rocco ha scritto:'A Robbè...Cosa non hai fatto lanciando 'sto topic...
... mbèh




come ogni anno la storia si ripete....



da Drugo Lebowsky » mer gen 11, 2006 15:42 pm
rocco ha scritto:'A Robbè...Cosa non hai fatto lanciando 'sto topic...
da supergiovane » mer gen 11, 2006 15:59 pm
rocco ha scritto:'A Robbè...Cosa non hai fatto lanciando 'sto topic...
da rocco » mer gen 11, 2006 15:59 pm
da Buzz » mer gen 11, 2006 16:09 pm
da Topocane » mer gen 11, 2006 16:14 pm
da Buzz » mer gen 11, 2006 16:19 pm
Topocane ha scritto:tipo questo!?!?!![]()
![]()
![]()
http://www.gulliver.it/modules.php?name ... ex&tipo=cg
![]()
Topocane
da il berna » mer gen 11, 2006 16:50 pm
supergiovane ha scritto:2) Non possiamo paragonare i gradi di ghiaccio con quelli di roccia, non ha senso. L'impegno fisico/tecnico ed il terreno di gioco sono troppo diversi per dire che 6+=8c. Non è sbagliato, semplicemente non ha senso.
da Maurizio » mer gen 11, 2006 16:51 pm
Buzz ha scritto:basterebbe un database delle cascate con tutti i ripetitori che danno il grado nella loro percezione ...
percezione dipendente da parametri quali lo stato di forma, la preoccupazione per la salute del gatto, la morosa/moroso che filano un altro/a...
e oggettivi, quali stato e qualità della colata...
alla fine il database potrebbe presentare il "grado medio"
così le "eccezioni" perderebbero automaticamente di valore e il grado sarebbe quanto di più sbagliato possa avvicinarsi alla realtà
non sottovalutate la potenza di internet ... altro che giornalisti...
e, dimenticavo...
soprattutto il grado sarebbe dato da chi effettivamente ripete quelle cascate... così i forti che non percepiscono la differenza fra 3 e 3+ non avrebbero molta voce in capitolo in queti ambiti
e le pippe non parlebbero di 5-6-7 e quant'altro...
da Buzz » mer gen 11, 2006 16:56 pm
Maurizio ha scritto:Buzz ha scritto:basterebbe un database delle cascate con tutti i ripetitori che danno il grado nella loro percezione ...
percezione dipendente da parametri quali lo stato di forma, la preoccupazione per la salute del gatto, la morosa/moroso che filano un altro/a...
e oggettivi, quali stato e qualità della colata...
alla fine il database potrebbe presentare il "grado medio"
così le "eccezioni" perderebbero automaticamente di valore e il grado sarebbe quanto di più sbagliato possa avvicinarsi alla realtà
non sottovalutate la potenza di internet ... altro che giornalisti...
e, dimenticavo...
soprattutto il grado sarebbe dato da chi effettivamente ripete quelle cascate... così i forti che non percepiscono la differenza fra 3 e 3+ non avrebbero molta voce in capitolo in queti ambiti
e le pippe non parlebbero di 5-6-7 e quant'altro...
eh no, è proprio qui che sbagli ed era lì il senso di quell'ultima mia frase. Il peso di una valutazione data da Marlier, seppur stretta (per i più disparati motivi), non può essere paragonato alla valutazione data da un pincopallino qualunque. E' proprio qui che internet non funziona, perchè appiattisce l'esperienza e mette tutti sullo stesso piano. Un giornalista bravo sa riconoscere chi ha qualcosa da dire, la rete no, tutti dicono qualcosa e spesso io non so nulla di te, e su che basi stai dicendo quella determinata cosa. Può essere bello e democraticamente corretto per certe cose, per altre no, porta alla confusione più totale. Se permetti continuo a fidarmi di più di un Damilano, di un Marsigny, di un Gabarrou e di un Marlier che di un nick qualsiasi...![]()
![]()
Maurizio
da supergiovane » mer gen 11, 2006 16:59 pm
da Maurizio » mer gen 11, 2006 17:39 pm
Buzz ha scritto:Maurizio ha scritto:Buzz ha scritto:basterebbe un database delle cascate con tutti i ripetitori che danno il grado nella loro percezione ...
percezione dipendente da parametri quali lo stato di forma, la preoccupazione per la salute del gatto, la morosa/moroso che filano un altro/a...
e oggettivi, quali stato e qualità della colata...
alla fine il database potrebbe presentare il "grado medio"
così le "eccezioni" perderebbero automaticamente di valore e il grado sarebbe quanto di più sbagliato possa avvicinarsi alla realtà
non sottovalutate la potenza di internet ... altro che giornalisti...
e, dimenticavo...
soprattutto il grado sarebbe dato da chi effettivamente ripete quelle cascate... così i forti che non percepiscono la differenza fra 3 e 3+ non avrebbero molta voce in capitolo in queti ambiti
e le pippe non parlebbero di 5-6-7 e quant'altro...
