Nuovo record di sicurezza in ferrata...

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 9:07 am

Ma avete visto i costi attuali per un set da ferrata......?????????????
Direi improponibile per chiunque volesse iniziare........varia dai 60 ai 120 euri!!!!!!!!!!!!....io ne ho uno della Kong acquistato 3 anni fa e l'avevo pagato ?25 oggi identico unica modifica nei moschettoni (ne hanno inventato un tipo senza ghiera da girare ma con una piccola leva da schiacciare) costa la bellezza di 60/70 ? a seconda del negozio ma vi pare che in 3 anni sia piu che raddoppiato....??????????...per non parlare di caschi e imbrago...........?????????...direi che se qualcuno vuole provare gli conviene noleggiare tutto farsi spiegare bene come funziona...e poi se gli piace acquistare......
MI RACCOMANDO ANCHE SE SI DICE CHE BASTA UN MOSCHETTONE ATTACCATO ALLA CORDA D'ACCIAIO DELLA FERRATA IO NE ATTACCO SEMPRE DUE....ANCHE PERCHE NON E' RARO SENTIRE GENTE CHE SI AMMAZZA FACENDO VOLI DI DECINE DI METRI IN FERRATA E SECONDO ME SOLO PERCHE PER ESSERE PIU VELOCI UTILIZZANO SOLO UN MOSCHETTONE DEI DUE IN DOTAZIONE A UN NORMALE SET......
RAGAZZI RIFLETTETE LE VIE FERRATE SONO MOLTO PERICOLOSE....SECONDO ME MOLTO PIU CHE ARRAMPICARE CON LA CORDA....INFATTI LE CADUTE SONO MOLTO PIU IMPATTANTI ANCHE SE SI USA TUTTO IL MATERIALE APPOSTO......
PERSONALMENTE HO FATTO TUTTE LE FERRATE DEL LECCHESE COMPRESA LA GAMMA 2 E NE HO VISTA DI GENTE CHE NON SAPEVA COME COMPORTARSI.....
FORSE SONO USCITO UN PO FUORI TEMA COMUNQUE FA NULLA.........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2005 9:27 am

STE26COMO ha scritto:Ma avete visto i costi attuali per un set da ferrata......?????????????
Direi improponibile per chiunque volesse iniziare........varia dai 60 ai 120 euri!!!!!!!!!!!!....io ne ho uno della Kong acquistato 3 anni fa e l'avevo pagato ?25 oggi identico unica modifica nei moschettoni (ne hanno inventato un tipo senza ghiera da girare ma con una piccola leva da schiacciare) costa la bellezza di 60/70 ? a seconda del negozio ma vi pare che in 3 anni sia piu che raddoppiato....??????????...per non parlare di caschi e imbrago...........?????????...direi che se qualcuno vuole provare gli conviene noleggiare tutto farsi spiegare bene come funziona...e poi se gli piace acquistare......
MI RACCOMANDO ANCHE SE SI DICE CHE BASTA UN MOSCHETTONE ATTACCATO ALLA CORDA D'ACCIAIO DELLA FERRATA IO NE ATTACCO SEMPRE DUE....ANCHE PERCHE NON E' RARO SENTIRE GENTE CHE SI AMMAZZA FACENDO VOLI DI DECINE DI METRI IN FERRATA E SECONDO ME SOLO PERCHE PER ESSERE PIU VELOCI UTILIZZANO SOLO UN MOSCHETTONE DEI DUE IN DOTAZIONE A UN NORMALE SET......
RAGAZZI RIFLETTETE LE VIE FERRATE SONO MOLTO PERICOLOSE....SECONDO ME MOLTO PIU CHE ARRAMPICARE CON LA CORDA....INFATTI LE CADUTE SONO MOLTO PIU IMPATTANTI ANCHE SE SI USA TUTTO IL MATERIALE APPOSTO......
PERSONALMENTE HO FATTO TUTTE LE FERRATE DEL LECCHESE COMPRESA LA GAMMA 2 E NE HO VISTA DI GENTE CHE NON SAPEVA COME COMPORTARSI.....
FORSE SONO USCITO UN PO FUORI TEMA COMUNQUE FA NULLA.........


Se sei esperto di materiali e capace (sottolineo, SE SEI CAPACE, ma non è il caso di un principiante!!!) il set da ferrata te lo autocostruisci, perfettamente identico a quelli in commercio (dissipatore tipo Kong, eccetera) e spendi circa 1/4.
Il casco è indispensabile (lo dice uno che lo lascia quasi sempre a casa :lol: :oops: ), l'imbrago pure (occhio perché se si usano imbraghi bassi possono succedere brutte cose soprattutto se si va con zaini pesanti), i guanti sono assolutamente opzionali e solo su alcune ferrate servono davvero.
D'altra parte, è una attività che comporta dei rischi e nessuno può pensare di poterla fare senza spendere.
Chi inizia, non inizia solitamente da solo ma con amici più esperti, che il 90% delle volte sono in grado di fornirgli l'attrezzatura. Poi, se piace e se interessa, il principiante decide di comprarsi la roba.
Non vedo altre soluzioni. Certo la pelle è una sola e su queste cose nessuno può pensare di risparmiarci sopra.

