Les Calanques...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Donatello » gio dic 15, 2005 0:03 am

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:Perchè dovresti stressare?
Sono considerazione molto interessanti che immagino possano interessare molti

Bene allora continuo :D

Donatello ha scritto:Come PDC credo che alla fine della fiera cambi poco o niente, però ho notato (ma non so se sia una regola fissa) che in genere gli obbiettivi si comportano meglio se utilizzati a metà diaframma.
Quindi essendo il 10-22 un 3.5-4.5 preferisco chiudere a 11

Su questo non mi trovi d'accordo. Non bisogna guardare la "metà diaframma" in funzione della luminosità massima dell'obiettivo, la stragrande maggioranza degli obiettivi ha il suo picco di nitidezza tra f/4 ed f/8 dopodichè la nitidezza cala sempre e anche di molto. Anche gli obiettivo molto luminosi in genere hanno una nitidezza crescente da f/1.4-1.8 fino a f/4; ci sono casi in cui l'obiettivo è ottimizzato per lavorare a tutta apertura, ad esempio il Canon 100-300 f/5.6 L, la curva della nitidezza cala sempre da 5.6 in poi, in pratica è una retta discendente, oppure il 70-200 f/2.8 in cui la nitidezza è maggiore a f/2.8 che a f/4 ma sono casi particolari. Anche per il tuo 10-22 suppongo che il picco della nitidezza sia quasi corrispondente alla tutta apertura (f/4-5.6).


Boh, io possiedo 3 obiettivi e tutti e tre mi sembrano rendere meglio sopra il f8, però ad essere sincero non mi sono mai messo a fare prove comparative in condizioni simili...

beh, mi hai dati i compiti per il prossimo weekend :wink: :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » gio dic 15, 2005 0:36 am

Donatello ha scritto:Boh, io possiedo 3 obiettivi e tutti e tre mi sembrano rendere meglio sopra il f8,

Non saprei, però guardando i test MTF del sistema obiettivi Canon la curva della Qualità - Nitidezza è praticamente sempre in discesa da f/8 in poi, forse quello che può ingannare è la maggiore profondità di campo che dà l'impressione di una nitidezza maggiore (nel senso di messa a fuoco) ad una zona più ampia del campo inquadrato.
E' anche vero che a f/8 può essere difficile distinguere un obiettivo da un altro e che la differenza di nota di più a tutta apertura, ma il tuo è tutto fuorchè un zoometto da pochi soldi! :wink: Dev'essere molto bello poter disporre di una focale così spinta.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » gio dic 15, 2005 0:54 am

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:Boh, io possiedo 3 obiettivi e tutti e tre mi sembrano rendere meglio sopra il f8,

Non saprei, però guardando i test MTF del sistema obiettivi Canon la curva della Qualità - Nitidezza è praticamente sempre in discesa da f/8 in poi, forse quello che può ingannare è la maggiore profondità di campo che dà l'impressione di una nitidezza maggiore (nel senso di messa a fuoco) ad una zona più ampia del campo inquadrato.
E' anche vero che a f/8 può essere difficile distinguere un obiettivo da un altro e che la differenza di nota di più a tutta apertura, ma il tuo è tutto fuorchè un zoometto da pochi soldi! :wink: Dev'essere molto bello poter disporre di una focale così spinta.


In genere tendo a prendere con le pinze i test... ma può essere, come ho già detto in futuro farò qualche prova poi saprò di più :wink:
Riguardo lo zoometto, attualmente ne sono inseparabile :lol: e più lo uso più lo capisco, comunque non è facile da usare!

A proposito di notturne cittadine, anche questa mi piace molto... indicare il soggetto credo sia superfluo :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » gio dic 15, 2005 1:05 am

Donatello ha scritto:In genere tendo a prendere con le pinze i test... ma può essere

Il test MTF è una prova di laboratorio
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/speciale_ob-01.htm

Le curve MTF (Modulation Transfer Function, funzione di trasferimento della modulazione) ci informano essenzialmente sul diaframma al quale il nostro obiettivo fornisce il massimo delle sue prestazioni. In linea teorica, quanto più le curve si mantengono piatte e alte, tanto più l'obiettivo è valido. Nella pratica, una curva che si mantenga a livelli buoni sulle frequenze spaziali basse e medie per poi incurvarsi in corrispondenza delle frequenze più elevate rappresenta in ogni caso un obiettivo di ottima qualità (cortesia Schneider USA).


l'articolo mi sembra interessante (ci sono anche i link ad altre pagine correlate).

Bella la foto notturna, ci starebbe una aggiustatina delle linee cadenti?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » gio dic 15, 2005 9:48 am

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:In genere tendo a prendere con le pinze i test... ma può essere

Il test MTF è una prova di laboratorio
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/speciale_ob-01.htm

Le curve MTF (Modulation Transfer Function, funzione di trasferimento della modulazione) ci informano essenzialmente sul diaframma al quale il nostro obiettivo fornisce il massimo delle sue prestazioni. In linea teorica, quanto più le curve si mantengono piatte e alte, tanto più l'obiettivo è valido. Nella pratica, una curva che si mantenga a livelli buoni sulle frequenze spaziali basse e medie per poi incurvarsi in corrispondenza delle frequenze più elevate rappresenta in ogni caso un obiettivo di ottima qualità (cortesia Schneider USA).


l'articolo mi sembra interessante (ci sono anche i link ad altre pagine correlate).

Bella la foto notturna, ci starebbe una aggiustatina delle linee cadenti?


Andrò a farci un giro sembra interessante... mentre la foto, avevo pensato proprio di rifarla :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.