VIE FACILI INVERNALI

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

VIE FACILI INVERNALI

Messaggioda kappotto » lun ott 31, 2005 23:29 pm

Ciao,
avvicinandosi l'inverno, stavo pensando a qualche via non troppo difficile di roccia da fare eventualmente con i ramponi.
Le difficoltà a cui pensavo sono all'incirca quelle di una Segantini in Grigna o di una Cresta Ongania ai Campelli in condizioni abbastanza impegnative e magari in Lombardia.
Grazie
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda Brozio » mar nov 01, 2005 14:52 pm

stando in zona orobbie la traversata delle creste della perolana,c'è un topic gia aperto sul forum se vuoi info.la cresta e il canaino nord del cabianca,cresta sud del coca,cresta est del coca,canale uta al redorta e canale centrale dello scais....poi naturalmnte dipende tutto dalle neve che fa!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda dufour » mar nov 01, 2005 20:29 pm

Guarda che la Segantini d'Inverno e, soprattutto, con neve, è tutt'altro che facile. Niente a che vedere con la semplice salita autunnale.

Ti raccomando il Cabianca, fatto in Gennaio, con neve abbastanza dura. è molto bello e panoramica la cima. Se poi scendi con gli sci x la Valle dei Frati è impagabile !
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda lupin-3 » mar nov 01, 2005 23:23 pm

dufour ha scritto:Guarda che la Segantini d'Inverno e, soprattutto, con neve, è tutt'altro che facile. Niente a che vedere con la semplice salita autunnale.

Ti raccomando il Cabianca, fatto in Gennaio, con neve abbastanza dura. è molto bello e panoramica la cima. Se poi scendi con gli sci x la Valle dei Frati è impagabile !


quoto :wink:
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda ghizlo » mer nov 02, 2005 0:23 am

dufour ha scritto:Guarda che la Segantini d'Inverno e, soprattutto, con neve, è tutt'altro che facile. Niente a che vedere con la semplice salita autunnale.

Ti raccomando il Cabianca, fatto in Gennaio, con neve abbastanza dura. è molto bello e panoramica la cima. Se poi scendi con gli sci x la Valle dei Frati è impagabile !

Quoto anche il canalino del Cabianca (1 piccozza) con discesa nella valle dei Frati con gli sci! Io l'ho fatta in corrispondenza di un trofeo Parravicini, cioè la prima domenica di maggio di 4 o 5 anni fa!

Sempre in terra orobica, c'è il canale Nord del Recastello (vedi relativo topic sul forum).

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda kappotto » mer nov 02, 2005 9:54 am

Grazie per le proposte nelle Orobie bergamasche...
Confesso la mia ignoranza riguardo il Cabianca: dove si trova?
D'accordissimo che la Segantini con la neve è tutt'altra cosa rispetto a quando non ce n'è, io l'ho fatta diverse volte in inverno e comunque le condizioni in cui l'ho trovata sono sempre state molto diverse di anno in anno, come dice Brozio, dipende da quanta neve c'è...
Qualche altra idea, magari nel lecchese?
Grazie e ciao
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda grigna » mer nov 02, 2005 10:13 am

kappotto ha scritto:Grazie per le proposte nelle Orobie bergamasche...
Confesso la mia ignoranza riguardo il Cabianca: dove si trova?
D'accordissimo che la Segantini con la neve è tutt'altra cosa rispetto a quando non ce n'è, io l'ho fatta diverse volte in inverno e comunque le condizioni in cui l'ho trovata sono sempre state molto diverse di anno in anno, come dice Brozio, dipende da quanta neve c'è...
Qualche altra idea, magari nel lecchese?
Grazie e ciao


Beh, se dici di aver trovato facile la Segantini in inverno vuol dire che sei già piuttosto in gamba.....
Quindi il Canalone in Grignone potrebbe essere alla tua portata, la Piancaformia sempre in Grignone.Canalone Porta in Grignetta, Canalone Pagani sempre in Grignetta.
Salite davvero facili sono: Canalone dei Camosci allo Zuccone Campelli, Canalone Comera al Resegone, Via del Nevaio in Grignone, Traversata Alta, via del canalone al Pizzo Tre Signori.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda paolo75 » mer nov 02, 2005 10:55 am

grigna ha scritto: via del canalone al Pizzo Tre Signori.
ciao



Mi daresti qualche informazione su questa via? di cosa si tratta, esattamente?
Grazie!
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda grigna » mer nov 02, 2005 12:09 pm

paolo75 ha scritto:
grigna ha scritto: via del canalone al Pizzo Tre Signori.
ciao



Mi daresti qualche informazione su questa via? di cosa si tratta, esattamente?
Grazie!


bisogna andare in Val Biandino e percorrerla tutta fino al Lago di Sasso.
Fin qui è comune alla slaita scialpinistica.
Poi si imbocca un largo canalone con pendenze sui 40°che sale in direzione della parete del 3 Signori.
Usciti dal canale, ci si sposta verso sinistra ove più logico ricongiungendosi alla via scialpinistica.
Non so se esiste una relazione dettagliata e non so nemmeno se è una via "classica". Comunque è molto bello e piu varia della via scialpinistica.
ecco una foto scattata quel giorno, il 4 aprile 2004Immagine[/img]
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda ghizlo » mer nov 02, 2005 12:39 pm

grigna ha scritto:Canalone Comera al Resegone

visto che siamo in tema di vie facili... con la neve è più facile il Bobbio o il Comera???

...presumo il Bobbio...
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda grigna » mer nov 02, 2005 12:45 pm

ghizlo ha scritto:
grigna ha scritto:Canalone Comera al Resegone

visto che siamo in tema di vie facili... con la neve è più facile il Bobbio o il Comera???

