Gran Sasso ed il chiodo del Fortissimo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda biemme » lun dic 19, 2005 17:15 pm

AlbertAgort ha scritto:si ma il valbe mica può arrivare fino in calabria, o in sicilia ,o dove sta sto gran sasso.....con un ape piaggio, ci impiega una vita povero uomo

Immagine


e vabbè, ma allora ditelo, perchè se uno è schiodatore professionale, il servizio lo deve fare senza conoscere confine.... dove sta la professionalità ?
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 17:21 pm

AlbertAgort ha scritto:si ma il valbe mica può arrivare fino in calabria, o in sicilia ,o dove sta sto gran sasso.....con un ape piaggio, ci impiega una vita povero uomo

Immagine





:?: :?: :?:


:?: :?: :?:


non sai dove si trova il Gran Sasso ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda AlbertAgort » lun dic 19, 2005 18:28 pm

si è nel mio giardino...ce un sasso grande
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 19:51 pm

biemme ha scritto:Ora potete immaginare che ordine di problema etico possa rappresentare, per uno di questi ?frequentatori? di vie, togliere un chiodo vecchio e insignificante, che magari stona pure col paesaggio, magari sostituendolo con un fix, che dà molta + sicurezza??altro che chiodo ?rubato? perché ritenuto di valore storico, per me quel chiodo (che fosse o meno un originale del fortissimo) l?hanno tolto e buttato giù di sotto, o perché avevano visto che era da granito e lì il manuale dice che ci sta meglio una lama dolce, oppure perché pensavano di riciclarlo per attrezzarsi qualche bel monotiro nella falesia di casa, solo che una volta tolto, hanno visto che era vecchio, arrugginito e pure storto (un po? come quel ladro che, aperta la cassaforte, si ritrova in mano un van gogh originale e dice: ?si, ma i soldi ?ndo stanno ??) :wink:



Pur non essendo sicuro al 100% dell'originalità di quel chiodo... posso dirti che era ritenuto tale da tutti, ripeto: anche ALP lo aveva immortalato. Quindi conteneva un grande valore simbolico per tutti coloro che lo osservarono ripetendo la via o solo dal basso (com'é accaduto per i 14 anni successivi all'apertura) dissuasi dalla relazione di Gervasutti che per la prima volta al G.S. parlava di VI° grado.
Nel caso specifico, credo che non si sia trattato di una rimozione dovuta a problemi di sicurezza... non ho notizia di spit comparsi sulla via al suo posto: in ogni caso, chiunque si fosse posto l'obiettivo di garantire la sicurezza di questo frequentatissimo itinerario sarebbe sicuramente partito dalla sistemazione delle soste.
Credo quindi, che qualcuno consapevolmente abbia voluto portarsi a casa un ulteriore ricordo della sua salita alla Punta dei Due.
Certo questo non cancella la via e forse fa parte del gioco... Ma al G.S. abbiamo ancora bisogno di raccontare queste bellissime storie come la breve apparizione del Fortissimo o la modestia di Giancola che qualche mese prima aveva compiuto una scalata ben più difficile ma parlava semplicemente di V°.
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda AlbertAgort » lun dic 19, 2005 20:04 pm

magari era solo un estremo purista come il nostro valbe e voleva la via pura, e giustamente se ne fregato se il chiodo lo ha piantato gervasutti o mio zio domenico
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » lun dic 19, 2005 20:24 pm

Capita che un chiodo si allenti a tal punto da uscire quasi da solo (capita anche che cada di sotto di sua iniziativa). Può darsi che qualcuno lo abbia semplicemente sfilato perché troppo lento e non avendo il martello (cattiva abitudine), non abbia potuto rimetterlo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 20:44 pm

Vabbe' forse me la sto prendendo troppo per questo chiodo... magari é semplicemente caduto... Dopo tutto, per lo stesso autore della via non credo che questa breve apparizione al G.S. abbia rappresentato nulla di particolare.
Comunque, vederlo in parete per me era sicuramente più gratificante di vedere gli spit di Cavallo Pazzo :roll: ma questa é solo una questione personale
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 20:51 pm

Consigliò ha scritto:Vabbe' forse me la sto prendendo troppo per questo chiodo... magari é semplicemente caduto... Dopo tutto, per lo stesso autore della via non credo che questa breve apparizione al G.S. abbia rappresentato nulla di particolare.
Comunque, vederlo in parete per me era sicuramente più gratificante di vedere gli spit di Cavallo Pazzo :roll: ma questa é solo una questione personale




sono d'accordo con te.


