corda 80 m

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda 80 m

Messaggioda Rampegon » dom nov 20, 2005 14:36 pm

Ciao chi di voi usa corde da 80m?
vorrei sapere come vi trovate se la utilizzate anche in montagna e i prezzi in giro ...
grazie
Carlo
Rampegon
 

Messaggioda n!z4th » dom nov 20, 2005 19:03 pm

mai usate e mai sentito qlk che le usi.


(@
==; )
(@


d(-_-)b
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda teocalca » lun nov 21, 2005 15:43 pm

so di qualcuno che le usa in montagna...guide di courmayeur...penso sia lo joker della beal...per il resto non so quanto sia valida come altrenativa a due mezze da 8.1...mah
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Luca A. » lun nov 21, 2005 15:55 pm

Le ho viste usare dalle guide in operazioni di soccorso alpino, e so che si usavano negli anni ruggenti delle superdirettissime artificialissime.
Oggi non conosco personalmente qualcuno che le usi e non saprei dirti.
Boh!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda smaz » lun nov 21, 2005 16:02 pm

Io le ho viste usare soprattutto in francia in falesia per monotiri di 40m o per concatenarne due tiri... in montagna credo che siano più comode due mezze corde, o se la via lo consente una semplice intera da 60...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda brookite » lun nov 21, 2005 16:06 pm

smaz ha scritto:Io le ho viste usare soprattutto in francia in falesia per monotiri di 40m o per concatenarne due tiri... in montagna credo che siano più comode due mezze corde, o se la via lo consente una semplice intera da 60...

un mio amico mi ha detto di qualcosa di simile verso Finale, per cui concatenando due tiri ha avuto difficoltà a calare il primo. ma non so dirti di più.
Cmq se questa è la tendenza andremo in parete direttamente con la bobina , magari montata su uno dei carrellini port manichetta da giardino :lol: :lol:
mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda MICKA » sab dic 03, 2005 3:09 am

la corda da 80m (nn mi ricordo la marca)e' stata la mia prima corda... :D
utilizzata solo in falesia,l'ho comprata dopo che un mio amico,facendomi sicura con una corda da 50... mi ha fatto arrivare a terra mentre mi calavo e stavo recuperando l'ultimo rinvio...

purtroppo nn ti so dire tanto,xche nn l'ho mai usata in montagna,ma in falesia era veramente scomoda,si attorcigiava tutta e pesava veramente ma veramente una cifra... :cry: :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Jos » sab dic 03, 2005 12:02 pm

Rampegon, come altri hanno già detto, la corda di doppia lunghezza era (ed è, ma sempre di meno) usata soprattutto in Francia, in montagna, per facilitare le doppie e (così dicono i suoi sostenitori) alcune manovre.

Aveva senso quando tiri e doppie erano calibrati sulle corde da 40, e allora una corda da 80 poteva essere di relativa comodità. Ma oggi in montagna non è raro trovare tiri o doppie da più di 50 m, e allora servirebbe la corda da 100 (la lunghezza massima che si trova oggi in matassa, a meno che non si facciano le bicolori su ordinazione). Per i miei gusti, è molto scomoda da gestire (peso non divisibile, manovre), e in più, magari trovi che su una certa via ci son doppie da più di 50 metri, e allora devi investire comunque, in più, in due mezze da 60...
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » sab dic 03, 2005 12:27 pm

Jos ha scritto:Rampegon, come altri hanno già detto, la corda di doppia lunghezza era (ed è, ma sempre di meno) usata soprattutto in Francia, in montagna, per facilitare le doppie e (così dicono i suoi sostenitori) alcune manovre.

Aveva senso quando tiri e doppie erano calibrati sulle corde da 40, e allora una corda da 80 poteva essere di relativa comodità. Ma oggi in montagna non è raro trovare tiri o doppie da più di 50 m, e allora servirebbe la corda da 100 (la lunghezza massima che si trova oggi in matassa, a meno che non si facciano le bicolori su ordinazione). Per i miei gusti, è molto scomoda da gestire (peso non divisibile, manovre), e in più, magari trovi che su una certa via ci son doppie da più di 50 metri, e allora devi investire comunque, in più, in due mezze da 60...


:lol: :lol: tira la rossa.... c***o ma sono tutte e due rosse!
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.