da pado » mar dic 27, 2005 2:44 am
Entro per la prima volta in questo posto..
Ho partecipato per tre giorni alle ricerche in veste di volontario "privato", visto ke sono un ex tecnico di Soccorso Alpino (forse ancora iscritto), e credo di essere arrivato prima di molti altri (cioè alle otto del giorno successivo al casino) in cima all'aiona, partendo di notte e seguendo il sentiero che loro avevano fatto in salita (cioè quello che nico ha fatto una settimana dopo).
Ho letto parecchio su questa storia, e sono parecchio incazzato...ovviamente con chi ha organizzato la gita...e vabbè, è un'altra storia...
ma soprattutto sono incazzato perchè i soccorsi hanno fatto schifo...
anzitutto, la prima notte le squadre organizzate nn sono uscite a cercare...ma stiamo scherzando????? io c'ero lassù...quella notte ero sull'altro versante ed eravamo in due soli, quindi impotenti...ma so bene che "clima" c'era (ed ero proprio con Nico, un giorno e mezzo dopo) ma che nessuno mi venga a raccontare che non si poteva uscire a cercare di notte...so bene che novanta su cento non sarebbe servito..ma era OBBLIGO MORALE farlo... non è possibile che squadre organizzate degli aereosoccorritori dei VVFF, del Soccorso Alpino e della Forestale, non siano in grado di effettuare una tentata ricerca anche con vento a 120 all'ora (la visibilità era perfetta quella notte)..purtroppo, queste organizzazioni sono spesso capaci di fare solo bei discorsi...
La mattina dopo, nei pressi di Prato Mollo, alle ore DIECI, dico DIECI, alcuni VVFF si meravigliavano che qualcuno ne venisse dalla vetta....
Sempre la mattina dopo, non esisteva una, dico UNA cartina appena decente della zona
La mattina dopo, l'unica motoslitta della zona, se non fosse stato per la volontà del proprietario (qualcuno gli avrà rimborsato almeno la benzina??), sarebbe rimasta inutilizzata...anzi, probabilmente soccorso alpino e vvff manco sapevano dell'esistenza
Alle ore 13, i VVFF cominciavano a predisporsi per andare via, e alle 15 su di là non c'era più nessuno a cercare
il vero rifugio Prato Mollo (cinquanta posti) (non la baracca di legno) è stato aperto solo quatttro o cinque giorni dopo (incredibile a dirsi, le squadre ogni mattina perdevano almeno due orette per arrivare sù)
per i tre giorni di ricerche in cui c'ero (i primi ed i più importanti), ognuno cercava per proprio conto...senza segnare nulla, senza sapere dove erano stati gli altri...una caccia al tesoro..
Almeno fino al terzo giorno giravano delle cartine della zona, che dire ridicole è poco...
Mi spiace dirlo, ma su di lì ho visto un saco di gente con tante belle giacche colorate e con tanti begli attrezzi, ma che appena si trovavano il vento in faccia (per l'amor di Dio, fortissimo, è vero, ma non siamo alpinisti??) non vedevano l'ora di tornare sui propri passi..
il terzo giorno, appena ripreso a nevicare, via tutti come dei fulmini....a mezzogiorno si era già tutti in macchina....
coordinamento VVFF- Soccorso Alpino?? sembrerebbe una barzelletta, anche se in realtà sarebbe da sporgere denuncia nei confronti dei responsabili sia degli uni che degli altri...
coordinamento delle varie stazioni del Soccorso Alpino Ligure?? peggio ancora...ognuno che vuole comandare e nessuno che sia in grado di farlo....
e poi ci chiediamo perchè il soccorso alpino ligure non decolla??? ma stiamo scherzando o cosa??
Sono incazzato, molto incazzato, perchè è come se fosse morto uno in una maniera così pazzesca, sul terrazzo di casa mia, e quelli che potenzialmente potevano fare qualcosa per aiutare, hanno fatto veramente molto poco....
saluti