Un consiglio o un'idea.

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:42 pm

mi manca il punto b uli :wink:

a telemark il sanouk mi sembra ancora un pelino impegnativo per me!

sulle considerazioni sulla crosta, ti dico che è vero che andando veloci è meglio perchè hai più forza di impatto ma lo sci sciancrato rimane secondo me come impigliato nella crosta. L'altra caratteristica del sanouk è di avere uno spatolone altissimo e quindi hai la certezza che non finirà mai sotto e si impunterà, cosa che invece coi pocket o coi gotama succedeva. Questo chiaramente ti permette di andare veloce con più sicurezza
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:46 pm

visto il punto b

sul ripido con tanta fresca non ci vado mica...troppo pericoloso! comunque se il pendio è aperto riescia controlalre bene la velocità anche derapando....è la tecnica che usano gli snobord...quando rpendono la ruzzola cominciano a derapare....se lo fai con stile è una figata, se invece lo fai tutto a derapata a bassa velocità fa schifo
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 19:52 pm

scienziato ha scritto:mi manca il punto b uli :wink:


sei stato troppo veloce :lol: Intanto ho corretto.

Si si, la punta alta. Questo, veramente e' un problema - per me. Per l' uso che finora ne hai fatto tu, certamente va benone. Ma dall' altro canto, anche nella fresca, la punta piana (con curvatura dolce) galleggia piu' dolcemente sopra eventuali ostacoli sotto neve (e non si scontra).

Inoltre, continuo a sostenere che quelle punte piane (un po da sci da gigante) permettono un' entrata in curva piu' fine - ma questo, probabilmente, per un "derapatore" come te e' un controsenso ;-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:58 pm

mah forse è legato che io non sono propriamente uno sciatore di fino....però la sicurezza che mi da il puntone (anche quello degli arnoadam che avevo prima) non me la danno quelli a punta bassa....il problema più grande del fuoripista secondo me è quello dell'infossamento. I voli più tragici li fai se ti si infossa la punta...e rischi anche di farti maleperchè delle volte l'attaco è molto dentro la neve e potrebbe non aprirsi. Se son sicuro che non mi infosso io vado più liscio e molto più fluido per una questione puramente psicologica
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 20:11 pm

scienziato ha scritto:Se son sicuro che non mi infosso io vado più liscio e molto più fluido per una questione puramente psicologica


Su questo, certamente, vado d' accordo. La confidenza conta molto.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 20:17 pm

scienziato ha scritto:visto il punto b

sul ripido con tanta fresca non ci vado mica...troppo pericoloso! comunque se il pendio è aperto riescia controlalre bene la velocità anche derapando....è la tecnica che usano gli snobord...quando rpendono la ruzzola cominciano a derapare....se lo fai con stile è una figata, se invece lo fai tutto a derapata a bassa velocità fa schifo


Hmm. C'ho un' idea (ma non mi piace piu' di tanto). La situazione che avevo in mente era piuttosto come la Giraffa (discesa ripida sul versante Gaisberg ad Andermatt). Una variante e' un canalone di forse 10 m e per 300m dsl di ca. 40 - 45 ° (ma non e' una "non fall zone" in quanto piu' giu' si addolcisce). Li, spesso, la neve e' molto irregolare - anche per le vecchie valanghe sotto - e ghiacciato. Ora, se ti immagini una situazione tale con in fondo un precipizio, come si fa ad andare confidenti quando si deve derapare? Ma forse ho in mente un' idea sbagliata ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer dic 21, 2005 20:42 pm

Scusate ma sul ripido incazzato, anche duro con pericoli, credo che la sciancratura accentuata sia un contro non un pro. Chi fa sci estremo non usa mica sci sciancrati, anzi predilige vecchie putrelle dritte di qualche anno fa.
Sinceramente sul ripido quando c'è da saltare per curvare e stare bene attenti a non cadere, (la buonavecchiacurvasaltata), io preferisco averlo ben poco sciancrato lo sci, altrimenti rischi di ammazzarti.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 21:12 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Scusate ma sul ripido incazzato, anche duro con pericoli, credo che la sciancratura accentuata sia un contro non un pro. Chi fa sci estremo non usa mica sci sciancrati, anzi predilige vecchie putrelle dritte di qualche anno fa.


