bubu

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda .:eZy:. » mer ott 05, 2005 13:18 pm

federica602 ha scritto:
marinoroma ha scritto:a proposito chi é questo sloveno che ha aperto Manitu in 3 giorni da solo ? ma ci sono sloveni che non sono alpinisti professionisti ??


Slavko Sveticic...un mio amico l'ho conosciuto in himalaya e diceva che era molto forte e molto "fuori"

è morto un po' di anni fa in karakorum

ciao

f.

la 8 è la via di Sveticic ... e sotto la via di Bole 8O

Immagine
Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda gug » mer ott 05, 2005 13:53 pm

Non è che sembrano molto distanti....
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mer ott 05, 2005 13:55 pm

Roberto ha scritto:Una cosa però non apprezzo molto: la scelta della ricerca del grado alto a tutti i costi, anche a discapito dell'eleganza della salita.
Karo, a cui il "grado" non interessava molto, non era daccordo nel salire la via all'Esfinge con le corde fisse, avrebbe preferito salire con i bivacchi, senza così poter fare della libera di alto livello, ma mantenendo un eleganza maggiore nello stile.


....stile alpino e libera integrale.
Sono due approcci diversi, ma penso entrambi validi. Semmai sono i miscugli che non sono apprezzabili.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda cialtrone » mer ott 05, 2005 14:03 pm

pietrodp ha scritto:Pesonalmente trovo meno simpatico che sottograda per finta modestia.
S T R A Q U O T O. Sarà una mia fissa (corda...), ma 'sta storia che uno quando sale una via la prima cosa che deve sentirsi in diritto di fare è parlare sui gradi, e null'altro, insomma, chennoia! Chepppppallle!

Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda cuorpiccino » mer ott 05, 2005 15:35 pm

Allora, facciamo un discorsetto alla Alex Huber? Se uno fa un 8a a vista, in apertura (quindi piazzando le protezioni, i rinvii e la corda), in quota, quale percentuale deve avere sugli 8a a vista in falesia? Ecco, il discorso è questo. Perché se fai l'8a in apertura, a vista allo Shipton Spire, in falesia l'8a non lo vedi proprio, o quasi. E se così non è, non ti viene proprio il dubbio di poter dire che ai aperto un 8a a vista in quota. Il passaggio tra 7c e 7a oppure tra 8a e 7b non ci credo che possa essere causato da un errore. E le svalutazioni confermano il discorso. Bubu sarà anche bravissimo, fortissimo e umanamente simpaticissimo, ma mi sà che i gradi li ha un po' pompati.
E ancora lo devo vedere uno che in una spedizione a "n"mila km da casa svaluta le vie per finta modestia.

E quello che non capisco è che bisogno ha uno come lui (che è realmente bravo) di pompare così quello che fa? Sono gli sponsor?

Che centra tutto ciò con la via alle Jorasses? :roll:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda pietrodp » mer ott 05, 2005 16:04 pm

cuorpiccino ha scritto:Allora, facciamo un discorsetto alla Alex Huber? Se uno fa un 8a a vista, in apertura (quindi piazzando le protezioni, i rinvii e la corda), in quota, quale percentuale deve avere sugli 8a a vista in falesia? Ecco, il discorso è questo. Perché se fai l'8a in apertura, a vista allo Shipton Spire, in falesia l'8a non lo vedi proprio, o quasi. :

Sono sostanzialmente d'accordo!

Tuttavia ricordo anche che Bubu, a proposito dell'8a sullo Shipton Shire, diceva che la circostanza che l'aveva portato a fare a vista una lunghezza così dura era stata di trovare un tiro molto adatto alle sue caratteristiche: una fessura estremamente regolare e di facile lettura, di gran pompa ma senza trucchi nè inganni.
Poi ci si può mettere vicino la motivazione che uno ha in spedizione e le energie supplementari che si riescono a tirare fuori nelle situazioni difficili.

cuorpiccino ha scritto:...
E ancora lo devo vedere uno che in una spedizione a "n"mila km da casa svaluta le vie per finta modestia.


Questo è abbastanza vero.. meglio stare stretti vicino a casa, dove tutti possono provare e dire "..però che duro l'8x di tizio!" e poi magari in spedizione spararla grossa, tanto chi va a ripeterle? :lol:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Roberto » mer ott 05, 2005 16:55 pm

pietrodp ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Allora, facciamo un discorsetto alla Alex Huber? Se uno fa un 8a a vista, in apertura (quindi piazzando le protezioni, i rinvii e la corda), in quota, quale percentuale deve avere sugli 8a a vista in falesia? Ecco, il discorso è questo. Perché se fai l'8a in apertura, a vista allo Shipton Spire, in falesia l'8a non lo vedi proprio, o quasi. :

Sono sostanzialmente d'accordo!

Tuttavia ricordo anche che Bubu, a proposito dell'8a sullo Shipton Shire, diceva che la circostanza che l'aveva portato a fare a vista una lunghezza così dura era stata di trovare un tiro molto adatto alle sue caratteristiche: una fessura estremamente regolare e di facile lettura, di gran pompa ma senza trucchi nè inganni.
Poi ci si può mettere vicino la motivazione che uno ha in spedizione e le energie supplementari che si riescono a tirare fuori nelle situazioni difficili.

cuorpiccino ha scritto:...
E ancora lo devo vedere uno che in una spedizione a "n"mila km da casa svaluta le vie per finta modestia.


Questo è abbastanza vero.. meglio stare stretti vicino a casa, dove tutti possono provare e dire "..però che duro l'8x di tizio!" e poi magari in spedizione spararla grossa, tanto chi va a ripeterle? :lol:
Sicuri che fosse a vista?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Brozio » mer ott 05, 2005 19:05 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
gug ha scritto:
clod ha scritto:
yinyang ha scritto:
clod ha scritto:A me non piace :roll:


perchè?


Non so. Innanzi tutto un discorso irrazionale. a pelle, anche se(e forse anche perchè) non lo conosco non mi piace. Un po' come valentino rossi: che sia un grande è innegabile, ma mi è sempre stato sui maroni.

Poi leggi che fa una via che riesce a liberarla e con titoloni viene fuori un 8a+ e poi dopo un annetto salgono un paio di sloveni e la sgradano a 7c. Per me sempre marziani sono ma non mi è mai piaciuto.


...di quale via parli?

Non vorrei fare confusione comunque la via dovrebbe essere "La Crux del Sur" sull'Esfinge del Paròn (Perù). Non mi pare che Bubu e Silvo Karo l'abbiano gradata 8a+; credo attorno al 7c. Comunque l'anno dopo gli Sloveni l'hanno ridimensionata a 7a. Ne venne fuori la solita querelle, una sorta di dispetto a Silvo Karo. Comunque la via è stata ripetuta anche da Italiani (se non erro due ragazze ed un maschietto, bergamaschi) che hanno confermato il grado degli Sloveni......7a 8O :wink: :wink:


sono miei amici quelli che anno ripetuto la vie in peru e anche loro sono d'accordo con il grado degli sloveni...beh penso che uno quande apre a vista un tiro duro in montagna gli sia difficile dae un grdazione precisa x vari e secondo me ovvi motivi,sta ai ripetitori confermare o meno...tutti hanno criticato la via di bole in pakistan ma nessuno l'ha ripetuta.....io la mia idea in merito ce l'ho e non credo servano tutte le critiche!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Roberto » mer ott 05, 2005 19:06 pm

Brozio ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
gug ha scritto:
clod ha scritto:
yinyang ha scritto:
clod ha scritto:A me non piace :roll:


perchè?


Non so. Innanzi tutto un discorso irrazionale. a pelle, anche se(e forse anche perchè) non lo conosco non mi piace. Un po' come valentino rossi: che sia un grande è innegabile, ma mi è sempre stato sui maroni.

Poi leggi che fa una via che riesce a liberarla e con titoloni viene fuori un 8a+ e poi dopo un annetto salgono un paio di sloveni e la sgradano a 7c. Per me sempre marziani sono ma non mi è mai piaciuto.


...di quale via parli?

Non vorrei fare confusione comunque la via dovrebbe essere "La Crux del Sur" sull'Esfinge del Paròn (Perù). Non mi pare che Bubu e Silvo Karo l'abbiano gradata 8a+; credo attorno al 7c. Comunque l'anno dopo gli Sloveni l'hanno ridimensionata a 7a. Ne venne fuori la solita querelle, una sorta di dispetto a Silvo Karo. Comunque la via è stata ripetuta anche da Italiani (se non erro due ragazze ed un maschietto, bergamaschi) che hanno confermato il grado degli Sloveni......7a 8O :wink: :wink:


sono miei amici quelli che anno ripetuto la vie in peru e anche loro sono d'accordo con il grado degli sloveni...beh penso che uno quande apre a vista un tiro duro in montagna gli sia difficile dae un grdazione precisa x vari e secondo me ovvi motivi,sta ai ripetitori confermare o meno...tutti hanno criticato la via di bole in pakistan ma nessuno l'ha ripetuta.....io la mia idea in merito ce l'ho e non credo servano tutte le critiche!
Mi sembra che i tiri duri non siano stati aperti a vista e la via in Pakistan è stata ripetuta (e subito sgradata).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Brozio » mer ott 05, 2005 19:13 pm

della via in peru nonli aveva aperti a vista..ma quella in pakista si,o almeno il piu duro..non sapevo l'avessero ripetuta e non mi risulta,se sai chi l'ha ripetuta mi dai info mi interesa!grazie!ora devo scappare!ciao
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Roberto » gio ott 06, 2005 8:13 am

Brozio ha scritto:della via in peru nonli aveva aperti a vista..ma quella in pakista si,o almeno il piu duro..non sapevo l'avessero ripetuta e non mi risulta,se sai chi l'ha ripetuta mi dai info mi interesa!grazie!ora devo scappare!ciao
Ricordo solo che l'hanno data 7B max.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » gio ott 06, 2005 8:58 am

cuorpiccino ha scritto:Allora, facciamo un discorsetto alla Alex Huber? Se uno fa un 8a a vista, in apertura (quindi piazzando le protezioni, i rinvii e la corda), in quota, quale percentuale deve avere sugli 8a a vista in falesia? Ecco, il discorso è questo. Perché se fai l'8a in apertura, a vista allo Shipton Spire, in falesia l'8a non lo vedi proprio, o quasi. E se così non è, non ti viene proprio il dubbio di poter dire che ai aperto un 8a a vista in quota. Il passaggio tra 7c e 7a oppure tra 8a e 7b non ci credo che possa essere causato da un errore. E le svalutazioni confermano il discorso. Bubu sarà anche bravissimo, fortissimo e umanamente simpaticissimo, ma mi sà che i gradi li ha un po' pompati.
E ancora lo devo vedere uno che in una spedizione a "n"mila km da casa svaluta le vie per finta modestia.

E quello che non capisco è che bisogno ha uno come lui (che è realmente bravo) di pompare così quello che fa? Sono gli sponsor?

Che centra tutto ciò con la via alle Jorasses? :roll:


Ma questo cosa vuol dire?
Bubu non ce l'ha l'8a a vista in falesia? Mi pare di si.
Comunque lui ha sempre detto che la realizzazione a vista l'ha potuta fare, e ritiene che si possa fare solamente su granito, e soprattutto su fessure a incastro, dove ci si può proteggere velocemente e dove, se ci si ferma si sta a incastro e ci si può stare a lungo.
Su calcare non lo ritiene possibile attualmente.
Quindi è molto diversa la situazione rispetto alla falesia, anche perchè la difficoltà di lettura è quasi azzerata dal fatto che una fessura di 8a si sa bene come bisogna affrontarla, mentre una olacca di 8a su calcare, magari bisogna stare a cercare la microtacca che risolve la vita.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda MKK » gio ott 06, 2005 9:18 am

[/quote]Ricordo solo che l'hanno data 7B max.[/quote]


ti riferisci a questo articolo?
http://www.everestnews2004.com/2004news ... re2004.htm
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio ott 06, 2005 11:48 am

gug ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Allora, facciamo un discorsetto alla Alex Huber? Se uno fa un 8a a vista, in apertura (quindi piazzando le protezioni, i rinvii e la corda), in quota, quale percentuale deve avere sugli 8a a vista in falesia? Ecco, il discorso è questo. Perché se fai l'8a in apertura, a vista allo Shipton Spire, in falesia l'8a non lo vedi proprio, o quasi. E se così non è, non ti viene proprio il dubbio di poter dire che ai aperto un 8a a vista in quota. Il passaggio tra 7c e 7a oppure tra 8a e 7b non ci credo che possa essere causato da un errore. E le svalutazioni confermano il discorso. Bubu sarà anche bravissimo, fortissimo e umanamente simpaticissimo, ma mi sà che i gradi li ha un po' pompati.
E ancora lo devo vedere uno che in una spedizione a "n"mila km da casa svaluta le vie per finta modestia.

E quello che non capisco è che bisogno ha uno come lui (che è realmente bravo) di pompare così quello che fa? Sono gli sponsor?

Che centra tutto ciò con la via alle Jorasses? :roll:


Ma questo cosa vuol dire?
Bubu non ce l'ha l'8a a vista in falesia? Mi pare di si.
Comunque lui ha sempre detto che la realizzazione a vista l'ha potuta fare, e ritiene che si possa fare solamente su granito, e soprattutto su fessure a incastro, dove ci si può proteggere velocemente e dove, se ci si ferma si sta a incastro e ci si può stare a lungo.
Su calcare non lo ritiene possibile attualmente.
Quindi è molto diversa la situazione rispetto alla falesia, anche perchè la difficoltà di lettura è quasi azzerata dal fatto che una fessura di 8a si sa bene come bisogna affrontarla, mentre una olacca di 8a su calcare, magari bisogna stare a cercare la microtacca che risolve la vita.


Potresti avere ragione, se non avessero dato la fessura 7b (a me pareva 7b+, ma non cambia un granché). Non ho idea di quanto Bubu abbia l'8a a vista in falesia (proprio non ce l'ho l'idea, non sto criticando). Come direbbe un amico, di persone in grado di fare in apertura un 8a a vista me ne vengono in mente poche. Hyrayama fece Grand Illusion a vista, fessura valutata 8a+, salita da Yaniro (quello della Yaniro), e la fece piazzando le protezioni, Brenna, Mrazek, insomma gente da 8b+ a vista in falesia.

Tanto per dire, ho dei dubbi sul fatto che io (al massimo della forma e del culo) possa essere in grado di aprire un 7b o 7b+ a vista piazzando le protezioni, tantomeno in montagna, perché è un livello prossimo o uguale al mio livello a vista. Non mi sembra un discorso così difficile.

Sul grado datto alla via in Pakistan molti storsero il naso, da subito. In seguito gli eventi hanno dato ragione agli scettici.

Inoltre, a certi livelli, l'arrampicata/alpinismo ha una componente sportiva altissima, e pr quanto la componente mentale sia essenziale, è solo una condizione necessaria, non una condizione sufficente.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 06, 2005 12:24 pm

bepositive ha scritto:


guardando sulle foto sopra la sua via è molto molto molto più vicina alla via di Sveticic di quanto affermato sullo schizzo (un sola sosta in comune, ora con uno spit in più, tra l'altro ), non è che rischia di diventare l'ennesima iso2000?




qualcuno diceva che senza iso2000 ci sarebbe la morte dell'alpinismo....ma l'alpinismo è necessariamente vie sempre più estreme?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda paolo75 » gio ott 06, 2005 12:27 pm

Scusate l'ignoranza: cos'è iso2000?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 06, 2005 12:28 pm

paolo75 ha scritto:Scusate l'ignoranza: cos'è iso2000?


argomento scottante
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda valbelluna » gio ott 06, 2005 12:29 pm

AlbertAgort ha scritto:
bepositive ha scritto:


guardando sulle foto sopra la sua via è molto molto molto più vicina alla via di Sveticic di quanto affermato sullo schizzo (un sola sosta in comune, ora con uno spit in più, tra l'altro ), non è che rischia di diventare l'ennesima iso2000?




qualcuno diceva che senza iso2000 ci sarebbe la morte dell'alpinismo....ma l'alpinismo è necessariamente vie sempre più estreme?



basta che siano rumeghi con 100 metri di mughera e 50 di croda rotta
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 06, 2005 12:30 pm

valbelluna ha scritto:

basta che siano rumeghi con 100 metri di mughera e 50 di croda rotta


ma si, checcefrega a noi :D :D :D :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda valbelluna » gio ott 06, 2005 12:34 pm

AlbertAgort ha scritto:
valbelluna ha scritto:

basta che siano rumeghi con 100 metri di mughera e 50 di croda rotta


ma si, checcefrega a noi :D :D :D :D



tu è meglio che fai sesso sul pannello
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.