Ciao
Nel '92 è stata effettuata un'analisi sui seppellimenti da valanga nell'arco di 10 anni (la famosa curva di sopravvivenza di Falk, Brugger, Adler).
http://www.avalanche.org/~moonstone/rescue/avalanche%20survival%20chances.htm (inglese, c'è anche in italiano ma non l'ho trovato)
Più del 90% degli estratti nei primi 15 minuti erano ancora vivi, ma le probabilità di sopravvivenza calano al 30% ai 35 minuti, restano stabili fino ai 90 minuti e poi crollano tra i 90 ed i 120 mnuti.
Le morti per traumi non sono molto frequenti: nel 75% dei casi si muore per asfissia, le altre cause di morte sono traumi e iporetmia.
L'asfissia sopravviene solo tra i 15 ed i 45 minuti, quindi i soccorritori dovrebbero essere in grado di trovare ed estrarre il sepolto in 15 minuti!
Nella maggior parte dei casi si viene sepolti a non più di un metro e mezzo dalla superfice, quindi i tempi di scavo non sono proibitivi.
I vari sistemi per permettere di respirare servono per assicurare una sopravvivenza abbastanza lunga, in modo da permettere ai soccorritori di estrarre il sepolto ancora in vita ed aumentare notevolmente le probabilità di sopravvivenza.
Purtroppo sono poco pratici (pesanti e qualche volta di dubbia utilizzabilità) e molto costosi.
Il sistema di ricerca che da migliori risultati è il "vista-udito".
Con la ricerca arva solo la metà degli estratti è ancora in vita, a causa del tempo richiesto per la ricerca e per lo scavo.
Per essere efficace necessita di un po' di esperienza (basta un po' di esercizio). E' indispensabile per trovare i sepolti senza parti in vista, altrimenti impossibili da trovare in tempo utile.
Per concludere, a mio parere l'arva è da considerarsi indispensabile, insieme a pala e sonda. (la pala riduce notevolmente i tempi di scavo, quindi di estrazione, e la sonda permette di localizzare con precisione il sepolto, permettendo di guadagnare minuti preziosi).
Molto utile puo essere l'airbag, ma è costoso e pesante: si trovano in commercio zaini della dynafit montati con airbag, pmi pare che costino poco meno di 500 euro e pesino poco meno di tre kg.
Un'altro strumento che si trova in commercio è l'avalung di Black Diamond, costa sui 100 euro, si tratta di un boccaglio da mettere in bocca quando si è travolti da una valanga (!!!) e permette di respirare per più di mezz'ora sotto la neve. Non mi sembra tanto facile da usare, e deve essere sempre indossato sopra gli altri indumenti.
Di altri strumenti poco collaudati non mi fiderei, meglio aspettare qualche anno di uso.
spero di esserti stato utile
ciao
Marco[/url]