da Yashin » gio nov 10, 2005 11:53 am
da dags1972 » gio nov 10, 2005 11:58 am
Yashin ha scritto:Personalmente, non sono un giudice, credo che l'accompagnatore, sopratutto se è una guida e quindi è pagata per il suo lavoro debba farsi garante della sicurezza dell'intero gruppo che sta accompagnando anche se all'interno del gruppo c'è Messner che va a mangiare i pizzoccheri
poichè Messner gli ha fornito dei soldi per partecipare....
Percui nella situazione paradossale in cui Messner inciampa e scivola su ghiacciaio procurandosi delle lesioni, la guida, a mio avviso, ne dovrà rispondere anche se il signor Messner si è sparato tutti e 14 gli ottomila.
da ChiccoClimb » gio nov 10, 2005 15:43 pm
da dags1972 » gio nov 10, 2005 15:57 pm
ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
da ChiccoClimb » gio nov 10, 2005 16:35 pm
dags1972 ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
1) se non capita nulla tutti amici andiamo a prenderci una birra
2) se capita qualcosa con quel foglio puoi giusto pareggiarci la scrivania che balla
da dags1972 » gio nov 10, 2005 16:40 pm
ChiccoClimb ha scritto:dags1972 ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
1) se non capita nulla tutti amici andiamo a prenderci una birra
2) se capita qualcosa con quel foglio puoi giusto pareggiarci la scrivania che balla
Sulla base di cosa dici questo? Guarda che un foglio firmato ha vaolre legale, può essere anche un pezzo di carta igienica.
da fab » gio nov 10, 2005 16:44 pm
Perdonami l'espressione colorita... Ma chi ti ha detto sta cazzata!ChiccoClimb ha scritto:dags1972 ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
1) se non capita nulla tutti amici andiamo a prenderci una birra
2) se capita qualcosa con quel foglio puoi giusto pareggiarci la scrivania che balla
Sulla base di cosa dici questo? Guarda che un foglio firmato ha vaolre legale, può essere anche un pezzo di carta igienica.
da ChiccoClimb » gio nov 10, 2005 17:01 pm
fab ha scritto:Perdonami l'espressione colorita... Ma chi ti ha detto sta cazzata!ChiccoClimb ha scritto:dags1972 ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
1) se non capita nulla tutti amici andiamo a prenderci una birra
2) se capita qualcosa con quel foglio puoi giusto pareggiarci la scrivania che balla
Sulla base di cosa dici questo? Guarda che un foglio firmato ha vaolre legale, può essere anche un pezzo di carta igienica.
Se la firma non è autenticata, oppure non l'hai fatto davanti a un notaio, oppure non hai qualche autorizzazione in più che validi la firma, con il pezzo di carta igenica che dicevi tu, lo puoi anch utilizzare per il giusto scopo!
Stai attento con queste "sottigliezze legali" che t'incastrano che nemmeno te ne accorgi!
una firma può essere falsata, e tu trovarti nei guai!
Medita figluolo medita!
dags1972 ha scritto:su anni di accompagnamento di minorenni... e di soci della mia sezione...
esempio....uscita con le scuole dell'anno scorso....i ragazzi avevano portato la manleva...la responsabilità era degli insegnanti...noi del cai...eravamo in appoggio...ma eccome se i proff erano responsabili
da dags1972 » gio nov 10, 2005 17:15 pm
ChiccoClimb ha scritto:dags1972 ha scritto:su anni di accompagnamento di minorenni... e di soci della mia sezione...
esempio....uscita con le scuole dell'anno scorso....i ragazzi avevano portato la manleva...la responsabilità era degli insegnanti...noi del cai...eravamo in appoggio...ma eccome se i proff erano responsabili...(Parte aggiunta perchè dimenticata) e con loro la scuola....
E' ovvio che erano responsabili i proff, dal momento che i genitori nella lettera di "autorizzazione" affidano i propri figli agli insegnanti. Non vedo cosa c'entra però col caso che ti ho proposto.
da fab » gio nov 10, 2005 17:19 pm
Sono firme iscritte o autorizzazioni scritte sulle basi di regolamenti legali...ChiccoClimb ha scritto:fab ha scritto:Perdonami l'espressione colorita... Ma chi ti ha detto sta cazzata!ChiccoClimb ha scritto:dags1972 ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Secondo me, in un caso analogo a quello da me ipotizzato, facendo firmare una lettera di scarico di responsabilità, nella quale si dichiara di partecipare alla tale gita NON riconoscendo Mr. X come capogita ed esplicitando il non affidamento a questi, la situazione potrebbe essere molto molto tranquilla.
Che ne pensate?
1) se non capita nulla tutti amici andiamo a prenderci una birra
2) se capita qualcosa con quel foglio puoi giusto pareggiarci la scrivania che balla
Sulla base di cosa dici questo? Guarda che un foglio firmato ha vaolre legale, può essere anche un pezzo di carta igienica.
Se la firma non è autenticata, oppure non l'hai fatto davanti a un notaio, oppure non hai qualche autorizzazione in più che validi la firma, con il pezzo di carta igenica che dicevi tu, lo puoi anch utilizzare per il giusto scopo!
Stai attento con queste "sottigliezze legali" che t'incastrano che nemmeno te ne accorgi!
una firma può essere falsata, e tu trovarti nei guai!
Medita figluolo medita!
Beh Fab, non è che tutti i contratti che firmiamo ogni giorno, per qualsiasi cosa, li firmiamo davanti a un notaio. Eppure valgono eccome.
Così come valgono le lettere di un genitore di affidamento all'insegnante per una gita, credo possa valere pure una lettera di scarico di responsabilità fra maggiorenni partecipanti a un'uscita.dags1972 ha scritto:su anni di accompagnamento di minorenni... e di soci della mia sezione...
esempio....uscita con le scuole dell'anno scorso....i ragazzi avevano portato la manleva...la responsabilità era degli insegnanti...noi del cai...eravamo in appoggio...ma eccome se i proff erano responsabili
E' ovvio che erano responsabili i proff, dal momento che i genitori nella lettera di "autorizzazione" affidano i propri figli agli insegnanti. Non vedo cosa c'entra però col caso che ti ho proposto.
da Topocane » gio nov 10, 2005 17:28 pm
fab ha scritto:... non è il mio campo e non mi va di parlare di ciò che non conosco.
da il.bruno » gio nov 10, 2005 17:30 pm
da dags1972 » gio nov 10, 2005 17:34 pm
il.bruno ha scritto:Esempio: io guido e faccio firmare una liberatoria al passeggero, poi per colpa mia incidente e si fa male. E secondo te se lui si fa male io sono a posto per la liberatoria?
Col cavolo! Forse potrebbe denunciarmi per il solo fatto di avergliela fatta firmare!
da il.bruno » gio nov 10, 2005 17:38 pm
dags1972 ha scritto:il.bruno ha scritto:Esempio: io guido e faccio firmare una liberatoria al passeggero, poi per colpa mia incidente e si fa male. E secondo te se lui si fa male io sono a posto per la liberatoria?
Col cavolo! Forse potrebbe denunciarmi per il solo fatto di avergliela fatta firmare!
magari ti tolgono dei punti in meno dalla patente
da anti-cialtrone » gio nov 10, 2005 19:28 pm
il.bruno ha scritto:Esempio: io guido e faccio firmare una liberatoria al passeggero, poi per colpa mia incidente e si fa male. E secondo te se lui si fa male io sono a posto per la liberatoria?
Col cavolo! Forse potrebbe denunciarmi per il solo fatto di avergliela fatta firmare!
da dags1972 » gio nov 10, 2005 19:55 pm
anti-cialtrone ha scritto:il.bruno ha scritto:Esempio: io guido e faccio firmare una liberatoria al passeggero, poi per colpa mia incidente e si fa male. E secondo te se lui si fa male io sono a posto per la liberatoria?
Col cavolo! Forse potrebbe denunciarmi per il solo fatto di avergliela fatta firmare!
Confermo, casomai ce ne fosse bisogno, che nessun foglio di carta ancorché firmato, controfirmato e timbrato, può sollevare "X" dalle responsabilità di risarcimento di un danno ingiusto, laddove - in giudizio - sia riconosciuta ad "X", da parte dell'organo giudicante, la colpa del danno.
Altrimenti le assicurazioni non avrebbero motivo di esistere e basterebbe andare in giro con una biro e dei pezzi di carta da far firmare.
E chissà, magari vivremmo meglio... Sicuramente spenderemmo meno![]()
![]()
![]()
M
da J&J » sab nov 19, 2005 19:56 pm
anti-cialtrone ha scritto:Presente al seminario.
Ti riporto quello che hanno detto i responsabili dell'incontro. Se poi non funziona... ambasciator non porta pena
Gli atti del convegno dovrebbero essere disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)
Se li vuoi su carta, prova a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it
Comunque nessuna grossa novità, ma cose già risapute (almeno da chi conosce la materia).
M
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.