Aiona....un disperso...;(

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda c.caio » ven dic 23, 2005 19:14 pm

ric.m ha scritto:Ciao Nicola, sei stato chiarissimo. Conosco la questione, faccio il capo-staz. in piemonte, volevo sapere qualche notizia della situazione in liguria.
cmq ci sono novità sulla ricerca?
ric


... si, il capostazione fai... come Toto' a Piovarolo....
Ma mi faccia il piacere!!!!!
Comunque ciao Ric... benvenuto su questo forum e auguri per le ricerche del disperso. Spero finisca tutto bene.

PS
..mi spiace Ric.m.... ma non c'e' neve... al massimo ti tocca risalire qualche pista innevata artificialmente...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ric.m » ven dic 23, 2005 19:23 pm

Grazie per il benvenuto...
...hai trovato la badante romena?
Avvio una ricerca su google? C'è qualcuno sul forum che può aiutarmi a trovare una badante romena per Caio?
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda ric.m » ven dic 23, 2005 19:24 pm

cmq, tornando all'argomento iniziale, che pensi di 'sta storia Caio?
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda c.caio » ven dic 23, 2005 19:27 pm

ric.m ha scritto:cmq, tornando all'argomento iniziale, che pensi di 'sta storia Caio?


...ho letto solo la tua firma e mi e' venuto in mente che potessi "essere tu" quindi sono entrato per darti il benvenuto. Sull'argomento ho letto nulla e quindi non ho commenti... magari poi leggo e mi preparo... ma resisto poco al computer di 'sti giorni...
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ric.m » ven dic 23, 2005 19:30 pm

una storia di, per fortuna, "non di ordinaria follia"...
cmq fà rabbia.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda Zio Vare » ven dic 23, 2005 20:20 pm

Ho letto praticamente tutto. Disarmante. Sono senza parole, per la tristezza. Quando passa un po' la tristezza viene fuori rabbia e e sconforto.
Ma c***o, non si può finire così! :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Organizzazione inesistente, gruppo allo sbando, la gente che fa le gare con i pantaloncini! Non è concepibile una cosa del genere.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ric.m » ven dic 23, 2005 20:57 pm

Purtroppo è tutto esageratamente vero...
alcuni di loro avevano già percorso più volte l'itinerario, speriamo cmq che non si parli di montagna assassina.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda sideshow-nico » sab dic 24, 2005 0:22 am

torno a dire, io ero su 1 giorno e mezzo dopo la tragedia (e a dire il vero anke la sera stessa, ma organizzare una ricerca al buio era da folli): le condizioni erano davvero pericolose.

Ora io ammetto di non essere proprio Toni Egger e la mia esperienza invernale e' circa 1/50esimo di quella su roccia ma vi assicuro ke con oltre 120 all'ora di tramontana e -14° su neve non trasformata accumulata mista a tratti in cui i ramponi si paintavano appena....beh...ho avuto di che pensare...immaginate quella comitiva li', che ha descritto su sito quel che ha descritto...la conclusione poteva essere una vera strage.

Qualche giorno fa inoltre, quando ho raccontato della giornata con visibilita' nulla, ero su con un signore di Piacenza che conosce il gruppo in questione e mi ha detto ke fino ad allora a Piacenza tutto era stato colpevolmente tenuto sotto silenzio, fatto insomma trapelare poco, x evitare discussioni e caciare.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda dags1972 » sab dic 24, 2005 8:47 am

Zio Vare ha scritto:Ho letto praticamente tutto. Disarmante. Sono senza parole, per la tristezza. Quando passa un po' la tristezza viene fuori rabbia e e sconforto.
Ma c***o, non si può finire così! :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Organizzazione inesistente, gruppo allo sbando, la gente che fa le gare con i pantaloncini! Non è concepibile una cosa del genere.


