Legge Pecorella

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda paolo75 » mer gen 18, 2006 18:08 pm

yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


In effetti l'iter processuale in Italia assomiglia più a una condanna preventiva, perchè quando ne esci, anche se innocente, sei comunque distrutto.
Magari questo provvedimento non è ottimale, ma qualcosa bisogna pur fare. Meglio che l'immobilismo.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda yinyang » mer gen 18, 2006 18:09 pm

yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


e comunque mi spiegate come fa a non esserci un ragionevole dubbio in un processo di appello per il quale in primo grado l'imputato sia stato considerato innocente? :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 18, 2006 18:10 pm

yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


di strano c'è una cosa molto semplice: ne io, ne tu, ne nessun altro in qs forum (a meno che nn sia un addetto ai lavori) può giudicare cosi banalmente una riforma così sostanziale.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda paolo75 » mer gen 18, 2006 18:11 pm

Anche l'inetrvento di Dalla Chiesa non mi sembra sto gran cge: è vero che è assurdo che l'avvocato del presidente del consiglio faccia le leggi, ma poi, a parte questa sacrosanta verità, non è entrato assolutamente nel merito della legge, per metterne in luce i difetti. L'unico difetto che ha è che va bene per Berlusconi? mi sembra un po' poco per dire che è una legge sbagliata.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 18, 2006 18:12 pm

paolo75 ha scritto:Anche l'inetrvento di Dalla Chiesa non mi sembra sto gran cge: è vero che è assurdo che l'avvocato del presidente del consiglio faccia le leggi, ma poi, a parte questa sacrosanta verità, non è entrato assolutamente nel merito della legge, per metterne in luce i difetti. L'unico difetto che ha è che va bene per Berlusconi? mi sembra un po' poco per dire che è una legge sbagliata.


quoto quello che ho scritto sopra.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda paolo75 » mer gen 18, 2006 18:13 pm

simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


di strano c'è una cosa molto semplice: ne io, ne tu, ne nessun altro in qs forum (a meno che nn sia un addetto ai lavori) può giudicare cosi banalmente una riforma così sostanziale.



Ti quoto.
Ma questo rende ancora più negativo il mio giudizio sull'intervento di Dalla Chiesa, fatto per finire sui giornali e attirare le attenzioni di gente che, comunque, non ha i mezzi per giudicare, e quindi si può solo far influenzare dalla appartenenza politica o dall'ostilità per Berlusconi.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda yinyang » mer gen 18, 2006 18:14 pm

simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


di strano c'è una cosa molto semplice: ne io, ne tu, ne nessun altro in qs forum (a meno che nn sia un addetto ai lavori) può giudicare cosi banalmente una riforma così sostanziale.


'azz allora il mio è un reato d'opinione, nel senso che non posso farmi un'opinione mia? è vero non sono un tecnico, forse nessuno di noi lo è
eppure ogni giorno discutiamo
tuttavia vale nei due sensi
se è vero quello che dici, come fanno roberto e andrea a dire che si tratta dell'ennesima truffa?
mica è un forum di avvocati, la mia è curiosità: nell'intimo non pensate che sia giusta una cosa del genere per un imputato? e oognuno di noi può essere il prossimo...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 18, 2006 18:19 pm

yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
yinyang ha scritto:sarà ad personam, però a me il concetto non dispiace: non poter essere rigiudicati per lo stesso reato se ho capito bene


8O


beh che c'è di strano? ti piacerebbe essere giudicato per un reato che non hai commesso, per anni...poi alla fine risulti innocente...e dopo poco ripiombi nell'incubo del giudizio di appello?

a me no, mi sembra una barbarie


di strano c'è una cosa molto semplice: ne io, ne tu, ne nessun altro in qs forum (a meno che nn sia un addetto ai lavori) può giudicare cosi banalmente una riforma così sostanziale.


'azz allora il mio è un reato d'opinione, nel senso che non posso farmi un'opinione mia? è vero non sono un tecnico, forse nessuno di noi lo è
eppure ogni giorno discutiamo
tuttavia vale nei due sensi
se è vero quello che dici, come fanno roberto e andrea a dire che si tratta dell'ennesima truffa?
mica è un forum di avvocati, la mia è curiosità: nell'intimo non pensate che sia giusta una cosa del genere per un imputato? e oognuno di noi può essere il prossimo...


a parte la battuta di spirito che nn mi fa ridere, aggiungo una cosa. noi purtroppo nn abbiamo la possibilità di vedere tt le carte in tavola, cioè di qs riforma se ci va bene sappiamo la metà della metà della metà, cioè solo quello che ci vogliono fare sapere, manipolando l'informazione.

è la stessa storia della devolution, loro l'hanno fatta passare come riforma esclusivamente basata sulla devolution, quando invece con un pò di voglia di informarsi si scopre che sui 100 e passa articoli che hanno modificato, c'è solo un mezzo comma di un articolo che parla della devolution.
tt qui
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Roberto » mer gen 18, 2006 18:23 pm

paolo75 ha scritto:Anche l'inetrvento di Dalla Chiesa non mi sembra sto gran cge: è vero che è assurdo che l'avvocato del presidente del consiglio faccia le leggi, ma poi, a parte questa sacrosanta verità, non è entrato assolutamente nel merito della legge, per metterne in luce i difetti. L'unico difetto che ha è che va bene per Berlusconi? mi sembra un po' poco per dire che è una legge sbagliata.
Dalla Chiesa ha detto che si è stufato di ripetere cose ovvie ed ha tralasciato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 18, 2006 18:23 pm

La Legge Pecorella è ora legge. Un?altra legge ad personam, nel senso che favorisce una sola persona, il presidente del Consiglio è ora legge dello Stato. Il Senato ha infatti dato il via libera, senza alcuna modifica rispetto al testo della Camera, alla legge sulla inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, nonostante il voto contrario di tutti i gruppi dell'opposizione. Con questa nuova norma ora l'accusa in un processo potrà soltanto ricorrere in Cassazione, che non entra nel merito del giudizio ma deve solo verificare la legittimità della procedura con le quali è stato formulato.

Alla legge non è contraria solo l?opposizione. «Sono sbigottito per una simile iniziativa legislativa che distrugge la funzione assegnata alla Suprema Corte di Cassazione», ha commentato aspramente il presidente della Cassazione, Nicola Marvulli. «È stata approvata ? ha sottolineato il magistrato - una legge contraria a quanto disposto dallo stesso Parlamento il 14 maggio del 2005», quella sul processo civile in Cassazione. Nel settore civile si avrà un modo di procedere, in quello penale un altro.

Da domani, la Cassazione non solo sarà limitata, ma dovrà subire anche enormi dilazioni nel proprio lavoro. «La legge Pecorella è la coda velenosa di una legislatura nella quale la maggioranza di governo ha fatto praticamente terra bruciata della giustizia penale», ha detto Nello Rossi, vicesegretario dell?Associazione Nazionale Magistrati. «Nel panorama del disastrato processo penale ? ha osservato Rossi - il giudizio di Cassazione restava un'isola di efficienza: pochissimi i processi prescritti, pochi i mesi necessari per ottenere una decisione definitiva. Da domani non sarà più così per effetto della abnorme dilatazione del controllo sulla motivazione delle sentenze. Chiunque abbia a cuore le sorti della giustizia penale non potrà che cancellare questa legge».

«Queste norme intervengono in maniera nefasta sul giudizio di Cassazione, stravolgendone la natura. - dichiara il senatore Massimo Brutti, responsabile giustizia dei Democratici di Sinistra - Il giudizio di legittimità sarà trasformato in giudizio di merito e la cassazione verrà oberata da un carico insostenibile di ricorsi, con il risultato di devastare anche quella parte del sistema giudiziario che fino ad ora ha funzionato un po? meglio. Questa legge non è voluta nell'interesse della giustizia e dei cittadini. La verità è che queste norme rispondono a un solo obiettivo: quello di tutelare gli interessi e le manovre del presidente del Consiglio e di altri esponenti della maggioranza».

Netta è la condanna che esprimono i Ds al Senato, attraverso il capogruppo Gavino Angius e il senatore Guido Calvi. Una riforma «incostituzionale» perché «rende impossibile il lavoro della Cassazione» che «da giudice di diritto diventa giudice di fatto». «Al di là delle nefandezze e del fatto che difenda interessi particolari ? ha spiegato Calvi - questa legge è incostituzionale. Il principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa viene squilibrato a favore della prima».
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 18, 2006 18:24 pm

La legge Pecorella, sull'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, appena approvata dal Senato, riforma il sistema delle impugnazioni prevedendo che siano appellabili, da parte del pm e dell'imputato, solo le sentenze di condanna. Ecco le novità.

Casi di appello: la nuova formulazione dell'articolo 593 del codice di procedura penale prevede che salvo alcuni casi specifici, «il pubblico ministero e l'imputato possono appellare contro le sentenze di condanna. Sono inappellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell'ammenda». Alla previsione dell'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento viene affiancata un ampliamento dei motivi di ricorso per legittimità, estendendo le competenze della Corte di Cassazione. In particolare la possibilità del ricorso viene estesa a tutti i casi in cui non sia stata assunta una prova decisiva e ammissibile.

Archiviazione: il nuovo comma inserito nell'articolo 405 del codice di procedura penale prevede l'obbligo per il pubblico ministero, al termine delle indagini, di formulare richiesta di archiviazione quando la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine alla insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza «e» non sono stati acquisiti, successivamente, ulteriori elementi a carico della persona sottoposta alle indagini«.L'archiviazione non preclude la possibilità di riaprire il procedimento quando vi siano nuovi elementi.

Impugnazioni: contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre ricorso per Cassazione: «il procuratore della Repubblica e il procuratore generale; l'imputato, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso» .La persona offesa può proporre ricorso per Cassazione nei soli casi di nullità previsti dal codice. Sul ricorso, la Corte di Cassazione deciderà in camera di consiglio con maggiori garanzie del contraddittorio.

Sentenza di condanna: il giudice pronuncia sentenza di condanna se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli «al di là di ogni ragionevole dubbio». Con la sentenza il giudice applica la pena e le eventuali misure di sicurezza. Ricorsi: quando contro la stessa sentenza sono proposti mezzi di impugnazione diversi, il ricorso per cassazione si converte nell'appello.

Effetti nei giudizi civili: la legge ritocca l'art. 652 del codice di procedura penale. In particolare, la sentenza penale di assoluzione, anche se irrevocabile, non ha effetto nei giudizi civili e amministrativi, salvo che la parte civile si sia costituita nel processo penale ed abbia presentato le conclusioni. In questo caso la sentenza ha effetto limitatamente all'accertamento che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto è stato compiuto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima.

Applicazione: le nuove norme si applicano ai processi in corso alla data della loro entrata in vigore. L'appello contro una sentenza di proscioglimento, proposto prima di quella data, «si converte in ricorso per Cassazione. Possono essere presentati nuovi motivi entro sessanta giorni».
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda andreag » mer gen 18, 2006 18:32 pm

yinyang ha scritto:mortacci vostri! :lol:
se facesse guadagnare il presidente del consiglio, vi lamentereste pure della soluzione alla fame del mondo
siete messi proprio male :roll:


tu non hai ancora capito che ciò che arricchisce il berlusca, impoverisce te.
I soldi son sempre quelli, se lui guadagna di più tu guadagni di meno, non ce so' santi.
A meno che tu non creda alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, e partecipi a tutte le catene di S. Antonio per cui se spedisci 10 euro ai primi tre indirizzi di un elenco dopo 6 mesi te ne arrivano 100.000....

