parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marinelli)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marinelli)

Messaggioda simo il 4 CG » gio dic 01, 2005 11:58 am

ciao
è da poco che ho intrapreso la disciplina dello skialp. mi piace molto, e fra qualche anno, quando avrò affinato la tecnica, vorrei iniziare anche a fare qualche discesa estrema.
vorrei saperne di più riguardo a qs disciplina, tecniche varie, materiali ecc ecc...
ciao e grazie per la pazienza.
simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda simo il 4 CG » gio dic 01, 2005 16:12 pm

sono domande cos'ì fuori luogo?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Baldazzar » gio dic 01, 2005 16:34 pm

:D no no, no è una domanda fuori luogo.... ma difficile da rispondere... quando si parla di estremo, presumo si parli di quelle discese che se malaguratamente cadi... muori.... quindi è difficile che, parlo per me, ti possa dare suggerimenti su materiali ed attrezzatura....
Posso consigliarti di fare questo avvicinamento all'estremo con molta calma... moltissima calma....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda rudy » gio dic 01, 2005 16:38 pm

credo che estremo sia un concetto aleatorio, nel senso che ci può ammazzare su un 40° ghiacciati e divertirsi su un 50° in belle condizioni

x quel che riguarda le attrezzature sono più che convinto che non serva niente di particolare? solo un bel 'pelo'
guarda sylvain saudan che ha sceso il marinelli più di 30anni fa 8O
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Spider » gio dic 01, 2005 16:42 pm

beh io sono l'ultimo che dovrebbe dire qualcosa, dato che sono novellino come te... :oops:

Comunque, da quel che mi raccontano gli amici "forti", per fare sci ripido non ci vuole niente di diverso dal "normale" scialpinismo, tranne GAMBE e TESTA!
Cioè devi avere l'allenamento, la padronanza tecnica e il sangue freddo per affrontare discese lunghe, difficili, e in cui non puoi permetterti di sbagliare.

...e pazienza, dato che per le discese dure bisogna aspettare le condizioni ideali di neve (sia come quantità che qualità), allenamento e "testa", che non è detto che si presentino tutti gli anni.

io nel mio piccolo un mito ce l'ho già, anche se di sicuro ora non sono in grado di farlo (e forse mai...):
800 metri di canalone stretto, infido e dai 40° in SU... :roll:
Immagine


beh, se poi parli di sci estremo... quello è un'altra cosa, lì si parla di imprese da marziani, tipo scendere con gli sci per le normali, etc, di sicuro non è roba per noi, nè in questa vita nè nelle prossime!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Baldazzar » gio dic 01, 2005 16:49 pm

Spider ha scritto:beh io sono l'ultimo che dovrebbe dire qualcosa, dato che sono novellino come te... :oops:

Comunque, da quel che mi raccontano gli amici "forti", per fare sci ripido non ci vuole niente di diverso dal "normale" scialpinismo, tranne GAMBE e TESTA!
Cioè devi avere l'allenamento, la padronanza tecnica e il sangue freddo per affrontare discese lunghe, difficili, e in cui non puoi permetterti di sbagliare.

...e pazienza, dato che per le discese dure bisogna aspettare le condizioni ideali di neve (sia come quantità che qualità), allenamento e "testa", che non è detto che si presentino tutti gli anni.

io nel mio piccolo un mito ce l'ho già, anche se di sicuro ora non sono in grado di farlo (e forse mai...):
800 metri di canalone stretto, infido e dai 40° in SU... :roll:
Immagine


beh, se poi parli di sci estremo... quello è un'altra cosa, lì si parla di imprese da marziani, tipo scendere con gli sci per le normali, etc, di sicuro non è roba per noi, nè in questa vita nè nelle prossime!


Bel canale... :D
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda scienziato » gio dic 01, 2005 16:50 pm

socci che bello!

dov'e' e come si chiama codesta beltà???
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda simo il 4 CG » gio dic 01, 2005 16:54 pm

ottime risposte grazie
si forse la mia domanda è un pò troppo generica... certo nn sono e mai sarò un marziano, è impensabile :D :D (aggiungo purtroppo)
però le mie risposte le ho trovate, riguardo ai materiali (classici per skialp)
quando parlo di sci estremo (forse enfatizzando il termine) intendo per esempio la discesa dello stupendo canale ritratto nella foto di spider.
grazie a tutti :lol: :lol: :D
ciao simo :wink:
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda schen » gio dic 01, 2005 17:00 pm

simo il 4 CG ha scritto:sono domande cos'ì fuori luogo?


No, ma mi sa che son pochi gli autentici "estremi" ancora in circolazione :roll:

Scherzi a parte, sono due discipline diverse. Nel senso che per una discesa veramente estrema con gli sci (45° e oltre) le pelli manco te le porti dietro. Sali a piedi con picca e ramponi, spesso facendo tiri, l'itinerario che vuoi scendere, per studiare i passaggi più delicati. Magari lasci anche dei cordoni in sosta per poterti poi calare rapidamente dai salti rocciosi che talvolta interrompono la parete o il canale che hai deciso di ridiscendere..
Se invece vuoi iniziare con discese ripide ma non ancora estreme, ti consiglio di andare a fare qualche gita di scialpinismo negli Ecrins, nel Delfinato francese.. un ambiente selvaggio e fantastico con canali e lenzuoli di neve da far impazzire, senza esagerare con la pendenza. Ma ti posso assicurare che 40° sono già più che sufficienti... beh, almeno per me :)
Per quanto riguarda il materiale, credo che un attacchino leggero da skialp "dynafit", ad esempio, non sia proprio il più indicato per scendere a salti un canale di neve dura a 55°... meglio un paio di attacchi da pista regolati con una resistenza superiore al normale. Non serve che si stacchi lo sci quando cadi... non so se mi spiego..., molto meglio NON PERDERE mai lo sci! :twisted:
Per quanto riguarda gli scarponi, dipende molto da come scii.. quelli da scialpinismo moderni bloccano ormai abbastanza bene in discesa e hanno il vantaggio che se li usi con i ramponi per salire l'itinerario, ti ci muovi decentemente.
Gli sci... bah! Ci sono troppi modelli in circolazione e non ci capisco più una mazza! Visto che si userebbero su neve dura, con curve in salto, derapage ripido e probabili salti su pietre e roccia... opterei per un vecchio paio di "putrelle" da pista! :)
Ciao, e buone gite!
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Max Grivel » gio dic 01, 2005 17:04 pm

schen ha scritto

Ma ti posso assicurare che 40° sono già più che sufficienti


...più che sufficienti per cagarsi addosso soprattutto se nel canale ci sono massi o spuntoni che terrorizzano al pensiero di un'eventuale caduta e scivolata, concordo :lol:
Ultima modifica di Max Grivel il gio dic 01, 2005 17:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda federica602 » gio dic 01, 2005 17:04 pm

qui qualche suggerimento di un tuo quasi concittadino
http://www.cai.lecco.it/GENERALE/index2.htm che ha fatto belle cose....

vanno dallo sci ripido fino all'estremo....

altrimenti puoi andare anche a farti un giretto al rifugio soldanella (resinelli) e chiedi al gestore (mauro) qualche indicazione....lui, fra quelli che conosco delle nostre parti, ha un certa esperienza in materia :D (c'è da dire che ha imparato a sciare molto presto, e sciato un sacco essendo figlio di "Maistro" ....chi conosce sa. :wink:)

poi ti consiglio di leggerti il libro su mauro rumez, anche lì ci sono un bel po' di idee 8O 8O ....

ma prima di tutto devi imparare a sciare bene bene bene e poi si vedrà...
si ha sempre un tuffo al cuore quando la pendenza aumenta :wink:

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda bummi » gio dic 01, 2005 17:09 pm

schen ha scritto:...
Se invece vuoi iniziare con discese ripide ma non ancora estreme...


Esiste in effetti una diversa classificazione fra le due cose, universalemnete riconosciuta nella comunità scialpinistica: sci ripido = se cadi probabilmente ti fai molto male, sci estremo = se cadi quasi sicuramente muori.
Quanto a quello che dici sui materiali vi invito a leggere ciò che dice in proposito un grande interprete dello sci estremo come Toni Valeruz. Lui sciava (scia tuttora da Dio) con normale attrezzatura da pista unita a bastoncini più lunghi da sci di fondo. A dimostrazione che per fare certe cose occorre soprattutto grande preparazione e non grandi materiali. ;-)
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda cvigna » gio dic 01, 2005 17:13 pm

Baldazzar ha scritto:Bel canale... :D



scienziato ha scritto:socci che bello!

dov'e' e come si chiama codesta beltà???


Eccoli lì....subito i golosastri, Bibì&Bibò che si fan sentire :D :P
Ecco....sì....dunque....dicevamo......dove si trova e come si chiama questo magnetico luogo :oops: 8) :?:

Ecco....ok....ora possiamo anche cantare: "Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin .....mai nessun ci dividerà......trallalla-lallà..." :roll: 8O :lol: :arrow:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Messaggioda Baldazzar » gio dic 01, 2005 17:19 pm

cvigna ha scritto:
Baldazzar ha scritto:Bel canale... :D



scienziato ha scritto:socci che bello!

dov'e' e come si chiama codesta beltà???


Eccoli lì....subito i golosastri, Bibì&Bibò che si fan sentire :D :P
Ecco....sì....dunque....dicevamo......dove si trova e come si chiama questo magnetico luogo :oops: 8) :?:

Ecco....ok....ora possiamo anche cantare: "Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin .....mai nessun ci dividerà......trallalla-lallà..." :roll: 8O :lol: :arrow:


E che il Cusna non ha ancora visto :lol: ... perchè con lui siamo già in quattro.... :D
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Topocane » gio dic 01, 2005 17:24 pm

...porcellini golosi!!! ehehehe
quest'anno... visto che mi sa che si *graviterà* un po' ad est....
io torno ben volentieri a fare qualcosa tipo questo...
Immagine
questo nn è estremo, direi solo ripido... è sui 50°

basta avere *una sentinella* sul luogo... che ci avvisi di condizioni e magari ci indichi qlc bell'itinerario... :roll:

ciàp 8)
unTopoAmanteDelRipido :wink:
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda scienziato » gio dic 01, 2005 17:35 pm

quello è bellissimo!!!!

lo provai 10 anni or sono il uikend del trofeo tucket (i maestri di madonna mettono i pali da paso tucket al rifugio...e portano su gli sci in teleferica fino al rifugio!).....solo che beccai una grandinata apocalittica sopra la metà canale.....non so mica come son riuscito a scendere.....soccia che caga...non potevo stare fermo....lo straterello di grandine mi trascinava a valle....

merita comunque...grandissima discesa!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda schen » gio dic 01, 2005 17:37 pm

Topocane ha scritto:questo nn è estremo, direi solo ripido... è sui 50°
unTopoAmanteDelRipido :wink:


Miiiinchia, Mousedog! 8O
Allora aggiungi 7° e ti fai la "solo ripida" nord del Lyskamm! Tranquillo, tranquillo.
O forse.. l'hai già punita? 8)
Ciau!

schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda _Uli » gio dic 01, 2005 17:41 pm

Topocane ha scritto:...porcellini golosi!!! ehehehe
quest'anno... visto che mi sa che si *graviterà* un po' ad est....
io torno ben volentieri a fare qualcosa tipo questo...
Immagine
questo nn è estremo, direi solo ripido... è sui 50°

basta avere *una sentinella* sul luogo... che ci avvisi di condizioni e magari ci indichi qlc bell'itinerario... :roll:

ciàp 8)
unTopoAmanteDelRipido :wink:


Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo :-)

Immagine


Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Spider » gio dic 01, 2005 17:43 pm

scienziato ha scritto:socci che bello!

dov'e' e come si chiama codesta beltà???


ma come...!!!

Non sei triestino (anche se fuggiasco)?
E non conosci la più famosa discesa di ripido delle Giulie?

anatema, ANATEMA!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mamo » gio dic 01, 2005 17:45 pm

Baldazzar ha scritto:
cvigna ha scritto:
Baldazzar ha scritto:Bel canale... :D



scienziato ha scritto:socci che bello!

dov'e' e come si chiama codesta beltà???


Eccoli lì....subito i golosastri, Bibì&Bibò che si fan sentire :D :P
Ecco....sì....dunque....dicevamo......dove si trova e come si chiama questo magnetico luogo :oops: 8) :?:

Ecco....ok....ora possiamo anche cantare: "Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin .....mai nessun ci dividerà......trallalla-lallà..." :roll: 8O :lol: :arrow:


E che il Cusna non ha ancora visto :lol: ... perchè con lui siamo già in quattro.... :D


Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo :arrow: ... che STRIKE !!!!
8O 8O 8O
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
:D :P :wink:
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron