Ramponi cassin c12

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ramponi cassin c12

Messaggioda bgm » gio nov 24, 2005 11:21 am

Buon giorno a tutti!!!!!!!
Volevo sapere cosa ne pensate di questi ramponi. Sono indeciso se acquistare questi oppure i G12 della grivel. Ho già letto molti dei vostri giudizi entusiasti sui ramponi G12, ma non ho trovato niente sui C12 (che sia già un brutto segno?). Visto che i c12 costano meno dei g12 volevo sapere se possono essere considerati una valida alternativa.
L'uso sarebbe su canaloni più o meno ripidi e misto.
Grazie in anticipo.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda maurocon » gio nov 24, 2005 12:17 pm

I Grivel hanno le punte anteriori piu corte, migliori sul misto, gli antibott penso siano migliori, sia per il materiale (gomma morbida), sia per la forma (hanno una sorta di "bolla" che limita ulteriormente l'accumulo di neve). Inoltre, la gabbietta anteriore del semiautomatico della grivel mi sembra migliore... :roll:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda frm » ven nov 25, 2005 10:59 am

Io ho i C12 e non sono per niente male confrontati con i G12, costano qualcosina meno ma non hanno niente da invidiare a Grivel.
Per quanto riguarda gli antibott non ho mai avuto particolari problemi.
Forse come dice Maurocon l'unico punto debole è l'allacciatura anteriore del semiautomatico, un po' troppo rigida.
hai però un grosso vantaggio: sullo stesso tipo di rampone puoi facilmente intercambiare ogni tipo di allacciatura (automatica, semiautomatica e tradizionale): in questo modo se hai diversi tipi di scarponi non hai bisogno di prenderti un'altro paio di ramponi!
Ciao
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda DrWaz » ven nov 25, 2005 11:54 am

colgo l'occasione per fare una domanda, quanto costano piu o meno i c12 e i g12?

ciao belli
luca
"Chi sogna solo di notte non sa cose che invece sono chiare a chi sogna anche di giorno."
Edgar Allan Poe

ROMAGNA E SANGIOVESE! SEI SEMPRE NEL MIO CUORE...
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda maurocon » ven nov 25, 2005 12:38 pm

frm ha scritto:hai però un grosso vantaggio: sullo stesso tipo di rampone puoi facilmente intercambiare ogni tipo di allacciatura (automatica, semiautomatica e tradizionale): in questo modo se hai diversi tipi di scarponi non hai bisogno di prenderti un'altro paio di ramponi!
Ciao


magari potessi farlo io sto giochetto sui miei petzl...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda frm » lun nov 28, 2005 9:59 am

Quando li ho comprati io l'anno scorso i C12 costavano 105?, per i G12 non lo so!
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda maurocon » lun nov 28, 2005 10:03 am

Cassin intorno a 95 euri,
Grivel intorno a 110 euri.
Poi dipende dai sistemi di allacciatura...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar nov 29, 2005 0:44 am

Perchè non i rambo III della Grivel?!?!
Rampone rigido bi o mono punta intercambiabile... Mi sembra poco più di 400gr l'uno... Indistruttibili!!!! Sui 140 euri però...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda maurocon » mar nov 29, 2005 12:41 pm

Che vantaggi e svantaggi hanno i ramponi rigidi rispetto ai semirigidi?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda ste_manto » mar nov 29, 2005 12:58 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Perchè non i rambo III della Grivel?!?!
Rampone rigido bi o mono punta intercambiabile... Mi sembra poco più di 400gr l'uno... Indistruttibili!!!! Sui 140 euri però...


Mi paiono modelli assolutamente imparagonabili. Fare alpinismo classico con i rambo se non improponibile perlomeno scomodo :roll:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda frm » mar nov 29, 2005 13:01 pm

I ramponi rigidi (con mono o bi punta forgiata) ti danno il massimo su cascata grazie alla grande rigidità delle punte anteriori ma sono molto pesanti (monopunta 900g al paio, bipunta 1100 g) e per determinate applicazioni non sono l'ideale (il monopunta sarebbe da utilizzare SOLO su cascata perchè in altri impieghi non offre la massima stabilità).
Se l'esigenza è quella di vie classiche o camminata su ghiacciaio i ramponi tradizionali sono l'ideale e, se si ha l'esperienza e le capacità giuste, si possono utilizzare addirittura quelli in alluminio: concepiti per lo sci-alpinismo possono essere utilizzati anche in alpinismo offrendo il massimo della leggerezza.
Io li utilizzo frequentemente per vie classiche poco impegnative (es. Biancograt al Bernina, normali al M.Bianco, ecc...) e mi danno la possibilità di aumentare notevolmente la velocità: i miei XLC Camp automatici da 390g mi fanno risparmiare un bel po' di tempo rispetto ai 1080 g dei Cassin C14 che uso su cascata!!!
A voi la scelta... :wink:
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda ste_manto » mar nov 29, 2005 13:09 pm

frm ha scritto:ISe l'esigenza è quella di vie classiche o camminata su ghiacciaio i ramponi tradizionali sono l'ideale e, se si ha l'esperienza e le capacità giuste, si possono utilizzare addirittura quelli in alluminio


Un altro difetto di quelli in alluminio è che si rovinano-consumano in fretta nei tratti di misto :roll: Per la leggerezza non c'è dire sono i migliori.
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar nov 29, 2005 13:59 pm

Io i rambo li uso un pò dappertutto... Tranne per le passeggiate, ma tanto capita quasi sempre un tratto verticale o con condizioni particolari in cui possono essere utili...

Per quanto riguarda il peso se non si deve scalare dal 6000 in su non si sente... E se si sente aiuta a far fiato e resistenza...

A proposito del monopunta...

Secondo me è un gran vantaggio perchè: quando si appoggia una sola punta (del bipunta) ruotando il ginocchio si rischia che la punta libera vada a far leva sulla roccia e scastri quella che tiene(non è una sensazione piacevole...); un altro vantaggio sta nella libertà di scegliere gli appoggi, il mono lo poggi anche in piccolo buco... il bi no... (e non cominciate coi doppi sensi!!!) :wink: :wink: :wink:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Buzz » mar nov 29, 2005 14:38 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Io i rambo li uso un pò dappertutto... Tranne per le passeggiate, ma tanto capita quasi sempre un tratto verticale o con condizioni particolari in cui possono essere utili...

Per quanto riguarda il peso se non si deve scalare dal 6000 in su non si sente... E se si sente aiuta a far fiato e resistenza...

A proposito del monopunta...

Secondo me è un gran vantaggio perchè: quando si appoggia una sola punta (del bipunta) ruotando il ginocchio si rischia che la punta libera vada a far leva sulla roccia e scastri quella che tiene(non è una sensazione piacevole...); un altro vantaggio sta nella libertà di scegliere gli appoggi, il mono lo poggi anche in piccolo buco... il bi no... (e non cominciate coi doppi sensi!!!) :wink: :wink: :wink:


beh ognuno fa quello che vuole...

ma se i ramponi da misto sono fatti in un modo e quelli da cascata in un altro ho il sospetto che ci sarà un motivo... eh?

la logica che il monopunta è meglio perchè entra anche in un piccolo buco rispetto alle classiche due punte del rampone da misto...

beh che dire...
se non lo metti per niente è ancora meglio allora!

la non rigidità assoluta del rampone consente allo stesso di adattarsi meglio al terreno (misto, appunto) cosa che i rigidi non fanno

vabbè... de gustibus

:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda ste_manto » mar nov 29, 2005 15:34 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Io i rambo li uso un pò dappertutto... Tranne per le passeggiate, ma tanto capita quasi sempre un tratto verticale o con condizioni particolari in cui possono essere utili...

Per quanto riguarda il peso se non si deve scalare dal 6000 in su non si sente... E se si sente aiuta a far fiato e resistenza...

A proposito del monopunta...

Secondo me è un gran vantaggio perchè: quando si appoggia una sola punta (del bipunta) ruotando il ginocchio si rischia che la punta libera vada a far leva sulla roccia e scastri quella che tiene(non è una sensazione piacevole...); un altro vantaggio sta nella libertà di scegliere gli appoggi, il mono lo poggi anche in piccolo buco... il bi no... (e non cominciate coi doppi sensi!!!) :wink: :wink: :wink:


Già i rambo non sono il massimo su terreno classico, figuriamoci i monopunta :roll: 8O :?

Comunque come dice buzz ognuno ha i suoi gusti :wink:



P.s.
Io continuo ad usare i rambo2 su cascata e i G12 per tutto il resto :wink:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar nov 29, 2005 20:40 pm

Buzz ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Io i rambo li uso un pò dappertutto... Tranne per le passeggiate, ma tanto capita quasi sempre un tratto verticale o con condizioni particolari in cui possono essere utili...

Per quanto riguarda il peso se non si deve scalare dal 6000 in su non si sente... E se si sente aiuta a far fiato e resistenza...

A proposito del monopunta...

Secondo me è un gran vantaggio perchè: quando si appoggia una sola punta (del bipunta) ruotando il ginocchio si rischia che la punta libera vada a far leva sulla roccia e scastri quella che tiene(non è una sensazione piacevole...); un altro vantaggio sta nella libertà di scegliere gli appoggi, il mono lo poggi anche in piccolo buco... il bi no... (e non cominciate coi doppi sensi!!!) :wink: :wink: :wink:


beh ognuno fa quello che vuole...

ma se i ramponi da misto sono fatti in un modo e quelli da cascata in un altro ho il sospetto che ci sarà un motivo... eh?

la logica che il monopunta è meglio perchè entra anche in un piccolo buco rispetto alle classiche due punte del rampone da misto...

beh che dire...
se non lo metti per niente è ancora meglio allora!

la non rigidità assoluta del rampone consente allo stesso di adattarsi meglio al terreno (misto, appunto) cosa che i rigidi non fanno

vabbè... de gustibus

:roll:



8) :D Su sta cosa ci apro un topic :D 8)
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda maurocon » mar nov 29, 2005 23:29 pm

...ma su un paio di scarponi in plastica, l'uso dei ramponi rigidi o semirigidi, non devrebbe cambiare niente, tanto la suola non si piega!! Giusto?? :?:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer nov 30, 2005 0:35 am

maurocon ha scritto:...ma su un paio di scarponi in plastica, l'uso dei ramponi rigidi o semirigidi, non devrebbe cambiare niente, tanto la suola non si piega!! Giusto?? :?:


Giù per su si... Ma un minimo si sente...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Jos » mer nov 30, 2005 11:01 am

I C12 sono ottimi ramponi. Le punte verticali sono un po' più corte dei Grivel, e anche, di fabbrica, meno affilate. Le anteriori, più curvate verso il basso, sono meno adatte, rispetto al Grivel, per uso tecnico su ghiaccio duro. Coi G12 ci si possono fare anche cascate, entro certi limiti, con i C12 è più dura.

L'antibott funziona bene e dura molto. L'attacco anteriore nella versione semiautomatica è un po' meno adattabile ai vari scarponi rispetto al Grivel, in compenso la talloniera è fatta anche meglio.

La scelta è questione di gusti, di prezzo e di utilizzo. Senza voler dare consigli a nessuno, direi che se il risparmio di una ventina di Euro è significativa per chi compra, e si prevede un uso universale classico, i C12 non hanno controindicazioni.

Ciau, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.