info arco

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda aeron » gio ott 27, 2005 8:34 am

Vai così, Davide... deciso!!! :twisted: :twisted: :twisted:

:wink:
Andrea
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Gian » gio ott 27, 2005 9:08 am

Davide1980 ha scritto:biemme!
Sei grande cosi'.
Concordo pienamente con quello che dici, chi critica la valle del Sarca lo fa solo per invidia, le pareti sono piene di persone che credono di venire qui a giocare e poi si trovano incrodati a farsela sotto come i due russi che hano tirato giu' ieri dalla via vertigine (erano su da sabato!).
Qua esistono vie per tutti i generi e ricordo che il monte Brento ha la parete stapiombante piu' grande dell'arco alpino,quindi dico pure ai poveretti che vogliono diffamare la valle del Sarca che lo facciano! riempitevi pure la bocca, tanto la valle restera' sempre uno dei miti mondiali dell'arrampicata e non ha certo bisogno di voi!


Ben detto tutte le montagne vanno trattate con rispetto
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Davide1980 » gio ott 27, 2005 11:52 am

Grazie per l'appoggio e scusate per il mio ardore :oops: ma amo le montagne tutte figuriamoci quelle in qui abito.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda elraj71 » ven ott 28, 2005 10:40 am

Mi aggancio a questo thread per chiedere qualche info su una via che vorrei ripetere: la Martini-Tranquillini alla Cima delle Coste. Qualcuno l'ha ripetuta recentemente e mi sa dire lo stato della chiodatura, soprattutto delle soste. Infine, mi sapreste descrivere la discesa. Insomma, qualsiasi informazione sulla via sarà graditissima.
Grazie mille!
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda MKK » ven ott 28, 2005 15:19 pm

elraj71 ha scritto:Mi aggancio a questo thread per chiedere qualche info su una via che vorrei ripetere: la Martini-Tranquillini alla Cima delle Coste. Qualcuno l'ha ripetuta recentemente e mi sa dire lo stato della chiodatura, soprattutto delle soste. Infine, mi sapreste descrivere la discesa. Insomma, qualsiasi informazione sulla via sarà graditissima.
Grazie mille!



..da "informazioni riportatemi" la parte basse è allo stato attuale per buona parte a spit
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Messaggioda LimaMike » ven ott 28, 2005 15:47 pm

MKK ha scritto:
elraj71 ha scritto:Mi aggancio a questo thread per chiedere qualche info su una via che vorrei ripetere: la Martini-Tranquillini alla Cima delle Coste. Qualcuno l'ha ripetuta recentemente e mi sa dire lo stato della chiodatura, soprattutto delle soste. Infine, mi sapreste descrivere la discesa. Insomma, qualsiasi informazione sulla via sarà graditissima.
Grazie mille!



..da "informazioni riportatemi" la parte basse è allo stato attuale per buona parte a spit


La Martini-Tranquillini-Perottoni non ha una parte bassa inizia subito dopo la grande cengia erbosa di metà parete.
Di solito si sale o lungo il diedro Steinkotter non difficile (max IV) utilizzato spesso per la discesa in doppia dopo aver percorso una delle vie dello scudo che terminato alla cengia oppure salendo proprio una di queste che in gran parte (eccetto Mezza luna, Direttissima Giordani, Dino Sottovia e basta se non ricordo male) risultano essere protette a spit.
La via Martini-Tranquillini-Perottoni rimane una grande classica-alpinistica della valle con choidatura sufficiente e presente la dove serve ma conviene integrare e le possibilità non mancano.
Merita senz'altro una ripetizione.
Il rientro è per sentiero lungo ma non problematico.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda elraj71 » ven ott 28, 2005 15:58 pm

LimaMike ha scritto:La via Martini-Tranquillini-Perottoni rimane una grande classica-alpinistica della valle con choidatura sufficiente e presente la dove serve ma conviene integrare e le possibilità non mancano.
Merita senz'altro una ripetizione.
Il rientro è per sentiero lungo ma non problematico.


Quello che non mi è chiaro è se si scende dallo stesso versante della via, oppure se si scende a nord-ovest arrivando quindi piuttosto lontano dal laghetto dove si lascia l'auto.
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda LimaMike » ven ott 28, 2005 16:11 pm

Quello che non mi è chiaro è se si scende dallo stesso versante della via, oppure se si scende a nord-ovest arrivando quindi piuttosto lontano dal laghetto dove si lascia l'auto.


Appena esci attraversi un boschetto e raggiungi in poco tempo una strada forestale che ti porta verso Sud da lì a poco incroci il sentiero che rientra verso Ceniga e Dro, dovrebbe chiamarsi sentiero degli scaloni ma non rammento il numero.
Sostanzialmente arrivi più a Sud del Lago Bagattoli dove lasci la macchina, sempre però lungo la forestale che percorri per andare all'attacco e quindi una volta giunto in fondo valle basta seguirla (20 minuti forse anche meno) e sei nuovamente alla macchina.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda elraj71 » ven ott 28, 2005 16:47 pm

LimaMike ha scritto:Appena esci attraversi un boschetto e raggiungi in poco tempo una strada forestale che ti porta verso Sud da lì a poco incroci il sentiero che rientra verso Ceniga e Dro, dovrebbe chiamarsi sentiero degli scaloni ma non rammento il numero.
Sostanzialmente arrivi più a Sud del Lago Bagattoli dove lasci la macchina, sempre però lungo la forestale che percorri per andare all'attacco e quindi una volta giunto in fondo valle basta seguirla (20 minuti forse anche meno) e sei nuovamente alla macchina.

Salut
ML


Ottimo!
Ancora grazie. Spero proprio di andare da quelle parti....
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda MKK » lun ott 31, 2005 10:42 am

LimaMike ha scritto:
MKK ha scritto:
elraj71 ha scritto:Mi aggancio a questo thread per chiedere qualche info su una via che vorrei ripetere: la Martini-Tranquillini alla Cima delle Coste. Qualcuno l'ha ripetuta recentemente e mi sa dire lo stato della chiodatura, soprattutto delle soste. Infine, mi sapreste descrivere la discesa. Insomma, qualsiasi informazione sulla via sarà graditissima.
Grazie mille!



..da "informazioni riportatemi" la parte basse è allo stato attuale per buona parte a spit


La Martini-Tranquillini-Perottoni non ha una parte bassa inizia subito dopo la grande cengia erbosa di metà parete.
Di solito si sale o lungo il diedro Steinkotter non difficile (max IV) utilizzato spesso per la discesa in doppia dopo aver percorso una delle vie dello scudo che terminato alla cengia oppure salendo proprio una di queste che in gran parte (eccetto Mezza luna, Direttissima Giordani, Dino Sottovia e basta se non ricordo male) risultano essere protette a spit.
La via Martini-Tranquillini-Perottoni rimane una grande classica-alpinistica della valle con choidatura sufficiente e presente la dove serve ma conviene integrare e le possibilità non mancano.
Merita senz'altro una ripetizione.
Il rientro è per sentiero lungo ma non problematico.

Salut
ML



beh ....potevo proprio risparmiarmi "l'informazione"!!!..per fortuna c'era LimaMike
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.