D.O.L.

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

D.O.L.

Messaggioda Zenith » dom ott 02, 2005 13:03 pm

Dorsale Orobica Lecchese
Qualcuno l'ha mai percorsa per intero?
Quanti giorni occorrono camminando di buona lena?
Rifugi consigliati?
Dove si può trovare una cartina dettagliata?
L'unico tratto che non conosco è quello dal Pizzo Alto alla Bocchetta di Trona, c'è qualcuno che lo conosce bene?
GRAZIE!
Z
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

D.O.L.

Messaggioda brunoz » dom ott 02, 2005 13:25 pm

Ciao !! :D
Veramente non conosco la D.O.L. :oops:
Ho però una cartina splendida, recente, 1:35.000 che è stata realizzata
da "Comunità montana della VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO
E RIVIERA (che utilizzo per zona Grigne, Legnone, 3 Signori). L'avevo
presa in libreria qui a Vimercate un paio d'anni fa a 5,20?, ma l'ho vista
in vendita anche in qualche rifugio, mi pare Bogani e Trona Soliva... :?:
forse la trovi anche in Hoepli...
La "copertura" arriva fino poco a sud dei Piani d'Artavaggio e poco a est
del Culmine S. Pietro... manca l'alta Val Taleggio...
Miao
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: D.O.L.

Messaggioda vito » lun ott 03, 2005 9:20 am

brunoz ha scritto:Ciao !! :D
Veramente non conosco la D.O.L. :oops:
Ho però una cartina splendida, recente, 1:35.000 che è stata realizzata
da "Comunità montana della VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO
E RIVIERA (che utilizzo per zona Grigne, Legnone, 3 Signori). L'avevo
presa in libreria qui a Vimercate un paio d'anni fa a 5,20?, ma l'ho vista
in vendita anche in qualche rifugio, mi pare Bogani e Trona Soliva... :?:
forse la trovi anche in Hoepli...
La "copertura" arriva fino poco a sud dei Piani d'Artavaggio e poco a est
del Culmine S. Pietro... manca l'alta Val Taleggio...
Miao


Quella che ho io, dovrebbe essere la stessa (e' quella con l'intestazione nera con scritte gialle o bianche, non ricordo bene), ha sul retro anche le tappe con tempi e profilo altimetrico.
Confrontandola con altre carte dei sentieri della zona di altre marche ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.
Comunque e' una buona cartina, soprattutto perche' e' al 35.000.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

D.O.L.

Messaggioda brunoz » lun ott 03, 2005 9:53 am

Ciao !! :D

vito ha scritto:
ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.

Vero, verificato personalmente "sul campo" in Val Geròla e in Grigna, ma
nell'insieme i sentieri "di riferimento" di stanno tutti e pure accurati... non
sarebbe male sapere se altre "comunità montane" hanno avuto iniziative
del tipo o se hanno in animo di averne... :wink:
Miao
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: D.O.L.

Messaggioda Zenith » lun ott 03, 2005 11:27 am

brunoz ha scritto:Ciao !! :D

vito ha scritto:
ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.

Vero, verificato personalmente "sul campo" in Val Geròla e in Grigna, ma
nell'insieme i sentieri "di riferimento" di stanno tutti e pure accurati... non
sarebbe male sapere se altre "comunità montane" hanno avuto iniziative
del tipo o se hanno in animo di averne... :wink:
Miao


Grazie per l'ottima info, contatto la comunità e comunque mi darò da fare per recuperare la cartina. A volte le cartine sono approssimative (vedi le Kompass ... in cui spesso i sentieri non ci sono o sono immaginari). Ad es. sulla Lecco-Valle Brembana Kompass ci sono diversi errori, anche di quota.

Comunque, credo che nel tratto che non conosco il sentiero si abbassi rispetto al crinale fino alla Bocchetta di trona. E' un bel giro, ma mi chiedo quanti giorni occorrano.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: D.O.L.

Messaggioda vito » lun ott 03, 2005 13:12 pm

Zenith ha scritto:
brunoz ha scritto:Ciao !! :D

vito ha scritto:
ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.

Vero, verificato personalmente "sul campo" in Val Geròla e in Grigna, ma
nell'insieme i sentieri "di riferimento" di stanno tutti e pure accurati... non
sarebbe male sapere se altre "comunità montane" hanno avuto iniziative
del tipo o se hanno in animo di averne... :wink:
Miao


Grazie per l'ottima info, contatto la comunità e comunque mi darò da fare per recuperare la cartina. A volte le cartine sono approssimative (vedi le Kompass ... in cui spesso i sentieri non ci sono o sono immaginari). Ad es. sulla Lecco-Valle Brembana Kompass ci sono diversi errori, anche di quota.

Comunque, credo che nel tratto che non conosco il sentiero si abbassi rispetto al crinale fino alla Bocchetta di trona. E' un bel giro, ma mi chiedo quanti giorni occorrano.


A dire il vero non ho mai trovato grossissimi errori sulle Kompass.
Piu' che altro ho sempre lamentato la mancanza di buone cartine al 25.000: per certe zone fitte di sentieri come ad esempio quella delle Grigne e Valsassina e' praticamente impossibile trovarle. Ne esiste solo una in commercio, quella della Multigraphic credo, ma come grafica e' mille volte peggio della Kompass.
Su queste ultime al 50.000 ho notato anche un'altra cosa: sempre prendendo in considerazione la Lecco-Valle Brembana, di cui ne ho tre acquistate in anni diversi nell'arco di circa 11 anni, ho trovato che a volte sentieri che erano in rosso su una edizione venivano riportati in nero tratteggiato su una edizione piu' aggiornata e viceversa.
E comunque, a osservare bene la cartina, spesso i sentieri sono segnati ma in nero.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Teo74 » lun ott 03, 2005 13:47 pm

Relativamente alla D.O.L. concordo anch'io che la cartina migliore è quella edita dalla Comunità Montana: ne esistono però due versioni (essenzialmente identiche) in cui una riporta, colorato separatamente, il tracciato della D.O.L.; quest'ultima era venduta anche con acclusa mini-guida tascabile con riportate le descrizioni di tutte le tappe della D.O.L.

Relativamente al tratto Pizzo Alto - Bocchetta di Trona ho un'idea approssimativa del tracciato ma non l'ho mai percorso.

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda grigna » lun ott 03, 2005 19:21 pm

Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Zenith » mar ott 04, 2005 0:26 am

grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao


Bene! Come immaginavo ... si lascia la cresta nel tratto di cui chiedevo infos. Comunque, rimango dell'opinione che percorrere tutta la DOL sia una cosa di grande soddisfazione. E' vicina e nel contempo ti pare d'essere fuori dal mondo.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » mar ott 04, 2005 9:42 am

Zenith ha scritto:
grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao


Bene! Come immaginavo ... si lascia la cresta nel tratto di cui chiedevo infos. Comunque, rimango dell'opinione che percorrere tutta la DOL sia una cosa di grande soddisfazione. E' vicina e nel contempo ti pare d'essere fuori dal mondo.


soprattutto in questo periodoè un giro ideale!
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Zenith » mar ott 04, 2005 12:19 pm

grigna ha scritto:
Zenith ha scritto:
grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao


Bene! Come immaginavo ... si lascia la cresta nel tratto di cui chiedevo infos. Comunque, rimango dell'opinione che percorrere tutta la DOL sia una cosa di grande soddisfazione. E' vicina e nel contempo ti pare d'essere fuori dal mondo.


soprattutto in questo periodoè un giro ideale!
ciao

Sempre che non ci sia già neve.

ma qualcuno saprebbe dirmi più o meno quanti giorni ci vorrebbero per farlo tutto?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.