SVEGLIA!!!!!!!!!!!

:cry: :cry: :cry:

A.
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda yinyang » mer gen 18, 2006 18:36 pm

andreag ha scritto:SVEGLIA!!!!!!!!!!!


hai ragione

pensavo di discutere di qualcosa

sorry :cry:

vado a cazzeggiare sul 3D delle scuole di arrampicata che li posso ancora provare a pensare un concetto mio
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda andreag » mer gen 18, 2006 18:48 pm

yinyang ha scritto:
andreag ha scritto:SVEGLIA!!!!!!!!!!!


hai ragione

pensavo di discutere di qualcosa

sorry :cry:

vado a cazzeggiare sul 3D delle scuole di arrampicata che li posso ancora provare a pensare un concetto mio


bel modo di accettare le critiche.....

:cry: :?
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda yinyang » mer gen 18, 2006 18:56 pm

andreag ha scritto:
yinyang ha scritto:
andreag ha scritto:SVEGLIA!!!!!!!!!!!


hai ragione

pensavo di discutere di qualcosa

sorry :cry:

vado a cazzeggiare sul 3D delle scuole di arrampicata che li posso ancora provare a pensare un concetto mio


bel modo di accettare le critiche.....

:cry: :?


:roll:
dopo aver detto che berlusconi è il solito furfante 'sto 3D sarebbe morto come i 300 che molti di voi si ostinano ad aprire
io me li leggo lo stesso e sono quasi sempre d'accordo (dico col fatto che è un furfante) ma poi dopo un pò mi stufo
su questo argomento ci riflettevo ieri e volevo sapere cosa ne pensavate (nel merito intendo)
invece o non devo pensarci (ci saranno degli esperti che lo fanno per me -> soluzione simo) oppure non devo pensarci (che ci pensi a fare che è tutta una truffa? soluzione -> andrea)
a me interessava la questione etica tutto qui

ciao :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Fokozzone » gio gen 19, 2006 10:01 am

simo il 4 CG ha scritto: 1) La Legge Pecorella è ora legge. Un?altra legge ad personam, nel senso che favorisce una sola persona, il presidente del Consiglio è ora legge dello Stato. Il Senato ha infatti dato il via libera, senza alcuna modifica rispetto al testo della Camera, alla legge sulla inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, nonostante il voto contrario di tutti i gruppi dell'opposizione. Con questa nuova norma ora l'accusa in un processo potrà soltanto ricorrere in Cassazione, che non entra nel merito del giudizio ma deve solo verificare la legittimità della procedura con le quali è stato formulato.

2) ? ha spiegato Calvi - questa legge è incostituzionale. Il principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa viene squilibrato a favore della prima».


1) Non si capisce come sia una legge ad personam, mi sembra una norma di riforma su cui si può discutere, ma non certo peggiore del codice penale Pisapia, quello che ha introdotto il patteggiamento il rito abbreviato e altre quisquilie, che nel merito della giustizia (in senso etico) sembrano fatte per favorire i mafiosi.
Comunque mi complimento per il discorso sugli "esperti", ovvero consegnamo il cervello ai giornali del partito, perché pensare in un regime socialista postrivoluzionario non serve più.

2) semmai il contrario, si squilibrerebbe a favore della difesa. (La prova che non hai capito un c***o!)

