Nuovo record di sicurezza in ferrata...

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Luca A. » gio ott 27, 2005 13:54 pm

dieffe ha scritto:
Luca A. ha scritto:Voglio dire solo ch il casco non è eterno neppure lui (ma io uso lo stesso casco da 20 anni, quindi predico bene e razzolo male :D )
Ciao.[/color]

...e non lo mandi ancora in pensione? :lol:
adesso li fanno belli leggeri....
P.S. non vendo nè produco caschi :wink:


Naturalmente hai ragione.
Però se non lo dici a nessuno, ti confesso che il casco lo uso forse una volta sì e dieci no... :oops:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda dieffe » gio ott 27, 2005 14:02 pm

Luca A. ha scritto:Naturalmente hai ragione.
Però se non lo dici a nessuno, ti confesso che il casco lo uso forse una volta sì e dieci no... :oops:

Beh, mica puoi dismetterlo tutto in un colpo...però una volta ogni dieci :roll:....
vabbè, acqua in bocca, ma d'ora in poi + casco in testa :wink: :D
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 14:26 pm

Danielrock ha scritto:Confermo, se uno nn è pratico di nodi è sicuramente meglio che il kit se lo comperi.

Certamente, per ogni modo esatto di montare un dissipatore ce n'è almono uno (se non di più) sbagliato.

Danielrock ha scritto:Per quello che riguarda la fettuccia esplosiva, nn ho mai visto il suo funzionamento e quindi mi astengo da fornire giudizi!!!


Detta anche shock absorber, è praticamente una longe
Immagine
che viene cucita a spezzoni ed altrettanto a spezzoni si scuce.Ha il vantaggio/svantaggio di entrare in funzione con un fattore più basso del dissipatore, e di lavorare in modo uniforme con qualsiasi temperatura e umidità. Nel dissipatore lo scorrimento è condizionato da fattori quali la temperatura del metallo (tra una cascata di ghiaccio e un calare dolomitico agostano passa qualcosa) ma soprattutto la pioggia. Con l'acqua l'attrito statico della corda sulla placca non cambia, ma quello dinamico ovvero esistente quando la corda sta scorrendo, diminuisce.

Danielrock ha scritto:Un altra questione è quella dello scorrimento della corda nel DISS., TEORICAMENTE, la corda dovredde scorrere per intero, vero è che su certi kit da ferrata in commercio le misure delle corde usate sono troppo grosse per il dissipatore. Ma è anche altrettanto vero che a molti quel buchetto lasciato vuoto nel DISS. nn piace e ci fanno passare la corda anche se questa è da 10,5!!!
I buchi dei dissipatori vanno usati in maniera corretta, se si fa passare la corda da 10,5 in tutti i buchi per forza nn scorre, cosi come se una corda piu sottile la si fa passare in soli 4 fori scorrerà troppo e nn dissiperà una mazza!!!!!

la corda scorre in relazione al fattore di caduta, ovvero tot knwt per centimetro di corda. Più voli più scorre. Sul sito di pubblicazione dell'immagine c'è qualche dettaglio in più.
Danielrock ha scritto:ogni cosa va usata con coscienza e cognizione, prima di intraprendere una attività potenzialmente pericolosa ogni individuo dovrebbe (ed uso volontariamente il condizz :lol: ionale) informarsi al fine di evitare spiacevoli finali!!!!!

Vero anche questo. Purtroppo tanta gente ve nei negozi di sport, si fanno consigliare cosa serve per la ferrata, spendono un pacco di soldi poi li vedi che si cagano addosso al primo passaggio esposto, si buttano tra due fittoni quando c'è già una persona, oppure (visto io) usano un solo moscettone lasciando la ghiera svitata perchè

un cretino di principiante disse ha scritto:
non è difficile, mi tengo bene con una mano, faccio prima e non faccio fare la coda 8O 8O 8O


un ultima che non mi piace del dissipatore: quando (e se) scorre, l'asola di corda si stringe mano a mano che la caduta rallenta, e dato che il tutto avviene in una frazione di secondo, qualunque cosa di svolazzante si possa trovare cicino ad essa rischia di rimanerci bloccata dentro.
Queste cose durante le prove non vengono rilevate in quanto il tutto avviene in modi molto standardizzati e per certe cose lontano dalla realtà.
Io nemmeno ci pensavo finchè non me lo ha raccontato una guida, a proposito di un tizio recuperato in parete: al momento della caduta d'istinto ha afferrato con la mano il dissipatore...

saluti a norma UIAA e buona arrampicata (e anche buon appetito)

Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 16:43 pm

Ma se cadi a metà ferrata e non ti fai nulla e quindi devi proseguire come fai con quel tipo di fettuccia cucita ti porti ago e filo e la ricuci tu personalmente..?????????????
Il dissipatore invece lo puoi riportare in posizione terminare la ferrate e sostituire tutto alla fine gettandolo e comprandone uno nuovo.....
Quindi ti consiglio di fare un giro in qualche sartoria per conoscere le tecniche di cucito......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:03 pm

STE26COMO ha scritto:Ma se cadi a metà ferrata e non ti fai nulla e quindi devi proseguire come fai con quel tipo di fettuccia cucita ti porti ago e filo e la ricuci tu personalmente..?????????????
Il dissipatore invece lo puoi riportare in posizione terminare la ferrate e sostituire tutto alla fine gettandolo e comprandone uno nuovo.....
Quindi ti consiglio di fare un giro in qualche sartoria per conoscere le tecniche di cucito......

EH EH ,
non so se hai mai provato a far partire un dissipatore/sho ab. Io sì, per quel giorno ne hai abbastanza... In ogni caso ne ho almeno un paio.
E poi, credo che in nessuna ferrata si presentino le condizioni di caduta atte a sviluppare un fattore tale da far entrare in funzione il dissipatore:
caduta verticale senza ostacoli di almeno tre metri ?
Dovè una ferrata così ? :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 17:13 pm

Io il dissapotore l'ho fatto partire non completamente sono usciti circa 20 cm di corda direi un voletto con vari dolori dovuti allo strappo e nienaltro....
Per quanto riguarda le ferrate mi sa tanto che hai affronatto ferrate pitto semplici dove la verticalita e l'esposizione non esiste, io te ne posso citare alcune abbastanza verticali:
- ferrata Gamma 2 al Resegone (Lecco)
- ferrata Rebuzzini ai Piani di Bobbio (Lecco)
- ferrata al Corno di Grevo (Addamello)
- ferrata del Medale (Lecco)
....ti assicuro che cadere in alcuni tratti di queste ferrate fai ben piu di tre metri senza trovare ostacoli.......e ti auguro sopratutto di non cadere in prossimità del cambio non ancora effettuato sono sono 5 metri belli lungi....
Comunque se non hai fatto queste ferrate te le consiglio...vieni a farci un giro.......e vedrai con i tuoi okki......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:21 pm

STE26COMO ha scritto:Io il dissapotore l'ho fatto partire non completamente sono usciti circa 20 cm di corda direi un voletto con vari dolori dovuti allo strappo e nienaltro....
Per quanto riguarda le ferrate mi sa tanto che hai affronatto ferrate pitto semplici dove la verticalita e l'esposizione non esiste, io te ne posso citare alcune abbastanza verticali:
- ferrata Gamma 2 al Resegone (Lecco)
- ferrata Rebuzzini ai Piani di Bobbio (Lecco)
- ferrata al Corno di Grevo (Addamello)
- ferrata del Medale (Lecco)
....ti assicuro che cadere in alcuni tratti di queste ferrate fai ben piu di tre metri senza trovare ostacoli.......e ti auguro sopratutto di non cadere in prossimità del cambio non ancora effettuato sono sono 5 metri belli lungi....
Comunque se non hai fatto queste ferrate te le consiglio...vieni a farci un giro.......e vedrai con i tuoi okki......


Grazie per l'invito, di ferrate ne ho fatte ma solo in Dolomiti, e poi non è che mi piacciano più di tanto, le faccio tanto per tenermi un po in allenamento di fiato quando sono solo. Cinque metri verticali di solo cavo sono tosti, dislivelli simili li ho fatti ma con scale (Brenta) quindi cambia totalmente il discorso.
Certo, che un volo di quella portata non è male, soprattutto quando arrivi al fittone di ancoraggio (se non fai strike prima con qualche fulminato che non aspetta l'uscita dal tratto)
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 17:25 pm

Io in dolomiti ne ho fatte un paio....dal mio punto di vista quelle citate sono veramente divertenti..
Guarda il sito c'e un ambia descrizione di tutte le ferrate

www.vieferrate.it

e buon divertimento..........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:31 pm

STE26COMO ha scritto:Io in dolomiti ne ho fatte un paio....dal mio punto di vista quelle citate sono veramente divertenti..
Guarda il sito c'e un ambia descrizione di tutte le ferrate

www.vieferrate.it

e buon divertimento..........