Zio come dice side meno male che non c'è stata una strage ... avremmo avuto l'appennino interdetto come Madre di tutte le Montagne Assassine

alla fine è un discorso di responsabilità
i gitanti hanno dimostrato l'esistenza dell'attitudine a demandare ad altri la loro sicurezza senza informarsi ...su google mettendo neve inverno aiona al 2/3/4 (tolti i link recenti legati all'incidente) trovi dei link interessanti....in cui si parla di nebbia nevicate incredibili orientamento ramponi e picozza

gli organizzatori... beh
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda sideshow-nico » lun dic 26, 2005 20:06 pm

le ricerche sono state (salvo ripensamenti) interrotte.

Vediamo con che velocita' cercheranno di far dimenticare questa vicenda in modo che non possa in alcun modo insegnare qcosa a qcuno, si sa mai ke si insinui all'interno dei gruppi escursionistici vari il seme maligno della poderatezza e umilta'.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda sideshow-nico » lun dic 26, 2005 20:07 pm

poderatezza= ponderatezza podistica :lol:
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda dags1972 » lun dic 26, 2005 20:52 pm

hanno bloccato le ricerche...a questo punto aspettiamo marzo....e come scrivono su Pm vediamo in quanto tempo ci si dimentica della facilità con cui si muore anche su montarozzi tipo Aiona....

leggendo il sito www.boscaglia.it ... un ragazzo è morto...e la nipotina si chiede se non potevano vedere le previsioni meteo...gli organizzatori non hanno scusanti per come non hanno gestito prima il gruppo...durante....e se vogliamo anche dopo...non hanno scusanti punto...
... e spero per il bene dell'escursionismo e dell'alpinismo associativo che questa morte faccia giurisprudenza
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Soccorsi Aiona

Messaggioda pado » mar dic 27, 2005 2:44 am

Entro per la prima volta in questo posto..
Ho partecipato per tre giorni alle ricerche in veste di volontario "privato", visto ke sono un ex tecnico di Soccorso Alpino (forse ancora iscritto), e credo di essere arrivato prima di molti altri (cioè alle otto del giorno successivo al casino) in cima all'aiona, partendo di notte e seguendo il sentiero che loro avevano fatto in salita (cioè quello che nico ha fatto una settimana dopo).
Ho letto parecchio su questa storia, e sono parecchio incazzato...ovviamente con chi ha organizzato la gita...e vabbè, è un'altra storia...
ma soprattutto sono incazzato perchè i soccorsi hanno fatto schifo...
anzitutto, la prima notte le squadre organizzate nn sono uscite a cercare...ma stiamo scherzando????? io c'ero lassù...quella notte ero sull'altro versante ed eravamo in due soli, quindi impotenti...ma so bene che "clima" c'era (ed ero proprio con Nico, un giorno e mezzo dopo) ma che nessuno mi venga a raccontare che non si poteva uscire a cercare di notte...so bene che novanta su cento non sarebbe servito..ma era OBBLIGO MORALE farlo... non è possibile che squadre organizzate degli aereosoccorritori dei VVFF, del Soccorso Alpino e della Forestale, non siano in grado di effettuare una tentata ricerca anche con vento a 120 all'ora (la visibilità era perfetta quella notte)..purtroppo, queste organizzazioni sono spesso capaci di fare solo bei discorsi...
La mattina dopo, nei pressi di Prato Mollo, alle ore DIECI, dico DIECI, alcuni VVFF si meravigliavano che qualcuno ne venisse dalla vetta....
Sempre la mattina dopo, non esisteva una, dico UNA cartina appena decente della zona
La mattina dopo, l'unica motoslitta della zona, se non fosse stato per la volontà del proprietario (qualcuno gli avrà rimborsato almeno la benzina??), sarebbe rimasta inutilizzata...anzi, probabilmente soccorso alpino e vvff manco sapevano dell'esistenza
Alle ore 13, i VVFF cominciavano a predisporsi per andare via, e alle 15 su di là non c'era più nessuno a cercare
il vero rifugio Prato Mollo (cinquanta posti) (non la baracca di legno) è stato aperto solo quatttro o cinque giorni dopo (incredibile a dirsi, le squadre ogni mattina perdevano almeno due orette per arrivare sù)
per i tre giorni di ricerche in cui c'ero (i primi ed i più importanti), ognuno cercava per proprio conto...senza segnare nulla, senza sapere dove erano stati gli altri...una caccia al tesoro..
Almeno fino al terzo giorno giravano delle cartine della zona, che dire ridicole è poco...
Mi spiace dirlo, ma su di lì ho visto un saco di gente con tante belle giacche colorate e con tanti begli attrezzi, ma che appena si trovavano il vento in faccia (per l'amor di Dio, fortissimo, è vero, ma non siamo alpinisti??) non vedevano l'ora di tornare sui propri passi..
il terzo giorno, appena ripreso a nevicare, via tutti come dei fulmini....a mezzogiorno si era già tutti in macchina....
coordinamento VVFF- Soccorso Alpino?? sembrerebbe una barzelletta, anche se in realtà sarebbe da sporgere denuncia nei confronti dei responsabili sia degli uni che degli altri...
coordinamento delle varie stazioni del Soccorso Alpino Ligure?? peggio ancora...ognuno che vuole comandare e nessuno che sia in grado di farlo....
e poi ci chiediamo perchè il soccorso alpino ligure non decolla??? ma stiamo scherzando o cosa??
Sono incazzato, molto incazzato, perchè è come se fosse morto uno in una maniera così pazzesca, sul terrazzo di casa mia, e quelli che potenzialmente potevano fare qualcosa per aiutare, hanno fatto veramente molto poco....
saluti
pado
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar dic 27, 2005 2:11 am

Messaggioda ric.m » mar dic 27, 2005 9:46 am

sideshow-nico ha scritto:le ricerche sono state (salvo ripensamenti) interrotte.

Vediamo con che velocita' cercheranno di far dimenticare questa vicenda in modo che non possa in alcun modo insegnare qcosa a qcuno, si sa mai ke si insinui all'interno dei gruppi escursionistici vari il seme maligno della poderatezza e umilta'.


Ciao side, l'approdo di questa vicenda in un'aula giudiziaria, come già detto in un altro intervento qui nel forum, potrebbe evitare che l'incidente rimanga solo un dato statistico; il problema è che credo poco ad una sentenza realmente corretta, credo poco alla relazione tra aule giudiziarie e montagna, anzi aule giudiziarie in generale. Tanto più che coinvolgerebbe indirettamente anche il modo nel quale sono stati gestiti i soccorsi e quindi istituzioni come i VVF... non credo che essi farebbero tanta autocritica o si lascerebbero giudicare.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Re: Soccorsi Aiona

Messaggioda Zio Vare » mar dic 27, 2005 12:04 pm

pado ha scritto:non è possibile che squadre organizzate degli aereosoccorritori dei VVFF, del Soccorso Alpino e della Forestale, non siano in grado di effettuare una tentata ricerca anche con vento a 120 all'ora

Senti, non metto in discussione il resto del tuo discorso, ne saprà di più chi è stato lassù, ma vorrei chiedere ad un pilota di elicotteri e al suo equipaggio se per loro è normale volare di notte con vento a 120 km/h
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Soccorsi Aiona

Messaggioda Andrea Orlini » mar dic 27, 2005 12:20 pm

pado ha scritto:....
Ho partecipato per tre giorni alle ricerche in veste di volontario "privato"


scusa l'ignoranza, cos'è un volontario "privato" :?:
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: Soccorsi Aiona

Messaggioda ric.m » mar dic 27, 2005 13:33 pm

Zio Vare ha scritto:
pado ha scritto:non è possibile che squadre organizzate degli aereosoccorritori dei VVFF, del Soccorso Alpino e della Forestale, non siano in grado di effettuare una tentata ricerca anche con vento a 120 all'ora