Guarda qui non si parla di sciancrature tipo sci da slalom. Ma di sciancratura fra 25 e 35 m. Inoltre anche sul ripido (non ripidissimo, che per e' qualcosa sopra i 45/50°) si possono naturalmente fare curve senza staccare gli sci dalla neve. Anzi, e' meglio cosi perche' cosi eviti bruschi cambi di peso.

Ciccio powdermissile ha scritto:Sinceramente sul ripido quando c'è da saltare per curvare e stare bene attenti a non cadere, (la buonavecchiacurvasaltata), io preferisco averlo ben poco sciancrato lo sci, altrimenti rischi di
ammazzarti.


Vedi sopra.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda garmont2005 » mer dic 21, 2005 21:52 pm

...martino fammi sapere news dopo che hai provato i thunder!
io li trovo totalmente un'altro pianeta rispetto agli zag!
sci duro da conoscere che non gira da solo(come zag)..
ma che mano a mano che lo conosci
ti da sempre+soddisfazioni.
una volta che lo si conosce credo non abbia limiti.
son curioso di sentire la tua opinione.
per skialp cqe vanno molto bene.
ovvio metti i rampanti prima degli altri che usano tavole +strette al centro.

ciao!

andrea
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda teleoski » mer dic 21, 2005 22:34 pm

_Uli ha scritto:Vedendo uno scendere ad Andermatt - a telemark - in una crosta veramente ostica quasi da dio, gli chiesi in funivia come si faceva. Risposta: Bisogna andare veloci. Che equivale l' altrettanto bel detto di Davide: A tele, la crosta la si rompe col ginocchio.

MINCHIA, sta frase mi ha fatto eccitare..incredibile!!!
ancora, ancora !! ! :oops:
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

WOW

Messaggioda zeo saverio » gio dic 22, 2005 0:18 am

c***o RAGAZZI MA VOI SIETE DEI VERI FREERIDER !!!!!!!!!!!! 8O 8O
NON AVEVO MAI LETTO SIMILI TECNICISMI E CITAZIONI !!!!!!!!!!! 8O 8O 8O
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda scienziato » gio dic 22, 2005 10:36 am

_Uli ha scritto:
scienziato ha scritto:visto il punto b

sul ripido con tanta fresca non ci vado mica...troppo pericoloso! comunque se il pendio è aperto riescia controlalre bene la velocità anche derapando....è la tecnica che usano gli snobord...quando rpendono la ruzzola cominciano a derapare....se lo fai con stile è una figata, se invece lo fai tutto a derapata a bassa velocità fa schifo


Hmm. C'ho un' idea (ma non mi piace piu' di tanto). La situazione che avevo in mente era piuttosto come la Giraffa (discesa ripida sul versante Gaisberg ad Andermatt). Una variante e' un canalone di forse 10 m e per 300m dsl di ca. 40 - 45 ° (ma non e' una "non fall zone" in quanto piu' giu' si addolcisce). Li, spesso, la neve e' molto irregolare - anche per le vecchie valanghe sotto - e ghiacciato. Ora, se ti immagini una situazione tale con in fondo un precipizio, come si fa ad andare confidenti quando si deve derapare? Ma forse ho in mente un' idea sbagliata ...

