Reflex digitale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 15:22 pm

Zio Vare ha scritto:il fatto è che si stabilizza la fotocamera ma non il soggetto della foto. E' vero che si può fotografare a mano libera più facilmente però se un soggetto è in movimento tanti saluti allo stabilizzatore. Finchè bisogna far foto a soggetti statici può bastare anche il 5.6 stabilizzato, poi IMHO lo stabilizzatore diventa davvero utile quando è accoppiato a obiettivi luminosi.


Se il soggetto è in movimento altro che stabilizzatore ce vole! A zio vareeeeeeeeeee... :roll: :roll: :roll: Poi invece lo stabilizzatore serve proprio con le ottiche poco luminose per cui sei costretto ad usare tempi più elevati.... :?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 15:28 pm

ram| ha scritto:infatti hai ragione esattamente questo intendevo. certo potendo scegliere e avendo la disponibilità economica è chiaro che un obiettivo 2.8 sarebbe meglio. purtroppo poi uno deve fare i conti con la realtà

hai perfettamente ragione e proprio perchè i soldini sono sempre pochi e gli zoom di alta gamma hanno prestazione eccellenti ma prezzi della stessa caratura, io valuterei anche la possibilità di partire con alcune ottiche fisse che mantengono la luminosità, la qualità ma prezzi abbordabili tipo il 28 2.8 (190 euro) a cui accoppiare il 24 o il 20 2.8. Anche loro hanno un certo prezzo (sui 500 euro) ma gli zoom 24-70 da 1.400 eurini sono proibitivi. Credo che si trovino anche un po' di più sul mercato dell'usato.
Io ragiono in termini di 35 mm o full frame però mi sembra che oggi un problema per chi ha una digitale sia proprio trovare delle ottiche fisse grandangolari (ma anche degli zoom) qualitativamente e economicamente paragonabili a quelli tradizionali senza lasciare sull'altro piatto della bilancia tutto il proprio conto in banca.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 15:35 pm

Booo ha scritto:Se il soggetto è in movimento altro che stabilizzatore ce vole! A zio vareeeeeeeeeee... :roll: :roll: :roll:

a boooooooooooooo!! se il soggetto è in movimento ci vuole un obiettivo luminoso per diminuire i tempi.
Se poi c'è anche lo stabilizzatore ben venga ma non è la panacea di tutti i mali visto che la profondità di campo dei diaframmi aperti non ce l'avrai mai a 5.6 e sei comunque obbligato ad utilizzare tempi lunghi.
Lo stabilizzatore è comodo perchè ti permette di lavorare con poca luce ma se a te serve fermare un soggetto (che sia una persona che corre, un cane o una macchina) benvengano i diaframmi aperti. Mi sembra interessante la soluzione di Konika Minolta che nell'ultima 5D ha inserito lo stabilizzatore direttamente nella fotocamera e non sull'obiettivo.
Ultima modifica di Zio Vare il lun nov 07, 2005 15:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 15:35 pm

Io tutte ste seghe sull'ottica non me le farei riguardo le digitali (soprattutto di fascia bassa). Ci sono ancora infiniti margini di miglioramento per quanto riguarda i sensori, soprattutto per quanto riguarda i temibili color filter. E' inutile mettere un obiettivo eccelso su un qualcosa che interpola i colori...
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 15:40 pm

Zio Vare ha scritto: Mi sembra interessante la soluzione di Konika Minolta che nell'ultima 5D ha inserito lo stabilizzatore direttamente nella fotocamera e non sull'obiettivo.


A me pare di capire che nel caso della Canon nell'obiettivo ci siano solo i sensori giroscopici mentre l'elaborazione venga comunque fatta dalla pipeline del corpo macchina.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda teocalca » lun nov 07, 2005 15:42 pm

abbelli...
mò faccio anch'io il grande passo..
tengo 1500 euretti da investire...
Sarei orientato verso una canon 350d con il 18-55 di base a cui aggiungere un canon 70-200 f/4 serie L
Attendendo un FF per il popolo nei prossimi 5 anni...cosa ne pensate ???
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 15:47 pm

Booo ha scritto:A me pare di capire che nel caso della Canon nell'obiettivo ci siano solo i sensori giroscopici mentre l'elaborazione venga comunque fatta dalla pipeline del corpo macchina.

No è l'obiettivo che ha lo stabilizzatore, altrimenti non si potrebbero utilizzare queste ottiche con le fotocamere a pellicola. Le lenti mobili, il sensore delle vibrazioni e l'attuatore delle lenti sono nell'obiettivo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Topocane » lun nov 07, 2005 15:49 pm

io son dell'idea che il pieno formato le Grandi case aspetteranno ancora un bel po', prima di renderlo fruibile alla massa....

è *la fine* dell'evoluzione di tutte le altre minchiatine, per cui, leggendo sopra, sembra sbavate un po tutti, su cui possono ancora *giocarci* per un po'...
arrivati al FF ognuno usa le ottiche sue, nuove o meno, e il giochino dell'evoluzione nel digitale *è finito*...

penso... no?

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda teocalca » lun nov 07, 2005 15:52 pm

Topocane ha scritto:penso... no?
Topoc


dunque sono...
aggiudicato...
ovvie manovre di marketing...n'èvvero???
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 15:58 pm

Topocane ha scritto:io son dell'idea che il pieno formato le Grandi case aspetteranno ancora un bel po', prima di renderlo fruibile alla massa....

Su questo non saprei dire, sono sicuramente più informato di me sul digitale riccardo_mn e ram|, il sensore fullframe permette di interscambiare le ottiche tra pellicola e digitale e questo è una gran cosa, è da vedere quanto al sensore piace ricevere luce oltre ad un certo angolo; Canon probabilmente crede più nel fullframe di altre case e già propone la nuova Eos 5D con sensore fullframe, è una macchina professionale che strizza l'occhio al fotoamatore, ha un costo molto alto (3400 euro solo corpo) ma sempre minore rispetto alle varie 1D. Se però hanno messo sul mercato il nuovo zoom professionale 24-105 significa che puntano a certe dimensioni del sensore, altrimenti rimarrebbe una novità circoscritta a poche fotocamere dal costo altissimo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 16:06 pm

Topocane ha scritto:io son dell'idea che il pieno formato le Grandi case aspetteranno ancora un bel po', prima di renderlo fruibile alla massa....

è *la fine* dell'evoluzione di tutte le altre minchiatine, per cui, leggendo sopra, sembra sbavate un po tutti, su cui possono ancora *giocarci* per un po'...
arrivati al FF ognuno usa le ottiche sue, nuove o meno, e il giochino dell'evoluzione nel digitale *è finito*...

penso... no?

8)
Topoc


Non è affatto detto! A parte l'equivalenza col sistema passato il full-frame non ha grandi vantaggi. L'elettronica funziona molto meglio se miniaturizzata. Grossi circuiti integrati sono molto più costosi e richiedono molta più energia di quelli più piccoli. Per non parlare del fatto che gli elementi fotosensibili più grandi di tanto non si possono fare. Ergo un sensore full-frame ben difficilmente potrà avere meno degli attuali 14 mpixel.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 16:11 pm

Zio Vare ha scritto:Su questo non saprei dire, sono sicuramente più informato di me sul digitale riccardo_mn e ram|, il sensore fullframe permette di interscambiare le ottiche tra pellicola e digitale e questo è una gran cosa, è da vedere quanto al sensore piace ricevere luce oltre ad un certo angolo; Canon probabilmente crede più nel fullframe di altre case e già propone la nuova Eos 5D con sensore fullframe, è una macchina professionale che strizza l'occhio al fotoamatore, ha un costo molto alto (3400 euro solo corpo) ma sempre minore rispetto alle varie 1D. Se però hanno messo sul mercato il nuovo zoom professionale 24-105 significa che puntano a certe dimensioni del sensore, altrimenti rimarrebbe una novità circoscritta a poche fotocamere dal costo altissimo.


Un giorno qualcuno mi spiegherà c***o servono al fotoamatore 13 mpixel... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Topocane » lun nov 07, 2005 16:12 pm

Booo ha scritto: Ergo un sensore full-frame ben difficilmente potrà avere meno degli attuali 14 mpixel.


chi se ne frega dei milioni di miliardi di megapixell?!?!? :roll:

sei ancora uno di quelli che bada a * chi l'happiùggrande*?!?!
ricadi perfettamente nell'ottica di mercato per cui le grandi case continueranno a mandar fuori milioni di cazzate, leggi anche i megapixell, prima di arrivare/tornare al pieno formato.
e lo dici tu, soltanto TU che nn cambia nulla... :roll:
azz... dillo a chi ha corredi di ottiche proff. moderni sulle macchine reflex

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda ram| » lun nov 07, 2005 16:21 pm

ma guarda il problema dei sensori full frame è solo una questione di yield, cioè del numero di sensori validi e funzionanti che puoi tirare fuori da una fetta di silicio. Adesso il numero è ancora relativamente basso e quindi più il sensore è grosso più costa anche perchè da un singolo wafer di silicio ne produci di meno che non di sensori piccoli come quello della 350d.

ma questa è l'evoluzione naturale dell'elettronica: lo stesso avviene nei processori del pc o nelle memorie...
inizialmente i nuovi prodotti costano cari perchè il costo di produzione singolo è elevato ma mano a mano che gli yield migliorano il prodotto scende di prezzo.

Del resto problemi di costo a parte è anche una questione di capacità produttiva: devi avere le fabbriche pronte a soddisfare la richiesta:
se davvero ci fosse una fotocamera fullframe attorno ai 1500 euri quante pensi che ne venderebbero? milioni di pezzi.

Canon mi pare che stia azzeccando parecchie mosse e credo che in molto meno di 5 anni avremo macchine FF sotto i duemila euro (se così non fosse non avrebbero fatto uscire la 5D). Ogni casa credo che cerchi di essere all'avanguardia nell'innovazione: ogni ritardo vero o presunto rischia di favorire la concorrenza che magari ti brucia sul tempo.
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 16:24 pm

Topocane ha scritto:
Booo ha scritto: Ergo un sensore full-frame ben difficilmente potrà avere meno degli attuali 14 mpixel.


chi se ne frega dei milioni di miliardi di megapixell?!?!? :roll:

sei ancora uno di quelli che bada a * chi l'happiùggrande*?!?!
ricadi perfettamente nell'ottica di mercato per cui le grandi case continueranno a mandar fuori milioni di cazzate, leggi anche i megapixell, prima di arrivare/tornare al pieno formato.
e lo dici tu, soltanto TU che nn cambia nulla... :roll:
azz... dillo a chi ha corredi di ottiche proff. moderni sulle macchine reflex

8)
Topoc


Il trend nell'industria è verso elementi fotosensibili sempre più piccoli. Perchè i processi produttivi sono ottimizzati verso tale scala. Ergo dovrai avere semprè più inutili pixel per avere un sensore full-frame.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 16:25 pm

Booo ha scritto:Un giorno qualcuno mi spiegherà c***o servono al fotoamatore 13 mpixel... :roll: :roll: :roll:

bah... ad esempio a farmi una stampa che vada oltre a quella cacatina di A4.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 16:26 pm

ram| ha scritto:Canon mi pare che stia azzeccando parecchie mosse e credo che in molto meno di 5 anni avremo macchine FF sotto i duemila euro (se così non fosse non avrebbero fatto uscire la 5D). Ogni casa credo che cerchi di essere all'avanguardia nell'innovazione: ogni ritardo vero o presunto rischia di favorire la concorrenza che magari ti brucia sul tempo.


Secondo me rimarrà comunque una nicchia tecnologica nella fascia pro del mercato. Alla fine sono i soli che hanno investito cifre significative in ottiche tradizionali.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda ram| » lun nov 07, 2005 16:29 pm

come sempre da una domanda semplice siamo finiti a prlare dei massimi sistemi.
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 16:32 pm

Zio Vare ha scritto:bah... ad esempio a farmi una stampa che vada oltre a quella cacatina di A4.


8O 8O 8O Amo capito che zio vare fa solo foto con MINIMO un 400 mm a focale fissa, veloce MINIMO f/4 e che stampa MINIMO su A3! :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 20:35 pm

dai un'occhiata qua
http://www.alpenglowimaging.com/film-v-digital.htm
non mi sembrano così inutili i pixel visto che non tutti guardano le proprie foto sul display di un cellulare e un paesaggio per essere apprezzato in maniera decente deve essere stampato in certe dimensioni.
Non chiedo ad una compattina di eguagliare la qualità di una diapo 6x6 (finchè non l'ho vista con i miei occhi non credevo che si arrivasse a tanto) ma con un reflex digitale che costa un bel po' di euro vorrei per lo meno poter stampare senza troppe limitazioni come si è sempre fatto con le pellicole.
Se avere un diaframma di 1.4 o 2.8 ti sembrano cose riservate ai professionisti per reflexdigitalisupercostose considera che gli obiettivi con cui ho imparato le basi della fotografia e che uso ancora oggi hanno 30 anni e già 30 anni fa avevano quei valori di diaframma.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron