M. Rosa d'inverno

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

M. Rosa d'inverno

Messaggioda checco 1987 » mar nov 29, 2005 18:31 pm

qualcuno sa se è possibile e/o presenta particolari difficoltà la salita al M. Rosa in invernale?
Io e i miei soci avevamo una mezza idea...

Grassie! :wink:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Re: M. Rosa d'inverno

Messaggioda schen » mar nov 29, 2005 19:17 pm

checco 1987 ha scritto:qualcuno sa se è possibile e/o presenta particolari difficoltà la salita al M. Rosa in invernale?
Io e i miei soci avevamo una mezza idea...

Grassie! :wink:


Beh, dipende da che versante vorreste provare :?:
Il Monte Rosa è grande e sopratutto.., la vetta del Monte Rosa di fatto non esiste! E' il nome di tutto il massiccio. La punta più alta è la Dufour, 4.633 m., e in inverno non è certamente banale, non fosse altro che per la quantità di neve fresca che la ricopre. Tutti i 4.000 della zona, fatta eccezione per i Lyskamm, sono delle scialpinistiche molto belle e rinomate, ma più indicate nel periodo primaverile.
Non conosco le tue velleità, ma gli itinerari più difficili sono sulla immensa parete Est, quella che dà su Macugnaga per intenderci.. se volete sbizzarirvi, su questa parete c'è ad esempio la celeberrima "via dei Francesi" alla punta Gnifetti (sulla cima è costruita la Cap.Margherita) che però fatta d'inverno con molta neve a mio parere equivale a giocare alla roulette russa con 6 proiettili in un caricatore da 6... :twisted: Se invece la neve dovesse scarseggiare forse... :wink: Sarebbe una grande realizzazione! 8O
Le normali alla grande cerchia di 4000 che circondano la Dufour invece (Zumstein, Gnifetti, Parrot, ecc), sono tutte facili ma con molta neve e senza sci trovereste eterno.
Insomma.. magari spiegami meglio il tipo di salita che volete realizzare e posso provare ad essere un po' più preciso. :wink:
Ciao!

schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda mamo » mer nov 30, 2005 16:01 pm

Come dice Schen , devi essere + preciso .

Comunque se x salita del Rosa intendi la P.ta Gnifetti ( Cap. Margherita ) , che è la + conosciuta : le difficoltà sono date dal freddo , vento e neve .
Ma và ???
:lol: 8O :wink:
Il problema è che se vuoi andarci senza sci ( sembrerebbe così dato che hai postato in sez. Alpinismo ) le difficoltà tecniche rimangono minime , ma diventa un viaggio piuttosto lungo e pericoloso in quanto i ponti sui crepi in pieno inverno sono normalmente moolto fragili ed instabili .
Per cui : sempre all'occhio e corda ben tesa .

Se , invece , volete andare alla Dufour dalla normale SE , in inverno , come dice Schen non è un banale AD , devi tenere conto di neve e ghiaccio che aumentano le difficoltà e i tempi .

Io , per esperienza personale , non auguro a nessuno di finire in mezzo ad una bufera lassù in inverno ; quindi studiatevi bene i bollettini meteo .
Cattivo tempo ad oltre 4000 m. in pieno inverno può essere fatale .

Poi ... chissà : se fa un inverno schifoso ( secco ) come quello dell'anno scorso , io a metà marzo ( fine inverno ) ero in cima alla P. Vincent in maglia leggera.

Fammi sapere con più precisione dove volete andare , 'chè se posso , ti darò maggiori informazioni .

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda fm » mer nov 30, 2005 18:55 pm

Ciao :D ,
la via dei Francesi ... già che si siamo potremmo proporre qualche via del grande Zapparoli!!!
Fra le varie (non solo del musicista alpinista) ... la diretta al colle Gnifetti, il canalone della Solitudine, la cresta del Poeta (dedicata all'immenso Guido Rey) o, più banalmente 8O , la Cresta di Santa Caterina!!!
Rop de matt!!!

Vado a memoria, quindi se sbaglio non linciatemi: Zapparoli aprì la diretta al colle Gnifetti e l'itinerario non è stato più ripetuto (così mi pare dica E. Pesci nel suo bellissimo libro Solitudine sulla Est).
Le altre vie quante ripetizioni conteranno in un anno?

Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

r

Messaggioda Max Grivel » gio dic 01, 2005 9:43 am

Checco lasa perda, da ma traà.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.