Reflex digitale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda maoritio » mer nov 09, 2005 18:07 pm

pietrodp ha scritto:Non sono d?accordo su molti dei pareri espressi da Maurizio:

traino ha scritto:
Allora tu che reflex mi consigli... :lol:

maoritio ha scritto:Se vuoi acquistare una reflex fallo.... ma fallo se ti serve veramente, altrimenti sono soldi (e tecnologia sprecati)...
Fallo se ti serve una focale grandangolare spinta (meno del 28mm, equivalendolo al 24x36)...
Fallo se hai bisogno di un tele spinto.... diciamo sopra i 200mm (equivalenti al 24x36)

Altri motivi? al momento non mi vengono in mente....


A me vengono in mente la messa a fuoco rapidissima e la possibilità di sparare 3 foto al secondo (ottimo per le foto d?azione), la velocità di zoomata utilizzando una ghiera e non un pulsantino, il controllo che hai sui punti di messa a fuoco, sulle modalità di esposizione, sulla temperatura colore.
E ovviamente la possibilità di scegliere l?ottica adeguata alla situazione.
E in generale il controllo che hai sul dipositivo che stai maneggiando non è nemmeno comparabile: con una reflex se sei bravo fai sicuramente belle foto in quanto hai sotto controllo qualunque dettaglio e qualunque parametro, se sei meno bravo almeno ti diverti a fotografare, perchè perlomeno hai l'impressione di metterci sempre del tuo :wink:

maoritio ha scritto:?.
Non è detto che tu non ritrovi buona parte delle caratteristiche di cui sopra, basta cercare bene..... e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!! :twisted:

Questo mi pare decisamente opinabile? decenni di evoluzione tecnologica delle SLR hanno visto comparire sul mercato fior fiore di obiettivi meravigliosi e tu li liquidi così? Mi pare un?affermazione qualunquista.

maoritio ha scritto:Mi chiedi di consigliarti una reflex.... a questo quesito non so rispondere....
e penso nessuno possa farlo.....

Eh, certo, se non sai rispondere tu, chi vuoi che possa?

maoritio ha scritto:....
La maggior parte della gente compra la digitale attratta solo dall'economicità degli scatti e dal vantaggio di vedere subito quello che scatti....
Ma il vero vantaggio del digitale non è quello.... ma l'editing che fai dopo....


Anche questo è discutibile: il principale vantaggio del digitale a mio parere è esattamente l?economicità di gestione. Raramente perdo tempo con un successivo editing, trovo molto più divertente perderlo, il tempo, alla ricerca di un buono scatto.

maoritio ha scritto:Con il tradizionale (soprattutto con le DIA) avere una buona macchina era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....

Per me con il digitale la cosa continua a valere, proprio perché non ho né tempo né voglia di mettermi sotto con photoshop: trovo sia preferibile avere uno strumento versatile e divertente da usare con cui andare alla ricerca dello scatto giusto.

maoritio ha scritto:PS: qualche altra domanda? :lol: :D

Domande no, solo un suggerimento: anche se la sai tanto lunga ( :?: ), fai un?impressione migliore se scendi dal pulpito.

Il consiglio mio per Traino è: fatti un'idea un pò più seria leggendo recensioni sulle riviste specializzate o su siti specializzati (come dpreview), perchè da qua non ne esci fuori :lol:




Ecco... adesso di motivi per scegliere una reflex me ne hai ricordato un paio in più... :)

Il mio paragone delle attuali ottiche digitali con le tradizionali era riferito a chi affermava che le ottiche digitali sono più scarse... in assoluto....
Pensi che il "progresso" sia stato fatto solo per le tradizionali, mentre le digitali son partite da zero, con la progettazione?
semmai è lui che liquida così il progresso delle ottiche digitali, non credi?

Liberissimo di non fare editing.... però magari non ti viene in mente che potresti ottenere di più dalla tua mega macchina digitale?

Riguardo il pulpito.... ti do ragione....
scrivo sempre dall'ufficio tra un casino e l'altro e spesso sul forum do' l'impressione di fare il presuntuoso....
Chiedo scusa a quanti possano essersi risentiti dal mio atteggiamento... è totalmente in buona fede....
(però qualche MINCHIATONA ENORME l'ho proprio letta, eh?)
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » mer nov 09, 2005 18:09 pm

NormalMan ha scritto:
Danielrock ha scritto:Se fotografi per divertimento in montagna durante le escursioni con il solo scopo di documentare la tua uscita e avere qualche bello scatto come ricordo, forse una digitale è scomoda, ma sarebbe piu versatile una buona compatta!


:?: :o :?
...mi sono perso...per sempre
addio, è stato bello! :cry:


OOOOOOPSSSSS.......

Errore :oops: correggo, nn volevo scrivere una digitale ma una Reflex

:oops: chiedo venia !!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 18:11 pm

Danielrock ha scritto:Nn puoi nn concordare che una stampa da digitale la noti subito, proprio poco tampo fa sono andato ad una mostra nella quale vi erano sia foto digitali che analogiche senza che ci fossero indicazioni.

parlando con il fotografo a fine serata ha dichiarato quali erano quelle digitali e quelle no, b'è la differenza si notava ugualmente anche senza che le indicasse lui!!!! :wink:


Temo che dipenda da come le stampi.... mostri tipo il laserlab di polielettronica adottano processi fisici analoghi a quelli adottati nella fotografia tradizionale. Se stampi con la inkjet... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda maoritio » mer nov 09, 2005 18:15 pm

Booo ha scritto:
maoritio ha scritto:E' vero.... attualmente nemmeno il 12Mpixel Fuji riesce a competere con una buona pellicola tradizionale....


Questo lo hai letto su famiglia cristiana o è una tua convinzione? A parte che esiste anche il 17 mpixel della EOS-1Ds Mark II...


Scemo..... :evil:
Ne parlavano nell'ultimo numero di Topolino..... :evil:

Se continui a leggere "Lando" e "Zora" è logico che ste cose non le sai... :evil:


Scherzi a parte... :) questo è quello che si dicono i test, non io.... c'è chi parla della necessità di almeno 30Mpixel con CCD Foveon per ottenere una qualità paragonabile (qualità d'immagine, indipendentemente dalla qualità delle ottiche)
Come abbiano fatto a fare sti test non lo capisco nemmeno io.... ma se lo dicono loro.... (non mi ricordo chi....forse ammiocuggino.... :D )
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » mer nov 09, 2005 18:16 pm

Booo ha scritto:
Danielrock ha scritto:Nn puoi nn concordare che una stampa da digitale la noti subito, proprio poco tampo fa sono andato ad una mostra nella quale vi erano sia foto digitali che analogiche senza che ci fossero indicazioni.

parlando con il fotografo a fine serata ha dichiarato quali erano quelle digitali e quelle no, b'è la differenza si notava ugualmente anche senza che le indicasse lui!!!! :wink:


Temo che dipenda da come le stampi.... mostri tipo il laserlab di polielettronica adottano processi fisici analoghi a quelli adottati nella fotografia tradizionale. Se stampi con la inkjet... :roll: :roll: :roll:


Io sono tradizionalista e nn faccio stampe da digitali, mio fratello ha un sony ultra compatta ma di foto ne ho fatte poche e di stampe ancora meno!!

parlo per quello che ho potuto vedere io, alla mostra nn con cosa abbiano stampato, ma immagino che per fare stampe (fra l'altro pure grandi) per una mostra abbiano usato i metodi che gantiscono il risultato migliore (o almeno io farei così) :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda maoritio » mer nov 09, 2005 18:20 pm

Zio Vare ha scritto:
maoritio ha scritto:Se hai mai stampato in camera oscura saprai che per una foto fatta bene ci perdi anche 30-40 minuti.... quando va bene....

Sì ho stampato in camera oscura in B&N ma è da parecchio che non ci paciokko più più che altro per mancanza di tempo, ultimamente preferisco le DIA.
Rimango però dell'idea che aberrazione cromatica, vignettatura, distorsione etc. non li devi aggiustare con photoshop, sono dei caratteri che sono prerogativa degli obiettivi, inoltre spero converrai con me, non esistono obiettivi senza aberrazione cromatica, senza vignettatura, senza distorsione, ci sono ottiche che danno ottimi risultato ma da qui a dire che i difetti sono annullati completamente ne passa di acqua sotto i ponti; basta guardare i test MTF di un ottimo obiettivo per rendersene conto.


Vero.... sono difetti intrinseci degli obiettivi..... ma ci sono dei livelli entro i quali puoi azzardarti di dire che un difetto è trascurabile....
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 18:27 pm

maoritio ha scritto:Scherzi a parte... :) questo è quello che si dicono i test, non io.... c'è chi parla della necessità di almeno 30Mpixel con CCD Foveon per ottenere una qualità paragonabile (qualità d'immagine, indipendentemente dalla qualità delle ottiche)
Come abbiano fatto a fare sti test non lo capisco nemmeno io.... ma se lo dicono loro.... (non mi ricordo chi....forse ammiocuggino.... :D )


I datti ufficiali dicono che in termini di risoluzione (intesa come linee alternate bianche nere distinguibili) 12 mpixel di un comune sensore siano sufficienti.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda maoritio » mer nov 09, 2005 19:09 pm

Booo ha scritto:
maoritio ha scritto:Scherzi a parte... :) questo è quello che si dicono i test, non io.... c'è chi parla della necessità di almeno 30Mpixel con CCD Foveon per ottenere una qualità paragonabile (qualità d'immagine, indipendentemente dalla qualità delle ottiche)
Come abbiano fatto a fare sti test non lo capisco nemmeno io.... ma se lo dicono loro.... (non mi ricordo chi....forse ammiocuggino.... :D )


I datti ufficiali dicono che in termini di risoluzione (intesa come linee alternate bianche nere distinguibili) 12 mpixel di un comune sensore siano sufficienti.


12Mpixel, senza interpolazione (a parte quella classica dei sensori Bayer), ti fornisce una stampa di 4000x3000 pixel nel formato 4:3....

Stampandolo presso un lab professionale (stampa laser su carta chimica) a 300dpi (risoluzione tipica di un fotolab) ottieni una stampa di 33,4x25,1 cm....

Non è tanto.....
Certo che se interpoli un po.... ma va fatto tramite editing.....

Genuine Fractal dà ottimi risultati ad ingrandimenti spinti.... oppure il Bicubic di Photoshop CS2, per interpolazioni più contenute....

Ma si tratta comunque di artifici....
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:00 pm

maoritio ha scritto:Non è tanto.....
Certo che se interpoli un po.... ma va fatto tramite editing.....

Genuine Fractal dà ottimi risultati ad ingrandimenti spinti.... oppure il Bicubic di Photoshop CS2, per interpolazioni più contenute....

Ma si tratta comunque di artifici....


E' esattamente quanto puoi ottenere da una pellicola 35 mm di classe media. Con una 16 mpixel eguagli in termini di risoluzione una pellicola professionale 100.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda steazzali » mer nov 09, 2005 20:04 pm

mi intrometto solo un secondo poi giuro scappo via.
ho letto pochissimo del topic e magari sono fuori luogo.

ma con quello che si spende per una reflex digitale non si compra una reflex analogica della madonna, magari di qualche anno prima, ma con risultati decisamente più professionali?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:08 pm

steazzali ha scritto:mi intrometto solo un secondo poi giuro scappo via.
ho letto pochissimo del topic e magari sono fuori luogo.

ma con quello che si spende per una reflex digitale non si compra una reflex analogica della madonna, magari di qualche anno prima, ma con risultati decisamente più professionali?


Se sei interessato alla fotografia tradizionale si! Se sei interessato alla fotografia digitale no! :lol: Il digitale non è una cosa "meglio" del tradizionale è una cosa diversa dal tradizionale. Che sta pian pianino eguagliando il tradizionale e quindi lo sta soppiantando.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda steazzali » mer nov 09, 2005 20:16 pm

Booo ha scritto:
steazzali ha scritto:mi intrometto solo un secondo poi giuro scappo via.
ho letto pochissimo del topic e magari sono fuori luogo.

ma con quello che si spende per una reflex digitale non si compra una reflex analogica della madonna, magari di qualche anno prima, ma con risultati decisamente più professionali?


Se sei interessato alla fotografia tradizionale si! Se sei interessato alla fotografia digitale no! :lol: Il digitale non è una cosa "meglio" del tradizionale è una cosa diversa dal tradizionale. Che sta pian pianino eguagliando il tradizionale e quindi lo sta soppiantando.


no, no fin per carità, non era una critica al digitale. è che personalmente trovo per un'infinità di cose più "artigianale" e appassionante la fotografia tradizionale, che tuttosommato ci da ancora la possibilità di "cannare" una foto.
cioè io per lavoro ho una macchina fotografica digitale con tutti gli infiniti vantaggi del caso ma non comprerei mai una reflex digitale, mi sembrerebbe di fotografare sempre in "top rope" :wink:
per me scegliere una pellicola e "farla diventare la mia pellicola" è una cosa troppo inscindibile dal concetto "fare foto".
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:20 pm

steazzali ha scritto:cioè io per lavoro ho una macchina fotografica digitale con tutti gli infiniti vantaggi del caso ma non comprerei mai una reflex digitale, mi sembrerebbe di fotografare sempre in "top rope" :wink:
per me scegliere una pellicola e "farla diventare la mia pellicola" è una cosa troppo inscindibile dal concetto "fare foto".


Il mondo è bello perchè è vario! :wink: Certo è che una volta che le polemica sulle presunte differenze "qualitatitive" del risultato finale saranno cessate, sarè ben arduo trovare vantaggi nella fotografia tradizionale.
Ultima modifica di Booo il mer nov 09, 2005 20:22 pm, modificato 1 volta in totale.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Danielrock » mer nov 09, 2005 20:21 pm

steazzali ha scritto:
Booo ha scritto:
steazzali ha scritto:mi intrometto solo un secondo poi giuro scappo via.
ho letto pochissimo del topic e magari sono fuori luogo.

ma con quello che si spende per una reflex digitale non si compra una reflex analogica della madonna, magari di qualche anno prima, ma con risultati decisamente più professionali?


Se sei interessato alla fotografia tradizionale si! Se sei interessato alla fotografia digitale no! :lol: Il digitale non è una cosa "meglio" del tradizionale è una cosa diversa dal tradizionale. Che sta pian pianino eguagliando il tradizionale e quindi lo sta soppiantando.


no, no fin per carità, non era una critica al digitale. è che personalmente trovo per un'infinità di cose più "artigianale" e appassionante la fotografia tradizionale, che tuttosommato ci da ancora la possibilità di "cannare" una foto.
cioè io per lavoro ho una macchina fotografica digitale con tutti gli infiniti vantaggi del caso ma non comprerei mai una reflex digitale, mi sembrerebbe di fotografare sempre in "top rope" :wink:
per me scegliere una pellicola e "farla diventare la mia pellicola" è una cosa troppo inscindibile dal concetto "fare foto".


BElla affermazione, riassume in posche parole il concetto di fotografia analogica!!!! :wink:

QUOTO
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:24 pm

Danielrock ha scritto:BElla affermazione, riassume in posche parole il concetto di fotografia analogica!!!! :wink:

QUOTO


Mi vengono in mente quelli che continuano a ritenere che il vinile suoni meglio di un cd... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 20:40 pm

Booo ha scritto:I datti ufficiali dicono che in termini di risoluzione (intesa come linee alternate bianche nere distinguibili) 12 mpixel di un comune sensore siano sufficienti.


Booo ha scritto:E' esattamente quanto puoi ottenere da una pellicola 35 mm di classe media. Con una 16 mpixel eguagli in termini di risoluzione una pellicola professionale 100.


12, 16, chi offre di più? ce li giochiamo al lotto i numeri? :lol: :lol:
Sul numero di Reflex di agosto c'è un confronto interessante, opinabile perchè non tiene conto dei costi dei due sistemi ma credo veritiero. Hanno messo a confronto una Velvia con la Nikon D2x. Un confronto su materiale professionale. Ovvio che la Velvia è stata passata allo scanner, non so quanto sia opportuno confrontare una pellicola fatta per la proiezione in questo modo ma sta di fatto che è uno dei pochi modi possibili di fare paragoni. Ebbene, le prestazioni sono confrontabili, anzi, a fortissimo ingrandimento la pellicola mostra un po' di grana, la digitale no. I colori non li prendo in considerazione, personalmente continuo a preferire i colori saturi, squillanti e contrastati della Velvia. Però... c'è da dire che per arrivare a paragonare i risultati bisogna scomodare un corpo macchina che a parte il 12,4 milioni di pixel costa la bellezza di 4650 euro. 9 milioni di lire. Aggiungete anche la spesa per gli obiettivi degni di una tale macchina e il gioco è fatto. Per ammissione degli stessi autori i risultati sarebbero stati molto diversi prendendo altre fotocamere per il confronto.

Rispondendo a questo:
Se sei interessato alla fotografia tradizionale si! Se sei interessato alla fotografia digitale no!


La fotografia è sempre fotografia. Alla fine cambia nulla dal punto di vista della tecnica. Ci saranno sempre un tempo e un diaframma e la creatività di chi scatta.

steazzali ha scritto:ma con quello che si spende per una reflex digitale non si compra una reflex analogica della madonna, magari di qualche anno prima, ma con risultati decisamente più professionali?

Senza andare alle reflex vecchie una gran bestia di fotocamera professionale con prestazione ottime come la Eos 3 ti costa 1090 euro! Copertura del mirino al 97%, autofocus su 45 punti a sensore pupillare, cazzi e controcazzi etc. etc. e usata la trovi spendendo quasi la metà!
Se ancora sei interessato a fotografare con la pellicola è un momento in cui si trova molto sul mercato dell'usato. Io ho preso una Eos 30V praticamente nuova con battery pack a 340 euro. Fatti due calcoli... come una compattina digitale!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 20:44 pm

Booo ha scritto:Mi vengono in mente quelli che continuano a ritenere che il vinile suoni meglio di un cd... :roll: :roll: :roll:

mi viene in mente che ogni volta che posti metti in evidenza di non capire una cippa di cosa significa avere passione per la fotografia è ed verissimo che ci sono pellicole e modi di fotografare che rispecchiano anche la personalità di chi scatta le foto, esattamente come il bianco&nero presuppone uno studio ed una creatività che vanno ben al di là del semplice desaturare un'immagine con photoshop.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:47 pm

Zio Vare ha scritto:La fotografia è sempre fotografia. Alla fine cambia nulla dal punto di vista della tecnica. Ci saranno sempre un tempo e un diaframma e la creatività di chi scatta.


Non sono d'accordo con questa affermazione. Con la digitale cambia anche la tecnica. Non devi più ipotizzare nella tua testa quale potrebbe essere il risultato finale. Ma appena scattato puoi immediatamente avere un riscontro delle caratteristiche qualitative (tramite gli istogrammi) ed eventualmente riscattare l'immagine. Insomma vi è un vero e proprio meccanismo di feedback istantaneo che rientra nella tecnica che applichi per scattare le tue fotografie.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 20:54 pm

Zio Vare ha scritto:
Booo ha scritto:Mi vengono in mente quelli che continuano a ritenere che il vinile suoni meglio di un cd... :roll: :roll: :roll:

mi viene in mente che ogni volta che posti metti in evidenza di non capire una cippa di cosa significa avere passione per la fotografia è ed verissimo che ci sono pellicole e modi di fotografare che rispecchiano anche la personalità di chi scatta le foto, esattamente come il bianco&nero presuppone uno studio ed una creatività che vanno ben al di là del semplice desaturare un'immagine con photoshop.


Tralasciando il bianco&nero che è una cosa a se. Mi spieghi che cambierebbe tra un oggetto (la pellicola) che applica alla luce un filtro non predicibile se non per sommi capi. Ed un algoritmo che applica il medesimo filtro? Secondo me è la solita tara mentale che porta a ritenere che tutto ciò che è tangibile è bene e tutto ciò che è "virtuale" è male.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 21:14 pm

Booo ha scritto:Non sono d'accordo con questa affermazione. Con la digitale cambia anche la tecnica. Non devi più ipotizzare nella tua testa quale potrebbe essere il risultato finale.

Questa è l'ennesima dimostrazione che non ci capisci una cippa! La capacità di creare lo scatto, di vedere l'inquadrature, di isolare il particolare, di evidenziare dei particolari colori, di valorizzare una geometria, di staccare il soggetto dalla sfondo usando il diaframma è unicamente nella tua testa!!! La fotografia si fa con la testa, tu ragioni e scatti con i piedi.

Mi spieghi che cambierebbe tra un oggetto (la pellicola) che applica alla luce un filtro non predicibile se non per sommi capi.

Dopo 50 rulli di una certa pellicola sai benissimo cosa aspettarti, sai benissimo come giocare con le luci e con le ombre sai che colori ti restituirà una certa diapositiva e dove inizierà un forte contrasto luci/ombre per la latitudine di posa. Lo stesso dev'essere con il sensore digitale, non vai da nessuna parte scattando a raffica 500 foto e passandole tutte con photoshop cercando di creare qualcosa di decente perchè non sei stati capace di farlo prima.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.