alpi apuane

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda bgm » mer gen 18, 2006 11:13 am

Earon ha scritto:
virgulto ha scritto:Grazie mille, sei una fonte inesauribile di informazioni....


condizioni che attenuano la difficoltà, quest'anno....
certo se la neve ha quasi coperto del tutto il salto di roccia, ce ne deve essere tantina.... :roll:


Sono pienamente d'accordo. Premetto che sono un neofita, ma domenica ho fatto per la prima volta la via Amoretti - Di Vestea e non l'ho trovata così impegnativa. Mi aspettavo una via impegnativa con misto ed invece ho trovato un canalino bello ma "sciabile". C'era così tanta neve che non abbiamo trovato neanche una sosta a parte un chiodo, mi sembra alla penultima sosta. Per la prima volta penso che possa anche andare bene, tanto per farsi le ossa per qualcosa di più impegnativo. :lol:
Ciao a tutti.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda fabri » gio gen 19, 2006 12:34 pm

Earon ha scritto:
virgulto ha scritto:Gigi, la foto l'ho messa nell'album generale, di alpinismo grandi montagne, perche non sò come si fà a metterla qui...ho tracciato l'itinerario di salita che abbiamo seguito noi.


Immagine


Bellissima foto!!!

Curiosita per Alberto60....
Tu dovessi valutarla con la doppia scala impegno/difficoltà.....coma la daresti?

fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Earon » gio gen 19, 2006 15:42 pm

fabri ha scritto:
Earon ha scritto:
virgulto ha scritto:Gigi, la foto l'ho messa nell'album generale, di alpinismo grandi montagne, perche non sò come si fà a metterla qui...ho tracciato l'itinerario di salita che abbiamo seguito noi.


Immagine


Bellissima foto!!!

Curiosita per Alberto60....
Tu dovessi valutarla con la doppia scala impegno/difficoltà.....coma la daresti?

fabri


io non sono alberto 60, ma butto tondo tondo un III, 3
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda fabri » gio gen 19, 2006 16:55 pm

...io non sono alberto 60, ma butto tondo tondo un III, 3


Anch'io avrei buttato lì una cosa del genere
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Earon » gio gen 19, 2006 16:57 pm

fabri ha scritto:
...io non sono alberto 60, ma butto tondo tondo un III, 3


Anch'io avrei buttato lì una cosa del genere


è una stima, non conosco l'avvicinamento (se non a spanne), ne la pendenza...

forse III, 3+... toh, a seconda dell'innevamento...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda alberto60 » gio gen 19, 2006 17:06 pm

Earon ha scritto:
fabri ha scritto:
...io non sono alberto 60, ma butto tondo tondo un III, 3


Anch'io avrei buttato lì una cosa del genere


è una stima, non conosco l'avvicinamento (se non a spanne), ne la pendenza...

forse III, 3+... toh, a seconda dell'innevamento...


Sono d'accordo, III/3 o 3+ . L'avvicinamento non presenta problemi . Magari in caso di scarso innevamento ci possono essere tratti di misto che possono aumentare la difficoltà .
Ultima modifica di alberto60 il gio gen 19, 2006 17:08 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgulto » gio gen 19, 2006 17:07 pm

No l'avvicinamente è breve (un'oretta)e privo di difficolta
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Earon » gio gen 19, 2006 17:14 pm

8O 8O

eh la madonnna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

c'avevo azzaccato... virgulto :x è un III !!!!
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda fabri » gio gen 19, 2006 18:25 pm

Siamo daccordo sui gradi 8O :?: :?: 8O 8O

Non e possibibile :D :D :D

.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » gio gen 19, 2006 20:33 pm

fabri ha scritto:Siamo daccordo sui gradi 8O :?: :?: 8O 8O

Non e possibibile :D :D :D

.


é possibile , è possibile.

Comunque per essere più preciso direi:
III/3 AI (Alpine Ice) ghiaccio alpino non di cascata, vedi manuale di arrampicata su ghiaccio di Jeff Lowe.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Ricca » gio gen 19, 2006 22:38 pm

Colgo l'ocasione per fare una considerazione in merito ai gradi: Alberto ha fatto una precisazione molto opportuna: Alpin Ice. Correggetemi se sbaglio, ma da noi (Italia, ma forse Europa) non c'è molto la tendenze a specificare questo aspetto. Un esempio per vedere se ci stiamo capendo (e perdonatemi per l'argomento un po' o.t.): a ottobre ho fatto la cherè al Tacul (solo la parte della goulotte) viene valutata, se non erro III/4; ecco dal punto di vista squisitamente tecnico la cheré presa pari pari com'è e portata in fondovalle diventa 3. Sbaglio?
Ciao e scusate la divagazione, ma mi ci stava bene.
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Earon » ven gen 20, 2006 1:51 am

Ricca ha scritto:Colgo l'ocasione per fare una considerazione in merito ai gradi: Alberto ha fatto una precisazione molto opportuna: Alpin Ice. Correggetemi se sbaglio, ma da noi (Italia, ma forse Europa) non c'è molto la tendenze a specificare questo aspetto. Un esempio per vedere se ci stiamo capendo (e perdonatemi per l'argomento un po' o.t.): a ottobre ho fatto la cherè al Tacul (solo la parte della goulotte) viene valutata, se non erro III/4; ecco dal punto di vista squisitamente tecnico la cheré presa pari pari com'è e portata in fondovalle diventa 3. Sbaglio?
Ciao e scusate la divagazione, ma mi ci stava bene.
Ricca


io non sapevo nemmeno esistesse la distinzione secondo Lowe fra ghiaccio AI e di cascata :roll:

cmq per la NE della pania, ci siamo via, cos'ho vinto?!?!? :lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda marko75 » ven gen 20, 2006 23:22 pm

alberto60 ha scritto:
Earon ha scritto:
fabri ha scritto:
...io non sono alberto 60, ma butto tondo tondo un III, 3


Anch'io avrei buttato lì una cosa del genere


è una stima, non conosco l'avvicinamento (se non a spanne), ne la pendenza...

forse III, 3+... toh, a seconda dell'innevamento...


