Tenda: dormire in tenda in inverno

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 20:18 pm

Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:baden powell mi pare sia stato il primo :roll:


Un collega scout????


ex.... ho preso la partenza quest'esteta.... so' giovinastro, io 8)


Io 4 anno... classe 86... Giovinastro :lol: :lol: :lol: :lol:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 20:20 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:baden powell mi pare sia stato il primo :roll:


Un collega scout????


ex.... ho preso la partenza quest'esteta.... so' giovinastro, io 8)


Io 4 anno... classe 86... Giovinastro :lol: :lol: :lol: :lol:


no, allora sei un pischello! :lol: è diverso...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 20:21 pm

Zio Vare ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Intanto sull'Aiona non sarebbe successo nulla....

meno male che c'è sempre qualche cassandra pronta a vaticinare! :roll: :roll:


Vaticinare=predire...

Purtroppo è successo già... Ed era perfettamente evitabile... Si è gia discusso abbastanza sull'argomento...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 20:22 pm

Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:baden powell mi pare sia stato il primo :roll:


Un collega scout????


ex.... ho preso la partenza quest'esteta.... so' giovinastro, io 8)


Io 4 anno... classe 86... Giovinastro :lol: :lol: :lol: :lol:


no, allora sei un pischello! :lol: è diverso...


Non l'hai vista la foto????????

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 21:11 pm

NON ESISTE IL CATTIVO TEMPO, ESISTONO SOLO CATTIVI ALPINISTI







ma andate a cagare



di serio aggiungo a quanto sopra detto
che non è vero che in tenda la temperatura non sia diversa da quella esterna
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 21:34 pm

[quote="Buzzche non è vero che in tenda la temperatura non sia diversa da quella esterna[/quote]

puntualizziamo...

in tenda rimane il calore del corpo nell'aria che non si disperde come se dormissi all'aperto...

ma la tenda (che io sappia) non è imbottita col piumino o robe del genere....

poi non so gli ultimi ritrovati.. sai la tecnologia :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 21:50 pm

Earon ha scritto:
Buzz ha scritto: che non è vero che in tenda la temperatura non sia diversa da quella esterna


puntualizziamo...

in tenda rimane il calore del corpo nell'aria che non si disperde come se dormissi all'aperto...

ma la tenda (che io sappia) non è imbottita col piumino o robe del genere....

poi non so gli ultimi ritrovati.. sai la tecnologia :roll:


tu ci fai pure il fisico eh?

(mi pare almeno...)

che vuol dire sta frase?

in tenda rimane il calore del corpo nell'aria che non si disperde come se dormissi all'aperto...

e certo! poco... meno di un muro di mattoni, meno di una parete di legno... ma lo trattiene


ma la tenda (che io sappia) non è imbottita col piumino o robe del genere....



se fosse imbottita di piumino o robe del genere ovvio che disperderebbe ancora meno il calore, di un telo di nylon...

non è che sia il piumino a produrre calore... no? :roll:

sempre del calore prodotto dal corpo umano, o da un fornello, o da una candela... parliamo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Tenda: dormire in tenda in inverno

Messaggioda BBB » gio dic 22, 2005 22:27 pm

bluchocolat ha scritto::?: :?: Ciao chi di voi ha utilizzato la tenda per escursioni invernali? Potete darmi qualche consiglio, quali sono i limiti "termici" per rischiare di dormire fuori. Ho un ottimo saccoletto North Face e una tenda Ferrino che a dire il vero sarebbe tre stagioni.
Thanks :oops: :oops:



Non credo tu abbia problemi. Anche se sarebbe interessante sapere i modelli che hai.

La composizione architettonica detta "Geodetica" costituisce un valido baluardo nei confronti del vento e della brina,
per via di un fatto al meglio esplicabile matematicamente con un sistema a 6 variabili.
Ma se non sei avvezzo a derivate e integrali è meglio lasciar perdere.
Ti sia sufficiente sapere però che con un angolazione di base fondamentale a 117 gradi
una tenda non geodetica funziona al meglio, perchè si è rivelato fondamentale la capacità di frenare l'azione tagliente del vento
proprio su una pendenza di 65 gradi del massimo sotto-cupola medio variabile.
Siccome per qualunque capienza, si sa, l'inclinazione del flyer superiore è sempre di 52 gradi,
va da sè che 52° + 65° fa 117° e conosci l'inclinazione base fondamentale ideale.
Sia chiaro, questo è valido sul Breve Periodo, ma d'altro canto non penso tu abbia intenzione di vivere a lungo in una tenda su un monte d'inverno.
Ma ancora pù importante, data una buona tenda seppur non Geoeretica, è il saccoletto.
Saprai tutto immagino sui rapporti di piuma e piumino, perciò nn mi dilungo, ma fai attenzione all'elasticità di manovra a temperatura sotto i 3 gradi.
Potrei mostrartelo con la teoria degli isoquanti, ma non avrei la possibilità di farti i grafici.
Detto questo, c'è un assioma fondamentale nell'attrezzatura e nell'abbigliamento da montagna:
più spendi, più sei figo.

