Le splendide e sconosciute montagne della Calabria

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Le splendide e sconosciute montagne della Calabria

Messaggioda BrunoFrancesco » dom gen 01, 2006 17:37 pm

Sono molto poche le persone che conoscono i monti della Calabria. Tutti si immaginano questa regione come una terra solo di mare, con un interno arido e brullo. Il turista dell'Italia del nord, che viene in Calabria, non ha neanche la più pallida idea che all'interno di questa regione, vicino alle calde spiagge, esiste un regno alpino meraviglioso. Da nord a sud della Calabria, le montagne ti avvolgono. Queste non sono tutte uguali. Ogni massiccio è diverso dall'altro.

A Nord si eleva imponente il Pollino, che raggiunge quasi i 2300 metri. Poi ci sono i monti ripidi di Orsomarso, la Catena costiera, la nordica Sila (la mia preferita), le Serre, e infine la selvaggia e aspra Aspromonte.

La Sila, con le sue foreste, i suoi laghi, le malghe e il suo clima (tipicamente alpino con tanta neve in inverno), la rendono una Svizzera del Sud, a pochi chilometri dal mare.

Le Serre poi, molto simili alla Sila, questa atmosfera di serenità viene arricchita dallo spirito cristiano dei Santi. Non c'è una valle di questo massiccio dove non c'è il sacro. Persino nei boschi, si respira questa atmosfera. Boschi che hanno ospitato tanti eremiti, tra questi San Bruno.

Infine c'è l'Aspromonte, dove in inverno puoi sciare con gli occhi rivolti direttamente sul mare. Uno spettacolo unico in Europa.

Suoi monti della Calabria si pratica anche l'alpinismo. Sui massiccio del Pollino ci sono molti rilievi rocciosi, dove si possono fare delle scalate. La stessa cosa è presente sui monti dell'Orsomarso, sulla catena Costiera e in Aspromonte.
Tra gli altri sport si può praticare l'escursionismo e lo sci (sia alpino che fondo).

Unoi scenario calebrese tutto da scoprire. Dimenticate tutti quelli che parlano di una Calabria povera, mafiosa, e peperoncino . La Calabria non è solo questo, anzi non è solo questo minimo, c'è tanto da scoprire,e questo tanto è la natura, l'ambiente.

Avrei voluto mettere delle foto, ma nopn so come fare.

Viva la montagna calabrese.
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Re: Le splendide e sconosciute montagne della Calabria

Messaggioda Earon » dom gen 01, 2006 18:33 pm

hai perfettamente ragione, e comunque non soffro del fatto che nell'appennino meridionale da un punto di vista alpinistico poco è stato fatto e molto rimane da scoprire....

io i gruppi che nomini te lo conosco per nome, non essendoci mai stato, ma immagino benissimo che bellezze celino...

sono di famiglia della basilicata.... penso che lo stesso discorso si possa fare per monti come gli alburni e chissa quanti altri nello splendido Sud...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Zio Vare » dom gen 01, 2006 19:16 pm

Ciao, benvenuto.
Sono anni che penso di visitare in inveno qualche angolo delle montagne calabresi... poi le tante centinaia di km di distanza hanno sempre limitato tutto a un progetto irrealizzato. Primo o poi devo toccare con mano un pino loricato! L'ho sempre solo visto in fotografia, contorto, piegato dalle lotte con il vento, ma sempre lì, un guerriero vegetale: mi fa pensare al pini larici visti in Corsica. Chissà che un giorno si riesca a fare qualcosa veramente.
Per quanto riguarda questo

Il turista dell'Italia del nord, che viene in Calabria, non ha neanche la più pallida idea che all'interno di questa regione, vicino alle calde spiagge, esiste un regno alpino meraviglioso


io sono un turista del nord, in estate verrei molto volentieri al mare in Calabria ma il fatto che le montagne della Calabria siano poco conosciute non è molto diverso dalla conoscenza che c'è tra i calabresi delle montagne piemontesi :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » dom gen 01, 2006 20:19 pm

magari un pò di foto sarebbero graditissime...c'era un servizio sulla rivista del cai ede ffettivamente sono montagne molto belle
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Le splendide e sconosciute montagne della Calabria

Messaggioda Zio Vare » dom gen 01, 2006 20:25 pm

BrunoFrancesco ha scritto:Avrei voluto mettere delle foto, ma nopn so come fare.

se vuoi inserirle nella gallery del forum, ridimensionale a max 800x600 pixel e 173 kB, poi le pui inserire qua nella sezione che preferisci
http://www.forum.planetmountain.com/php ... p?cat_id=8
oppure prendi un sito che permette l'hosting gratuito delle immagini come questo

http://www.imagevenue.com/

carichi le immagini (max 1.5 mega a foto... ma è veramente difficile raggiungere quel limite) e poi posti le preview cliccabili utilizzando il secondo URL della lista che ti viene offerto.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » dom gen 01, 2006 20:34 pm

Benvenuto Francesco; io conosco solo il Pollino, ma, che te lo dico a fare, è stupendo.



In Aspromonte ci sono stato solo una volta, 16 anni fa, per lavoro (sono rimasto circa due mesi, era un grosso cantiere di una superstrada); non ho avuto molto tempo per girare, ma mi è rimasta una bellissima impressione della zona, e delle persone, che come giustamente hai detto, non sono solo mafia e peperoncino.


anzi.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » dom gen 01, 2006 20:43 pm

Ma che ci dici del tuo paese?
Innanzitutto dove sta l'accento? :oops: Filògaso o Filogàso? :oops:
Provincia di Vibo Valentia?
Facci sapere!
:D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BrunoFrancesco » lun gen 02, 2006 12:36 pm

Filogàso.

Filogaso si trova a metà strada tra il mare e la montagna (19 km dal mare di Pizzo, e 16 km dai meravigliosi boschi di abeti e di faggi delle Serre). E' situato a 286 metri e l'atmosfera è quella mediterranea.
La collina dove è posta Filogaso è è tutta boschi di lecci, querce e ulivi.

Filogaso è un paese molto panoramico. Dal qui sono visibili 4 catene muontuose: il versante tirrenico delle Serre, l'aspromonte, la Sila Piccola e la Catena Costiera. Scenario che cambia di stagione in stagione. Quest'anno i rilievi di questa montagne si sono imbiancate già da inizio novembre.

E' un paese piccolo. Solo 1200 abitanti.
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Messaggioda MICKA » lun gen 02, 2006 13:18 pm

caro BRUNO ,ho un amico Calabrese,ma nn sa dove equali potenzialita' abbia la calabria x arrampicare...la cosa ha incuriosito un po' anche me. :D
sapresti darmi delle delucidazioni in tal proposito?? :D
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Zio Vare » lun gen 02, 2006 13:21 pm

Bruno se vuoi inserire le immagini che hai caricato nella gallery anche su questo topic devi semplicemente racchiudere l'indirizzo dell'immagine tra questi due tag:
[img]indirizzodell'immagine[/img]
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun gen 02, 2006 19:13 pm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BrunoFrancesco » lun gen 02, 2006 21:59 pm

Dal punto di vista alpinistico vi è davvero molto da inventare e da fare. Una magnifica parete alpinistica è la sud-ovest della Timpa di San Lorenzo, sul massiccio del Pollino, che s'innalza dalla sottostante Gola di Barile per quasi 800 metri. Poichè la sua base non è raggiungibile con mezzi motorizzati, l'idea di attaccare la parete e di risalirla integralmente (il che potrebbe comportare almeno un bivacco in parete) non ha mai arriso a qualcuno. Vale la stessa cosa per le pareti de La Caccia, sulla dorsale dell'Orsomarso.

Interessanti varianti alpinistiche si possono poi effettuare au alcuni itinerari della bastionata meridionale del Pollino ed in particolare su quello del costone sud di Serra Dolcedorme, nella cui porzione sommitale vi è la possibilità di arrampicare per almeno tre tiri di corda impegnando direttamente la parete di roccia.

Tra le altre vie più spettacolari ed impegnative, frequentate da escursionisti locali (pochi) si trovano alle torri di Canolo, in Aspromonte. Si tratta di tre torrioni aguzzi di puro calcare che dal suolo si alzano fino a 200 metri.

Si elevano ripide con vie attrezzate anche le pendici del Monte Mammiconico, nelle Serre.

E tanto tanto altro
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Messaggioda KAZAN1975 » mar gen 03, 2006 12:42 pm

Zio Vare ha scritto:Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine




ahhh...ma dillo subito...trattasi della CALABRIA SAUDITA .... 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda MICKA » mar gen 03, 2006 13:07 pm

BrunoFrancesco ha scritto:.....

E tanto tanto altro


...qaulche falesiuccia??possibilita' di far anche boulder?? :wink:
thanks
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Earon » mar gen 03, 2006 15:12 pm

gran belle foto...

hai qualche info sul vulturino....
i miei sono originari di un paese li vicino...

su roccia e resina ci sono un bel po di info, con alcuni itinerari invernali interessanti...

dev'essere bello soprattutto il muoversi su terreno praticamente vergine....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda BrunoFrancesco » mar gen 03, 2006 17:20 pm

Di quella zona ho qualche foto sui monti Sirino, alpi e Pollino settentrionale (versante lucano) che ho scaricato in un sito che non rammento più qualè.
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Messaggioda dags1972 » mar gen 03, 2006 17:41 pm

Immagine


questa è fantastica!
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda BrunoFrancesco » mar gen 03, 2006 21:18 pm

Questa è un'immagine della Sila.

Da quando sono salito per la prima volta, le montagne della Sila hanno saputo regalarmi sepre grandi emozioni. E' un sogno d'inverno, in estate. Sempre.

Ogni volta che ci vado (almeno 2 volte al mese) è sempre come la prima volta.
Solo le Alpi Giulie hanno saputo regalarmi le emozioni stesse che ha saputo regalarmi la Sila.

La Calabria silana vi aspetta.
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Messaggioda Zio Vare » mar gen 03, 2006 22:19 pm

dags1972 ha scritto:questa è fantastica!

anche a me piace molto quella foto e c'è più neve che qua! :? :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BrunoFrancesco » mer gen 04, 2006 10:48 am

Ciao Zio Vare. A quale località ti riferisci.
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.