ramponi ereditati

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ramponi ereditati

Messaggioda cozza » mer dic 28, 2005 20:24 pm

ho provato a fare la domanda al bar ma erano tutti ubriachi... :wink:

Ho ereditato un paio di ramponi cassin snodati vecchi di quasi vent'anni ma praticamente mai usati, punte affilate e cinghie nuove fiammanti.
Sono ramponi a dodici punte, a cinghie, credo che il metodo di allacciatura sia quello chiamato "scozzese", con l'anellino davanti per farci passare la cinghia a "v".
Per cosa li posso usare e per cosa non li devo assolutamente usare?

grassiemillegiadaora
:D
Ultima modifica di cozza il mer dic 28, 2005 21:22 pm, modificato 2 volte in totale.
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Re: ramponi ereditati

Messaggioda KAZAN1975 » mer dic 28, 2005 20:31 pm

cozza ha scritto:ho provato a fare la domanda al bar ma erano tutti ubriachi... :wink:

Ho ereditato un paio di ramponi cassin snodati vecchi di quasi vent'anni ma praticamente mai usati, punte affilate e cinghie nuove fiammanti.
Per cosa li posso usare e per cosa non li devo assolutamente usare?

grassiemillegiadaora
:D

li potremmo usare come griglie per cuocere le salsicce... 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: ramponi ereditati

Messaggioda cozza » mer dic 28, 2005 20:34 pm

KAZAN1975 ha scritto:
cozza ha scritto:ho provato a fare la domanda al bar ma erano tutti ubriachi... :wink:

Ho ereditato un paio di ramponi cassin snodati vecchi di quasi vent'anni ma praticamente mai usati, punte affilate e cinghie nuove fiammanti.
Per cosa li posso usare e per cosa non li devo assolutamente usare?

grassiemillegiadaora
:D

li potremmo usare come griglie per cuocere le salsicce... 8)

piantala kazzù, sennò alle tre cime una salsiccia da cuocere la trovo io... :roll:
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Re: ramponi ereditati

Messaggioda maurocon » mer dic 28, 2005 20:51 pm

cozza ha scritto:ho provato a fare la domanda al bar ma erano tutti ubriachi... :wink:

Ho ereditato un paio di ramponi cassin snodati vecchi di quasi vent'anni ma praticamente mai usati, punte affilate e cinghie nuove fiammanti.
Per cosa li posso usare e per cosa non li devo assolutamente usare?

grassiemillegiadaora
:D


...se non dici neanche che tipo sono...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Re: ramponi ereditati

Messaggioda cozza » mer dic 28, 2005 21:01 pm

maurocon ha scritto:
cozza ha scritto:ho provato a fare la domanda al bar ma erano tutti ubriachi... :wink:

Ho ereditato un paio di ramponi cassin snodati vecchi di quasi vent'anni ma praticamente mai usati, punte affilate e cinghie nuove fiammanti.
Per cosa li posso usare e per cosa non li devo assolutamente usare?

grassiemillegiadaora
:D


...se non dici neanche che tipo sono...


:oops: hai ragione...
Sono ramponi a dodici punte, a cinghie, credo che il metodo di allacciatura sia quello chiamato "scozzese", con l'anellino davanti per farci passare la cinghia a "v".
Ho corretto anche il primo messaggio del 3d...

La forma e la disposizione delle punte è come in questi qui, ma sono, come dicevo, snodati e non hanno l'attacco automatico né davanti né dietro

Immagine
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Zio Vare » mer dic 28, 2005 21:32 pm

Da come li descrivi puoi utilizzarli per qualsiasi salita di alpinismo classico.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda angron » gio dic 29, 2005 12:04 pm

io ne ho un paio identico a quello che hai descritto e lo uso per gli scarponi di scialpinismo

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Buzz » gio dic 29, 2005 12:09 pm

cozza ci puoi fare tutto...
con un paio di scarpe rigide anche cascate facili

come primo utilizzo consiglio però qualche camminata sulla schiena di kazzù
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cozza » gio dic 29, 2005 12:12 pm

Buzz ha scritto:cozza ci puoi fare tutto...
con un paio di scarpe rigide anche cascate facili

come primo utilizzo consiglio però qualche camminata sulla schiena di kazzù


no dai, che poi magari gli piace... :roll:
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Maxxo » gio dic 29, 2005 12:40 pm

cozza ha scritto:
Buzz ha scritto:cozza ci puoi fare tutto...
con un paio di scarpe rigide anche cascate facili

come primo utilizzo consiglio però qualche camminata sulla schiena di kazzù


no dai, che poi magari gli piace... :roll:

che magari, è certo 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: ramponi ereditati

Messaggioda Donatello » gio dic 29, 2005 12:48 pm

Come ha detto Buzz, ci puoi fare praticamente tutto, e il loro dovere lo fanno egregiamente (ovviamente fino ad una certa difficoltà)

Lo svantaggio è che fanno spazientire i compagni di cordata visto che ci metti 10 volte il tempo necessario per quelli automatici e ogni tanto ti devi fermare per stringerli :?

Come pro c'è il fatto che si possono montare anche sull'infradito :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda BBB » gio dic 29, 2005 13:02 pm

ma non saranno dei rampini, come quelli di Mario Draghi?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Donatello » gio dic 29, 2005 13:04 pm

Carlo78 ha scritto:ma non saranno dei rampini, come quelli di Mario Draghi?


Fino al 36 sono rampini
Dal 37 al 46 sono ramponi
dal 47 in su sono rampononi

Evidentemente Draghi ha un piedino piccino.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: ramponi ereditati

Messaggioda Topocane » gio dic 29, 2005 13:14 pm

cozza ha scritto:La forma e la disposizione delle punte è come in questi qui, ma sono, come dicevo, snodati e non hanno l'attacco automatico né davanti né dietro
Immagine


se la forma delle *prime due serie di punte*, le frontali, è come questa dell'immagine, sono da cascata, o ghiaccio in genere.
se la seconda serie, nn le frontali quelle subito dopo, sono *verticali*, rivolte verso il basso e non in avanti come quelle dell'immagine, sono da misto.
cmq l'utilizzo non esclude le due attività.
un piccolo coniglio....
vista la veneranda età, anche se tenuti a riposo, sarebbe consigliata la sostituzione preventiva dei laccetti, che col tempo si potrebbero esser seccati/consumati/rovinati anche stando fermi.
eventualmente portatene due di scorta le prime uscite e, nel caso si rompano, solo allora li cambierai. (con ennesima perdita di tempo per la cordata :twisted: )

ciàp 8)
buone ramponate
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda KAZAN1975 » gio dic 29, 2005 13:23 pm

Maxxo ha scritto:
cozza ha scritto:
Buzz ha scritto:cozza ci puoi fare tutto...
con un paio di scarpe rigide anche cascate facili

come primo utilizzo consiglio però qualche camminata sulla schiena di kazzù


no dai, che poi magari gli piace... :roll:

che magari, è certo 8)

bhe...potrebbero essere riscaldati e utilizzati per un simpatco branding.... 8) 8) se volete vi insegno come si fa....
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: ramponi ereditati

Messaggioda Donatello » gio dic 29, 2005 13:57 pm

Topocane ha scritto:vista la veneranda età, anche se tenuti a riposo, sarebbe consigliata la sostituzione preventiva dei laccetti, che col tempo si potrebbero esser seccati/consumati/rovinati anche stando fermi.
eventualmente portatene due di scorta le prime uscite e, nel caso si rompano, solo allora li cambierai. (con ennesima perdita di tempo per la cordata :twisted: )


Effitivamente a questo non avevo pensato...
Però francamente non aspetterei che si rompano... rompere un laccetto su un pendio in pendenza... mmmmh bruutttooooo.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » gio dic 29, 2005 14:29 pm

Carlo78 ha scritto:ma non saranno dei rampini, come quelli di Mario Draghi?
:lol: :lol: :lol:

ora occapito!!!!!