Buone gite!
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Re: Tenda: dormire in tenda in inverno

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 22:31 pm

Carlo78 ha scritto:
bluchocolat ha scritto::?: :?: Ciao chi di voi ha utilizzato la tenda per escursioni invernali? Potete darmi qualche consiglio, quali sono i limiti "termici" per rischiare di dormire fuori. Ho un ottimo saccoletto North Face e una tenda Ferrino che a dire il vero sarebbe tre stagioni.
Thanks :oops: :oops:



Non credo tu abbia problemi. Anche se sarebbe interessante sapere i modelli che hai.

La composizione architettonica detta "Geodetica" costituisce un valido baluardo nei confronti del vento e della brina,
per via di un fatto al meglio esplicabile matematicamente con un sistema a 6 variabili.
Ma se non sei avvezzo a derivate e integrali è meglio lasciar perdere.
Ti sia sufficiente sapere però che con un angolazione di base fondamentale a 117 gradi
una tenda non geodetica funziona al meglio, perchè si è rivelato fondamentale la capacità di frenare l'azione tagliente del vento
proprio su una pendenza di 65 gradi del massimo sotto-cupola medio variabile.
Siccome per qualunque capienza, si sa, l'inclinazione del flyer superiore è sempre di 52 gradi,
va da sè che 52° + 65° fa 117° e conosci l'inclinazione base fondamentale ideale.
Sia chiaro, questo è valido sul Breve Periodo, ma d'altro canto non penso tu abbia intenzione di vivere a lungo in una tenda su un monte d'inverno.
Ma ancora pù importante, data una buona tenda seppur non Geoeretica, è il saccoletto.
Saprai tutto immagino sui rapporti di piuma e piumino, perciò nn mi dilungo, ma fai attenzione all'elasticità di manovra a temperatura sotto i 3 gradi.
Potrei mostrartelo con la teoria degli isoquanti, ma non avrei la possibilità di farti i grafici.
Detto questo, c'è un assioma fondamentale nell'attrezzatura e nell'abbigliamento da montagna:
più spendi, più sei figo.

Buone gite!


ecco
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » gio dic 22, 2005 22:35 pm

Che ci posso fare Buzz.......sono ubriaco....
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Re: Tenda: dormire in tenda in inverno

Messaggioda mrt 88 » gio dic 22, 2005 23:34 pm

Carlo78 ha scritto:
bluchocolat ha scritto::?: :?: Ciao chi di voi ha utilizzato la tenda per escursioni invernali? Potete darmi qualche consiglio, quali sono i limiti "termici" per rischiare di dormire fuori. Ho un ottimo saccoletto North Face e una tenda Ferrino che a dire il vero sarebbe tre stagioni.
Thanks :oops: :oops:



Non credo tu abbia problemi. Anche se sarebbe interessante sapere i modelli che hai.

La composizione architettonica detta "Geodetica" costituisce un valido baluardo nei confronti del vento e della brina,
per via di un fatto al meglio esplicabile matematicamente con un sistema a 6 variabili.
Ma se non sei avvezzo a derivate e integrali è meglio lasciar perdere.
Ti sia sufficiente sapere però che con un angolazione di base fondamentale a 117 gradi
una tenda non geodetica funziona al meglio, perchè si è rivelato fondamentale la capacità di frenare l'azione tagliente del vento
proprio su una pendenza di 65 gradi del massimo sotto-cupola medio variabile.
Siccome per qualunque capienza, si sa, l'inclinazione del flyer superiore è sempre di 52 gradi,
va da sè che 52° + 65° fa 117° e conosci l'inclinazione base fondamentale ideale.
Sia chiaro, questo è valido sul Breve Periodo, ma d'altro canto non penso tu abbia intenzione di vivere a lungo in una tenda su un monte d'inverno.
Ma ancora pù importante, data una buona tenda seppur non Geoeretica, è il saccoletto.
Saprai tutto immagino sui rapporti di piuma e piumino, perciò nn mi dilungo, ma fai attenzione all'elasticità di manovra a temperatura sotto i 3 gradi.
Potrei mostrartelo con la teoria degli isoquanti, ma non avrei la possibilità di farti i grafici.
Detto questo, c'è un assioma fondamentale nell'attrezzatura e nell'abbigliamento da montagna:
più spendi, più sei figo.

Buone gite!


:lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Jos » ven dic 23, 2005 0:16 am

La tenda Ferrino tre stagioni è probabilmente al limite o insufficiente, dipende da che modello è e da dove si mette la tenda.

Sacco a pelo TNF non vuol dire niente, dipende dal modello, quindi dal peso e dal materiale isolante (piuma sintetico ecc.).

Qualsiasi tenda, anche un semplice telo, aiuta a isolare e può produrre una piccola differenza di temperatura rispetto all'esterno. Questo non significa che vada bene anche un telo per campeggiare d'inverno.

Se il telo interno ha parti più o meno ampie in rete, è già una buona ragione per usare qualcos'altro. Le tende cosiddette quattro stagioni, infatti, si chiamano così non solo per la resistenza al vento, ma perché il telo interno è tutto in tessuto (più o meno pesante), quindi niente correnti d'aria se non si aprono porte o cerniere.

Il doppio telo, inoltre, crea in linea di massima una intercapedine, con un effetto isolante in senso proprio.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo s4 » ven dic 23, 2005 0:33 am

...
Ultima modifica di paolo s4 il dom ott 05, 2008 16:36 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda BBB » ven dic 23, 2005 1:26 am

Spero di non andare troppo OT, ma a proposito di saccoletti da sboroni col marchio......

.....davo un' occhiata al TNF HighTail 900 di cui c'è una recensione su PM.

Costa 360 dollari e sul sito dice "From 15° F above", cioè da -10°C in su.


Chevvodì? Comfort o estrema?
360 dollari per un coso che mi fa sopravvivere appena a -10 o mi fa comodamente dormire a -10?
No perchè....ne passa.... :?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda drstein » ven dic 23, 2005 2:27 am

Piantala bene (leggi: paletti da neve se ce n'è) per far fronte al vento, e isolati da terra con un buon materassino, se no patisci un freddo boia!
Io ho un buon sacco in piuma e ci entro rigorosamente in mutande, so che ci sono diverse teorie in proposito.. mai patito freddo anche molto sotto lo zero, casomai mi conservo la maglietta e le calze all'interno del sacco, così la mattina sono caldi. Potessi farlo con gli scarponi..
Non sottovalutare "l'effetto stalla", alza la temperatura interna di un bel po'!
Ah magari è superfluo ma occhio a non piantare la tenda sotto a un canalone, dove chissà perchè gli alberi sono radi..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda passolento » ven dic 23, 2005 8:13 am

eppoi ti porti na mezza boccia di grappa e via... dormi come un pupo
:wink:
bevila dopo aver montato la tenda, però, se no finisce come a me al Gran Sasso. Ubriaco come cosaccco ho montato la tenda per poi ritrovarmici ingrovigliato come una salamella, nel cuore della notte :lol:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » ven dic 23, 2005 8:59 am

io dormo spogliato nel sacco a pelo d'estate, quando la temperatura in tenda si aggira al minimo fra i 10 e i 15 gradi

altrimenti, anche nel momento in cui acquisto il sacco a pelo considero di dormirci vestito

questo per due motivi

a) peso/ingombro che tendo sempre ad averne il meno possibile

b) spogliarsi/rivestirsi nella tenda, cosa che comporta:
1- i vestiti spesso umidi di sudore restano umidi se non addirittura congelati invece nel sacco si asciugano
2- il freddo che patisci quando ti spogli e ti rivesti (operazioni che in una tendina piccola possono essere complicatissime) e, tenendo conto che spesso al momento in cui ti alzi le pareti della tenda sono coperte di ghiaccio o brina gelata (la condensa notturna gela sulla parete interna, specie si tocca con il telo esterno) non è piacevole.
3- il tempo che perdi

Tutto questo in considerazione di bivacchi alpinistici, d'inverno o d'estate in alta quota.

Poi è ovvio che se le condizioni sono più rilassanti allora possono anche venire meno queste considerazioni.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven dic 23, 2005 9:24 am

Buzz ha scritto:io dormo spogliato nel sacco a pelo d'estate,
......



8O 8O 8O .... BLEAHHH! che schifoooo.... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Buzz » ven dic 23, 2005 9:29 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Buzz ha scritto:io dormo spogliato nel sacco a pelo d'estate,
......



8O 8O 8O .... BLEAHHH! che schifoooo.... :mrgreen:



la classica tenuta adamitica

pronto per scalare il giorno dopo

Immagine


:roll: 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda pietrodp » ven dic 23, 2005 9:53 am

Buzz ha scritto:

la classica tenuta adamitica

pronto per scalare il giorno dopo

Immagine


:roll: 8)


:x Bleah, che schifo! :!: :!:
Me lo dicevano i miei amici del cai di non andare coi bulderisti, che sono una manica di frocioni! :roll:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron