
da mrt 88 » ven set 16, 2005 14:51 pm
da Davide62 » ven set 16, 2005 16:59 pm
mamo ha scritto:Franz77 ha scritto:davide76 ha scritto:ciao a tutti
finalmente sabato ho fatto la pyramide - spero di farvi cosa gradita postando una piccola relazione senza pretese. tra qualche giorno magari posto un po di foto.
siam saliti con la funivia delle 8e45 circa - 13:45 in punta - 15:00 agli zaini - 17:00 al torino (con calma e sosta pranzo)
ciao
davide
PYRAMIDE DU TACUL ? Mt 3468 ? via Ottoz ? 03 settembre 2005-09-05
Partenza : stazione funivia punta Herbronner
AVVICINAMENTO: prendere la traccia della traversata Herbronner Chamonix. La piramide si trova quasi nel punto di massima depressione della vallee blanche. Possibili difficoltà a raggiungere l attacco a causa di grossi buchi. (noi abbiamo usato 2 viti da ghiaccio).
SALITA: noi abbiamo fatto 6 tiri di circa 60 Mt; inoltre abbiamo accorciato il primo tiro in quanto abbiamo attaccato più sopra. Quindi con il primo tiro fatto, di III / III+ siamo arrivati in S3. (faccio riferimento al disegno di G. Bassanini, libro monte bianco vie classiche). Col tiro successivo di III sostenuto e passi di IV dopo una bellissima placca con ?tanta roba? per mani e piedi siamo arrivati in S4 (spit). (noi siam partiti veso Sx poi non siam stati nel diedrino, ma alla destra sulla placca, che piega verso sinistra). La lunghezza seguente è dapprima su placca, poi si segue una fessura e si arriva al famoso tettino; non incassarsi sotto le rocce a destra ma cercare di entrare il meno possibile (diversi appigli molti dei quali rovesci). È considerato IV+ Appena sopra sosta su cordini (S5). Anche il tiro successivo non è banale quindi circa IV grado. Il quinto segue le spaccature di una placca molto appoggiata inizialmente verso Sx poi traversa un poco a Dx, infine si impenna per un passaggio non banale soprattutto se stanchi. (1 chiodo sicuro presente). Poco sopra sosta su fettuccia: S9. Con una lunghezza senza particolari problemi si arriva in punta. S10.
DISCESA: scendere qualche metro dis-arrampicando sulla via di salita. Scendendo circa 3 Mt sulla sinistra (faccia alla roccia) si vedono delle fettucce. Da li fare una doppia di circa 8-10 Mt per arrivare alla prima sosta a spit. Da li vi sono 4 doppie diritte su placca verticale e poi altre 2 che girano leggermente a sinistra, tutte attrezzate con 2 spit e 1 maglia rapida. Noi avevamo 2 mezze da 60 Mt.
NOTE: Itinerario non sempre intuibile, spesso dalla sosta non si vede le prossima fettuccia, consigliabile affidarsi a una persona che l ha già fatta. Soste quasi sempre su cordini/fettucce (presenti). Pochissimi chiodi in via ma tante spaccature dove poter mettere friend/nuts. Problematico a volte raggiungere l?attacco.
attendo (-iamo) le foto....
relazione alternativa...
http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... Ottoz.html
tra i programmi dell'anno prossimo...
conosci/ete altre vie simili da fare sui satelliti?
franz
Lepiney al Trident ; mi sembra ci sia un passo di V° , ma sostanzialmente dovrebbe essere simile alla Ottoz alla Pyramid ( come difficoltà ).
Non l'ho mai fatta , ma c'è l'ho lì nel cassetto da un po' di anni .
ciao mamo
da mrt 88 » ven set 16, 2005 17:18 pm
Davide62 ha scritto:mamo ha scritto:Franz77 ha scritto:davide76 ha scritto:ciao a tutti
finalmente sabato ho fatto la pyramide - spero di farvi cosa gradita postando una piccola relazione senza pretese. tra qualche giorno magari posto un po di foto.
siam saliti con la funivia delle 8e45 circa - 13:45 in punta - 15:00 agli zaini - 17:00 al torino (con calma e sosta pranzo)
ciao
davide
PYRAMIDE DU TACUL ? Mt 3468 ? via Ottoz ? 03 settembre 2005-09-05
Partenza : stazione funivia punta Herbronner
AVVICINAMENTO: prendere la traccia della traversata Herbronner Chamonix. La piramide si trova quasi nel punto di massima depressione della vallee blanche. Possibili difficoltà a raggiungere l attacco a causa di grossi buchi. (noi abbiamo usato 2 viti da ghiaccio).
SALITA: noi abbiamo fatto 6 tiri di circa 60 Mt; inoltre abbiamo accorciato il primo tiro in quanto abbiamo attaccato più sopra. Quindi con il primo tiro fatto, di III / III+ siamo arrivati in S3. (faccio riferimento al disegno di G. Bassanini, libro monte bianco vie classiche). Col tiro successivo di III sostenuto e passi di IV dopo una bellissima placca con ?tanta roba? per mani e piedi siamo arrivati in S4 (spit). (noi siam partiti veso Sx poi non siam stati nel diedrino, ma alla destra sulla placca, che piega verso sinistra). La lunghezza seguente è dapprima su placca, poi si segue una fessura e si arriva al famoso tettino; non incassarsi sotto le rocce a destra ma cercare di entrare il meno possibile (diversi appigli molti dei quali rovesci). È considerato IV+ Appena sopra sosta su cordini (S5). Anche il tiro successivo non è banale quindi circa IV grado. Il quinto segue le spaccature di una placca molto appoggiata inizialmente verso Sx poi traversa un poco a Dx, infine si impenna per un passaggio non banale soprattutto se stanchi. (1 chiodo sicuro presente). Poco sopra sosta su fettuccia: S9. Con una lunghezza senza particolari problemi si arriva in punta. S10.
DISCESA: scendere qualche metro dis-arrampicando sulla via di salita. Scendendo circa 3 Mt sulla sinistra (faccia alla roccia) si vedono delle fettucce. Da li fare una doppia di circa 8-10 Mt per arrivare alla prima sosta a spit. Da li vi sono 4 doppie diritte su placca verticale e poi altre 2 che girano leggermente a sinistra, tutte attrezzate con 2 spit e 1 maglia rapida. Noi avevamo 2 mezze da 60 Mt.
NOTE: Itinerario non sempre intuibile, spesso dalla sosta non si vede le prossima fettuccia, consigliabile affidarsi a una persona che l ha già fatta. Soste quasi sempre su cordini/fettucce (presenti). Pochissimi chiodi in via ma tante spaccature dove poter mettere friend/nuts. Problematico a volte raggiungere l?attacco.
attendo (-iamo) le foto....
relazione alternativa...
http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... Ottoz.html
tra i programmi dell'anno prossimo...
conosci/ete altre vie simili da fare sui satelliti?
franz
Lepiney al Trident ; mi sembra ci sia un passo di V° , ma sostanzialmente dovrebbe essere simile alla Ottoz alla Pyramid ( come difficoltà ).
Non l'ho mai fatta , ma c'è l'ho lì nel cassetto da un po' di anni .
ciao mamo
La Lepiney è nettamente più difficile della Piramyde, la fessura sopra il cengione è impegnativa nonostante quello che c'è dentro.
Le fessure sul versante fronte al Capucin sono faticose e poco o niente protette, la traversata alla punta più alta è decisamente molto aerea.
Nel complesso è un'arrampicata piuttosto fisica e poco evidente al di là della fessura Lepiney.
Conviene arrampicare in scarponi sui primi 3 tiri, sostanzialmente fino al cengione dove si lasciano gli zaini , poi scendere da Les Intuchables ripassando per il cengione e giù dritti fino al ghiacciaio senza ripassare dal canale.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.