Buzz ha scritto:Molto dipende dalle tue abitudini e dall'intensità dello sforzo fisico.
E' ovvio che se fai uno sforzo prolungato in fase anaerobica avere qualcosa nello stomaco può farti star male.
A volte non si tollera nemmeno l'acqua, oltre certe quantità.
Tuttavia non credo che il tuo problema sia legato all'alimentazione.
Magari, se oltre ad accusare le gambe pesanti provi anche un senso di nausea, sudori freddi... potrebbe essere un problema di calo glicemico.
Dovresti controllare questo aspetto.
Questo ovviamente se facendo lo stesso sforzo in altri momenti della giornata invece non accusi niente di simile e quindi non è un problema di allenamento in quanto tale.
Cmq, in generale, prima di una prestazione sportiva bisogna evitare di assumere proteine e grassi, privilegiando gli zuccheri.
I migliori in questo ambito sono quelli a basso indice glicemico, come il fruttosio o le maltodestrine, con un rilascio costante e prolungato nel tempo. Sono da evitare gli zuccheri semplici come destrosio e glucosio, che, dopo un picco glicemico nei primi 15 minuti, provocando la scarica insulinica, con successivo rebound negativo.
Esistono bevande apposite.
Ma senza spendere troppo, comprati del fruttosio al supermercato e fatti una bevanda di questo tipo: 500 ml di acqua, 40 gr di fruttosio (sono 160 calorie) nella mezzora prima della corsa.
corro tra i 45 e i 60 minuti ad una frequenza cardiaca tra i 155 e i 180 bpm circa.
senso di nausea non ne ho, sudori freddi neanche (come faccio a dirlo se corro a 0° - -5° gradi? boh)
quella del fruttosio mi sembra una buona idea, ma credo che cmq debba anche mangiare qualcosa nelle ore prima. Insomma, pranzando a mezzogiorno, fino alle 18.00 qualcosa sotto i denti la devo mettere. Verso le 16 uno spuntino non lo rifiuterei.

...ri-citando un antico papa che disse "certo che questa favoletta del cristo ci ha fatto guadagnare una vagonata di soldi...."