non ti ha risposto nessuno
provo ... questo giri non l'ho mai fatto
ma nel 2020 o forse quando andrò in pensione vorrei farlo!!!
ESCURSIONE IN VAL VENEGIA
Uno degli itinerari più suggestivi per un'escursione con le racchette da neve è la Val Venegia. Incastonata ai piedi delle Pale di San Martino (Dolomiti trentine), sovrastata delle vette del Mulaz e del Cimon della Pala, la Val Venegia è il fiore all'occhiello del Parco di Paneveggio Pale di San Martino. Il suo nome è legato a Venezia: all'epoca della Serenissima i tronchi di questi boschi raggiungevano con un lungo viaggio fluviale la città dei Dogi.
Boschi secolari, cime maestose con lunghe lingue di ghiaccio, malghe e pascoli lambiti dallo spumeggiante torrente Travignolo: è questa la Val Venegia, uno dei più deliziosi angoli delle Dolomiti, amata dagli escursionisti per gli incomparabili scenari e dai botanici per straordinaria ricchezza floristica legata alla varietà dei substrati litologici.
Si trova ai margini della Foresta di Paneveggio, una delle più pregevoli foreste di abete rosso delle Alpi, dove gli alberi raggiungono altezze ragguardevoli ed il legname una qualità pregevole. Questi boschi sono conosciuti anche come Foresta dei Violini, perchè da secoli il legno viene utilizzato per la costruzione di strumenti musicali.
Nell'estate 1998 la Val Venegia è diventata il set di "Mirka", film diretto dall'algerino Rachid Benhadj con Vittorio Storaro autore della fotografia, la scenografia di Gianni Quaranta (entrambi premi Oscar) ed un cast d'eccezione: Gérard Depardieu nei panni del selvatico Strix, l'avvenente Barbora Bobulova, il giovane talento italiano Sergio Rubini e l'affermata attrice inglese Vanessa Redgrave. La storia è ambientata in Val Venegia, sotto alle grandiose Pale di San Martino, perchè - come ha spiegato Storaro - <<è una montagna forte e drammatica come serviva a noi per raccontare questa storia di dolore e bellezza, universale>>.
In Val Venegia non ci sono strutture ricettive ma è aperto il ristoro agrituristico di Malga Venegia (tel. 348 0627886).
Descrizione dell'escursione
L'escursione parte da Passo Rolle, a 9 km da San Martino di Castrozza, raggiungibile in pochi minuti anche con lo skibus gratuito. Dalla partenza della seggiovia Segantini (1950 m) si sale lungo la stradina innevata fino a Baita Segantini (2170 m), al cospetto di uno dei panorami più fotografati delle Dolomiti.
Da qui si scende in Val Venegia lungo gli innumerevoli tornanti della strada, in genere ben visibile anche con neve alta. Il percorso diventa pianeggiante quando si arriva sul Pian della Vezzana e poco dopo appare Malga Venegiota (1820 m). Proseguendo lungo la strada si arriva a Malga Venegia, luogo consigliato per la sosta perchè molto soleggiato. La malga è aperta anche in inverno e propone un menu con piatti tipici.
Da Malga Venegia si scende lungo la strada fino ad incrociare la strada provinciale di Passo Valles in loc. Pian dei Casoni (1690 m). Da qui si seguono le indicazioni per risalire attraverso il bosco a Malga Juribello (1868 m) e poi si rientra a Passo Rolle attraverso i pascoli. Da Malga Venegia si può anche prendere il sentiero diretto per Malga Juribello, ma non sempre è ben visibile, soprattutto dopo grandi nevicate.
Durata dell'escursione: 5/6 ore di cammino
Segnaletica: la neve alta può nascondere la segnaletica dei sentieri ed i cartelli di indicazione. Si raccomanda di procurarsi una cartina e di fare l'escursione accompagnati dalle Guide Alpine
Punti di ristoro: lungo il percorso gli unici punti di ristoro sono Baita Segantini (tel. 0439 68251, verificarne l'apertura) e Malga Venegia (tel. 348 0627886).
Difficoltà: l'escursione è mediamente impegnativa, è necessaria una certa abitudine a camminare e ad orientarsi in montagna. Si raccomanda di fare l'escursione accompagnati dalla Guide Alpine o comunque di verificare prima la situazione di pericolo valanghe.
Cartografia: Pale di San Martino - Fiera di Primiero (Kompass, foglio 622)
Pale di San Martino (Tabacco, foglio 022)
Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (Kompass)