P.S.: Da chi hai mai sentito dire che che "basta un solo moschettone sul cavo"? Follia!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 9:47 am

TI RICORDO CHE SULLO SCARPONE RIVISTA DEL CAI E COMPARSO UN ARTICOLO DOVE PROPRIO PROPONEVA I VARI TIPI DI SET DA FERRATA......E RICORDAVA CHE ANCHE LORO DVO ESSERE OMOLOGATI AUII......E UNO COSTRUITO DA SE NON LO E' QUIDI A TE LE CONCLUSIONI..........
E POI CHE SPENDI 1/4 A FARSELO DA SE NON NE SONO TANTO CONVINTO VISTO CHE GIA I SOLI DUE MOSCHETTONI DA FERRATA COSTANO AMPIAMENTE OLTRE I 20 ?, POI AGGIUNGERE IL DISSIPATORE E ALMENO 4 MT. DI CORDA DELL'11..QUINDI .........COMUNQUE IO SE PORTASSI AMICI A FARE FERRATE NON GLI PRESTEREI NULLA DEL MIO MATERIALE PERCHE SE DOVESSE SUCCEDERE QUALCOSA IL DIRETTO RESPONSABILE E' IL PROPRIETARIO DEL MATERIALE.......
BISOGNA SICURAMENTE RIFLETTERE..........
TORNANDO AI PREZZI SONO DIVENTATI...IMPROPONIBILI......SU QUALSIASI MATERIALE ALPINISTICO......CI VUOLE UN MUTUO PER ANDARE IN MONTAGNA.....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 9:51 am

PER QUANTO RIGUARDA L'USO DI UN SOLO MOSCHETTONE LO DICONO IN MOLTI E MOLTI LO FANNO...E POI SONO CON TE LA PELLE E' UNA ......MA I PREZZI STANNO LIEVITANDO ALLE STELLE E TRAPO SE NE VEDRANNO DELLE BELLE SU TUTTE LE ALPI..........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda dieffe » ven ott 21, 2005 9:57 am

STE26COMO ha scritto:Ma avete visto i costi attuali per un set da ferrata......?????????????
Direi improponibile per chiunque volesse iniziare........varia dai 60 ai 120 euri!!!!!!!!!!!!

Io ho trovato set + imbrago + casco della Kong a 109 euro con consegna a casa gratis e tutto sommato mi è sembrato un prezzo accettabile (di listino cmq erano 170).
Concordo sul fatto di evitare i set auto-costruiti per il discorso dell'omologazione e di responsabilità in caso di incidente
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2005 10:11 am

STE26COMO ha scritto:TI RICORDO CHE SULLO SCARPONE RIVISTA DEL CAI E COMPARSO UN ARTICOLO DOVE PROPRIO PROPONEVA I VARI TIPI DI SET DA FERRATA......E RICORDAVA CHE ANCHE LORO DVO ESSERE OMOLOGATI AUII......E UNO COSTRUITO DA SE NON LO E' QUIDI A TE LE CONCLUSIONI..........
E POI CHE SPENDI 1/4 A FARSELO DA SE NON NE SONO TANTO CONVINTO VISTO CHE GIA I SOLI DUE MOSCHETTONI DA FERRATA COSTANO AMPIAMENTE OLTRE I 20 ?, POI AGGIUNGERE IL DISSIPATORE E ALMENO 4 MT. DI CORDA DELL'11..QUINDI .........COMUNQUE IO SE PORTASSI AMICI A FARE FERRATE NON GLI PRESTEREI NULLA DEL MIO MATERIALE PERCHE SE DOVESSE SUCCEDERE QUALCOSA IL DIRETTO RESPONSABILE E' IL PROPRIETARIO DEL MATERIALE.......
BISOGNA SICURAMENTE RIFLETTERE..........
TORNANDO AI PREZZI SONO DIVENTATI...IMPROPONIBILI......SU QUALSIASI MATERIALE ALPINISTICO......CI VUOLE UN MUTUO PER ANDARE IN MONTAGNA.....


Concordo solo in parte.
Questa storia delle omologazioni è un fatto burocratico, poi la sicurezza è un'altra cosa...
Se io so come funziona un dissipatore e monto il set seguendo le istruzioni del fabbricante, con corda nuova, di diametro giusto, lasciando un'asola lasca di lunghezza giusta, eccetera, ottengo un set che non è meno sicuro di uno acquistato. Se invece ne acquisto uno omologato e poi lo monto male o lo monto su un imbrago non adatto (anche se magari omologato), sulla carta va tutto bene ma il sistema non è sicuro.

