concorrenza tra riviste

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 15:08 pm

Zio Vare ha scritto:
Maurizio ha scritto:Però, per correttezza, riporto che ho mandato da poco un articolo a Pareti con foto scannerizzate da una tipografia con lo scanner piano (naturalmente a definizione giusta) e mi hanno chiesto gli originali in diapositiva per rifarle con lo scanner a tamburo. Anche la qualità di Pareti si sta evolvendo in meglio...

Bene, sono contento di un cambiamento di questo tipo! Ricordo foto in cui si vedevano i pixel, altre sfocate, roba che non mi sarei mai aspettato. Per fortuna hanno capito che la qualità passa anche da lì, oltre naturalmente agli articoli in sè che come giustamente dici dipendono da chi scrive.
p.s. una mia curiosità per te che sei nell'ambiente: gli editori pubblicano un articolo tale a quale a quello spedito dall'autore o possono rimaneggiarlo, tagliarlo etc.?


Beh, normalmente per correttezza dovrebbero mandarti l'ultima versione, ma non sempre è così. Spesso vengono fatti tagli, ma raramente si cambia il senso delle frasi.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Lc » gio nov 24, 2005 15:14 pm

Sulla pluricelebrata (dalla nouvelle vague) Grimper,


dove? Certo non qui... credo che Grimper debba il suo successo (relativo) al fatto di essere la sola rivista (francese) di arrampicata pura, ma molti, me compreso, non apprezzano il "tono" della redazione. Le foto, quelle, sono belle.

Sul problema originale, capisco tutti i punti di vista, ma ribadisco che il futuro mi sembra chiaro; se la carta non scomparira', il rapporto di forze con internet sara' completamente capovolto rispetto a quello che era qualche anno fa. Che poi succeda fra 3 anni o fra venti, quello dipendera' dai markettari delle ditte di montagna; appena spostano i budget sui siti internet piuttosto che sul cartaceo il gioco e' fatto.

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda ehi man » gio nov 24, 2005 16:52 pm

per me il problema è che le riviste adesso le leggi in mezz'ora; concordo con chi ha scritto che ci vorrebbero più parole e meno foto, e soprattutto parole di qualità e scritte da persone diverse. per quanto uno possa esser bravo, è difficile che scrivendo buona parte degli articoli riesca ad avere argomenti validi ogni mese per accativare il lettore. in italia in sostanza c'è un bipolarismo nel nostro settore che non differisce moltissimo da una situazione di mopolio nelle effetti, se non nel migliorare qualità foto, impaginazione, aspetti tecnici insomma.
la concorrenza con la velocità di internet invece, dovrebbe spingere le riviste ad aumentare lo spessore degli articoli, visto che telematicamete si acquisiscono per lo più informazioni sbrigative. tanto più che internet è gratuito per cui il lettore non è costretto a sceglier schermo o carta se i contenuti sono diversi.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Xymox » gio nov 24, 2005 16:53 pm

Zio Vare ha scritto:AlpWall, AlpGM, RdM sono tutte dello stesso editore, non si fanno apposta concorrenza, ma in sostanza obbligano ad un triplo acquisto i lettori interessati a "di tutto un po'" .


Non è però un triplice acquisto mensile, visto che sono tutti bimestrali se non sbaglio.
Io per esempio sono abbonato ad AlpGM e RdM e alla fine è una rivista al mese.
AlpWall è bimestrale?
p.s. a me sinceramente piace questa suddivisione.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Enzolino » gio nov 24, 2005 17:59 pm

Supponiamo che escano riviste con articoli simili a quelli da voi prospettati. Crediamo che internet si fossilizzi sul modello ermetico fatto di poche parole ed immagini?
Gia' esistono siti con lunghi articoli, tipo Intraisass o altri, non mi stupira' quindi il fatto che internet si adattera' all'evoluzione della carta stampata ovvero, ai gusti dei lettori.
Mi sa sia Lc che Maurizio hanno ragione. Sopravviveranno solo le pubblicazioni da collezione.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 19:29 pm

Xymox ha scritto:Non è però un triplice acquisto mensile, visto che sono tutti bimestrali se non sbaglio.
Io per esempio sono abbonato ad AlpGM e RdM e alla fine è una rivista al mese.
AlpWall è bimestrale?
p.s. a me sinceramente piace questa suddivisione.

è vero che sono tutte pubblicazioni bimestrali, mi chiedo però cosa verrebbe fuori unendo le forze delle 3 riviste facendo anche un mensile (o perchè no, un bimestrale) con articoli di carattere; avere 3 riviste sulla montagna dello stesso editore mi sembra un controsenso, poi magari mi sbaglio e le forze non si uniranno mai, ma avere un tot numero di pagine di notizie sul Alp Wall che sono ormai vecchie (esce sempre in ritardo!) o di cronache di meeting e raduni già visti sul web non so che senso abbia.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 19:58 pm

Enzolino ha scritto:Supponiamo che escano riviste con articoli simili a quelli da voi prospettati. Crediamo che internet si fossilizzi sul modello ermetico fatto di poche parole ed immagini?
Gia' esistono siti con lunghi articoli, tipo Intraisass o altri, non mi stupira' quindi il fatto che internet si adattera' all'evoluzione della carta stampata ovvero, ai gusti dei lettori.
Mi sa sia Lc che Maurizio hanno ragione. Sopravviveranno solo le pubblicazioni da collezione.


è vero, però esiste un problema a monte. Gli articolisti buoni vanno pagati e un sito internet normalmente non lo può fare, perchè raramente i siti hanno dei proventi tali da pagare i collaboratori. Va da sè che raramente i siti possono contare su "grandi firme", ma magari solo su un "content manager" retribuito solo in parte. Finchè esisterà internet gratis io credo che un certo gap continuerà ad esserci, pur con le dovute eccezioni. Certo, attraverso internet ci si può affermare indipendentemente dal proprio nome (in tutti i sensi, si può anche usare un nick), ma si possono anche scrivere tante castronate che una redazione di una rivista invece "filtra"...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » ven nov 25, 2005 10:28 am

Maurizio ha scritto:è vero, però esiste un problema a monte. Gli articolisti buoni vanno pagati e un sito internet normalmente non lo può fare, perchè raramente i siti hanno dei proventi tali da pagare i collaboratori. Va da sè che raramente i siti possono contare su "grandi firme", ma magari solo su un "content manager" retribuito solo in parte. Finchè esisterà internet gratis io credo che un certo gap continuerà ad esserci, pur con le dovute eccezioni. Certo, attraverso internet ci si può affermare indipendentemente dal proprio nome (in tutti i sensi, si può anche usare un nick), ma si possono anche scrivere tante castronate che una redazione di una rivista invece "filtra"...
Sulla prima parte penso che tu abbia ragione.
Sulla seconda parte credo che il problema tocchi due aspetti piu' generali dell'informazione: la selettivita' e l'attendibilita'.
Penso che in futuro bisognera' regolamentare questi aspetti. Oramai il problema non e' tanto l'accesso all'informazione quanto la sua selettivita' ed attendibilita'. Da poco, per la prima volta, ho letto tra i riferimenti di una prestigiosa rivista scientifica "Physical Review Letters" un riferimento ad un sito web. E la cosa mi ha alquanto colpito, perche' penso sia alquanto discutibile. Ma se la tendenza dello scambio di informazione seguira' lo stesso trend attuale, sara' inevitabile fare riferimento ai siti web e conseguentemente regolamentare questa abitudine.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven nov 25, 2005 11:43 am

Lc ha scritto:
Sulla pluricelebrata (dalla nouvelle vague) Grimper,


dove? Certo non qui... credo che Grimper debba il suo successo (relativo) al fatto di essere la sola rivista (francese) di arrampicata pura, ma molti, me compreso, non apprezzano il "tono" della redazione. Le foto, quelle, sono belle.


