via comici al dito di dio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via comici al dito di dio

Messaggioda emanuele » mer nov 09, 2005 23:18 pm

vorrei avere il parere su questa straordinaria via di comici, magari da qualcuno che l'ha ripetuta anni fa...mi risulta un tentativo 3-4 anni fa da parte di due cordate di altoatesini e l'invernale(?) 12-13 anni fa di valmassoi e c., io l'ho trovata molto dura: arrampicata in fessura sottile ad incastro come poche in dolomiti, protezioni aleatorie(11-12 ch.,comprese le soste,per 600m), senz'altro da riscoprire anche perchè il nome del primo salitore è una garanzia!Immagine
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda MarcoS » mer nov 09, 2005 23:35 pm

...era una dei miei miti di "gioventù" ma non sono mai riuscito ad andarci. Ulteriori notizie? qualità roccia, facile da trovar bagnata e quindi meglio a fine stagione? affidabile la relazione sul berti o, usando questa c'è qualcosa in più che è meglio sapere?
poi, che in generale sia bella penso proprio di si, vista anche la linea...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » gio nov 10, 2005 9:50 am

Bella la linea, ma non conosco la via: dove si trova?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 10, 2005 10:05 am

gug ha scritto:Bella la linea, ma non conosco la via: dove si trova?


antonio berti, dolomiti orientali volume I
la pagina non la ricordo
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 10, 2005 11:28 am

bepositive ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
gug ha scritto:Bella la linea, ma non conosco la via: dove si trova?


antonio berti, dolomiti orientali volume I
la pagina non la ricordo


..logico che non te la ricordi, alzheimer! :lol: :lol:

...evito di sputtanarti ancora riportando i commenti avuti proponendoti questo itinerario.... :oops: :oops: :oops:


:?:
8O
... ci conosciamo?






MONA!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio nov 10, 2005 11:33 am

E' la Comici al Dito di Dio al "Signor Apis", perché da qualche parte avevo visto postato un altro dito di Dio (ne avrà avuti 20 anche lui?).

Anche io ho la fissa di quella Puntazza, e del Sorapiss in Genere. Quest'anno siamo andati con i bimbi al Vandelli (0,5 e 3 anni, sconsigliabile). E' incredibile come, già dall'altra parte del laghetto, quasi sotto al dito, sembra di essere in un altro mondo, fuori dalla pipinarona.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 10, 2005 12:18 pm

cuorpiccino ha scritto:..... fuori dalla pipinarona.


8O pipinarona

:?:

cioè... vuol dire casìn, deghejo, sàgra, baillame?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio nov 10, 2005 12:34 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:..... fuori dalla pipinarona.


8O pipinarona

:?:

cioè... vuol dire casìn, deghejo, sàgra, baillame?


Esatto, Pipinarona = Grande Pipinara!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda MarcoS » ven nov 11, 2005 19:42 pm

vabbè...però notiziole in più su sta via, niente... emanuele lancia il sasso e poi...
almeno si trova sulla guida nuova del goedeke o bisogna basarsi sul berti?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

via comici al dito di dio

Messaggioda emanuele » sab nov 12, 2005 18:50 pm

MarcoS ha scritto:vabbè...però notiziole in più su sta via, niente... emanuele lancia il sasso e poi...
almeno si trova sulla guida nuova del goedeke o bisogna basarsi sul berti?

Ci sono notizie sulla classica guida berti, ma io ho utilizzato la relazione dettagliata tiro per tiro di ron james, selected climbs in dolomites, alpin club guide books, che contiene anche la foto e soprattutto si capisce che la relazione è redatta da un alpinista che l'ha salita.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda MarcoS » sab nov 12, 2005 21:22 pm

grazie mille!
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda sciatore » gio lug 13, 2006 10:52 am

Per restare in tema sorapiss a un paio di mesi di distenza vi é nessuno che ha salito questo monte, o qualcosa li vicino, per un itinerario diverso dalla via normale.
Sul berti le relazioni sono numerose, ma a parer mio le ripetizioni non sono abbondanti come in ciavazes.
la roccia é buona oppure rischio di tirare in testa al mio ssecondo una scarica di qualche tonnellata?
Avatar utente
sciatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer gen 26, 2005 0:03 am
Località: Trieste / Villach (Austria)

Messaggioda alfpaip » ven lug 14, 2006 17:03 pm

sciatore ha scritto:a parer mio le ripetizioni non sono abbondanti come in ciavazes


:lol: 8O :lol:
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda Croda » sab feb 02, 2013 17:55 pm

Hoila, lo fatta nel Agosto del 1983(avevo 19 anni) con Walde Kurt. Ne parlammo al grande Friedl Mutschlechner (morto sul Manaslu nel 1991), che andó a farla poi nel 1987. Ho avuto contatto e-mail(maggio 2012) con la guida Stefano Michelazzi che la ripetuta nel 2010. Mi ha riferito che sa di tre trentini che l´avrebbero fatta 8/9 anni fa. L´invernale penso non sia ancora fatta; Valmassoi invece ha fatto línvernale della Comici/Fabian. L´anno scorso l´ha fatta un giovane di Auronzo , mi sa Corte (sto ancora indagando)Nel 83 abbiamo chiesto al gestore Zandegiacomo, se sapeva di qualche ripetizione prima della ns. Non é stato in grado di darci informazioni, se non che venisse ripetuta raramente. Comunque a quel epoca abbiamo annotato la ns. ascensione su un libretto del rifugio, nel quale avevano fatto annotazioni di scalate (se ben ricordo) anche il "Grongo"(Enzo Cozzolino), Hans Frisch di Brunico e tanti altri forse anche Livanos....Il libretto al rifugio non cé piú, ma ho contatto con Zandegiacomo, che rispolvererá i vecchi documenti del rifugio. Potresti farmi sapere qualcosa sulla ripetizione di Ron James(quando e con chi la fatta ecc.)? Comunque quella via é la piú bella di Comici, parlando di arrampicata libera. Spero che chi vada a farla non metta altro ferro o spit ecc. , anche perché su quella via non serve, dato che oggi ci sono tutti sti ageggi per proteggersi. Personalmente voglio un bene da matto a questa Croda fantastica e ogni volta che vado in Sorapíss mi prende nostalgia ma anche gran gioia di avere assaggiato
questa via erta e bellissima. Ciao dal Battista
Croda
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven mag 25, 2012 7:12 am

comici dito di dio-sorapiss

Messaggioda emanuele » sab feb 02, 2013 22:50 pm

noi l'abbiamo ripetuta nel 2005 e dai documenti in mio possesso sembra che ron james l'abbia ripetuta prima del 1987; ad un amico che voleva andare a ripeterla e voleva maggiori informazioni ho scritto:"vai bene con la relazione della guida inglese dell'alpin club(Ron James) lui l'ha ripetuta, ma il tratto di A1 e schiodato, va messo un chiodo e qualche friendino, la via non si può sbagliare, in alto c'è un tratto friabile, ma non difficile; noi non abbiamo usato friends grossi e pochissimo i friends perchè la roccia è compatta e senza fessure, si fa fatica anche a proteggersi, ci sono tre soste, le prime con calate; quando l'abbiamo ripetuta erano 13-14 anni che non veniva salita e l'ultima cordata 3 anni prima era scesa dopo il terzo tiro(altoatesini) secondo i rifugisti; la discesa in doppie è rimasta attrezzata da noi(in un punto trovi uno spezzone di corda!); le difficoltà sono continue e si riesce a proteggersi poco, si devono fare dei bei tratti di VI senza protezioni, faccio fatica a trovare una via di paragone, con le stesse caratteristiche: mi viene in mente la niagara al sass pordoi come impegno psicologico o la barbier di destra alla torre del lago; l'ambiente, il rifugio e la zona sono poco o niente frequentati da alpinisti, girano un mucchio di turisti che si rimpinzano di pasta e di birra e poi intasano i percorsi attrezzati delle banche, insomma devi andarci convinto e determinato, sapendo che vai a ripetere una via di un fuoriclasse, la via comici è per me una pietra miliare dell'alpinismo degli anni '30(e non solo!) provare per credere
buona salita
"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron