Topocane ha scritto:Xymox ha scritto:.. o meglio ho capito le vostre motivazioni ma anche nella scuola della sezione CAI a cui appartengo continuano a insegnare ad utilizzare i laccetti durante le discese di scialp ... almeno fino allo scorso annoInsomma nessuno di voi utilizza i laccetti nelle discese di scialp?
nono, piano...
da direttive didattiche ai corsi SA del CAI NON SI INSEGNA né si usan più i laccetti da almeno 6-7 anni, che io ricordi...
se poi qlc scuola, con qlc istruttore aficionados alle mode vecchie (alla moda végia...) insegna ancora questa *barbara* pratica... ehhmm... non so chéddirti
cmq il discorso volge sulla sicurezza; innanzitutto ai fini del seppelimento da valanga, che con gli sci *legati* ai piedi risulta essere disastroso, quasi un'invito a venir *travolto* e trascinato dentro la valanga, anziché cercare di rimanerne fuori, di galleggiare insomma.
e poi pure per le cadute... prova ad immaginarti una caduta, magari abba disastrosa, con gli sci che ti roteano vorticosamente intorno a testa, faccia, mani e tutto quanto resta a tiro di queste lamerotanti....![]()
quindi, o skistopper e fiducia nei tuoi attrezzi (che vuol dire che ti assicuri il regolare funzionamento degli stessi nel tempo) o nulla.
in casi di assoluta necessità, per brevi periodi, di NON DOVER perdere assolutamente lo sci (vedi canali ripidi ghiacciati, attraversamenti di piccole zone crepacciate, etc,etc) io alzo di una tacchetta il puntale dell'attacchino, in modo da evitare lo sgancio di sicurezza.
ciàps
Topoc
Io ho sciato per anni con i laccetti, allora gli skistop non esistevano....marò quanto so' vecchio!!!

In scialpinismo lo scopo era scendere in sicurezza, quindi con calma, e non si prevedevano cadute rovinose, tali da farti roteare gli sci come lame sulla testa. Il laccetto era lo standard, solo ti veniva detto di sganciarli durante l'attraversamento di zone pericolose.
Poi sono arrivati gli skistop, e i laccetti sono andati in soffitta; anche con l'avvento di sci sempre più veloci, e di concezioni di sciata più "moderne" e veloci, il laccetto è sconsigliato.
Però la sua comodità ce l'aveva, per esempio ti evitava di scavare metri cubi di neve quando si piantava in neve pesante, o diminuiva fortemente il rischio di perdere lo sci calzandolo in situazioni scomode.
Andrea