S.O.S scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda rpadesi » lun dic 19, 2005 16:17 pm

rusca ha scritto:
john :) ha scritto:Ciao a tutti :D
è già un pò di tempo che faccio alpinismo sia estivo che invernale e
che scio ad un buom livello e mi interessa molto lo sci alpinismo del qule però non so NULLA!!!!!! :(
Sareste così gentili da darmi qualche dritta:
Esempio: Materiali:Ho un paio di sci carving normali; si possono usare?? e Gli attachi?? e anche qualche informazione sul dove?? tenendo conto della non esperienza!!!
GRAZIEEEE!!!!! :D :D


beh , ti hanno già consigliato di fare un corso , però devi fare alcune
considerazioni.

Al corso ti danno elementi base , + che altro x la salita e le virate.
Poi ( se ti va bene ) ti danno gl strumenti necessari per capire come
affrontare una gita , individuare gli intinerari di salita e come utilizzare
gli strumenti di sicurezza.

Queste cose le puoi imparare anche con altra gente. fai conto che al corso
sei in tanti e di istruttori nazionali ce ne sono pochi , gli altri sono tutti
aiutanti , sulla cui capacità si può discutere all'infinito.

Ho visto nel corso di questi anni scene da accaponare i capelli !!

Le virate le impari esercitandoti. ( io ad esempio sono molto negato )

In genere chi fa scialpinismo non lo fa mai da solo , e gli intinerari sono
piuttosto noti. Quindi se frequenti gente che va spesso a fare skialp gli
intinerari non sono mai un problema.

L'utilizzo degli strumenti di sicurezza , è un abitudine un esercizio.
tutti controllano il funzionamento di arva e pala , pochi si esercitano.
un pò come la sicurezza sul lavoro....

quello che manca a questi corsi ( e lo trovo grave ) è la capacità di
insegnarti a scendere. Non trovi un maestro di sci ( ovvio..) che ti insegni la tecnica corretta , non uno che ti dica come affrontare un tipo di neve od altro , non uno che si tenga aggiornato come tecnica di sci.
Gli istruttori nazionali di skialp non sono tutte guide ....e le cose cambiano.
ma anche se fossero guide ti insegnano a scendere , non a sciare.
Un maestro di sci è una cosa diversa.

Quindi il corso va benissimo , per uno che è a 0 , poi DEVI essere autodidatta sul resto. Frequentare la montagna con gente , andare andare e andare. Oppure investire in un corso di fuori-pista.
Quello si che ti può servire a divertirti e quindi incominciare ad amare
questo bellissimo sport.

Per il materiale , io suggerirei , scarponi da pista ( non modello da gara ) quindi no spese, sci di seconda mano , attacchi e pelli nuove.

materiale di sicurezza , lo puoi noleggiare.

rusca

Ciao a tutti.
io sono un Istruttore Nazionale di Scialpinismo e non mi piace molto la generalizzazione che ha fatto rusca. Se lui ha avuto esperienze negative con gli istruttori che definisce "aiutanti", non significa che bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Mi spiego: le scuole del CAI sono fatte di volontari (per questo i corsi non costano come quelli delle guide... nonostante possano essere altrettanto professionali) e quindi di istruttori + o - bravi, ma la linea di insegnamento e gli obiettivi sono e devono essere comuni. I così definiti "aiutanti" sono istruttori di tutto rispetto che hanno seguito un iter formativo e sono abilitati a insegnare. Esistono anche Istruttori Regionali che hanno superato esami, pur non essendo Istruttori Nazionali.
A John consiglio vivamente un corso per evitare di mettersi nei guai.
Ciao e buone sciate a tutti.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda mamo » lun dic 19, 2005 16:26 pm

rpadesi ha scritto: ... Mi spiego: le scuole del CAI sono fatte di volontari (per questo i corsi non costano come quelli delle guide... nonostante possano essere altrettanto professionali) e quindi di istruttori + o - bravi ...


E no , mio caro ;
la guida alpina E' UN PROFESSIONISTA DELLA MONTAGNA ( o almeno dovrebbe esserlo ), mentre gli istruttori del Cai sono volontari e in quanto volontari NON SONO PROFESSIONISTI !
Concordo pienamente sul fato che ci possano essere istruttori bravi e altri meno bravi ; lo stesso discorso vale x le guide alpine ...
... ma paragonare un'istruttore cai ad una guida alpina non mi sembra per niente lecito , sono figure distanti migliaia di chilometri .
Ah dimenticavo , io non sono una guida alpina ne tanto meno un istruttore cai .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda Topocane » lun dic 19, 2005 16:33 pm

mamo ha scritto:Concordo pienamente sul fato che ci possano essere istruttori bravi e altri meno bravi ; lo stesso discorso vale x le guide alpine ...
... ma paragonare un'istruttore cai ad una guida alpina non mi sembra per niente lecito , sono figure distanti migliaia di chilometri .


infatti. sarebbe grave errore paragonare chi fa questo genere di *lavoro* (che pure sempre di lavoro si tratta...da volontario o meno) a livello dilettantistico, con preparazione cmq professionale, per pura e sola passione, con chi lo fa solo ed esclusivamente per mero profitto.
non sto a sindacare sulla questione che uno ci deve vivere con questo e l'altro lo fa per semplice passione...

e ricorda poi che, in genere, chi vivrà poi del tuo accompagnamento, dubito si presti a *prepararti* a fondo ad affrontare autonomamente la montagna invernale, nel tal caso per lo scialpinismo...
sarebbe un po', un bel po', contro il suo interesse.
e ne ho a mazzi di casi pratici che ricalcano quanto detto sopra.

...purtroppo.

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda andreag » lun dic 19, 2005 16:38 pm

mamo ha scritto:
rpadesi ha scritto: ... Mi spiego: le scuole del CAI sono fatte di volontari (per questo i corsi non costano come quelli delle guide... nonostante possano essere altrettanto professionali) e quindi di istruttori + o - bravi ...


E no , mio caro ;
la guida alpina E' UN PROFESSIONISTA DELLA MONTAGNA ( o almeno dovrebbe esserlo ), mentre gli istruttori del Cai sono volontari e in quanto volontari NON SONO PROFESSIONISTI !ciao mamo


Scusa Mamo, ma guarda che quel che dice rpadesi è inconfutabile: infatti si può fare qualcosa in modo professionale senza essere professionisti, la differenza è che non prendi soldi; gli istruttori CAI sono abilitati dalla legge a fare i corsi, e hanno in genere una solida preparazione; poi le eccezioni ci sono sempre....

E poi sulle guide e lo scialp, oltre a quotare Topocane, se ne potrebbero raccontare delle belle, ma non mi sembra il luogo adatto....

Andrea

PS dimenticavo: non sono un istruttore CAI..... :wink:
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda rpadesi » lun dic 19, 2005 16:42 pm

mamo ha scritto:
rpadesi ha scritto: ... Mi spiego: le scuole del CAI sono fatte di volontari (per questo i corsi non costano come quelli delle guide... nonostante possano essere altrettanto professionali) e quindi di istruttori + o - bravi ...


E no , mio caro ;
la guida alpina E' UN PROFESSIONISTA DELLA MONTAGNA ( o almeno dovrebbe esserlo ), mentre gli istruttori del Cai sono volontari e in quanto volontari NON SONO PROFESSIONISTI !
Concordo pienamente sul fato che ci possano essere istruttori bravi e altri meno bravi ; lo stesso discorso vale x le guide alpine ...
... ma paragonare un'istruttore cai ad una guida alpina non mi sembra per niente lecito , sono figure distanti migliaia di chilometri .
Ah dimenticavo , io non sono una guida alpina ne tanto meno un istruttore cai .
ciao mamo

Mi scuso se ho dato l'impressione di paragonare un Istruttore CAI a una guida. Non era assolutamente mia intenzione e concordo con la differenza sostanziale evidenziata da mamo.
Quello che ho contestato è semplicemente il fatto che rusca ha scritto che gli "aiutanti" sono incompetenti peche non sono guide! Un istruttore è formato e abilitato a INSEGNARE e per quanto possibile cerca di svolgere il suo compito in maniera "professionale" (non perchè è un professionista, ma perchè è giusto che lo faccia visto che gli allievi pagano). Quindi nonostante sia un volontario, ritengo sia perfettamente in grado di trasmettere le nozioni richieste dall'allievo secondo gli obiettivi del corso.
Ciao,
Ricky.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Messaggioda SAFFO78 » lun dic 19, 2005 16:43 pm

Gli Istruttori di Speleologia della Scuala Nazionle di Speleologia CAI sono iscrtitti ad un albo PROFESSIONALE, infatti per fare l'esame hodovuto inviare il 'coso' della magistratura che cetrtificava l mio stato. Non so se tale discorso valga anche per ISA.

Saluti,

D.C.
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda rusca » lun dic 19, 2005 16:53 pm

rusca ha scritto:beh , ti hanno già consigliato di fare un corso , però devi fare alcune
considerazioni.
Queste cose le puoi imparare anche con altra gente. fai conto che al corso
sei in tanti e di istruttori nazionali ce ne sono pochi , gli altri sono tutti
aiutanti , sulla cui capacità si può discutere all'infinito.
quello che manca a questi corsi ( e lo trovo grave ) è la capacità di
insegnarti a scendere. Non trovi un maestro di sci ( ovvio..) che ti insegni la tecnica corretta , non uno che ti dica come affrontare un tipo di neve od altro , non uno che si tenga aggiornato come tecnica di sci.
Gli istruttori nazionali di skialp non sono tutte guide ....e le cose cambiano.
ma anche se fossero guide ti insegnano a scendere , non a sciare.
Un maestro di sci è una cosa diversa.
rusca

rpadesi ha scritto:Ciao a tutti.
io sono un Istruttore Nazionale di Scialpinismo e non mi piace molto la generalizzazione che ha fatto rusca.

+ che accettabile che non ti piaccia la mia generalizzazione ,
discuti invece sui contenuti.
Io parlo di aiutanti in primis.
Rispondimi su quello.
Poi dico che non tutti gli istruttori sono guide.
Rispondimi su quello,
Poi dico che ne una guida ne un istruttore sono in grado di
insegnarti una tecnica di discesa che si possano chiamare tale
discutiamo su questo e magari possiamo portare un contributo
alla discussione , altrimenti nessuno dei due può aiutare a capire
come stanno le cose.
ti ho lasciato quello che ho scritto x dimostrare ciò che io
contestavo ai corsi....del resto non ho parlato
rpadesi ha scritto:Se lui ha avuto esperienze negative con gli istruttori che definisce "aiutanti", non significa che bisogna fare di tutta l'erba un fascio.

verissimo , ma io parlo in generale e credo che nella media generale
io possa avere ragione
rpadesi ha scritto:Mi spiego: le scuole del CAI sono fatte di volontari (per questo i corsi non costano come quelli delle guide... nonostante possano essere altrettanto professionali)

insomma dai , adesso mettere sullo stesso piano professionale
una guida con aiutante , mi pare un pò troppo ....
rpadesi ha scritto: e quindi di istruttori + o - bravi, ma la linea di insegnamento e gli obiettivi sono e devono essere comuni. I così definiti "aiutanti" sono istruttori di tutto rispetto che hanno seguito un iter formativo e sono abilitati a insegnare.

ma non sono ne guide ne istruttori nazionali.
rpadesi ha scritto:Esistono anche Istruttori Regionali che hanno superato esami, pur non essendo Istruttori Nazionali.

come sopra
rpadesi ha scritto:A John consiglio vivamente un corso per evitare di mettersi nei guai.
Ciao e buone sciate a tutti.

esattamente come ho suggerito io , anche se ho evitato di proposito
di mettere la tua ultima parte !
insomma come dire , se non fai un corso vai sicuramente a finire
nei guai .....pessimista :-)

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda rpadesi » lun dic 19, 2005 16:56 pm

In genere chi fa scialpinismo non lo fa mai da solo , e gli intinerari sono
piuttosto noti. Quindi se frequenti gente che va spesso a fare skialp gli
intinerari non sono mai un problema.

... riguardo a quanto sopra: gli itinerari anche se conosciuti, sono SEMPRE un "problema": dall'oggi al domani le condizioni cambiano e se ieri si poteva passare in sicurezza, oggi ti può arrivare il pendio sulla testa!!!

quello che manca a questi corsi ( e lo trovo grave ) è la capacità di
insegnarti a scendere. Non trovi un maestro di sci ( ovvio..) che ti insegni la tecnica corretta , non uno che ti dica come affrontare un tipo di neve od altro , non uno che si tenga aggiornato come tecnica di sci.
Gli istruttori nazionali di skialp non sono tutte guide ....e le cose cambiano.
ma anche se fossero guide ti insegnano a scendere , non a sciare.
Un maestro di sci è una cosa diversa.