Quali ?
Io ho fatto le due in Marmolada (la cresta ovest e quella che parte dal lago Fedaia) Mesules, Tridentina, Catinaccio, Piazzetta (al pordoi) Finanzieri (facile e bellissima) una al Cimon della pala e il brenta.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 17:33 pm

Non ricordo i nomi una quella che porta a Punta Penia in Marmolada e l'altra era nel gruppo del Sella. se non ricordo male tridentina dovrebbe essere................
Ultima modifica di STE26COMO il gio ott 27, 2005 17:38 pm, modificato 1 volta in totale.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 17:37 pm

STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:39 pm

STE26COMO ha scritto:Non ricordo i nomi una quella che porta a Punta Penia in Marmolada e l'altra era nel gruppo del Sella.

a Punta penia ci arrivi quella della cresta ovest, ferrata ottima per principianti perchè si sviluppa quasi tutta in diagonale prima e in cresta poi . Ma BELLISSIMA panoramica da bestie. Io l'ho fatta un sacco di volte, una delle quali ho trovato in certi punti 50/60 cm di neve che aveva coperto tutto il cavo...

al sella probabilmente è la Mesules, carina, non molto impegnativa.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:41 pm

STE26COMO ha scritto:Non ricordo i nomi una quella che porta a Punta Penia in Marmolada e l'altra era nel gruppo del Sella. se non ricordo male tridentina dovrebbe essere................

se c'era un ponte sospeso e saliva ad elica su un torrione allora Tridentina, else Mesules
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda STE26COMO » gio ott 27, 2005 17:43 pm

tridentina......
Guardato il sito che ti ho segnato con i richiami alle ferrate e le relative foto...che deci ...sono verticali????quei tratti.....ti assicuro che in alcuni passaggi bisogna avere concentrazione e preparazione..........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 17:55 pm

STE26COMO ha scritto:tridentina......
Guardato il sito che ti ho segnato con i richiami alle ferrate e le relative foto...che deci ...sono verticali????quei tratti.....ti assicuro che in alcuni passaggi bisogna avere concentrazione e preparazione..........

o yes
questo
Immagine
e soprattutto questo
Immagine
non sono male.
Rimane sempre il dubbio di cosa può succedere quando il moschettone incontra il fittone di ancoraggio. Domenica porto mio figlio a fare la prima ferrata (roba da capre sul M.Procinto Apuane)
se riesco faccio qualche foto e la posto
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda brookite » gio ott 27, 2005 18:02 pm

Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Danielrock » gio ott 27, 2005 21:35 pm

brookite ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Ma se cadi a metà ferrata e non ti fai nulla e quindi devi proseguire come fai con quel tipo di fettuccia cucita ti porti ago e filo e la ricuci tu personalmente..?????????????
Il dissipatore invece lo puoi riportare in posizione terminare la ferrate e sostituire tutto alla fine gettandolo e comprandone uno nuovo.....
Quindi ti consiglio di fare un giro in qualche sartoria per conoscere le tecniche di cucito......

EH EH ,
non so se hai mai provato a far partire un dissipatore/sho ab. Io sì, per quel giorno ne hai abbastanza... In ogni caso ne ho almeno un paio.
E poi, credo che in nessuna ferrata si presentino le condizioni di caduta atte a sviluppare un fattore tale da far entrare in funzione il dissipatore:
caduta verticale senza ostacoli di almeno tre metri ?
Dovè una ferrata così ? :lol:



VIA FERRATA RINO PISETTA SUL PICCOLO DAIN ALLE SARCHE IN PROVINCIA DI TN!!!!

Provala e poi dimmi che ne pensi!!!! sui fattori di caduta in ferrata!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » gio ott 27, 2005 21:43 pm

nemmeno da paragonare alle ferrate in brenta quali possono essere le bocchette, che pur spettacolari nn hanno praticamente alcuna difficoltà!!!

(e poi che stai a guarda le zeta nel discorso!!!!! l'itagliano io lo sò e anche bene!!!! :wink:)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Davide1980 » gio ott 27, 2005 23:38 pm

Hai super ragione consiglio a tutti i forti di braccia la Rino Pisetta nella valle del sarca (TN).Se volete vi ci accompagno pure.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda kattufink » gio ott 27, 2005 23:54 pm

Davide1980 ha scritto:Hai super ragione consiglio a tutti i forti di braccia la Rino Pisetta nella valle del sarca (TN).Se volete vi ci accompagno pure.


Altrimenti,per allenarvi potete provare prima la piu' corta ferrata "Marangoni", a Mori (TN)... 8)
Dura la meta' ma e' ugualmente intensa e verticale.
O qui, o sulla Pisetta, del dissipatore ne sentirete la mancanza... o gli effetti!
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.