Luca


vero! recentemente leggevo un articolo su Grimper speciale Boulder....parlavano del boulder in Bretagna e i toni anti Inghilterra (che aveva appena vinto le Olimpiadi) erano veramente di bassa lega...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda bojafaust » lun dic 05, 2005 17:13 pm

articoli riguardanti boulder e falesia sono spesso quelli scritti peggio mentre esercizi di stile sono piu frequenti quando l argomento e l alpinismo,forse e un settore piu stimolante.Chi come me pratica solo le prime due discipline si sente un po snobbato dai giornali che appunto si limitano a mettere due topos in crice e poco altro....questo mi pare un grosso limite
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese

Messaggioda marinoroma » mar dic 06, 2005 18:13 pm

Maurizio ha scritto:
Sulla pluricelebrata (dalla nouvelle vague) Grimper, ad esempio, ho letto articoli che facevano schifo...diciamo la verità, molti non capiscono un acca di francese e guardano solo le figure! Un po' come le canzoni in inglese, che sembrano sempre più belle delle nostre... :? :?

Maurizio


ho fatto un esperimento scientifico sul tasso di coinvolgimento da lettura per la rivista Vertical
da circa 5 anni ho l'abitudine di passarmi una bella mezz'ora al mese dal giornalaio a sfogliarmi Vertical (faccio la stessa cosa nelle librerie, W la lettura).
Immancabilmente finivo per comprarmi la rivista perché non riuscivo a leggere tutto e perché avrei voluto rileggere certi articoli.
Da un paio d'anni circa riesco a guardarmi tutta la rivista e ultimamente ben al disotto della mezz'ora. Da un po' di tempo non lo compro piu' e mi sta anche passando la volgia di leggere a scrocco.....
Foto, foto foto e ancora foto
I commenti diventano sempre piu' di satmpo pubblicistico, a colpi di slogan
Grave errore....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Zio Vare » mar dic 06, 2005 18:25 pm

bojafaust ha scritto:Chi come me pratica solo le prime due discipline (boulder e falesia) si sente un po snobbato dai giornali che appunto si limitano a mettere due topos in crice e poco altro....questo mi pare un grosso limite

A me non sembra che boulder e falesia siano snobbati dalle riviste, anzi, per un buon periodo su AlpWall l'indirizzo sembrava esclusivamente pro falesia&boulder. Quello che è mancato non è stato il numero di articoli ma il loro livello, riducendo tutto a quattro chiacchiere sulle pareti, sulla chiodature e sulle vie e falesie più interessanti (che sono sempre sopra il 7a).
Ieri per caso mi è capitato tra le mani un numero di una rivista di montagna degli anni ottanta. La cosa che più mi ha stupito è la presenza di pochissime fotografie (ovviamente in bianco&nere, ma in genere abbastanza belle) ed una grandissima quantità di testi, di colonne, roba oggi assolutamente introvabile.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bojafaust » lun dic 12, 2005 11:25 am

Zio Vare ha scritto:
bojafaust ha scritto:Chi come me pratica solo le prime due discipline (boulder e falesia) si sente un po snobbato dai giornali che appunto si limitano a mettere due topos in crice e poco altro....questo mi pare un grosso limite

A me non sembra che boulder e falesia siano snobbati dalle riviste, anzi, per un buon periodo su AlpWall l'indirizzo sembrava esclusivamente pro falesia&boulder. Quello che è mancato non è stato il numero di articoli ma il loro livello, riducendo tutto a quattro chiacchiere sulle pareti, sulla chiodature e sulle vie e falesie più interessanti (che sono sempre sopra il 7a).
Ieri per caso mi è capitato tra le mani un numero di una rivista di montagna degli anni ottanta. La cosa che più mi ha stupito è la presenza di pochissime fotografie (ovviamente in bianco&nere, ma in genere abbastanza belle) ed una grandissima quantità di testi, di colonne, roba oggi assolutamente introvabile.

forse non mi sono spiegato bene ma e propio sulla qualita degli articoli che vedo le limitaziono piu grosse,insomma alla fini si finisce sempre per parlare del ristorantino tipico ai piedi della falesia e poco altro..
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese

Precedente

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.