Sono d'accordo, III/3 o 3+ . L'avvicinamento non presenta problemi . Magari in caso di scarso innevamento ci possono essere tratti di misto che possono aumentare la difficoltà .


Che materiale portereste per questa salita? Chiodi da ghiccio? quanti? nuts, chiodi, friends? fittoni?

Grazie per le info.

un salutone,

Marco
Avatar utente
marko75
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven gen 20, 2006 23:18 pm
Località: Firenze

Messaggioda virgulto » ven gen 20, 2006 23:35 pm

Posso dire cosa abbiamo usato noi, anzi cosa hanno usato loro, perchè io levavo e basta.....
Fittoni, chiodi, friend, viti,e cordini per gli alberelli, diciamo di tutto un pò, fossi andato io da primo avrei quintuplicato tutto, e sicuramente a buio sarei stato ancora a metà parete....
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Earon » sab gen 21, 2006 19:51 pm

virgulto ha scritto:Posso dire cosa abbiamo usato noi, anzi cosa hanno usato loro, perchè io levavo e basta.....
Fittoni, chiodi, friend, viti,e cordini per gli alberelli, diciamo di tutto un pò, fossi andato io da primo avrei quintuplicato tutto, e sicuramente a buio sarei stato ancora a metà parete....


insomma un bel viaggetto... bella parete, complimenti per la salita...

a chi se l'è tirata da primo :lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda virgulto » dom gen 22, 2006 17:25 pm

--------------------------------------------------------------------------------

Ieri abbiamo fatto la cresta nord della Pania Secca. Abbiamo trovato tanta neve trasformata fin dalla strada. Niente neve vetrata.
La cresta è risultata più impegnativa del previsto dato che la neve, veramente abbondante, ricopriva le rocce a volte con strati sottili di scarsa tenuta. Questo soprattutto nei sali-scendi iniziali dei tre denti.
Nella parte alta poi la tanta neve rende affilata la cresta e la progressione risulta delicata , soprattutto nei punti (pochi per fortuna) dove il vento ha creato ammassi poco consistenti.
Ottima neve trasformata anche lungo la discesa per la normale.

Con queste condizioni per una ripetizione consiglio di mettere in conto diverse ore. Noi siamo tornati all'auto col buio, l'abbiamo fatta però buona parte legati facendo le soste. Se invece si fa tutta slegati è un altro par di maniche ..
GG

Ma è la gita che è riportata anche suL sito "INCIMA"
A proposito...belle le foto...


[/url]
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda marco* » dom gen 22, 2006 19:18 pm

ho appena sentito la notizia di unincidente proprio sulla nord della pania secca (almeno così è stata riportata)con tre morti precipitatati mentre salivano un canale :cry: :cry: :cry: qualcuno ne sa qualcosa in più?
un pensiero ai tre ragazzi...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Earon » dom gen 22, 2006 19:55 pm

marco* ha scritto:ho appena sentito la notizia di unincidente proprio sulla nord della pania secca (almeno così è stata riportata)con tre morti precipitatati mentre salivano un canale :cry: :cry: :cry: qualcuno ne sa qualcosa in più?
un pensiero ai tre ragazzi...


su news.google.it dice qualcosa in più..
pania della croce, non secca, almeno da quanto scritto...

e poi un altro ferito grave al volto in un altro incidente...
è stata una giornataccia :(
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda lapippa » lun gen 23, 2006 10:05 am

Ieri siamo andati al fiocca per fare le cascate che salgono da Arni....niente da fare. I risalti non sono formati per nente. Temp. oscenamente alta (5 gradi alle 9), neve abbondante ovunque. Alla fine siam tornati a casina con le pive nel sacco...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda alberto60 » lun gen 23, 2006 10:23 am

Sabato 21 abbiamo fatto il canale N.O. alla Pania Secca. Tanta neve ma buone condizioni. Il primo tiro è un divertente muretto di buon ghiaccio ben protetto con due chiodi a destra. Alcune soste da attrezzare perchè la grande quantità di neve a ricoperto quelle di via che di solito si usano per scendere a doppie. All'intaglio grande cornice aggettante sul canale Trimpello che ne rende molto problimatica l'uscita.
Discesa dalla Pania Secca buona , con qualche problema di orientamento sul pianoro sotto il rif. Rossi per la fittissima nebbia.
Condizioni generali della neve, da stare attenti perchè slavina un pò da tutte le parti.
Ce nè proprio una sul pendio prima del Rossi. Questa ultima nevicata sullo strato ghiacciato sottostante, rende un pò tutto instabile. Occhio!
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.