Zuccone Campelli

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Zuccone Campelli

Messaggioda kappotto » mar nov 29, 2005 0:03 am

Lo scorso inverno, dopo aver fatto la cresta Ongania allo Zucco di Pesciola, con un amico abbiamo buttato lì l'idea di ritornare un altro inverno per continuare la cavalcata in cresta, salire sullo Zuccone Campelli, continuare ancora fino a completare un giro a ferro di cavallo che percorra tutta la testata della valle e ridiscenda poi ai Piani di Bobbio.
C'è qualcuno che conosce i posti e possa confermare che è possibile farlo?
Eventualmente seguendo quali itinerari e, approssimativamente, con che tempi?
E' possibile trovare da qualche parte una descrizione degli itinerari?(immaginando che sia necessario unirne più di uno...)
ciao
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda frankie » mar nov 29, 2005 19:29 pm

sicuramente fino alla cima dello Zuccone Campelli la cosa è fattibile, basta scendere dallo Zucco di Pesciola fino alla selletta del Canalone dei Camosci e da lì iniziare a salire per delle rampe rocciose non eccessivamente difficili.
Dalla cima dello Zuccone, invece, non saprei... mi sembra che ci sia un itinerario che salga dalla parte opposta a quello che ti ho detto, ma non so nè come si chiami, nè da dove abbia inizio...
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Messaggioda ubio » mer nov 30, 2005 15:18 pm

Ciao, per completare il tuo giro puoi percorrere a ritroso il SENTIERO ATTREZZATO MARIO MINONZIO

http://www.vieferrate.it/ferratamariominonzio.htm
ubio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio dic 09, 2004 19:11 pm

Messaggioda Luca A. » mer nov 30, 2005 16:57 pm

ubio ha scritto:Ciao, per completare il tuo giro puoi percorrere a ritroso il SENTIERO ATTREZZATO MARIO MINONZIO

http://www.vieferrate.it/ferratamariominonzio.htm


8O 8O D'INVERNO :?: :?: :?:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ubio » mer nov 30, 2005 17:13 pm

se sei passato dalla cresta Ongania puoi senz'altro passare anche dalla ferrata Minonzio.
Non è certo banale, d'inverno, ma è possibile.
ubio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio dic 09, 2004 19:11 pm

Messaggioda simo il 4 CG » lun dic 12, 2005 18:24 pm

Immagine
visto che purtroppo nn sono molto pratico della zona, mi segnereste sulla foto le varie cime e il canalone dei camosci?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grigna » lun dic 12, 2005 20:00 pm

ubio ha scritto:se sei passato dalla cresta Ongania puoi senz'altro passare anche dalla ferrata Minonzio.
Non è certo banale, d'inverno, ma è possibile.


Però la ferrata Minonzio ti porta solo a metà cresta.
Poi devi fare ancora tutto il pezzo dello Zucco Barbisino e scendere a Bobbio.
Diciamo che comunque il pezzo piu impegnativo, dopo l'Ongania, è proprio la Minonzio.Poi diventa piu facile. Purtroppo però l'ho fatto diversi anni fa e non mi ricordo piu bene com'è.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda kappotto » lun dic 12, 2005 20:17 pm

Ieri siamo con due amici sono andato allo Zuccone con il progetto di salire la cresta Ongania allo Zucco di Pesciola e poi, magari, continuare fin sullo Zucco dell?Angelone e scendere dalla ferrata Minonzio.
Per chi non la conoscesse, la cresta Ongania è una via sulla quale d?estate si corre quasi senza usare le mani: ha solo un paio di passaggi di III+. Tra l?altro l?avevamo già fatta molto velocemente lo scorso inverno e quindi pensavamo di non trovare grossi problemi, pur avendo presente che la neve sarebbe stata tanta.
Invece abbiamo ricevuto una salutare bastonata, che ci ha giustamente ridimensionati: più di 2 ore solo per arrivare all?attacco battendo la traccia nella neve fin sopra le ginocchia e con traversini non proprio simpatici e poi, dopo i primi due tiri nei quali bisognava pulire ogni appiglio ed appena si usciva dal verticale si affondava nella neve farinosa, con tutti i chiodi spariti, coperti dalla neve, abbiamo buttato un paio di doppie e siamo ridiscesi. Tra l?altro l?inconsistenza della neve ha complicato parecchio le cose, rendendo inutili picche e ramponi.
Sbagliando, pensavamo che nonostante la tanta neve avremmo trovato la via più pulita, o forse l?abbiamo semplicemente sottovalutata, memori delle salite precedenti.
So benissimo che altri (magari tanti?) sarebbero passati senza penare più di tanto, ma per me quella di ieri è stata una bella lezione che mi ha ricordato il giusto rispetto necessario ad andare in montagna, specialmente d?inverno.
Tutto qui, volevo semplicemente condividere le mie sensazioni?
ciao
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda heliSilvia » lun dic 12, 2005 21:15 pm

kappotto ha scritto:Ieri siamo con due amici sono andato allo Zuccone con il progetto di salire la cresta Ongania allo Zucco di Pesciola e poi, magari, continuare fin sullo Zucco dell?Angelone e scendere dalla ferrata Minonzio.
Per chi non la conoscesse, la cresta Ongania è una via sulla quale d?estate si corre quasi senza usare le mani: ha solo un paio di passaggi di III+. Tra l?altro l?avevamo già fatta molto velocemente lo scorso inverno e quindi pensavamo di non trovare grossi problemi, pur avendo presente che la neve sarebbe stata tanta.
Invece abbiamo ricevuto una salutare bastonata, che ci ha giustamente ridimensionati: più di 2 ore solo per arrivare all?attacco battendo la traccia nella neve fin sopra le ginocchia e con traversini non proprio simpatici e poi, dopo i primi due tiri nei quali bisognava pulire ogni appiglio ed appena si usciva dal verticale si affondava nella neve farinosa, con tutti i chiodi spariti, coperti dalla neve, abbiamo buttato un paio di doppie e siamo ridiscesi. Tra l?altro l?inconsistenza della neve ha complicato parecchio le cose, rendendo inutili picche e ramponi.
Sbagliando, pensavamo che nonostante la tanta neve avremmo trovato la via più pulita, o forse l?abbiamo semplicemente sottovalutata, memori delle salite precedenti.
So benissimo che altri (magari tanti?) sarebbero passati senza penare più di tanto, ma per me quella di ieri è stata una bella lezione che mi ha ricordato il giusto rispetto necessario ad andare in montagna, specialmente d?inverno.
Tutto qui, volevo semplicemente condividere le mie sensazioni?
ciao


Grazie per averle condivise :)
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda frankie » ven dic 16, 2005 20:06 pm

kappotto ha scritto:Ieri siamo con due amici sono andato allo Zuccone con il progetto di salire la cresta Ongania allo Zucco di Pesciola e poi, magari, continuare fin sullo Zucco dell?Angelone e scendere dalla ferrata Minonzio.
Per chi non la conoscesse, la cresta Ongania è una via sulla quale d?estate si corre quasi senza usare le mani: ha solo un paio di passaggi di III+. Tra l?altro l?avevamo già fatta molto velocemente lo scorso inverno e quindi pensavamo di non trovare grossi problemi, pur avendo presente che la neve sarebbe stata tanta.
Invece abbiamo ricevuto una salutare bastonata, che ci ha giustamente ridimensionati: più di 2 ore solo per arrivare all?attacco battendo la traccia nella neve fin sopra le ginocchia e con traversini non proprio simpatici e poi, dopo i primi due tiri nei quali bisognava pulire ogni appiglio ed appena si usciva dal verticale si affondava nella neve farinosa, con tutti i chiodi spariti, coperti dalla neve, abbiamo buttato un paio di doppie e siamo ridiscesi. Tra l?altro l?inconsistenza della neve ha complicato parecchio le cose, rendendo inutili picche e ramponi.
Sbagliando, pensavamo che nonostante la tanta neve avremmo trovato la via più pulita, o forse l?abbiamo semplicemente sottovalutata, memori delle salite precedenti.
So benissimo che altri (magari tanti?) sarebbero passati senza penare più di tanto, ma per me quella di ieri è stata una bella lezione che mi ha ricordato il giusto rispetto necessario ad andare in montagna, specialmente d?inverno.
Tutto qui, volevo semplicemente condividere le mie sensazioni?
ciao


Guarda che non è tanto questione di rispetto o lezioni varie: avete semplicemente visto che la cosa era più difficile (e probabilmente più pericolosa) del previsto e siete tornati indietro.
Avete fatto bene: lo Zuccone Campelli è sempre lì...
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Messaggioda john :) » mer dic 21, 2005 11:04 am

simo il 4 CG ha scritto:Immagine
visto che purtroppo nn sono molto pratico della zona, mi segnereste sulla foto le varie cime e il canalone dei camosci?


Ciao volevo sapere se il canale dei camosci è quelllo sotta la calotta di neve che si vede sulla destra nella foto....e visto che non sono pratico delle zona volevo sapere come è la salita da li in invernale.... :D :D

GRAZIE
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda kappotto » mer dic 21, 2005 11:33 am

[/quote]

Ciao volevo sapere se il canale dei camosci è quelllo sotta la calotta di neve che si vede sulla destra nella foto....e visto che non sono pratico delle zona volevo sapere come è la salita da li in invernale.... :D :D

GRAZIE[/quote]

sì, il canale sale proprio a destra sotto la calotta innevata, tra lo Zuccone Campelli e lo Zucco di Pesciola.
Non ti puoi sbagliare, perchè se guardi la testata del Vallone, è l'ultimo canale che si vede sulla destra.
Riguardo la salita in inverno, se le condizioni della neve sono buone, con picca e ramponi è decisamente facile, anzi, se è ben pedonato, puoi fare anche a meno dei ramponi...
Il problema è che adesso come adesso, col freddo che fa, la neve non è ancora trasformata e rischi di fare moooolta fatica......
ciao
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda john :) » mer dic 21, 2005 11:43 am

kappotto ha scritto:


Ciao volevo sapere se il canale dei camosci è quelllo sotta la calotta di neve che si vede sulla destra nella foto....e visto che non sono pratico delle zona volevo sapere come è la salita da li in invernale.... :D :D

GRAZIE[/quote]

sì, il canale sale proprio a destra sotto la calotta innevata, tra lo Zuccone Campelli e lo Zucco di Pesciola.
Non ti puoi sbagliare, perchè se guardi la testata del Vallone, è l'ultimo canale che si vede sulla destra.
Riguardo la salita in inverno, se le condizioni della neve sono buone, con picca e ramponi è decisamente facile, anzi, se è ben pedonato, puoi fare anche a meno dei ramponi...
Il problema è che adesso come adesso, col freddo che fa, la neve non è ancora trasformata e rischi di fare moooolta fatica......
ciao[/quote]

Dici che non c'è la traccia??? e poi una volta arrivati sulla "calotta" c'è ancora un pezzo di cresta con un "salto" (per sentito dire) o no????

p.s. da bobbio quanto ci vuole +o-


GRAZIE :D :D
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda john :) » mer dic 21, 2005 11:52 am

ah!!! e dimenticavo nel canale...sulle pareti intorno c'è pericolo di scariche o no? :? :?
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda kappotto » mer dic 21, 2005 11:56 am

john :) ha scritto:
kappotto ha scritto:


Ciao volevo sapere se il canale dei camosci è quelllo sotta la calotta di neve che si vede sulla destra nella foto....e visto che non sono pratico delle zona volevo sapere come è la salita da li in invernale.... :D :D

GRAZIE


sì, il canale sale proprio a destra sotto la calotta innevata, tra lo Zuccone Campelli e lo Zucco di Pesciola.
Non ti puoi sbagliare, perchè se guardi la testata del Vallone, è l'ultimo canale che si vede sulla destra.
Riguardo la salita in inverno, se le condizioni della neve sono buone, con picca e ramponi è decisamente facile, anzi, se è ben pedonato, puoi fare anche a meno dei ramponi...
Il problema è che adesso come adesso, col freddo che fa, la neve non è ancora trasformata e rischi di fare moooolta fatica......
ciao[/quote]

Dici che non c'è la traccia???
E che ne so...? 10 giorni fa, quando ero in zona, ho visto che c'erano tracce di didcesa con gli sci, ma da lontano non potevo vedere se la neve era pestata.
A naso direi che ormai una traccia ci dovrebbe essere...

e poi una volta arrivati sulla "calotta" c'è ancora un pezzo di cresta con un "salto" (per sentito dire) o no????
Mi par di capire che quindi tu vuoi salire allo Zuccone Campelli...
Allora sì, dopo la selletta c'è qualche salto che con la neve è un pò delicato...

p.s. da bobbio quanto ci vuole +o-
Calcola un'ora/un'ora e mezza per arrivare ai piedi del Canalone

Ciao


GRAZIE :D :D[/quote]
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda jonni74 » mer dic 21, 2005 11:57 am

john :) ha scritto:ah!!! e dimenticavo nel canale...sulle pareti intorno c'è pericolo di scariche o no? :? :?


Secondo me, a meno di prossime nevicate, ora vai tranquillo. Farai solo un pò di fatica se trovi neve molto polversosa, come penso sia ora. Si può anche fare con gli sci, avvicinamento e discesa intendo, ma rischi un pò di sassi sotto le solette.
Fammi sapere come l'hai trovato se ci vai!
Ciao, Gio :arrow: :arrow: :arrow:
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Messaggioda kappotto » mer dic 21, 2005 12:03 pm

john :) ha scritto:ah!!! e dimenticavo nel canale...sulle pareti intorno c'è pericolo di scariche o no? :? :?


al momento penso proprio di no...
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda john :) » mer dic 21, 2005 12:10 pm

un 'ultima cosa e poi non rompo più :D

per quei salti sul crestino cosa si intende per delicati??

picca e ramponi e attenzione????


Grazie ancora per le info
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda kappotto » mer dic 21, 2005 12:12 pm

john :) ha scritto:un 'ultima cosa e poi non rompo più :D

per quei salti sul crestino cosa si intende per delicati??

picca e ramponi e attenzione????

se la neve è farinosa come l'avevamo trovata noi, non servono nè l'uno nè l'altro, comunque portateli che va sempre bene...


Grazie ancora per le info
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda jonni74 » mer dic 21, 2005 12:23 pm

john :) ha scritto:un 'ultima cosa e poi non rompo più :D

per quei salti sul crestino cosa si intende per delicati??

picca e ramponi e attenzione????


Grazie ancora per le info


Con la neve di adesso i ramponi serviranno a poco ma tu portali comunque, io non ho mai trovato difficoltà particolari sul finale. L'attenzione ci vuole sempre però! :lol:

Gio :arrow: :arrow: :arrow:
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron