da Zenith » dom ott 02, 2005 13:03 pm
da brunoz » dom ott 02, 2005 13:25 pm
da vito » lun ott 03, 2005 9:20 am
brunoz ha scritto:Ciao !!![]()
Veramente non conosco la D.O.L.![]()
Ho però una cartina splendida, recente, 1:35.000 che è stata realizzata
da "Comunità montana della VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO
E RIVIERA (che utilizzo per zona Grigne, Legnone, 3 Signori). L'avevo
presa in libreria qui a Vimercate un paio d'anni fa a 5,20?, ma l'ho vista
in vendita anche in qualche rifugio, mi pare Bogani e Trona Soliva...
forse la trovi anche in Hoepli...
La "copertura" arriva fino poco a sud dei Piani d'Artavaggio e poco a est
del Culmine S. Pietro... manca l'alta Val Taleggio...
Miao
da brunoz » lun ott 03, 2005 9:53 am
ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.
da Zenith » lun ott 03, 2005 11:27 am
brunoz ha scritto:Ciao !!![]()
vito ha scritto:ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.
Vero, verificato personalmente "sul campo" in Val Geròla e in Grigna, ma
nell'insieme i sentieri "di riferimento" di stanno tutti e pure accurati... non
sarebbe male sapere se altre "comunità montane" hanno avuto iniziative
del tipo o se hanno in animo di averne...![]()
Miao
da vito » lun ott 03, 2005 13:12 pm
Zenith ha scritto:brunoz ha scritto:Ciao !!![]()
vito ha scritto:ho notato pero' che non tutti i sentieri sono segnati.
Vero, verificato personalmente "sul campo" in Val Geròla e in Grigna, ma
nell'insieme i sentieri "di riferimento" di stanno tutti e pure accurati... non
sarebbe male sapere se altre "comunità montane" hanno avuto iniziative
del tipo o se hanno in animo di averne...![]()
Miao
Grazie per l'ottima info, contatto la comunità e comunque mi darò da fare per recuperare la cartina. A volte le cartine sono approssimative (vedi le Kompass ... in cui spesso i sentieri non ci sono o sono immaginari). Ad es. sulla Lecco-Valle Brembana Kompass ci sono diversi errori, anche di quota.
Comunque, credo che nel tratto che non conosco il sentiero si abbassi rispetto al crinale fino alla Bocchetta di trona. E' un bel giro, ma mi chiedo quanti giorni occorrano.
da Teo74 » lun ott 03, 2005 13:47 pm
da grigna » lun ott 03, 2005 19:21 pm
da Zenith » mar ott 04, 2005 0:26 am
grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao
da grigna » mar ott 04, 2005 9:42 am
Zenith ha scritto:grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao
Bene! Come immaginavo ... si lascia la cresta nel tratto di cui chiedevo infos. Comunque, rimango dell'opinione che percorrere tutta la DOL sia una cosa di grande soddisfazione. E' vicina e nel contempo ti pare d'essere fuori dal mondo.
da Zenith » mar ott 04, 2005 12:19 pm
grigna ha scritto:Zenith ha scritto:grigna ha scritto:Il tratto tra il Pizzo Alto e la Bocchetta di Trona l'ho percorso in gite separate.
Dal Pizzo Alto fino alla Bocchetta di Taeggio si alternano tratti attrezzati ma comunque facili a tratti su erba.
Poi si sale al Monte Rotondo e si scende alla Bocchetta di Stavello e alla successiva Bocchetta di Colombana dalla quale parte un sentiero che piu o meno in piano, porta fino alla Bocchetta di Trona passando sotto i pendii del Piz Mellasc.
Direi che 4-5 ore ci vogliono. Anche se il dislivello è limitato, il percorso è molto lungo.
ciao
Bene! Come immaginavo ... si lascia la cresta nel tratto di cui chiedevo infos. Comunque, rimango dell'opinione che percorrere tutta la DOL sia una cosa di grande soddisfazione. E' vicina e nel contempo ti pare d'essere fuori dal mondo.
soprattutto in questo periodoè un giro ideale!
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.