... riguardo a quanto sopra: da anni ormai le scuole del cai hanno integrato i loro programmi inserendo anche la tecnica di discesa. Al giorno d'oggi la materia più difficile da passare agli esami da istruttore (regionale o nazionale) è la tecnica FISI. L'istruttore, giustamente, non è un maestro di sci ma è un tecnico dello sci fuoripista e può e deve dare indicazioni anche sulla tecnica di discesa.

Ciao a tutti.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Messaggioda mamo » lun dic 19, 2005 16:57 pm

Scusate se insisto ; ma x me al di là del fatto che sicuramente :
nonostante , l'istruttore cai sia un volontario, ritengo sia perfettamente in grado di trasmettere le nozioni richieste dall'allievo secondo gli obiettivi del corso.
e su questo fatto , non discuto .
ma , professionale deriva da professione e quindi un qualcosa di remunerato .
L'istruttore cai non svolge la professione di istrutttore e quindi non è professionale .

Attenzione , con questo non voglio essere polemico , ma constatare un dato di fatto .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda andreag » lun dic 19, 2005 17:03 pm

mamo ha scritto:Scusate se insisto ; ma x me al di là del fatto che sicuramente :
nonostante , l'istruttore cai sia un volontario, ritengo sia perfettamente in grado di trasmettere le nozioni richieste dall'allievo secondo gli obiettivi del corso.
e su questo fatto , non discuto .
ma , professionale deriva da professione e quindi un qualcosa di remunerato .
L'istruttore cai non svolge la professione di istrutttore e quindi non è professionale .

Attenzione , con questo non voglio essere polemico , ma constatare un dato di fatto .
ciao mamo


Mamo, ho già tentato di spiegartelo, quel che dici non è corretto....

Si può svolgere un compito in modo professionale senza essere per forza dei professionisti; è la lingua italiana che attribuisce alla parola "professionale" e "professionalità" un significato più vasto di quello che tu gli attribuisci.

nella fattispecie l'istruttore CAI è un tizio che ha ricevuto un istruzione accurata e che ha come compito istituzionale e riconosciuto per legge quello di insegnare nei corsi: questo compito lo può svolgere in modo professionale, l'unica differenza è che non viene retribuito, quindi non è un professionista.

Ciao

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda rpadesi » lun dic 19, 2005 17:04 pm

mamo ha scritto:Scusate se insisto ; ma x me al di là del fatto che sicuramente :
nonostante , l'istruttore cai sia un volontario, ritengo sia perfettamente in grado di trasmettere le nozioni richieste dall'allievo secondo gli obiettivi del corso.
e su questo fatto , non discuto .
ma , professionale deriva da professione e quindi un qualcosa di remunerato .
L'istruttore cai non svolge la professione di istrutttore e quindi non è professionale .

Attenzione , con questo non voglio essere polemico , ma constatare un dato di fatto .
ciao mamo


OK, sostituiamo la perola "professionale" con la parola "serio"... se siamo tutti contenti... comunque, anch'io senza polemica, nell'uso comune "professionale" significa fare le cose bene, seriamente, secondo quello che ti è stato chiesto.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda esteban » lun dic 19, 2005 17:06 pm

Topocane ha scritto:
e ricorda poi che, in genere, chi vivrà poi del tuo accompagnamento, dubito si presti a *prepararti* a fondo ad affrontare autonomamente la montagna invernale, nel tal caso per lo scialpinismo...
sarebbe un po', un bel po', contro il suo interesse.
e ne ho a mazzi di casi pratici che ricalcano quanto detto sopra.

...purtroppo.

8)
Topocane


La quasi totalità delle persone che prende una guida alpina non vuole qualcuno che lo prepari ad andare da solo in montagna, ma vuole qualcuno che gli dia una buona probabilità di fare la salita che ha in mente, col minimo rischio possibile e divertendosi, senza dover pensare alla logistica varia (quando partire, a che ora, per quale itinerario, ecc. ecc.).
Di gente che prende una guida alpina per poter fare scialpinismo ce n'è veramente poca (e di questi pochi, pochissimi sono italiani) rispetto a quelli che la cercano per fare gite fuoripista o heliski.
Per contro ci sono alcune scuole del Cai che fungono da succursale della compagnia di amici: si va tutti insieme a fare gite di scialpinismo - grosso modo sempre gli stessi istruttori e gli stessi allievi tutti gli anni - "mascherando" il tutto come "corso".

rpadesi ha parlato di istruttori professionali, che mi sembra un bel obiettivo da raggiungere (e diverse volte raggiunto) per un istruttore volontario; andreag parla di professionista, cioè di guida alpina.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda andreag » lun dic 19, 2005 17:09 pm

esteban ha scritto:rpadesi ha parlato di istruttori professionali, che mi sembra un bel obiettivo da raggiungere (e diverse volte raggiunto) per un istruttore volontario; andreag parla di professionista, cioè di guida alpina.


