1) Un Nut Simond n° 3 o n° 4 (non si legge più


2) Un Nut ?balakov? acquistato nel 1980. Pari al nuovo. Questo veramente mai utilizzato stante praticità zero.


3) Mezza corda da 9mm (allora, ora circa 17mm)

4) Una corda intera usata nel 1985. Perfetta. A parte un volo lungo?molto lungo su una cascata gelata?.

5) Un rampone a 11 punte e mezzo. La mezza punta e l?altro rampone sono scomparsi nel volo sopracitato.

6) Un piolet marteau ?Chacal? della Simond pari al nuovo a parte il volo sopradetto. Non chiedemi che fine ha fatto l?altro attrezzo?.
7) Circa 40 spezzoni di fettucce e cordini, prelevati da nut ancora utilizzabili (si spera), freschi, appena comprati quindi affidabili. Acquisti databili fra il 1977 e il 1985.



9) Un perforatore per spit. Questo veramente pari al nuovo. Usato solo per tre colpi di martello durante un tentativo di apertura di una via. Al terzo colpo di martello, arrivato sul pollice, è stato posato a favore di un RURP e di una staffa di fettuccia per passare?

10) Uno zaino Millet moderno ed ultra tecnologico. Acquistato nel 1977 ed usato fino al 1985 circa. Condizioni perfette. A parte qualche rattoppo e uno spallaccio rotto. Perfetto per chi ha una spalla ingessata, vuol comunque andare in montagna ed è troppo pigro per regolare gli spallacci del suo zaino.

11) Serie di sei nut a ?T?. Marca ?echisseloricordapiù? mai usati. Per la praticità di utilizzo e motivi di acquisto, rileggere il punto 2.

12) Serie completa di chiodi in ferro dolce, poco usati, dal 1978 al 1988. Chiodati e schiodati circa 50 volte all?anno.
13) N° 8 moschettoni ?Bonaiti? ultraleggeri (1,2 kg l?uno) usati spesso e volentieri come catena dai miei ex soci da arrampicata per levare quei c&&&o di chiodi di cui sopra che martellavo come un pazzo. Ideali per arrampicata estrema dove la velocità di moschettonaggio è essenziale. Infatti le leve non si chiudono più.

14) Un paio di scarponi doppi della ?Dolomite? modernissimi. Acquisto del (credo) 1983. Leggerissimi, solo 8,5 Kg (a scarpa).
Condizioni di sicuro favore a chi acquista tutto il lotto.