Per quanto riguarda il prestare l'attrezzatura, secondo il tuo ragionamento nessuno potrebbe più portarsi la morosa ad arrampicare? O prima di appenderti a un chiodo dovresti far uscire un ingegnere a verificarne la tenuta?
Il dissipatore si è sempre usato anche in arrampicata, in casi particolari (chiodi poco sicuri, ecc.): lì non si può certo usare un set omologato, e allora?
Insomma, questa storia è abbastanza insopportabile.
Sicurezza sì, burocrazia NO!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 10:17 am

il dissipatore da solo e omologato.......poi se porto la morosa ...almeno la mia a tutta la sua attrezzatura.....e quindi il problema è risolto.....
Di certu se tu usi un set costruita da te ti fidi ma io non mi fiderei mai di usarne uno costruito da un altro su di me........
una semplice domanda come fissi il set...all'imbrago...spero non direttamente con il moschettone come fanno centinaia di persone.....su tutte le ferrate.......io personalmente uso un anello di fettutta cucito e collegato sia all'imbrago che al dissipatore con dei nodi strozzati....direi ottimo, veloce e sicuro...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 10:19 am

ti ricordo che in montagna la sicurezza e la non sicurezza corrono su un filo molto vicino fra loro.....e' un attimo finire da una parte e dall'altra..senza accorgersene......
COMUNQUE PERSONALMENTE NON PRESTERO MAI A NESSUNO NESSUN TIPO DI MATERIALE......DA FERRATA...SCELTA PERSONALE MA SICURA DIREI......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2005 11:09 am

STE26COMO ha scritto:il dissipatore da solo e omologato.......poi se porto la morosa ...almeno la mia a tutta la sua attrezzatura.....e quindi il problema è risolto.....
Di certu se tu usi un set costruita da te ti fidi ma io non mi fiderei mai di usarne uno costruito da un altro su di me........
una semplice domanda come fissi il set...all'imbrago...spero non direttamente con il moschettone come fanno centinaia di persone.....su tutte le ferrate.......io personalmente uso un anello di fettutta cucito e collegato sia all'imbrago che al dissipatore con dei nodi strozzati....direi ottimo, veloce e sicuro...


No, il collegamento imbrago-corda (o imbrago-dissipatore) può essere fatto con moschettone (dotato di ghiera a vite!) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in caso di percorso su ghiacciaio.
Assolutamente MAI va usato su roccia o su ferrata.
Va bene la fettuccia ad anello con nodo a bocca di lupo (strozzato, come duci tu), io personalmente uso la stessa corda che mi esce dal dissipatore (dal lato dell'asola lasca); forse dovrei farti vedere un disegno ma ora non ce l'ho sottomano.
Ad ogni modo MAI ASSOLUTAMENTE un moschettone, ci mancherebbe altro: è un elemento rigido che toglie ulteriormente dinamicità, è un possibile punto di rottura, soprattutto sulla leva (anche se bloccata da ghiera a baionetta o a rotazione).
Sono d'accordo che il set autocostruito lo uso perché SO che è costruito a regola d'arte, non mi affiderei a una cosa artigianale costruita da altri (ma a proposito: non mi affiderei volentieri nemmeno a corde prestate, di cui non so nulla: come sono state usate e conservate, quanti voli hanno retto, eccetera...: tu proponevi prima che un principiante vada a noleggiare attrezzature da ferrata, ma io non lo farei mai; accetterei al massimo un prestito da un amico di cui mi fido, non da un negoziante, che mi dà materiali di cui non so la storia precedente, e non la sa neanche lui!!!)


Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 11:58 am

Anch'io all'inizio collega il set utilizzando la corda stessa....ma ora con questo sistema è tutto piu veloce e semplice......buone escurdioni stefano
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2005 12:13 pm

STE26COMO ha scritto:Anch'io all'inizio collega il set utilizzando la corda stessa....ma ora con questo sistema è tutto piu veloce e semplice......buone escurdioni stefano


Grazie, buona montagna anche a te. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Davide1980 » ven ott 21, 2005 14:43 pm

Ottimo scambio di opinioni ragazzi sebrava di essere in un programma di Vespa, concordo con le vostre opinioni e aggiungo di non sottovalutare mai una ferrata e rispettare per quato possibile tutte le norme di sicurezza.Le ferrate possono essere molto insidiose anche per chi arrampica perche' obbligano spesso a movimenti innaturali che richiedono un notevole sforzo fisico, per non parlare del famoso unto!Comunque si trovano set da ferrata anche sotto i 100 euro soprattutto a fine stagione.
Buona montagna
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2005 15:24 pm

Davide1980 ha scritto:Ottimo scambio di opinioni ragazzi sebrava di essere in un programma di Vespa,


Non è affatto un bel complimento!!!!!!!!!!!! :evil:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 15:28 pm

Set da ferrata sotto i 100? a me sembra già tanto dover spenderne 50 di euro.....per due moschettoni un dissipatore e un pezzo di corda o fettuccia cucita....................di sicuro ci appendi la vita.....anche se seondo me se si vola in ferrata, e per volo intendo cadere poco prima del cambio su un tratto verticale e quindi nel vuoto per 4/6 mt, che a dirlo sembrano pochi ma quando sei su e guardi giu sono eterni, ti fai molto male e puoi avere anche l'ultimo ritrovato di tecnologia da ferrata la il colpo e lo sfregare sulla roccia non te lo toglie nessuno...per mia fortuna non mi e mai successo.....ma ho visto gente cadere e farsi veramente male...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda kattufink » ven ott 21, 2005 15:58 pm

SET FERRATA OMOLOGATO, DELLA KONG:
CORDINO + DISSIPATORE + 2 MOSCHETTONI DA FERRATA + FETTUCCIA= EURO 43,00.

SPORT SPECIALIST DI DESENZANO D/G.

MENO CHE UNA SEDUTA DAL FISIOTERAPISTA!
:wink: :wink: :lol:

CIAO A TUTTI! :wink:
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

Messaggioda STE26COMO » ven ott 21, 2005 16:09 pm

Io stesso set acquiatato tre anni fa..25? e mi sono pentito di non averne comprati due
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda LupoGeneroso » ven ott 21, 2005 20:40 pm

Io non mi sono mai fatto venire in mente di comprare un set da ferrata...
uno perche' farselo non e' affatto complicato, due perche' nei set, quando devi cambiare la corda, tocca cambiare tutto (se non vuoi fartelo autocostruito..), mentre se e' autocorstruito, cambi solo le corde...
Per la corda, comunque, siamo ben oltre sui 5m; dato che devi avere:mezzo metro per attaccare il tutto all'imbrago con savoia inseguito; un metro e mezzo (ma poi dipende dal dissipatore che usi..) dentro e oltre il dissipatore; 75 (anche se qui va' a gusti..) per le due corde, piu' altri 75 cm per collegarle tra di loro e ai moschettoni sempre per le due corde; siamo sui 5 metri.... una da 3,5 e una da 1,5..
Comunque, sono anche io dell'idea che i prezzi dei set da verrata, oggi giorno, sono un furto.... anche se, ripeto, non e' affatto obbligatorio comprarlo, dato che chiunque abbia un minimo di esperienza con l'arrampicata, se non proprio con l'alpinismo, ha le conoscenze e le tecniche per costruirselo....
E quelli che non arrampicano, tutti a casa, che poi si fanno la bua se no!!!!!!! :lol: :lol:
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda Luca A. » sab ott 22, 2005 10:54 am

LupoGeneroso ha scritto:Io non mi sono mai fatto venire in mente di comprare un set da ferrata...
uno perche' farselo non e' affatto complicato, due perche' nei set, quando devi cambiare la corda, tocca cambiare tutto (se non vuoi fartelo autocostruito..), mentre se e' autocorstruito, cambi solo le corde...
Per la corda, comunque, siamo ben oltre sui 5m; dato che devi avere:mezzo metro per attaccare il tutto all'imbrago con savoia inseguito; un metro e mezzo (ma poi dipende dal dissipatore che usi..) dentro e oltre il dissipatore; 75 (anche se qui va' a gusti..) per le due corde, piu' altri 75 cm per collegarle tra di loro e ai moschettoni sempre per le due corde; siamo sui 5 metri.... una da 3,5 e una da 1,5..
Comunque, sono anche io dell'idea che i prezzi dei set da verrata, oggi giorno, sono un furto.... anche se, ripeto, non e' affatto obbligatorio comprarlo, dato che chiunque abbia un minimo di esperienza con l'arrampicata, se non proprio con l'alpinismo, ha le conoscenze e le tecniche per costruirselo....
E quelli che non arrampicano, tutti a casa, che poi si fanno la bua se no!!!!!!! :lol: :lol:


Perfetto. :wink:

P.S.: "savoia inseguito"(???) = "otto infilato"?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda LupoGeneroso » sab ott 22, 2005 11:19 am

Luca A. ha scritto:P.S.: "savoia inseguito"(???) = "otto infilato"?[/color]


Si, solo che dire inseguito sarebbe piu' corretto, nodisticamente parlando....
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda Davide1980 » sab ott 22, 2005 14:25 pm

Purtroppo dei set da ferrata è uscita la moda e euro a parte i commercianti ci marciano parecchio, basta guardare le racchette da neve, quest'anno un modello che l'anno scorso ho pagato 89 euro ne costa 147!
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.