da drstein » lun dic 05, 2005 17:12 pm
da Earon » lun dic 05, 2005 17:16 pm
da dademaz » lun dic 05, 2005 17:19 pm
drstein ha scritto:Mi hanno sempre detto che bere la neve sciolta potrebbe provocare un bello squaraus (cioè, diarrea), e che andrebbe integrata con dei sali, il che è logico. Qualcuno ha esperienze in merito, e può eventualmente consigliarmi cosa metterci (che so, bustine di...?) Grassie..!
da Roberto » lun dic 05, 2005 17:36 pm
da Zio Vare » lun dic 05, 2005 18:44 pm
da drstein » lun dic 05, 2005 18:55 pm
da Roberto » lun dic 05, 2005 18:56 pm
Eri disidratato, l'acua di fusione non serve a nulla senza sali.Zio Vare ha scritto:Per mie brutte esperienze evito di bere acqua di scioglimento, piuttosto mi tengo la sete. Ho passato bruttissime giornate a cui non riucivo a trovare spiegazioni, solo ripensandoci bene ho ricollegato tutto e l'acqua di scioglimento mi mette letteralmente lo stomaco a sottosopra. Sono salito e sceso dal Gran Paradiso in condizioni pietose per questo motivo, tornato al rifugio non capivo cosa avessi, mi sono scolato un litro di gatorade che di colpo mi ha fatto passare tutto. Penso conti molto anche la sensibilità individuale.
da Zio Vare » lun dic 05, 2005 19:02 pm
Roberto ha scritto:Eri disidratato, l'acua di fusione non serve a nulla senza sali.
da alexzappa » lun dic 05, 2005 22:51 pm
drstein ha scritto:Per berla.. so che ad esempio il polase non è sufficiente, in quanto manca di alcuni elementi (è soprattutto potassio e magnesio) rispetto a, che so, l'acqua minerale..
da aeron » mar dic 06, 2005 9:41 am
da Buzz » mar dic 06, 2005 10:12 am
da drstein » mar dic 06, 2005 10:43 am
Buzz ha scritto:Bere acqua priva di sali può in realtà peggiorare di molto il bilancio elettrolitico
La riduzione del livello ematico di sodio (iponatremia) può essere indotta non solo dall'ampia sudorazione, ma anche dall'escrezione urinaria indotta dall'introduzione di acqua di fusione.
Tuttavia si consideri la seguente tabella:
Perdita di acqua e perdita di sali con la sudorazione
Perdita di acqua (ml) Perdita di sali (g)
900................................1,5
1800..............................3,0
2700..............................4,5
3600..............................6,0
9000..............................7,5
9900..............................9,0
Fino ad una sudorazione di 3 litri i minerali assunti con gli alimenti sono sufficienti a coprire le dispersioni saline.
In esercizi più duri e prolungati, la predita di sali può raggiungere 13-17 grammi/24 ore difficilmente integrabile con una normale alimentazione.
In tali casi si può considerare un supplemento di sodio.
Le perdite di potassio sono di entità considerevole solo in situazioni estreme.
Quindi stiamo parlando di sodio, ovvero sale da cucina.
da yena » mer dic 14, 2005 1:55 am
da Enzolino » mer dic 14, 2005 10:27 am
Io homangiato/bevuto neve in diverse occasioni e non ho avuto problemi. Anzi, a mio avviso son stato meglio.Buzz ha scritto:Bere acqua priva di sali può in realtà peggiorare di molto il bilancio elettrolitico
La riduzione del livello ematico di sodio (iponatremia) può essere indotta non solo dall'ampia sudorazione, ma anche dall'escrezione urinaria indotta dall'introduzione di acqua di fusione.
Tuttavia si consideri la seguente tabella:
Perdita di acqua e perdita di sali con la sudorazione
Perdita di acqua (ml) Perdita di sali (g)
900................................1,5
1800..............................3,0
2700..............................4,5
3600..............................6,0
9000..............................7,5
9900..............................9,0
Fino ad una sudorazione di 3 litri i minerali assunti con gli alimenti sono sufficienti a coprire le dispersioni saline.
In esercizi più duri e prolungati, la predita di sali può raggiungere 13-17 grammi/24 ore difficilmente integrabile con una normale alimentazione.
In tali casi si può considerare un supplemento di sodio.
Le perdite di potassio sono di entità considerevole solo in situazioni estreme.
Quindi stiamo parlando di sodio, ovvero sale da cucina.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.