Proprio Aquilano dell'Aquila, per curiosità ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 20:59 pm

SISI aquilano d.o.c. ...anche se sono tornato da poco in Abruzzo dopo una lunga trasferta in Padania
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Roberto » lun dic 19, 2005 21:08 pm

Consigliò ha scritto:SISI aquilano d.o.c. ...anche se sono tornato da poco in Abruzzo dopo una lunga trasferta in Padania
Che culo abitare così vicino al G.S. :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 21:11 pm

Consigliò ha scritto:SISI aquilano d.o.c. ...anche se sono tornato da poco in Abruzzo dopo una lunga trasferta in Padania



ho dei ricordi bellissimi di L'Aquila, d'infanzia e quindi lontani, ma sempre bellissimi.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 21:11 pm

E' vero!!! pensa che vivo ad AQ ma lavoro a Teramo... quindi tutti i gg. "controllo" entrambi i versanti 8)
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 21:21 pm

Silvio ha scritto:
Consigliò ha scritto:SISI aquilano d.o.c. ...anche se sono tornato da poco in Abruzzo dopo una lunga trasferta in Padania



ho dei ricordi bellissimi di L'Aquila, d'infanzia e quindi lontani, ma sempre bellissimi.


che dire... l'Aquila é una città bellissima... forse un pò chiusa e con poco lavoro ma... quando ti svegli, per capire come sarà la tua giornata la prima cosa che fai é guardare il Gran Sasso!!!
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 21:23 pm

temè, lo so, lo so bene !!!


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 21:26 pm

Silvio ha scritto:temè, lo so, lo so bene !!!


8) 8) 8)


Offreghete!!! ti ricordi pure il dialetto!!! :wink:
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 21:28 pm

Consigliò ha scritto:
Silvio ha scritto:temè, lo so, lo so bene !!!


8) 8) 8)


Offreghete!!! ti ricordi pure il dialetto!!! :wink:



posso proseguire più tardi in MP ???


grazie.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Consigliò » lun dic 19, 2005 21:30 pm

posso proseguire più tardi in MP ???


grazie.[/quote]

OK
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda gug » mar dic 20, 2005 10:00 am

biemme ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Giusta la disamina storica di Roberto circa il primo VI° sul Gran Sasso. La via dei Pulpiti :wink: Comunque nell'immaginario collettivo continua ad essere il passaggio del "Fortissimo". Personalmente non mi sono mai posto il problema circa l'originalità del "ferro"; sono un romantico e quindi l'ho sempre guardato con rispetto e amore. Se dovesse ricomparire però lo vedrei bene nel suo luogo d'origine.


ciao a tutti,
concordo totalmente con l?intervento di pier e anche sul fatto che, pur con vivo rammarico, sopravviveremo lo stesso

aggiungo però che la maggioranza di coloro che oggi calcano vie come questa alle fiamme (e molte altre del GS), non si pongono minimamente la domanda su chi fosse mai questo gervasutti, a malapena si ricordano il nome della montagna su cui hanno arrampicato il giorno prima, eppure si ricordano alla perfezione il grado francese di ogni passaggio (e guai se è valutato mezzo grado in più o in meno) così come l'appiglio, sul passo chiave, se era rovescio o verticale, da fare in laterale o frontale

mi viene in mente un famoso aneddoto - realmente accaduto - di un aspirante istruttore di alpinismo, bravissimo arrampicatore, che ad un esame di storia dell'alpinismo, alla domanda di salvataggio su chi fosse il fortissimo e cosa avesse fatto in italia e dietro confine, postagli per riparare alla scena muta sulle domande precedenti, dopo una lunga pausa di riflessione, rispose : "uno che ha aperto una via sul gransasso, ma non ricordo dove" 8O :cry: :cry: )

Ora potete immaginare che ordine di problema etico possa rappresentare, per uno di questi ?frequentatori? di vie, togliere un chiodo vecchio e insignificante, che magari stona pure col paesaggio, magari sostituendolo con un fix, che dà molta + sicurezza??altro che chiodo ?rubato? perché ritenuto di valore storico, per me quel chiodo (che fosse o meno un originale del fortissimo) l?hanno tolto e buttato giù di sotto, o perché avevano visto che era da granito e lì il manuale dice che ci sta meglio una lama dolce, oppure perché pensavano di riciclarlo per attrezzarsi qualche bel monotiro nella falesia di casa, solo che una volta tolto, hanno visto che era vecchio, arrugginito e pure storto (un po? come quel ladro che, aperta la cassaforte, si ritrova in mano un van gogh originale e dice: ?si, ma i soldi ?ndo stanno ??) :wink:

Vedo che però questo problema, come altri che gli sono parenti stretti, quali il recupero delle vie VERAMENTE storiche del GS o un?autoregolamentazione etica sull?apertura di nuovi itinerari sul GS, sta a cuore a pochissimi romantici rincoglioniti come me, mentre se si fosse sollevato un problema, ad esempio, sulla gradazione sbagliata di una via di caruso, lattavo, iannilli o vitale, o su chi era il più forte o chi il capocordata in quel famoso giorno dell?apertura, qui avremmo trovato già 100 pagine infervorate di topic, per cui tolgo il disturbo e chiedo scusa??anzi, visto che dov?è passato ?sto gervasotti-gervarutti-non ricordo bene, la roccia è fantastica, che ne dite di togliere tutta quella schifezza e farci una bella decina di monotiri a resinati e catene? e che siano messi vicini, che sennò qua la gente s?ammazza !
ciao
biemme



....sicuramente esistono alpinisti o meglio climber come quelli che descrivi tu, ma io dubito che siano la maggioranza: di gente appassionata di storia ed etica c'è ne molta, lo dimostra come siano affollati e pieni di opinioni i topic quì in cui si parla di queste cose (guarda quelli attuali su stile alpino e Maestri e Cerro Torre).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar dic 20, 2005 10:50 am

gug ha scritto:
biemme ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Giusta la disamina storica di Roberto circa il primo VI° sul Gran Sasso. La via dei Pulpiti :wink: Comunque nell'immaginario collettivo continua ad essere il passaggio del "Fortissimo". Personalmente non mi sono mai posto il problema circa l'originalità del "ferro"; sono un romantico e quindi l'ho sempre guardato con rispetto e amore. Se dovesse ricomparire però lo vedrei bene nel suo luogo d'origine.


ciao a tutti,
concordo totalmente con l?intervento di pier e anche sul fatto che, pur con vivo rammarico, sopravviveremo lo stesso

aggiungo però che la maggioranza di coloro che oggi calcano vie come questa alle fiamme (e molte altre del GS), non si pongono minimamente la domanda su chi fosse mai questo gervasutti, a malapena si ricordano il nome della montagna su cui hanno arrampicato il giorno prima, eppure si ricordano alla perfezione il grado francese di ogni passaggio (e guai se è valutato mezzo grado in più o in meno) così come l'appiglio, sul passo chiave, se era rovescio o verticale, da fare in laterale o frontale

mi viene in mente un famoso aneddoto - realmente accaduto - di un aspirante istruttore di alpinismo, bravissimo arrampicatore, che ad un esame di storia dell'alpinismo, alla domanda di salvataggio su chi fosse il fortissimo e cosa avesse fatto in italia e dietro confine, postagli per riparare alla scena muta sulle domande precedenti, dopo una lunga pausa di riflessione, rispose : "uno che ha aperto una via sul gransasso, ma non ricordo dove" 8O :cry: :cry: )

Ora potete immaginare che ordine di problema etico possa rappresentare, per uno di questi ?frequentatori? di vie, togliere un chiodo vecchio e insignificante, che magari stona pure col paesaggio, magari sostituendolo con un fix, che dà molta + sicurezza??altro che chiodo ?rubato? perché ritenuto di valore storico, per me quel chiodo (che fosse o meno un originale del fortissimo) l?hanno tolto e buttato giù di sotto, o perché avevano visto che era da granito e lì il manuale dice che ci sta meglio una lama dolce, oppure perché pensavano di riciclarlo per attrezzarsi qualche bel monotiro nella falesia di casa, solo che una volta tolto, hanno visto che era vecchio, arrugginito e pure storto (un po? come quel ladro che, aperta la cassaforte, si ritrova in mano un van gogh originale e dice: ?si, ma i soldi ?ndo stanno ??) :wink:

Vedo che però questo problema, come altri che gli sono parenti stretti, quali il recupero delle vie VERAMENTE storiche del GS o un?autoregolamentazione etica sull?apertura di nuovi itinerari sul GS, sta a cuore a pochissimi romantici rincoglioniti come me, mentre se si fosse sollevato un problema, ad esempio, sulla gradazione sbagliata di una via di caruso, lattavo, iannilli o vitale, o su chi era il più forte o chi il capocordata in quel famoso giorno dell?apertura, qui avremmo trovato già 100 pagine infervorate di topic, per cui tolgo il disturbo e chiedo scusa??anzi, visto che dov?è passato ?sto gervasotti-gervarutti-non ricordo bene, la roccia è fantastica, che ne dite di togliere tutta quella schifezza e farci una bella decina di monotiri a resinati e catene? e che siano messi vicini, che sennò qua la gente s?ammazza !
ciao
biemme



....sicuramente esistono alpinisti o meglio climber come quelli che descrivi tu, ma io dubito che siano la maggioranza: di gente appassionata di storia ed etica c'è ne molta, lo dimostra come siano affollati e pieni di opinioni i topic quì in cui si parla di queste cose (guarda quelli attuali su stile alpino e Maestri e Cerro Torre).

Mah 8O mi sembri un pò ottimista; noto con disappunto un numero elevato di persone che mettono bocca "a prescindere"! Purtroppo il tasso di "spacciatori di minchiate" è assai elevato.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda giudirel » mar dic 20, 2005 23:27 pm

Osa, osa sempre... e sarai simile a un dio.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.