da erik. » mar set 20, 2005 17:01 pm
da Maurizio » mar set 20, 2005 18:37 pm
da Buzz » mar set 20, 2005 20:36 pm
Maurizio ha scritto:Ancora una e poi parto...
A Buzz dico solo che se la scala non gli piace, che ne proponga una migliore! E non è questione di fare i permalosi, ma i realisti. Non ho sentito nessuna proposta da te, o sbaglio?
da Rock bandit » mar set 20, 2005 21:16 pm
da Buzz » mar set 20, 2005 21:41 pm
Rock bandit ha scritto:Poi se la scala è stata intesa su una via in senso globale quello è e punto; e se poi Buzz vuoi sapere se c'è un tiro mortale su una via spittata nel complesso da falesia allora questa scala non farà al caso tuo, cercane un'altra...Basta mettersi d'accordo tutti su alcuni semplici punti, cioè:
Cosa valuta la scala, cosa significa S1,S2,S3... e che riferimenti si prendono nelle valutazioni.
Ciao,
Matteo
da Enzolino » mer set 21, 2005 8:47 am
da pf » mer set 21, 2005 9:41 am
da xee » mer set 21, 2005 9:50 am
pf ha scritto:Siccome incidentalmente ...
...
Con affetto, pace e bene a tutti. Sul serio, senza rancore e invidia con nessuno. L'invidia è una brutta bestia, io ho sempre ammirato chi sa fare cose che io non potrò mai fare e proprio non capisco quando altri invece si macerano dentro. Marchino, spero tu abbia invitato tutti quelli che dubitano a fare un salto sulla nostra via, pagherei per fargli sicura. Pronto a entusiasmarmi se la salgono a vista, e a dirgli però ragazzo, le cose vanno viste, se tornano indietro o se la salgono a pezzi in dieci ore.
da Topocane » mer set 21, 2005 9:53 am
pf ha scritto: Lo devo fare io, che poi un topocane qualsiasi va a pensare che sono uno che se la mena, non accetta consigli, e cazzate di questo genere?
da cuorpiccino » mer set 21, 2005 9:56 am
Maurizio ha scritto:In ogni caso, come mi ha fatto notare il mio collega di apertura, la media è riferita in genere ai tiri duri, gli altri per noi non fanno testo. Chi va un po' in montagna sa che generalmente sui tiri più facili non si deve cadere. E così sono la maggioranza delle vie, salvo quelle che io (ed altri) chiamano plaisir. Poi che il facile sia per Fabio il 6c e per un altro il IV, la sostanza è indifferente ai fini della valutazione. Diversamente tutte le vie diventano S6 o all'opposto S2 come dice Fabio e buonanotte ai suonatori.
da Buzz » mer set 21, 2005 10:00 am
da cuorpiccino » mer set 21, 2005 10:10 am
da Buzz » mer set 21, 2005 10:16 am
da Maurizio » mer set 21, 2005 10:34 am
da Buzz » mer set 21, 2005 10:50 am
da cuorpiccino » mer set 21, 2005 10:52 am
Maurizio ha scritto:.....
Cuorpiccino, se avessi ripetuto qualche nostra via, sapresti che io non uso lo spit in modo omologato, e su tante mie vie ci si ammazza identicamente a tante altre....
Maurizio
Noi crediamo che l'obiettivo per chi apre vie in qs stile, non debba essere il fare la via più pericolosa, bensì la più impegnativa a livello fisico e mentale. E un giusto mix tra queste due componenti, si raggiunge aprendo tiri continui con obbligatori impegnativi e con protezioni normalmente sui 5/7 metri, su pareti verticali e strapiombanti che non concedono tregua (Hotel Supramonte ne sta diventando, non a caso, un icona). Forse mi sono spiegato male, ma per chi ha un livello 8a, non è poi così difficile fare 40 m di 6b, da sosta a sosta, senza mettere niente. Semplicemente, però, è un rischio fine a se stesso che non ha senso, perchè quello che cerchiamo è altro. E non ha senso, poi, se sul 7c ho invece bisogno dello spit ogni due metri, altrimenti non sono capace di salire. E' in quel momento che devo trovare la forza di allungare, è lì che devo osare per forzare i miei limiti mentali, non dove sono superiore di 5 gradi alla difficoltà! Che senso ha fare il 6a con uno, due, tre spit su 50 m, dico spesso, se Vinatzer lo faceva quasi senza chiodi alla sua epoca? Nel 2005, se uso i moderni strumenti di apertura, devo essere capace di confrontarmi su un terreno consono a questi strumenti e alle capacità di oggi. Non sul 6b! A meno che le mie intenzioni non siano di fare una via "plaisir", cioè fatta per la massa...
Dunque sulle nostre vie è capitato spesso di aggiungere spit sui tiri facili (qualche volta, su una linea, ne può capitare qualcuno), ma quasi MAI su quelli duri. Il nostro obiettivo non è l'S6, perchè l'S6 è un controsenso (allora perchè ti porti appresso gli spit, se rischi di morire??), aggiunto alla scala semplicemente per inerzia... E con questo credo di aver risposto ai dubbi di Matteo, chiarendo cosa farei io nel suo caso...
da Maurizio » mer set 21, 2005 11:07 am
da marchino » mer set 21, 2005 11:20 am
da pf » mer set 21, 2005 12:06 pm
da Enzolino » mer set 21, 2005 12:16 pm
Trovo che la tua ambizione sia stimolante, ma mi ha anche fatto sorgere una domanda ... una curiosita':pf ha scritto: ... Certo che sono ambizioso ...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.