Quando nello stesso topic ci sono Maxxo e Mamo non si sa se prendere la cosa sul serio o se prenderselo nel...
Comunque rispondo dicendo le poche cose che so.
I carboidrati (zuccheri complessi) costituiscono una riserva di energia da utilizzare durante gli sforzi. Da quando vengono assunti, sotto forma di pasta, pane o altro, ci vogliono circa tre ore, prima che siano "disponibili" all'organismo, quindi più che altro bisognerebbe farne scorta i giorni prima dello sforzo. Un sistema, usato dagli agonisti, è quello di sospendere totalmente l'assunzione di carboidrati una settimana prima dell'evento, e poi farne grande scorta un paio di giorni prima, perchè il corpo, che ne era rimasto privo, li assorbe maggiormante.
Gli zuccheri semplici si rendono disponibili subito dopo l'assunzione, ma il loro effetto svanisce altrettanto rapidamente.
So che le proteine andrebbero assunte soprattutto il giorno, o i giorni, dopo lo sforzo, perchè servono da "ricostituenti" dei danni muscolari, dovuti alla fatica.
So che sono informazioni sommarie e lacunose, ma è quel che mi ricordo.
Magari qualcuno vorrà integrare, secondo me è un argomento interessante.