da Velthune » ven ott 07, 2005 13:49 pm
da KAZAN1975 » ven ott 07, 2005 13:54 pm
Velthune ha scritto:Cari Planetmontanari,
i produttori di imbraghi consigliano di cambiare l'ibragatura ( la cosa vale anche per il resto dell'attrezzatura ), a seconda dell'utilizzo, ogni 5 anni circa ( più o meno ). La mia ne ha già di più, e voi ogni quanto la sostituite? Siete tutti precisi e sicuri o come me aspettate che l'imbrago cominci ad assumere forme e colori obsoleti?
Grazie mille, e buon fine settimana a tutti.
Ciao,
Marco
da Luca A. » ven ott 07, 2005 14:21 pm
Velthune ha scritto:Cari Planetmontanari,
i produttori di imbraghi consigliano di cambiare l'ibragatura ( la cosa vale anche per il resto dell'attrezzatura ), a seconda dell'utilizzo, ogni 5 anni circa ( più o meno ). La mia ne ha già di più, e voi ogni quanto la sostituite? Siete tutti precisi e sicuri o come me aspettate che l'imbrago cominci ad assumere forme e colori obsoleti?
Grazie mille, e buon fine settimana a tutti.
Ciao,
Marco
da Brozio » ven ott 07, 2005 18:47 pm
da Roberto » ven ott 07, 2005 19:02 pm
da LupoGeneroso » ven ott 07, 2005 20:02 pm
da KAZAN1975 » ven ott 07, 2005 20:52 pm
da BBB » ven ott 07, 2005 22:10 pm
KAZAN1975 ha scritto:va rigorosamente cambiata ogniqualvolta la tina dell imbrago stona con la tinta dell ultimo capo di abbigliamento acquistato
da KAZAN1975 » ven ott 07, 2005 22:16 pm
Carlo78 ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:va rigorosamente cambiata ogniqualvolta la tina dell imbrago stona con la tinta dell ultimo capo di abbigliamento acquistato
Tra me e te è veramente una gara
da capt.crash » sab ott 08, 2005 0:45 am
Roberto ha scritto:quella per la montagna la uso solo quando ho bisogno di un imbrago totalmente apribile (per metterlo con gli scarponi ed i ramponi ai piedi).
da Velthune » mar ott 11, 2005 9:03 am
da fab » mar ott 11, 2005 9:16 am
da Pierluigi Vesica » mar ott 11, 2005 9:51 am
fab ha scritto:Bè... io l'ho cambiata adesso, perchè gli amichetti miei, mi prendevano in giro che l'avevo regolabile ai cosciali...
Allora me ne sono comperata una nuova nuova da fighetto falesiaro!!![]()
da cuorpiccino » mar ott 11, 2005 10:30 am
da LupoGeneroso » mar ott 11, 2005 12:21 pm
Velthune ha scritto::D Grazie a tutti per le risposte. Vedo che non esiste una linea comune da seguire ma che ognuno usa il buon senso e, a volte, coraggio.
Io uso una imbragatura della mammut che ha almeno sei anni che ora voglio cambiare. Qualcuno può consigliarmi un imbrago bello comodo[/b]
da Roberto » mar ott 11, 2005 12:33 pm
La mia e slovacca, o ceca, o forse rumena... insomma è di uno degli ex satelliti dell'URSS-CCCPcuorpiccino ha scritto:c***o, non so neanche che imbracatura ho, non il modello, proprio la marca!
Comunque domenica ancora teneva![]()
P.S. Se sei uno che vola (o che restinga di frequente), la cosa che si deteriora di più è il punto dove passano le corde. Credo che la mammut faccia dei modelli con un proteggi-imbrago nel punto dove fai il nodo. In alternativa, come mi consiglò qualcuno, nastro adesivo saratoga.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.