I ramponi, invecchiando, diventano RAMPINI!!!!!!
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: ramponi ereditati

Messaggioda vito » gio dic 29, 2005 14:36 pm

Topocane ha scritto:vista la veneranda età, anche se tenuti a riposo, sarebbe consigliata la sostituzione preventiva dei laccetti, che col tempo si potrebbero esser seccati/consumati/rovinati anche stando fermi.
eventualmente portatene due di scorta le prime uscite e, nel caso si rompano, solo allora li cambierai. (con ennesima perdita di tempo per la cordata :twisted: )

ciàp 8)
buone ramponate
Topoc


Fino a poco tempo fa, e comunque penso tuttora, c'era in commercio un kit di laccetti completo di ricambio per ramponi della CAMP (e che vanno benissimo anche per i Cassin). Tra l'altro il kit comprende i laccetti gia' preforati e i ribattini.
Ho capito il modello di rampone che descrivi (ne ho qualche paio in sede al CAI).
Non e' un pessimo rampone, anzi, e direi che per l'alpinismo classico e' piu' che indicato, per le cascate proprio non direi.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: ramponi ereditati

Messaggioda cozza » gio dic 29, 2005 18:21 pm

Topocane ha scritto:
cozza ha scritto:La forma e la disposizione delle punte è come in questi qui, ma sono, come dicevo, snodati e non hanno l'attacco automatico né davanti né dietro
Immagine


se la forma delle *prime due serie di punte*, le frontali, è come questa dell'immagine, sono da cascata, o ghiaccio in genere.
se la seconda serie, nn le frontali quelle subito dopo, sono *verticali*, rivolte verso il basso e non in avanti come quelle dell'immagine, sono da misto.
cmq l'utilizzo non esclude le due attività.
un piccolo coniglio....
vista la veneranda età, anche se tenuti a riposo, sarebbe consigliata la sostituzione preventiva dei laccetti, che col tempo si potrebbero esser seccati/consumati/rovinati anche stando fermi.
eventualmente portatene due di scorta le prime uscite e, nel caso si rompano, solo allora li cambierai. (con ennesima perdita di tempo per la cordata :twisted: )

ciàp 8)
buone ramponate
Topoc


le punte sono proprio come nella foto, le due serie frontali sono entrambe in avanti.

Seguirò il tuo consiglio, anche se le cinghie sembrano proprio nuove nuove.
grazie mille a tutti (escluso kazzù)
:D
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Re: ramponi ereditati

Messaggioda KAZAN1975 » gio dic 29, 2005 20:33 pm

cozza ha scritto:
Topocane ha scritto:
cozza ha scritto:La forma e la disposizione delle punte è come in questi qui, ma sono, come dicevo, snodati e non hanno l'attacco automatico né davanti né dietro
Immagine


se la forma delle *prime due serie di punte*, le frontali, è come questa dell'immagine, sono da cascata, o ghiaccio in genere.
se la seconda serie, nn le frontali quelle subito dopo, sono *verticali*, rivolte verso il basso e non in avanti come quelle dell'immagine, sono da misto.
cmq l'utilizzo non esclude le due attività.
un piccolo coniglio....
vista la veneranda età, anche se tenuti a riposo, sarebbe consigliata la sostituzione preventiva dei laccetti, che col tempo si potrebbero esser seccati/consumati/rovinati anche stando fermi.
eventualmente portatene due di scorta le prime uscite e, nel caso si rompano, solo allora li cambierai. (con ennesima perdita di tempo per la cordata :twisted: )

ciàp 8)
buone ramponate
Topoc


le punte sono proprio come nella foto, le due serie frontali sono entrambe in avanti.

Seguirò il tuo consiglio, anche se le cinghie sembrano proprio nuove nuove.
grazie mille a tutti (escluso kazzù)
:D

:cry: :cry: :cry: :cry:



mi vendichero' :twisted: :twisted: :twisted: hehehehehe
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.