Via dei Cencenighesi al Campanile della Besauzega

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via dei Cencenighesi al Campanile della Besauzega

Messaggioda bep1 » gio ott 27, 2005 20:42 pm

Dopo averlo ringraziato telefonicamente per avermi portato giù le bottiglie vuote, usate per la festa presso l?Hotel Mas la settimana scorsa, ora mancava solo la consegna della corda, rosicchiata quella notte, in preda ai fumi della grappa.
Immagine
E così, telefonai a Ivo proponendoli di salire una via in Lucano Valley, così, io e il Checo, avremmo avuto modo di riavere le bottiglie e la corda; ma all?incontro, avvenuto ieri mattina all?alba, è con gran dispiacere che gli notai una particolare forma di rigidità alla schiena.
Immagine
Ebbene si?il gardenese, non avendo più il fisico di un 35 enne?nel portare a valle tutto il peso dei ?nostri rifiuti? dalla cengia ?Trevisana?, il giorno dopo, ha dovuto ricorrere ad un busto in legno e purtroppo durante l?avvicinamento al Campanile, erano soventi le tappe per sedersi a riposare. Aaaaaa?.non ghe xe più i montanari de na volta?
Ma veniamo alla salita:
E? proprio vero, quando conosci le Pale, non puoi più farne a meno, ed è così che ieri in allegra compagnia del Checo e Ivo, abbiamo ripetuto questa magnifica salita aperta dai fratelli De Biasio & Co. nel lontano maggio del 1980. Effettivamente, era da Giugno di quest?anno che passando ripetutamente in discesa per tornare a Pradimezzo, che lo sguardo spaziava immancabilmente contro questo campanile che sovrasta il paese di Agordo e la voglia di salirlo era diventata ormai un?ossessione. In realtà questa è una via che si può percorrere tranquillamente in giornata e non necessità di bivacchi come la terza pala o lo Spiz di Lagunaz, avendo appunto la discesa molto facile (calcolare 3 h circa dalla cima del campanile), unico particolare?l?avvicinamento? più faticoso e lungo dello zoccolo che porta alla terza pala, inoltre, tenendo presente che la nostra era la quinta ripetizione, le tracce di passaggio nella zona sopra il Boral, sono quasi inesistenti, anzi, oserei dire che in caso di nuvole basse o nebbia, diventa problematico capire dove ci si trova.
Ieri infatti, giunti nei pendii sottostanti le pareti, la nebbia che persisteva in zona, ci ha fatto perdere circa un?ora solo per capire dov?era l?attacco, poi ci siamo resi conto che eravamo proprio sulla verticale, ma solo grazie a un piccolo spiraglio di sole, che ci ha permesso di capire dove correva la via, poi la giornata è stata galattica.
La via si svolge su roccia compatta di ottimo calcare, come solo le Pale sanno offrire, con i primi 6 tiri si giunge ad un largo terrazzo ad anfiteatro, poi facilmente, (ma in forte esposizione nella parte alta) si supera la cresta che porta alla base del campanile, da qui con un tiro secco (stupendo?!!!)si arriva in cima.
L?emozione che si prova quando si raggiunge una cima in questi luoghi è indescrivibile, ormai è quasi come andare in Chiesa a confessarsi, ci si svuota di un peso, ci si scarica dei problemi generali, insomma, si torna a casa con un sorriso diverso, più buoni e naturalmente, non poteva mancare il classico saluto con il suono della campana al mitico Drugo; questa voltà però non per la buona notte...
Un pensiero particolare, va da parte di tutti noi a Ettore De Biasio, il quale saputo della nostra salita, si è fatto trovare a Pradimezzo per accompagnarci in San Lucano valley, naturalmente non prima di aver fatto festa assieme (serate come quelle di ieri, sono difficili da dimenticare?).
Ora rimangono i ricordi?a presto magnifiche cime?
Ciao Beppe
Di notte prima dell'avvicinamento
Immagine
Sul 2° tiro di VI+
Immagine
Checo sul 2° tiro
Immagine
Ivo sul 5° tiro di VI-
Immagine
Pausa alla base dell'ultimo tiro
Immagine
Ivo sull'ultimo tiro di VI-
Immagine
Dopo la discesa dal Campanile
Immagine
Bosco in veste autunnale nei pressi di M.ga d'Ambrusogn
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alison » gio ott 27, 2005 21:11 pm

....conosco uno, che sul 5 tiro, quello della foto, in inverno, ha trovato tanto ghiaccio, e nonostante allargasse le gambe, il culo gli si stringeva....dimenticavo era solo.....
alison
 

Campanile

Messaggioda bep1 » gio ott 27, 2005 21:15 pm

L' ho pensato... 8O :?
Ciao B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda cvigna » gio ott 27, 2005 22:02 pm

Ebbene si…il gardenese, non avendo più il fisico di un 35 enne…nel portare a valle tutto il peso dei “nostri rifiuti” dalla cengia “Trevisana”, il giorno dopo, ha dovuto ricorrere ad un busto in legno e purtroppo durante l’avvicinamento al Campanile, erano soventi le tappe per sedersi a riposare. Aaaaaa….non ghe xe più i montanari de na volta…


E pensare che giusto ieri sera c'era qualcuno che bofonchiava stizzito al telefono qualcosa del tipo...."cosa credi, sarò ben abituato ad alzarmi all'alba e a fare tirate di questo tipo....IO!!!!?".
Ehm.....sì....sì.....già....già......vedo 8O :(
Viva Beppe, l'indiscreto "occhio della verità" :twisted: :wink:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Messaggioda Buzz » gio ott 27, 2005 22:41 pm

che spettacolo!!! :D :D :D :D :D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda huizinga » gio ott 27, 2005 22:57 pm

S. Lucano Valley FANTASTICA

al prossimo festino vengo anch'io
porto un pò di funghetti allucinogeni (almeno così non abbiamo vuoti a rendere)

complimenti gran via, grande ambiente

un saluto al grande Ettore
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda Silvio » gio ott 27, 2005 22:57 pm

che boschi, che monti, che valli !!!!!!!!!



8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » ven ott 28, 2005 9:04 am

...e sembra una scampagnata :?

bello tutto :P

:wink:

ps
Bep, aspetto la foto per le modifiche ... :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Ivo Rabanser » ven ott 28, 2005 11:42 am

Da aggiungere... che dopo attento ed approfondito esame abbiamo appurato che checco non può essere Valbelluna... 8) 8) 8)

a togliere alcuni chiodi ce n'è voluto... :? :wink:
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Ivo Rabanser » ven ott 28, 2005 11:50 am

[quote=".:eZy:."]...e sembra una scampagnata :?

Pensa che un fortissimo arrampicatore lecchese, attivo negli anni '70, rievocando le sue scalate (realizzazioni di massimo rilievo...) parlava di... "gite".... 8O
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda .:eZy:. » ven ott 28, 2005 11:51 am

Ivo Rabanser ha scritto:Da aggiungere... che dopo attento ed approfondito esame abbiamo appurato che checco non può essere Valbelluna... 8) 8) 8)

a togliere alcuni chiodi ce n'è voluto... :? :wink:

ma avete guardato bene :?: ...anche dentro le mutande :lol: :lol:

e comunque sono i rischi degli avvicinamenti al buio: parti con uno e arrivi con un altro ... 8O
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Aldino » ven ott 28, 2005 11:54 am

Ivo Rabanser ha scritto:Da aggiungere... che dopo attento ed approfondito esame abbiamo appurato che checco non può essere Valbelluna... 8) 8) 8)

a togliere alcuni chiodi ce n'è voluto... :? :wink:


So anch'io che Cesco non è Valbelluna (nol sa el belunese!!!).
Ma dimmi, perchè pensi che Valbelluna sia una donna? 8O 8O 8O
Sai qualcosa che noi non sappiamo .... 8) 8) 8)
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Topocane » ven ott 28, 2005 12:03 pm

Ivo Rabanser ha scritto:Pensa che un fortissimo arrampicatore lecchese, attivo negli anni '70, rievocando le sue scalate (realizzazioni di massimo rilievo...) parlava di... "gite".... 8O


azz.... :roll:

Aldino ha scritto:Sai qualcosa che noi non sappiamo .... 8) 8) 8)


mhhhh :roll:
...potenza dell'internett o so' io che viaggio di testa un po' troppo?!?!? :roll: :lol: :roll:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cvigna » ven ott 28, 2005 12:32 pm

Ivo Rabanser ha scritto:

Pensa che un fortissimo arrampicatore lecchese, attivo negli anni '70, rievocando le sue scalate (realizzazioni di massimo rilievo...) parlava di... "gite".... 8O


E già.......ma in fondo lui ha tutti dei modi strani di dire vero :?: :wink:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Messaggioda Brozio » ven ott 28, 2005 18:22 pm

è vero è veramente stupendo raggiuncere una di quelle cime,sul campanile besauzega ci sono stato dopo l'invernale con ivo ed è x ora l'unica via che ho fatto nelle pale,era una giornata di febbraio stupenda...anche noi abbiamo fatto pausa(piu naturalmente un bivacco) sulla cengia prima dell'attocco del campanile finale,c'era un metro di neve pero e faceva un freddo della madonna,il sole in vetta è stato una favola!

complimenti x la salita e belle foto!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 28, 2005 19:34 pm

Brozio ha scritto:è vero è veramente stupendo raggiuncere una di quelle cime,sul campanile besauzega ci sono stato dopo l'invernale con ivo ed è x ora l'unica via che ho fatto nelle pale,era una giornata di febbraio stupenda...anche noi abbiamo fatto pausa(piu naturalmente un bivacco) sulla cengia prima dell'attocco del campanile finale,c'era un metro di neve pero e faceva un freddo della madonna,il sole in vetta è stato una favola!

complimenti x la salita e belle foto!


8O :? ...ohu?! ... ma xe possìbie che ogni volta si parli di quei posti, tu debba dire "ci sono stato anch'io..." ?

... ma moèghea (= piantala...) l'abbiamo capito che sei figo...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » ven ott 28, 2005 20:13 pm

a proposito: ci sono stato anch'io! oggi! :D

sono stato sul monte san lucano (per la gaudente e rilassante via normale), vi risparmio l'emozione assurda che ben conoscete in quei luoghi...anzi no, devo dirvi qualcosa:

allucianante l'altopiano e il campanile, spettacolare la visione sullo spiz de lagunaz...
pauroso il mare di nubi sopra la pianura veneta, con quei comuletti che piccoli si alzavano come onde solitarie, caldissima la temperatura, accecante la luminosità,
invitante la roccia che affiorava, ho dovuto accrezzarla per assaporarne almeno un brivido.... soffice l'erba che ricopriva tutto,
grandiosi il civetta e la moiazza, lontani ma limpidi marmolada, tofane...
APOTEOSI la visione dell'Agner...

simpatica la capra.....

si, la capra! quasi in cima, vicino al "Mul", abbiamo trovato una capra solitaria, in buona salute... appena ci ha visti si è bloccata, poi ho provato a d avvcinarmi ma si è volatilizzata in qualche boral...Penso che si sia persa ancora in settembre, e se non dovesse scendere a valle prima della neve non penso che si divertirà lungo quei "prati in piedi"

abbiamo provato a vedere di chi può essere ma per ora nessun risultato..

Bep tu non l'hai vista? per ora abita in una grotta 40m sopra al sentiero di ritorno dal campanile, molto vicina alla cima del monte san lucano e del Mul, sul soleggiato versante che guarda agordo..se ne sente il campanello già dalla zona del passo del ciodo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda federica602 » ven ott 28, 2005 21:57 pm

...la Capra, non si è persa questo Settembre, ma quello del 2004!!
in molti hanno sentito il suo scampanellare, vive sola in quel mondo di solitudine...
domenica sono anche io in Seconda Pala, chissa se la fortuna mi permettere dai incontrarla!!

f
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda il.bruno » sab ott 29, 2005 10:11 am

AlbertAgort ha scritto:a proposito: ci sono stato anch'io! oggi! :D

sono stato sul monte san lucano (per la gaudente e rilassante via normale), vi risparmio l'emozione assurda che ben conoscete in quei luoghi...anzi no, devo dirvi qualcosa:

allucianante l'altopiano e il campanile, spettacolare la visione sullo spiz de lagunaz...
pauroso il mare di nubi sopra la pianura veneta, con quei comuletti che piccoli si alzavano come onde solitarie, caldissima la temperatura, accecante la luminosità,
invitante la roccia che affiorava, ho dovuto accrezzarla per assaporarne almeno un brivido.... soffice l'erba che ricopriva tutto,
grandiosi il civetta e la moiazza, lontani ma limpidi marmolada, tofane...
APOTEOSI la visione dell'Agner...

simpatica la capra.....

si, la capra! quasi in cima, vicino al "Mul", abbiamo trovato una capra solitaria, in buona salute... appena ci ha visti si è bloccata, poi ho provato a d avvcinarmi ma si è volatilizzata in qualche boral...Penso che si sia persa ancora in settembre, e se non dovesse scendere a valle prima della neve non penso che si divertirà lungo quei "prati in piedi"

abbiamo provato a vedere di chi può essere ma per ora nessun risultato..

Bep tu non l'hai vista? per ora abita in una grotta 40m sopra al sentiero di ritorno dal campanile, molto vicina alla cima del monte san lucano e del Mul, sul soleggiato versante che guarda agordo..se ne sente il campanello già dalla zona del passo del ciodo

mi dico sempre: "ci torno al prossimo ponte" ... e poi non ci vado mai!!! :(
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Brozio » dom ott 30, 2005 18:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Brozio ha scritto:è vero è veramente stupendo raggiuncere una di quelle cime,sul campanile besauzega ci sono stato dopo l'invernale con ivo ed è x ora l'unica via che ho fatto nelle pale,era una giornata di febbraio stupenda...anche noi abbiamo fatto pausa(piu naturalmente un bivacco) sulla cengia prima dell'attocco del campanile finale,c'era un metro di neve pero e faceva un freddo della madonna,il sole in vetta è stato una favola!

complimenti x la salita e belle foto!


8O :? ...ohu?! ... ma xe possìbie che ogni volta si parli di quei posti, tu debba dire "ci sono stato anch'io..." ?

... ma moèghea (= piantala...) l'abbiamo capito che sei figo...


si ci sono stato e sei geloso!CE L'HAI CON ME OGNI VALTA CHE DICO QUALCOSA MI ROMPI IL CA@@O?!

guarda che se non ti piaccia puoi evitarmi!

mi dispiace che tu figo non lo sei e non lo diventerai mai!!!rillassato ragazzo!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.