Senti, non metto in discussione il resto del tuo discorso, ne saprà di più chi è stato lassù, ma vorrei chiedere ad un pilota di elicotteri e al suo equipaggio se per loro è normale volare di notte con vento a 120 km/h


...gli apache volano... :-)
hai ragione...
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda pado » mar dic 27, 2005 14:38 pm

Per aereosoccorritori, intendo gli specialisti dei vvff, che operano sull'elicottero, (provengono dai corsi SAF), ma che nelle situazioni in cui l'elicottero nn si alza (ovvio ke in questo caso l'elicottero stava a terra), operano come squadra a terra (e, per inciso, dovrebbero essere, in una situazione come quasta, la "punta di diamante" di tutta la macchina dei soccorsi).. quella notte, per certo, gli aereosoccorritori erano lassù, ed hanno portato a valle i 14 superstiti, ma, per quello che ne so io, non hanno cercato il disperso se non dopo l'alba.
Per "volontario privato" intendo dire che sono andato lassù a titolo personale, non facendo più parte attivamente dell'organizzazione (volontaria ank'essa) del Soccorso Alpino.
E'ovvio che nell'ambito dell'operazione mi sia poi unito ed abbia seguito le direttive dei miei ex colleghi del cnsas
pado
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar dic 27, 2005 2:11 am

Messaggioda robi » mar dic 27, 2005 16:44 pm

salve a tutti,mi chiamo robi sono un operatore vvf,spero vogliate accogliere la mia presenza non come un infiltrato ma come un amico.
premetto che lavoro in liguria presso il comando della spezia,non pratico la montagna ,la mia esperienza si basa sui soccorsi nelle 5 terre e nell'entroterra spezzino.
inutile ribadire la mia condivisione all'inutile attacco alla montagna assassina,cosi come quando annega qualcuno si parla di mare assassino e non si evidenzia la superficialità (vogliamo dire stupidità) di chi entra in acqua o prende un sentiero senza pensare a cosa sta facendo .
sapete quanti turisti imboccano i sentieri delle cinque terre in mocassini o nei giorni di fetsa con i tacchi?
sapete quanti di loro dopo aver pranzato con trenette al pesto e gamberoni ,magari persone anziane senza allenamento partono e scalano (termine appropriato) i sopracitati sentieri?
eppure non c'è depliant pubblicitario che mette in guardia queste persone ,o che per lo meno ne presenta le difficolta.
vorrei dire tante altre cose ma per esserela prima volta mi fermo qua ,sarei lieto e disponibile di poter affrontare anche le problematiche che riguardano i rapporti vvf e soccorso alpino per tentare di capire le varie posizioni
grazie e buone feste
robi
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar dic 27, 2005 16:29 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mar dic 27, 2005 17:03 pm

pado ha scritto:Per aereosoccorritori, intendo gli specialisti dei vvff, che operano sull'elicottero, (provengono dai corsi SAF), ma che nelle situazioni in cui l'elicottero nn si alza (ovvio ke in questo caso l'elicottero stava a terra), operano come squadra a terra (e, per inciso, dovrebbero essere, in una situazione come quasta, la "punta di diamante" di tutta la macchina dei soccorsi).. quella notte, per certo, gli aereosoccorritori erano lassù, ed hanno portato a valle i 14 superstiti, ma, per quello che ne so io, non hanno cercato il disperso se non dopo l'alba.
Per "volontario privato" intendo dire che sono andato lassù a titolo personale, non facendo più parte attivamente dell'organizzazione (volontaria ank'essa) del Soccorso Alpino.
E'ovvio che nell'ambito dell'operazione mi sia poi unito ed abbia seguito le direttive dei miei ex colleghi del cnsas

Quando mi chiedono da dove provengo, rispondendo da Trieste la gente mi chiede come si sta in Yugoslavia (pardon, Slovenia).... pian pianino mi rendo conto di abitare in un altro paese...
e mi fermo quì
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.