....ehm, mi sa che hai fatto un po' di confusione....
:oops: :oops: :oops: :wink: :wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Re: S.O.S scialpinismo

Messaggioda esteban » lun dic 19, 2005 17:15 pm

andreag ha scritto:
esteban ha scritto:rpadesi ha parlato di istruttori professionali, che mi sembra un bel obiettivo da raggiungere (e diverse volte raggiunto) per un istruttore volontario; andreag parla di professionista, cioè di guida alpina.


....ehm, mi sa che hai fatto un po' di confusione....
:oops: :oops: :oops: :wink: :wink: :wink:

Andrea


:oops: :oops: ...hai ragione si trattava di mamo.
Mi sono perso tra le citazioni e controcitazioni... :roll:
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda Topocane » lun dic 19, 2005 17:15 pm

allora, quello che penso io è;
tecnica sci: i corsi di Scialpinismo del CAI NON sono corsi di sci, sono corsi, appunto, di Scialpinismo. Il corpo istruttori dovrebbe, e spesso son fin troppo blandi in questo, fare una selezione sciistica degli allievi che si vogliono approcciare allo scialpinismo. Se nn hanno una tecnica sciistica, su pista inteso, buona, accettabile insomma, dovrebbe NON ammettere al corso l'allievo. tutto qui. Poi durante lo svolgimento dei corsi è ovvio che si aiuti l'allievo a cercare di capire la tecnica fuoripista. Tenendo comq conto che nessun istruttore riceve insegnamento per il fuoripista. Per i corsi NON è richiesto. e' esaminata la tecnica fisi. e questo, IMHO, è una mancanza.
Le scuole poi, al loro interno, dovrebbero tenere delgi aggiornamenti per gli istruttori sulla tecnica di discesa, in pista e fuori. Sta a discrezione delle scuole decidere come e quando, e quanto frequentemente, svolgere tali aggiornamenti.

per la professionalità dell'insegnamento;
secondo me un'istruttore, nazionale o regionale, che ha ricevuto adeguato, ottimo e selezionato insegnamento, è comunque ben motivato nel *donare* tale insegnamento. a) perchè lo fa solo ed esclusivamente per passione; b) perchè dovrebbe, sempre per il discorso passione e volontariato, esser legato al buon nome della scuola in cui insegna.
se decadono l'entusiasmo nel trasmettere la passione che si ha in comune e l'attaccamento alla scuola in cui lo si insegna, tutto quanto detto sopra va a decadere. PUNTO.

una guida, preparata, apaasionata e tutto quant'altro si voglia aggiungere, lo fa per portare a casa la pagnotta, in parole povere. e dubito che ci tenga fin allo spasimo ad insegnare *l'autonomia* nell'intraprendere itinerari di montagna invernale... altrimenti poi chéffà??? :roll:

sulla professionalità di entrambe le parti, cmq, a differenti livelli ovvio, non sto a sindacare. dovrebbe essere al Top in entrambi i casi.

ugh, hodetto 8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda oibaf » lun dic 19, 2005 17:18 pm

Danielrock ha scritto:Io un pò' di esperinza ma la sono fatta, ho frequentato corsi e conferenze!

Se passi dal Trentino in qualche fine settimana fatti sentire, magari ti puoi agregare a noi in qualche uscita!!!!

Ciao e buone sciate! :wink:

Mi pare di aver capito che non bisogna lasssiartici solo 'nattimo, :D basta che mi llontano per un po dal forrum e questi malidetti pinguini ricompariscono! Insomma la vuoi proprio sta buttiglia di 'Marone :D
"nella vita non è indispensabile essere pazzi... però aiuta..."
Avatar utente
oibaf
 
Messaggi: 72
Iscritto il: gio ott 06, 2005 13:16 pm
Località: bettole triestine

Messaggioda rusca » lun dic 19, 2005 17:24 pm

rpadesi ha scritto: ... riguardo a quanto sopra: da anni ormai le scuole del cai hanno integrato i loro programmi inserendo anche la tecnica di discesa.

minkia , ne parli cose se fosse un vanto ,
non è che dovrebbe essere il minimo ??
rpadesi ha scritto: Al giorno d'oggi la materia più difficile da passare agli esami da istruttore (regionale o nazionale) è la tecnica FISI.

scusa e a te questo cosa suggerisce ?
che forse qualche problema a saper sciare con tecnica fisi
ce l'abbiano ?
che poi magari abbiano ancora qualche piccolo problemino
ad insegnarla ?
che poi magari parlare/sciare/insegnarei conduzione e new scool sia qualche cosa un pò fuori dalla loro portata ?
prova a rispondermi !
rpadesi ha scritto:
L'istruttore, giustamente, non è un maestro di sci ma è un tecnico dello sci fuoripista e può e deve dare indicazioni anche sulla tecnica di discesa.
Ciao a tutti.


beh , io direi che deve !!
che poi ci riescano è tutta un altra cosa !

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Topocane » lun dic 19, 2005 17:31 pm

Rusca, ripeto;
gli istruttori CAI NON sono maestri di sci, e NON devono insegnare a sciare.
NON è scritto in nessuna indicazione dei corsi di Scialpinismo!
che poi siano capaci o meno... beh, quello vale in ogni cosa!

questi sono due istruttori Cai trovati in giro ieri, NON in pista;
Immagine
Immagine
hai consigli in merito?!?! :roll:

:twisted:
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda rusca » lun dic 19, 2005 17:32 pm

Topocane ha scritto:. Tenendo comq conto che nessun istruttore riceve insegnamento per il fuoripista. Per i corsi NON è richiesto. e' esaminata la tecnica fisi. e questo, IMHO, è una mancanza.
ugh, hodetto 8)
Topocane


ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
uno serio che lo ammette !!!
complimenti Topoc.

è una mancanza !
io la ritengo anche grave , se permetti !!

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda rpadesi » lun dic 19, 2005 17:55 pm

rusca ha scritto:
rpadesi ha scritto: ... riguardo a quanto sopra: da anni ormai le scuole del cai hanno integrato i loro programmi inserendo anche la tecnica di discesa.

minkia , ne parli cose se fosse un vanto ,
non è che dovrebbe essere il minimo ??
rpadesi ha scritto: Al giorno d'oggi la materia più difficile da passare agli esami da istruttore (regionale o nazionale) è la tecnica FISI.

scusa e a te questo cosa suggerisce ?
che forse qualche problema a saper sciare con tecnica fisi
ce l'abbiano ?
che poi magari abbiano ancora qualche piccolo problemino
ad insegnarla ?
che poi magari parlare/sciare/insegnarei conduzione e new scool sia qualche cosa un pò fuori dalla loro portata ?
prova a rispondermi !
rpadesi ha scritto:
L'istruttore, giustamente, non è un maestro di sci ma è un tecnico dello sci fuoripista e può e deve dare indicazioni anche sulla tecnica di discesa.
Ciao a tutti.


beh , io direi che deve !!
che poi ci riescano è tutta un altra cosa !

rusca


Purtroppo non ci capiamo, ma giuro che non è mia intenzione andare in polemica... ma visto che mi chiedi di risponderti, lo faccio:
Coma ha spiegato Topoc, fino a qualche anno fa il corso base di scialpinismo (SA1) non prevedeva di insegnare la tecnica di discesa e la tecnica richiesta a un istruttore per passare gli esami non era così avanzata. Oggi, le cose sono cambiate e nei corsi CAI è previsto anche l'insegnamento della tecnica di discesa fuoripista e si fanno delle giornate dedicate a questo. Il fatto che ti ho scritto che è più difficile passare non significa che non sanno sciare (non so neanche come fai a pensarlo) ma che il livello richiesto è più alto e quindi che gli istruttori sono sempre più preparati.
Insegnare la superconduzione (quella che tu chiami "new scool" non so neanche cosè e non mi interessa) non è assolutamente importante, sono ben altre le tecniche da insegnare in una discesa fuoripista.
Per chiudere, ero intervenuto in questo forum per dare un contributo, per rispondere a una richiesta di John... siamo finiti a polemizzare... visto che sono nuovo del forum spero sia un caso.
Ciao a tutti.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.