...presumo il Bobbio...
8)


il Bobbio è incasinato da raggiungere....se c'è tanta neve, ci sono dei traversi che possono complicare non poco l'avvicinamento.
Poi, il canale in sè è piu facile del Comera .
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Brozio » mer nov 02, 2005 20:14 pm

cresta di piancaformia al grignone,parte dal cainallo!

il cabianca si trova nella zona del rif calvi,dove puoi anche salire la cresta baroni al diavolo o la traversata diavolo diavolino!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda kappotto » gio nov 03, 2005 12:41 pm

grigna ha scritto:[
Beh, se dici di aver trovato facile la Segantini in inverno vuol dire che sei già piuttosto in gamba.....


Facile è una parola grossa...
Diciamo che a volte ho fatto più fatica (anche tanta...), altre meno, comunque d'inverno è tutt'altro che facile, almeno per me...
Ciao
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda grigna » gio nov 03, 2005 12:45 pm

kappotto ha scritto:
grigna ha scritto:[
Beh, se dici di aver trovato facile la Segantini in inverno vuol dire che sei già piuttosto in gamba.....


Facile è una parola grossa...
Diciamo che a volte ho fatto più fatica (anche tanta...), altre meno, comunque d'inverno è tutt'altro che facile, almeno per me...
Ciao


beh, allora cambia il titolo......
se scrivi vie invernali facili e poi accosti a questo titolo vie come la Segantini o la Cresta Ongania......... :lol: :lol:
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda STE26COMO » gio nov 03, 2005 13:00 pm

Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Fed7 » gio nov 03, 2005 20:29 pm

STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....


Integrale?
La via è data AD. C'è un passo (5 mt) di IV (evitabile). Poi è tutto II (con qualche passo di III).
A mio parere non è eccessivamente affilata ed esposta.
Devi tener presente anche quanta neve c'è e che è molto lunga.
Infatti con molta neve la prima parte (sentiero) può risultare molto faticosa.
La seconda parte è arrampicabile. Il tratto "+ più duro" può essere evitato a sx portandosi sul sentiero "del ganda" (giusto? si scrive così?). Però se c'è molta neve può essere duro e pericoloso.

Io conto di rifarla. D'inverno è bellissima!

C.
Fede
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Brozio » gio nov 03, 2005 21:36 pm

anch'io non l'ho mai fatta ma quest'inverno voglio farla di sicuro!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Donatello » gio nov 03, 2005 22:29 pm

Fed7 ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....


Integrale?
La via è data AD. C'è un passo (5 mt) di IV (evitabile). Poi è tutto II (con qualche passo di III).
A mio parere non è eccessivamente affilata ed esposta.
Devi tener presente anche quanta neve c'è e che è molto lunga.
Infatti con molta neve la prima parte (sentiero) può risultare molto faticosa.
La seconda parte è arrampicabile. Il tratto "+ più duro" può essere evitato a sx portandosi sul sentiero "del ganda" (giusto? si scrive così?). Però se c'è molta neve può essere duro e pericoloso.

Io conto di rifarla. D'inverno è bellissima!

C.
Fede


Per chi volesse... qualche foto

http://www.davnec.it/weekend/grignone/grigna.php

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Fed7 » gio nov 03, 2005 23:44 pm

Donatello ha scritto:
Fed7 ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....


Integrale?
La via è data AD. C'è un passo (5 mt) di IV (evitabile). Poi è tutto II (con qualche passo di III).
A mio parere non è eccessivamente affilata ed esposta.
Devi tener presente anche quanta neve c'è e che è molto lunga.
Infatti con molta neve la prima parte (sentiero) può risultare molto faticosa.
La seconda parte è arrampicabile. Il tratto "+ più duro" può essere evitato a sx portandosi sul sentiero "del ganda" (giusto? si scrive così?). Però se c'è molta neve può essere duro e pericoloso.

Io conto di rifarla. D'inverno è bellissima!

C.
Fede


Per chi volesse... qualche foto

http://www.davnec.it/weekend/grignone/grigna.php

Donat.


Hai già fatto il canalone ovest?
Io solo l'anno scorso sono andato ben 4 volte e per ben 4 volte ho cappellato.
Così due we fa sono andato a farlo a secco! Bello.
L'ultimo tentativo fatto l'inverno scorso ho salito un canale che risulta essere 400-500 mt a dx del canalone. Ma a sx del caminetto. Lungo il percorso non c'era nulla e la partenza è una favolosa goulotte di 35-40 mt.
Larga non + di 1 mt. Pendenza 70-75°.
L'hai mica salita?

Non so cosa ho fatto, ma è stata una bella salita.

C.
Fede
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Donatello » gio nov 03, 2005 23:47 pm

Fed7 ha scritto:Hai già fatto il canalone ovest?
Io solo l'anno scorso sono andato ben 4 volte e per ben 4 volte ho cappellato.
Così due we fa sono andato a farlo a secco! Bello.
L'ultimo tentativo fatto l'inverno scorso ho salito un canale che risulta essere 400-500 mt a dx del canalone. Ma a sx del caminetto. Lungo il percorso non c'era nulla e la partenza è una favolosa goulotte di 35-40 mt.
Larga non + di 1 mt. Pendenza 70-75°.
L'hai mica salita?

Non so cosa ho fatto, ma è stata una bella salita.

C.
Fede


Stranamente conosco tanto bene le grigne in versione estiva quanto poco in invernale.

Tranne la Piancaformia, la Segantini e il Canalino del Caminetto Pagani altro non ho fatto... vedremo quest'inverno...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.