da Zietta » lun nov 28, 2005 16:32 pm
da Zio Vare » lun nov 28, 2005 16:44 pm
da Topocane » lun nov 28, 2005 17:09 pm
Zietta ha scritto:ma se ti chiedono di poter utilizzare una foto ... anche per una roba minima ... che ne so, il menù del ristorante la Baita!!
c'e' modo di chiedere un compenso?
i diritti di autore sulle fot come funzionano?
da nove inseguito » lun nov 28, 2005 17:12 pm
Topocane ha scritto:Zietta ha scritto:ma se ti chiedono di poter utilizzare una foto ... anche per una roba minima ... che ne so, il menù del ristorante la Baita!!
c'e' modo di chiedere un compenso?
i diritti di autore sulle fot come funzionano?
tieni conto che nell'ambiente, montagna&c. una ditta produttrice abbigliamento, famosa, mooolto famosa e di cui tutti più o meno abbiam qlcs, ad un mio amico fotografo sportivo, di professione, ha chiesto di poter utilizzare delle sue foto per un catalogo dietro un compenso di 30/35 euro a foto!![]()
![]()
![]()
fa conto te.....![]()
![]()
Topocane
da riccardo_mn » gio dic 01, 2005 13:43 pm
da pasasò » gio dic 01, 2005 14:16 pm
da Zietta » gio dic 01, 2005 16:05 pm
riccardo_mn ha scritto:Per quanto riguarda la tecnica, professionale vuol dire padroneggiare una tecnica di ripresa e utilizzare delle attrezzature che ti permettano di ottenere dei risultati di livello tale da superare il severo vaglio dei photo editor.
Il mondo professionale (serio) non prende nemmeno in considerazione immagini non tecnicamente perfette, a prescindere della riuscita o della bellezza "artistica" della foto. Non parliamo solo di correttezza dell'esposizione, della composizione, dell'uso del colore, della luce, ma anche della nitidezza, della vignettatura, della distorsione, dell'utilizzo della lunghezza focale giusta, dell'utilizzo del formato giusto per il lavoro (pellicola, digitale, 35mm, medio formato...).
In poche parole, occorre studiare, allenare l'occhio alla qualità, sperimentare sempre con tutte le tecnologie e non accontentarsi mai, non essere mai soddisfatti delle proprie foto, proprio come atteggiamento mentale.
da pasasò » gio dic 01, 2005 16:29 pm
da Zietta » gio dic 01, 2005 16:33 pm
da pasasò » gio dic 01, 2005 16:57 pm
da Zietta » gio dic 01, 2005 17:12 pm
da pasasò » gio dic 01, 2005 17:18 pm
da riccardo_mn » gio dic 01, 2005 18:48 pm
da riccardo_mn » gio dic 01, 2005 18:54 pm
da riccardo_mn » gio dic 01, 2005 19:03 pm
da Danielrock » gio dic 01, 2005 23:04 pm
riccardo_mn ha scritto:La vignettatura è un oscuramento degli angoli del fotogramma.
Può verificarsi sia per motivi costruttivi, in caso di grandangolari molto spinti, proprio per il maggior percorso dei raggi di luce ai bordi delle lenti, sia per errori del fotografo dovuti all'uso di un paraluce sbagliato o di un filtro non adatto all'obiettivo.
Può essere evidente quando si inquadrano aree di colore uniforme, come il cielo, e di solito accade con i grandangolari, molto usati nelle foto di paesaggio.
da Danielrock » gio dic 01, 2005 23:09 pm
da Zio Vare » gio dic 01, 2005 23:09 pm
riccardo_mn ha scritto:Attenzione a non confonderla con la convergenza delle linee (le linee cadenti) che si ottiene ad esempio quando con un grandangolare si inquadrano i palazzi dal basso. Quella non è distorsione: è un fenomeno del tutto normale di tipo geometrico, tipico dei grandangolari.
da Zio Vare » gio dic 01, 2005 23:13 pm
Danielrock ha scritto:ESEMPIO DI VIGNETTATURE (nei bordi alti della foto si vede il cielo che è piu scuro sugli angoli)
da Donatello » gio dic 01, 2005 23:13 pm
Zio Vare ha scritto:riccardo_mn ha scritto:Attenzione a non confonderla con la convergenza delle linee (le linee cadenti) che si ottiene ad esempio quando con un grandangolare si inquadrano i palazzi dal basso. Quella non è distorsione: è un fenomeno del tutto normale di tipo geometrico, tipico dei grandangolari.
Faccio un'aggiunta con 2 foto esemplificative: per non avere le linee cadenti è necessario fotografare con la fotocamera in bolla. Ne deriva che nel caso si voglia riprendere una chiesa, un palazzo etc. e la posizione del fotografo sia al livello del terreno, la "porzione utile" del fotogramma che inquadrerà il soggetto sarà del 50% (il resto sarà suolo, pavimento, etc.). Inoltre per evitare di inclinare la fotocamera verso l'alto, fotografare in bolla e riuscire ad inquadrare tutto il soggetto voluto bisognerebbe ricorrere ad obiettivi grandangolari molto spinti che introducono delle distorsioni che per quanto si utilizzino obiettivi di qualità a certe focali sono sempre presenti.
La soluzione è non inclinare la fotocamera (fatto che genera le linee cadenti) ma muovere solo l'obiettivo: questo è possibile con le fotocamere a grande formato oppure con un obiettivo decentrabile (o "shift").
Ecco la differenza:
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.