GETTITO - Nel corso dell?esame a palazzo Madama il decreto, che inizialmente prevedeva 4,5 miliardi di nuove entrate per il prossimo anno, si è appesantito con l?aggiunta di 2,5 miliardi di gettito (parte dei 5 miliardi che hanno sostituito le dismissioni immobiliari). Inoltre, il provvedimento ha anche recepito gli effetti della manovrina bis per il 2005 che aggiustava l?indebitamento della pubblica amministrazione per 1,9 miliardi. Il decreto, tra le altre cose, rafforza la lotta all?evasione fiscale, prevede l?esenzione dall?Ici per gli immobili ad uso commerciale della Chiesa, delle altre confessioni e degli enti no-profit, introduce la riforma dell?Anas e allarga ai commercialisti la possibilità di compilare il modello 730. In particolare l?Anas potrà dare in subconcessione a una o più società alcune tratte stradali con pedaggi reali o figurativi. Uno spezzatino di piu? societa? dove potranno entrare i privati. Tra le strade a rischio pagamento il Gra di Roma e la Roma-Fiumicino