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio gen 19, 2006 10:51 am

2) ? ha spiegato Calvi - questa legge è incostituzionale. Il principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa viene squilibrato a favore della prima».


ecco anche su questo riflettevo
a me non sembra corretto questo concetto: mi sembra che le posizioni siano già in partenza squilibrate. Per condannare un inputato bisogna ritenerlo colpevole al di la di ogni ragionevole dubbio, su questo siete d'accordo? perchè se la risposta è si, vuol dire che è già sbilanciata l'azione dell'accusa e della difesa. La difesa non deve dimostrare che l'imputato è innocente al di la di ogni ragionevole dubbio! 8O

di quale principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa si va cianciando allora?

in più rimane ancora aperta la questione che se anche si concede un appello all'accusa soccombente...come fa il giudice d'appello ad non avere un ragionevole dubbio se il suo esimio collega di primo grado ha assolto l'imputato! :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 11:14 am

yinyang ha scritto:
2) ? ha spiegato Calvi - questa legge è incostituzionale. Il principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa viene squilibrato a favore della prima».


ecco anche su questo riflettevo
a me non sembra corretto questo concetto: mi sembra che le posizioni siano già in partenza squilibrate. Per condannare un inputato bisogna ritenerlo colpevole al di la di ogni ragionevole dubbio, su questo siete d'accordo? perchè se la risposta è si, vuol dire che è già sbilanciata l'azione dell'accusa e della difesa. La difesa non deve dimostrare che l'imputato è innocente al di la di ogni ragionevole dubbio! 8O

di quale principio dell'uguaglianza tra accusa e difesa si va cianciando allora?

in più rimane ancora aperta la questione che se anche si concede un appello all'accusa soccombente...come fa il giudice d'appello ad non avere un ragionevole dubbio se il suo esimio collega di primo grado ha assolto l'imputato! :roll:



Ma questo è un principio di garanzia! si presume che chiunque sia innocente fino alla condanna, per questo l'onere della prova spetta all'accusa, perchè si deve provare che qualcuno abbia commesso un crimine, non che sia innocente, questo è dato per principio. Se così non fosse si sarebbe esposti al rischio di accuse ingiuste che non potrebbero essere smentite, e in generale ne deriverebbe un potere troppo grande per la magistratura, che in assenza di prove potrebbe condannare chiunque (ti accusano di aver fatto qualcosa: se non trovi le prove che non lo hai fatto vai in galera!).
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda yinyang » gio gen 19, 2006 11:16 am

paolo75 ha scritto:Ma questo è un principio di garanzia! si presume che chiunque sia innocente fino alla condanna, per questo l'onere della prova spetta all'accusa, perchè si deve provare che qualcuno abbia commesso un crimine, non che sia innocente, questo è dato per principio. Se così non fosse si sarebbe esposti al rischio di accuse ingiuste che non potrebbero essere smentite, e in generale ne deriverebbe un potere troppo grande per la magistratura, che in assenza di prove potrebbe condannare chiunque (ti accusano di aver fatto qualcosa: se non trovi le prove che non lo hai fatto vai in galera!).


lo so, ma appunto non pensi che squilibri il rapporto già in partenza?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 11:22 am

yinyang ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma questo è un principio di garanzia! si presume che chiunque sia innocente fino alla condanna, per questo l'onere della prova spetta all'accusa, perchè si deve provare che qualcuno abbia commesso un crimine, non che sia innocente, questo è dato per principio. Se così non fosse si sarebbe esposti al rischio di accuse ingiuste che non potrebbero essere smentite, e in generale ne deriverebbe un potere troppo grande per la magistratura, che in assenza di prove potrebbe condannare chiunque (ti accusano di aver fatto qualcosa: se non trovi le prove che non lo hai fatto vai in galera!).


lo so, ma appunto non pensi che squilibri il rapporto già in partenza?



Effettivamente sì, ma credo che questo squilibrio, in realtà, serva a compensare il maggior potere della magistratura nei confronti del cittadino.
Comunque non entro nel merito della legge, non so dire se essa sposti o meno un equlibrio. Purtroppo devo dar ragione a Simo, in questo.

















E comunque tu con le tue domande a trabocchetto stai cercando di distrarci dall'unica cosa che conta, e cioè che Berlusconi è un farabutto! sei un mistificatore! :evil: :lol:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.