USA femminile supersponzorizzata, con lo stesso nostro obbiettivo.

Scusate, ho preso una cantonata. :oops: :lol:
Erano molto forti, una specialmente era specialista de El Capitan ed aveva due avanbracci da paura, viaggiava su difficoltà superiori al 5.13 :wink:


Proprio come smorf... la mia miciona :lol: :lol: :lol: :lol: 8) 8)
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda morph » gio gen 19, 2006 19:11 pm

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Roberto ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma alla prima spedizione hanno partecipato anche smorph e tocci? sono loro nella foto?
8O La ragazza è americana e faceva parte di una spedizione USA femminile supersponzorizzata, con lo stesso nostro obbiettivo.

Scusate, ho preso una cantonata. :oops: :lol:
Erano molto forti, una specialmente era specialista de El Capitan ed aveva due avanbracci da paura, viaggiava su difficoltà superiori al 5.13 :wink:


Proprio come smorf... la mia miciona :lol: :lol: :lol: :lol: 8) 8)

SGRUNT! :evil:
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda morph » gio gen 19, 2006 19:15 pm

Senti ma...se uno avesse meno del tempo che tu prevedi di stare lì...ce la farebbe a tornare indietro oppure sono necessari guide/mezzi disponibili solo muovendosi in gruppo?

E l'altezza? Se uno non è mai stato a 4000mt non potrebbe creare problemi il ritrovarsi improvvisamente a soggiornare per parecchi giorni a quella quota?

SBAV SBAV...quanto mi piacerebbe! Ma in ufficio non mi daranno mai tutte quelle ferie... :roll:
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio gen 19, 2006 19:43 pm

morph ha scritto:Senti ma...se uno avesse meno del tempo che tu prevedi di stare lì...ce la farebbe a tornare indietro oppure sono necessari guide/mezzi disponibili solo muovendosi in gruppo?

E l'altezza? Se uno non è mai stato a 4000mt non potrebbe creare problemi il ritrovarsi improvvisamente a soggiornare per parecchi giorni a quella quota?

SBAV SBAV...quanto mi piacerebbe! Ma in ufficio non mi daranno mai tutte quelle ferie... :roll:
Se vuoi fermarti meno giorni non è un problema, in fase di accordo con Tenzin, si organizza un rientro anticipato. Tanto i cavalli restano nelle vicinanze e un fuoristrada può arrivare a prenderti all'appuntamento a Gumpa, ti riporta a Manali e da li a Delhi, volendo ci sono anche voli da Manali a Delhi.

In pratica ti fai il trekking di avvicinamento al campo base e li ti fermi qualche giorno, poi riscendi.
Solo arrivare al campo è una bella esperienza, la valle è molto bella e si superano dei villaggi abitati da un etnia di origine tibetana, molto accoglienti, anche se poveri.
Si fanno spesso tappe a casa di amici e parenti di Tenzin, dove ti offrono il chai (the al latte) o la sampa (frumento macinato, con un po di burro e zucchero) e, se vuoi, puoi comperare qualche calzettone o guanto di lana, ricamati da loro e a prezzi che uno gli lascia qualcosa di più, talmente sono irrisori per le nostre tasche.

La quota di 4000 non è un problema, a meno di acciacchi personali. Intanto si sale in modo graduale (Manali e poco più di 2000, con il fuoristrada si sale a 4100 [tappa per le foto a Rothan Pass], si scende e poi si risale fino a 3050. Si dorme a Gumpa ed in tre gg si continua a salire fino a 4000) e poi i 4000 dell'Himalaya, non sono paragonabili ai nostri, il clima è più temperato e l'ambiente è come a 2000 da noi, con alberi e moltissime stelle alpine.
Nella mia esperienza non mi è mai capitato di sentire qualcuno aver mal di montagna a quella quota in quei posti e salendo in modo così graduale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron