da Maranga » mer gen 18, 2006 12:03 pm
da Pierluigi Vesica » mer gen 18, 2006 12:15 pm
Maranga ha scritto:Ieri ho lavato la corda e l'ho lasciata in terrazzo ad asciugare; mi sono dimenticato però di riportarla in casa la sera e la notte, con l'attuale freddo, non escludo si sia ghiacciata: pensate che questo possa averle fatto male? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo?
La corda è una Beal Booster III 9.7, corda che con l'occasione vi sconsiglio caldamente: dopo 4 mesi di uso (non particolarmente intenso) mostra già una notevole usura, i primi 3-4 metri dalle estremità, per nodi, voli e resting, sono diventati molto "spugnosi" e penso di doverla accorciare già una seconda volta. Inoltre ha sempre lavorato male con grigri e sum - in calata va sempre a strattoni e se ne sono accorti tutti quelli che l'hanno usata... Mah!
da Maranga » mer gen 18, 2006 12:20 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Non ci sono problemi per la tua corda, stai tranquillo. Per quanto riguarda quel problemino che hai citato è legato al trattamento dry. La Beal adesso ne usa un altro; comunque ha proposto, per ovviare ad esso, l'uso di uno spray.
da Pierluigi Vesica » mer gen 18, 2006 12:23 pm
Maranga ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Non ci sono problemi per la tua corda, stai tranquillo. Per quanto riguarda quel problemino che hai citato è legato al trattamento dry. La Beal adesso ne usa un altro; comunque ha proposto, per ovviare ad esso, l'uso di uno spray.
Grazie per la risposta. Sto cercando sul sito della Beal questo spray ma non lo vedo, hai idea di dove possa trovarlo?
da Maranga » mer gen 18, 2006 12:57 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Non mi vorrei sbagliare, ma credo che lo vendesse Andrea a Ferentillo.
Butta un occhio nel sito di Amorini che è l'importatore; magari scrivigli per avere maggiori delucidazioni :!:
da abrax » mer gen 18, 2006 16:59 pm
Maranga ha scritto:Ieri ho lavato la corda e l'ho lasciata in terrazzo ad asciugare; mi sono dimenticato però di riportarla in casa la sera e la notte, con l'attuale freddo, non escludo si sia ghiacciata: pensate che questo possa averle fatto male? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo?
La corda è una Beal Booster III 9.7, corda che con l'occasione vi sconsiglio caldamente: dopo 4 mesi di uso (non particolarmente intenso) mostra già una notevole usura, i primi 3-4 metri dalle estremità, per nodi, voli e resting, sono diventati molto "spugnosi" e penso di doverla accorciare già una seconda volta. Inoltre ha sempre lavorato male con grigri e sum - in calata va sempre a strattoni e se ne sono accorti tutti quelli che l'hanno usata... Mah!
da krissx » mer gen 18, 2006 17:11 pm
Maranga ha scritto:Ieri ho lavato la corda e l'ho lasciata in terrazzo ad asciugare; mi sono dimenticato però di riportarla in casa la sera e la notte, con l'attuale freddo, non escludo si sia ghiacciata: pensate che questo possa averle fatto male? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo?
La corda è una Beal Booster III 9.7, corda che con l'occasione vi sconsiglio caldamente: dopo 4 mesi di uso (non particolarmente intenso) mostra già una notevole usura, i primi 3-4 metri dalle estremità, per nodi, voli e resting, sono diventati molto "spugnosi" e penso di doverla accorciare già una seconda volta. Inoltre ha sempre lavorato male con grigri e sum - in calata va sempre a strattoni e se ne sono accorti tutti quelli che l'hanno usata... Mah!
da Roberto » mer gen 18, 2006 17:50 pm
da Earon » mer gen 18, 2006 18:09 pm
abrax ha scritto:Maranga ha scritto:Ieri ho lavato la corda e l'ho lasciata in terrazzo ad asciugare; mi sono dimenticato però di riportarla in casa la sera e la notte, con l'attuale freddo, non escludo si sia ghiacciata: pensate che questo possa averle fatto male? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo?
La corda è una Beal Booster III 9.7, corda che con l'occasione vi sconsiglio caldamente: dopo 4 mesi di uso (non particolarmente intenso) mostra già una notevole usura, i primi 3-4 metri dalle estremità, per nodi, voli e resting, sono diventati molto "spugnosi" e penso di doverla accorciare già una seconda volta. Inoltre ha sempre lavorato male con grigri e sum - in calata va sempre a strattoni e se ne sono accorti tutti quelli che l'hanno usata... Mah!
Pare che le corde Beal già a misura, abbiano una tessitura per i primi 5m di ogni capo fatta in modo da facilitare i nodi. Di contro l'usura in queste zone è più intensa.
Il giaccio non fa nulla (basta che non la usi da ghiacciata), viceversa l'umidità/secchezza cambia le prestazioni del nylon (che è igrometrico): se troppo secco diventa fragile, se troppo umido diventa "ciccoso". Quindi dopo aver lavato la corda è buona cosa farla asciugare per bene in luogo ventilato, a temperature che non superino i 50°/60°.
Io comunque non spruzzerei sulla corda nessuno spry....
da cristian_va » mer gen 18, 2006 19:02 pm
da Maranga » mer gen 18, 2006 19:25 pm
cristian_va ha scritto:A dire la verita' hanno ragione sia abrax sia Earon, la tessitura delle corde beal, e' differenziata in questo modo...
- primo tratto 1,5m a tessitura morbida per facilitare la legatura
- i successivi 4 metri tessitura rigida per dare alla corda una maggiore resistenza
- il resto tessitura morbida per la massima manegevvolezza
ho copiato pari pari dal catalogo beal che proprio oggio ho sotto mano...
Ciao
da abrax » gio gen 19, 2006 9:00 am
Maranga ha scritto:cristian_va ha scritto:A dire la verita' hanno ragione sia abrax sia Earon, la tessitura delle corde beal, e' differenziata in questo modo...
- primo tratto 1,5m a tessitura morbida per facilitare la legatura
- i successivi 4 metri tessitura rigida per dare alla corda una maggiore resistenza
- il resto tessitura morbida per la massima manegevvolezza
ho copiato pari pari dal catalogo beal che proprio oggio ho sotto mano...
Ciao
Forse non tutti i modelli ricevono questo trattamento.. i primi 3 metri dall'estremità, che ho tagliato, erano diventati spugnosi in maniera preoccupante.
da Maranga » gio gen 19, 2006 18:22 pm
Maranga ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Non mi vorrei sbagliare, ma credo che lo vendesse Andrea a Ferentillo.
Butta un occhio nel sito di Amorini che è l'importatore; magari scrivigli per avere maggiori delucidazioni :!:
Ho scritto ad Amorini, spero mi facciano sapere... grazie per i consigli.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.