eh no, è proprio qui che sbagli ed era lì il senso di quell'ultima mia frase. Il peso di una valutazione data da Marlier, seppur stretta (per i più disparati motivi), non può essere paragonato alla valutazione data da un pincopallino qualunque. E' proprio qui che internet non funziona, perchè appiattisce l'esperienza e mette tutti sullo stesso piano. Un giornalista bravo sa riconoscere chi ha qualcosa da dire, la rete no, tutti dicono qualcosa e spesso io non so nulla di te, e su che basi stai dicendo quella determinata cosa. Può essere bello e democraticamente corretto per certe cose, per altre no, porta alla confusione più totale. Se permetti continuo a fidarmi di più di un Damilano, di un Marsigny, di un Gabarrou e di un Marlier che di un nick qualsiasi...![]()
![]()
Maurizio
questo discorso vale al vertice della piramide
ma abbiamo visto molto chiaramente che non vale alla base
alla base (le cascate facili che la compressione della scala verso il basso rende tutte uguali) conta molto di più la percezione non di UN pincopallino,
ma di 10-20-30 pincopallini SI!
dei giornalisti non mi fido (per molti motivi ma si andrebbe di molto OT)
nella maniera più assoluta
mi fido della gente!
cum grano salis, ovvio.
per questo faccio un discorso di "media" altrimenti mi basterebbe chiedere al primo che passa e che ha ripetuto quella tal via o cascata.
da Buzz » mer gen 11, 2006 17:43 pm
da Maurizio » mer gen 11, 2006 17:44 pm
supergiovane ha scritto:Hai ragione Maurizio, ma come mettere d'accordo Damilano con Marlier?
All'inizio ho messo appositamente la definizione dei gradi proposta da Damilano perchè è uno che ha un'esperienza enorme e pluriennale, quindi una persona più che autorevole nel campo. Però le discrepanze con i gradi proposti da Ezio, anch'egli una personalità nel campo, sono abbastanza evidenti.
Damilano ha definito in partenza i gradi e poi li ha applicati alle varie cascate, rimanendo coerente. Non sappiamo invece come Ezio valuta un 4 piuttosto che un 5.
Su ghiaccio è decisamente più facile rispetto alla roccia perchè la difficoltà, considerando condizioni buone, è data dall'inclinazione e dalla continuità, mentre su roccia le possibilità sono decisamente infinite.
da Buzz » mer gen 11, 2006 17:53 pm
Maurizio ha scritto:supergiovane ha scritto:Hai ragione Maurizio, ma come mettere d'accordo Damilano con Marlier?
All'inizio ho messo appositamente la definizione dei gradi proposta da Damilano perchè è uno che ha un'esperienza enorme e pluriennale, quindi una persona più che autorevole nel campo. Però le discrepanze con i gradi proposti da Ezio, anch'egli una personalità nel campo, sono abbastanza evidenti.
Damilano ha definito in partenza i gradi e poi li ha applicati alle varie cascate, rimanendo coerente. Non sappiamo invece come Ezio valuta un 4 piuttosto che un 5.
Su ghiaccio è decisamente più facile rispetto alla roccia perchè la difficoltà, considerando condizioni buone, è data dall'inclinazione e dalla continuità, mentre su roccia le possibilità sono decisamente infinite.
si...ma non devono andare necessariamente d'accordo. Sei tu che devi fare un passo indietro e prendere atto di due entità in contrasto e all'impossibilità di arrivare ad un dato univoco. Hai due pareri autorevoli, dopo di che ci sei tu che scegli a chi credere. Nel momento in cui ci sarà la guida, per la massa farà in qualche modo fede quella...ma nulla vieta a Marlier di farne un'altra e dire la sua. D'altra parte è così in molti campi, se non vi sono evidenze scientifiche o oggettive e dunque è possibile discuterne, interpretare. Buzz opra obietterà che ogni cosa scritta su internet fa fede quanto una pubblicazione...![]()
da supergiovane » mer gen 11, 2006 17:56 pm
da Maurizio » mer gen 11, 2006 17:59 pm
da Maurizio » mer gen 11, 2006 18:13 pm
supergiovane ha scritto:Ok, però standardizzare il più possibile il modo in cui si vogliono catalogare le difficoltà penso sia importante soprattutto per i molti "perfetti sconosciuti" che vanno in montagna. E' giusto e normale che tra i grandi ci sia quello che vuole dire la sua e cerca un punto di rottura col passato (in tutti i campi è così che ci sono stati i vari progressi), ma poi nasce la necessità di uniformare le cose. Solo per parlare la stessa lingua, se no poi tocca dire: ho salito la cascata x di grado 5Damilano, 4Marlier, 4+Gabarrou, ...
Che poi, alla fine, si discute di cose trite e ritrite. La cosa che dispiace è che a volte queste cose (la valutazione delle vie) vengono strumentalizzate per innalzarsi o per sminuire gli altri... E questo è brutto, soprattutto in un'attività in cui è la libertà a farla da padrona. Però, visto che ci sono delle regole e dei codici, che questi vengano per lo meno accettati da tutti, o almeno dai più.
da supergiovane » mer gen 11, 2006 18:30 pm
da Jos » mer gen 11, 2006 20:54 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.