Saluti,

Uli


in questo caso uli, non scenderei coi sanouk! i sanouk devono viaggiare e quindi mi porterei i thunder della movement, corti e maneggevoli

a proposito dei thunder: ho provato a fletterli a secco e son rigidi come i volkl da gara 8O è possibile????
a me piaciono morbidini gli sci e anche se li ho pagati una cicca mi sa che non son lo sci che fa per me....a telemark come vanno?

sul ripido duro secondo me ha ragione il ciccio: meno scincratura è meglio perchè non agganci punte e code....ma si parla di super ripido....duro sopra i 50 gradi e io lo evito sinceramente il più possibile!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda garmont2005 » gio dic 22, 2005 10:44 am

martino!!!
SI SON SCI DURI,
ma non sconsolarti!!!
basta farci la mano...
secondo me ci vuole un attimo ad usarli con efficacia, ma poi son delle furie e hai sotto i piedi uno sci no limits...
io mi son reso conto che sugli zag son salito e andavano da soli e sciavo bene....con questi mi sento scomposto in alcune situazioni...
sett. prx mi faro' un 4 h. di maestro con un'altro paio di vicentini.
sono 12 anni che nn faccio lezione. mi servira' anche a comandare meglio lo sci.

...adesso fai il tuo dovere vai a bocciare un po' di bocchioni!!!!!! hahaah!!!

ciao!!!!
tienimi aggiornato.!
andrea
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda scienziato » gio dic 22, 2005 10:53 am

garmont2005 ha scritto:martino!!!
SI SON SCI DURI,
ma non sconsolarti!!!
basta farci la mano...
secondo me ci vuole un attimo ad usarli con efficacia, ma poi son delle furie e hai sotto i piedi uno sci no limits...
io mi son reso conto che sugli zag son salito e andavano da soli e sciavo bene....con questi mi sento scomposto in alcune situazioni...
sett. prx mi faro' un 4 h. di maestro con un'altro paio di vicentini.
sono 12 anni che nn faccio lezione. mi servira' anche a comandare meglio lo sci.

...adesso fai il tuo dovere vai a bocciare un po' di bocchioni!!!!!! hahaah!!!

ciao!!!!
tienimi aggiornato.!
andrea


valò che son tre giorni che non boccio nessuno!

ho dato anche un trenta ad una che aveva due tette stupende...ops, non si dovrebbe dire....vabbè anche i prof son fatti di carne! :wink:

per quel che riguarda lo sci duro secondo me ti diverti dim meno e siccome si scia per divertirsi io preferisco gli sci teneri....comunque li proverò a breve e magari me li tengo come sci da pista!

per quel che riguarda le lezioni coi maestri, io son contrario...mai presa una lezione in vita mia e sicuramente i supertecnici avranno mooolto da ridire sulla mia tecnica...però è efficace e io mi diverto e questo è quello che conta.....scia il più possibile e trova la tua posizione e la tua confidenza...ricorda solo che più vai veloce e più stai centrale e meno fatica fai
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda Topocane » gio dic 22, 2005 11:04 am

infatti! :lol:

non capisco proprio la teoria che lo sci duro, nervoso, reattivo che non perdona... sia più bello da usare. più difficile, che richiede pratica, tecnica e allenamento... :roll: mah?!?!

mi pare che alla fine, più o meno tutti, sciamo per divertirci.. io ho uno degli sci più morb.. anzi, molli dell'intero parco circolante... mi diverto come uno scemo, mi manca solo un 8/10 cm di più e l'attacco montato meno centrale, in pratica mi manca la sicurezza di non infossarmi a sciare ben centrale... che mi fa un cagaaaa da paura!! :lol:

è poi ovvio che non pretenderò di usare uno sci simile all-round, o come unico attrezzo.. certo che come godi in fresca con questi cosoni molli e lunghi... i rigidi reattivi han così da correre, IMHO :wink:
e con questa frase me la son cercata proprio, ehh... buuuzzz, sotto col massacro!! :twisted: :lol: :twisted:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda garmont2005 » gio dic 22, 2005 11:12 am

raga nn son mica degli atomic da gigante!!! ma nemmeno degli zag!!!
insomma ci ho sciato solo su neve difficile alla fine, a parte in marmolada 2 v.te.....cqe credo siano un buon compromesso. nulla di impossibile!!
martino mi dirai....
ciao putei... 8)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda scienziato » gio dic 22, 2005 11:19 am

a secco son duri come gli stockli da gigante e più duri dei volkl e moolto più duri dei K2 da gara.....mi incutono timore!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda garmont2005 » gio dic 22, 2005 11:28 am

martino ma "a secco non vuol dire niente. a bagnato invece si impregna la struttura e si ammorbidice come una spugna".......
hahahahahah!!!!! :D :D :D
----------------------------
...cqe in marmolada volevo farteli provare...e' che ri al 1° gg. di sanouk...cqe secondo me non ne rimarrai deluso...se fossero ingestibili e troppo duri me ne sarei accorto e sarei il primo a dirlo.
:D ....forse per quello avevo la tendenza ad alzare la gambetta interna per curvare...altrimneti nn giravano!!!
hahahah!!!
con lo zag nn alzavo gambette in+!
....alla fine...
considera che io sono alto 175 e arrivo da uno zag doppia punta (le punte degli zag sono lunghissime) tot.172 cm che effettivo sara' stao di lamina a contatto un 160.....molto + morbido, caratteristica degli zag.
adesso sono con uno sci 175 tutto efettivo a parte 5 cm di puna, un poì+duro..anche pr quello sento differenza, te sei 185 e hai un 175, andrai pulito e sarai felicissimo...
quasi come quando hai visto le tette alla tipa a cui hai dato 30... :mrgreen:
:-)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Ciccio powdermissile » gio dic 22, 2005 11:51 am

Ragazzi, sul più o meno duro bisogna anche considerare il peso proprio, io sono alto 180 cm e peso 95 kg. quando non ho la pancetta e sono allenato, ho sciato un paio di volte con gli Zag e li ho trovati divertenti solo in pista, fuori c'era neve mediocre un po' crostosa ed erano troppo sciancrati e molli, meglio i poket. Poi nella polvere di domenica a Chamonix con -18 credo che si potrebbe sciare anche con quelli del nonno e riuscire a trovare dei lati positivi.
Comunque adesso mi monterò sto Super Mjo 193 che mi è arrivato e poi vi dirò. Peccato che non ha la coda rialzata, è tagliata netta, cercheremo di trovare anche i pro e contro di questo.
A tralaltro Head consiglia di montarli arretratissimi siamo col centro scarpone a circa 12 cm. di arretramento, che dite?

Uli, è vero si può girare senza saltare anche sul ripido, infatti saltare dove non serve secondo me è sempre un inutile spreco di energie, meglio stare fluidi, ma questo non centra con sciancrature, ammetti però che in qualche occasione, con neve bruttina, magari quella crosticina schifosa che quando arrivi a 3/4 della curva non te la lascia più chiudere, è meglio fare almeno uscire le code un po' forzatamente (sempre fluidi ovviamente senza saltare come delle cavallette impazzite).
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Baldazzar » gio dic 22, 2005 15:54 pm

Topocane ha scritto:infatti! :lol:

non capisco proprio la teoria che lo sci duro, nervoso, reattivo che non perdona... sia più bello da usare. più difficile, che richiede pratica, tecnica e allenamento... :roll: mah?!?!

mi pare che alla fine, più o meno tutti, sciamo per divertirci.. io ho uno degli sci più morb.. anzi, molli dell'intero parco circolante... mi diverto come uno scemo, mi manca solo un 8/10 cm di più e l'attacco montato meno centrale, in pratica mi manca la sicurezza di non infossarmi a sciare ben centrale... che mi fa un cagaaaa da paura!! :lol:

è poi ovvio che non pretenderò di usare uno sci simile all-round, o come unico attrezzo.. certo che come godi in fresca con questi cosoni molli e lunghi... i rigidi reattivi han così da correre, IMHO :wink:
e con questa frase me la son cercata proprio, ehh... buuuzzz, sotto col massacro!! :twisted: :lol: :twisted:

8)
Topoc


guarda topino.... se vuoi ti insegno a sciare a sci paralleli... o meglio (perché ormai sto sci ma un po' stufato) ti insegno a stare in equilibrio sulla MTB... che sul piano è abbastanza semplice, però in collina potrebbe darti qualche problemuccio... :twisted: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.