da brookite » lun ott 31, 2005 15:50 pm
simo il 4 CG ha scritto:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/31/ascensore.shtml
da Zietta » lun ott 31, 2005 16:03 pm
da il.bruno » lun ott 31, 2005 16:04 pm
da aculnaig » lun ott 31, 2005 16:11 pm
da il.bruno » lun ott 31, 2005 16:14 pm
aculnaig ha scritto:Questa volta hai perfettamente ragione.
Anzi propongo un ascensore simile affinché i neuroni raggiungano il tuo cervello.
da cuorpiccino » lun ott 31, 2005 16:30 pm
31 ottobre 2005
Le notizie del Corriere via SMS: invia NEWS al 48436.
È il più alto del mondo: sorgerà nel tunnel da primati del San Gottardo
Ascensore di 800 metri per andare a sciare
Via libera al progetto «Porta Alpina», ritenuto di estrema rilevanza per il Cantone dei Grigioni. Il progetto risale al 1947
Il progetto sembra il set di un film di James Bond: costruire nelle viscere di una montagna delle Alpi svizzere la stazione ferroviaria più profonda mai realizzata, situata lungo il tunnel più lungo del mondo, raggiungibile con l?ascensore più alto del pianeta. Tutto per consentire agli sciatori di riemergere, dopo 50 secondi, tra le valli innevate del San Gottardo. Non è un?ipotesi da fantascienza. E? quello che ha approvato il Consiglio federale svizzero. Via libera al progetto «Porta Alpina», ritenuto di estrema rilevanza per il Cantone dei Grigioni, con ricadute sull?intera economia della regione e della confederazione svizzera, sui trasporti attraverso l?Europa e sul turismo.
Così prende corpo quanto aveva in parte fantasticato nel 1947 Eduard Gruner, pionieristico ingegnere di Basilea: attraversare il San Gottardo alla base con una galleria lunga 46 chilometri e costruirci in mezzo una stazione nei pressi della località turistica di Sedrun. Quella che venne battezzata come un?idea folle, sta diventando realtà. L?ingegnere non aveva però ipotizzato un ascensore di 800 metri che sboccasse in alto tra le montagne per portare lassù in tempi rapidissimi (50 secondi appunto) sciatori ed escursionisti. Con accesso agli impianti di Sedrum e di Andermatt e con la possibilità di altri collegamenti. Invece i lavori per il tunnel, lungo 56 chilometri, del costo di 2,38 miliardi di euro, iniziati nel 1998 sono già oltre la metà e quella che nei programmi originari doveva essere una semplice e piccola stazione di emergenza nel mezzo della galleria, verrà trasformata in una stazione con tutti i crismi. Da qui i passeggeri dei treni che vi transiteranno (anche treni per tratte ad alta velocità) potranno salire su uno skilift del tutto particolare, l?ascensore appunto, una delle opere di ingegneria più straordinarie al mondo. «Quattro anni fa, al momento del lancio del programma "Porta Alpina", in pochi avrebbero scommesso sulla sua effettiva realizzazione - dice Marc Cathomen, uno dei promotori del progetto - Quando abbiamo esposto la nostra idea, la gente si è messa a ridere».
Ma i promotori non si sono persi d?animo e ora sono riusciti a ottenere il sostegno del consiglio federale che ha approvato l?opera. Il «limite realistico dei costi» per il progetto «Porta Alpina», secondo il governo dei Grigioni si aggira attorno ai 50 milioni di franchi. Il pozzo dell?ascensore è già scavato, serve infatti a trasportare i minatori alla stazione ferroviaria. Montacarichi scoperti d?acciaio (la cui portata è di 51 tonnellate) scendono e salgono in mezzo alla polvere e ai frammenti di roccia. A mano a mano che si va giù la temperatura aumenta: anche se all?imbocco in superficie ora siamo intorno allo zero, l?ambiente sotterraneo è di un caldo umido con un?atmosfera quasi tropicale dove si raggiungono i 26 gradi.
Non è consentito alle donne di inoltrarsi nelle viscere della montagna. Solo per la statua di Santa Barbara (protettrice dei minatori) si fa un?eccezione una volta all?anno, per una messa. I passaggi dei primi treni sono previsti per il 2015. La nuova stazione ferroviaria permetterà di dimezzare il tempo di percorrenza in treno da Zurigo (un'ora), Lucerna, Lugano e Milano (un'ora e mezzo) a Sedrun. Per il turismo questo accesso sarà un impulso importante. Le regioni periferiche di quattro Cantoni potranno beneficiarne. «Non stiamo costruendo quest?opera solo per la Svizzera - dice il ministro dei Trasporti dei Grigioni Stefan Engler - ma per l?Europa intera. Questo intervento permette infatti di allacciare la regione alla rete ferroviaria europea ad alta velocità».
Massimo Spampani
Copyright 2004 © Rcs Quotidiani Spa
da il.bruno » lun ott 31, 2005 16:50 pm
cuorpiccino ha scritto:Sono sicuro che, una volta in quota, dopo 800 m di dislivello in 50 secondi, faranno "bird watching" e nessuno vorrà andare a solcare le candide ed immacolate nevi, risalendo con osceni impianti. Anche perché sta cosa costerà cosi poco, che di sicuro nessuno vorrà avere un ritorno economico sfruttando, poi, il turismo invernale in superficie.
Cos'è la «Porta Alpina?»
La stazione di emergenza multifunzionale di Sedrun, prevista nell'ambito
della galleria di base del San Gottardo, sarà trasformata in una stazione
permanente per i viaggiatori. In questo modo, sarà possibile raggiungere
direttamente la Surselva per mezzo di un ascensore. Questo intervento
permette inoltre di allacciare la regione alla rete ferroviaria europea ad
alta velocità.
da cuorpiccino » lun ott 31, 2005 17:02 pm
da il.bruno » lun ott 31, 2005 17:11 pm
da Baldazzar » lun ott 31, 2005 17:29 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.