da Rampegon » dom nov 20, 2005 14:36 pm
da n!z4th » dom nov 20, 2005 19:03 pm
da teocalca » lun nov 21, 2005 15:43 pm
da Luca A. » lun nov 21, 2005 15:55 pm
da smaz » lun nov 21, 2005 16:02 pm
da brookite » lun nov 21, 2005 16:06 pm
smaz ha scritto:Io le ho viste usare soprattutto in francia in falesia per monotiri di 40m o per concatenarne due tiri... in montagna credo che siano più comode due mezze corde, o se la via lo consente una semplice intera da 60...
da MICKA » sab dic 03, 2005 3:09 am
da Jos » sab dic 03, 2005 12:02 pm
da Earon » sab dic 03, 2005 12:27 pm
Jos ha scritto:Rampegon, come altri hanno già detto, la corda di doppia lunghezza era (ed è, ma sempre di meno) usata soprattutto in Francia, in montagna, per facilitare le doppie e (così dicono i suoi sostenitori) alcune manovre.
Aveva senso quando tiri e doppie erano calibrati sulle corde da 40, e allora una corda da 80 poteva essere di relativa comodità. Ma oggi in montagna non è raro trovare tiri o doppie da più di 50 m, e allora servirebbe la corda da 100 (la lunghezza massima che si trova oggi in matassa, a meno che non si facciano le bicolori su ordinazione). Per i miei gusti, è molto scomoda da gestire (peso non divisibile, manovre), e in più, magari trovi che su una certa via ci son doppie da più di 50 metri, e allora devi investire comunque, in più, in due mezze da 60...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.