paolo75 ha scritto: Lasciamo duellanti e svaccatori ai loro biechi affari, e rientriamo almeno un po' in topic.
Anch'io arrampico dallo stesso tempo da cui arrampichi tu, ma il 6c per la prossima estate mi sembra un obbiettivo davvero moolto ottimistico.
Almeno, vedendo i ragazzi con cui arrampico, tutti con qualche anno di esperienza (più montagna che falesia,però), arrivare ad avere una buona padronanza del 6a mi sembrerebbe già un successo.
Tu hai avuto delle sensazioni così positive,dalle esperienze che hai fatto finora?
Ho provato in agosto dei 6b in Sardegna, e non era ancora cosa, ma avevo appena ricominciato dopo un anno di stop completo - e il primo anno è stato comunque di fancazzismo discontinuo. Adesso se lo lavoro un po', un 6a+ riesco a farlo. Di 6b ancora non ne ho provati. Ma forse sabato mi renderò conto della situazione...
Beh ho visto dei progressi, anche psicologici, in un mese e mezzo di roccia 1-2 volte a settimana, ed è importante la testa. E' importante non avere paura e sentire la cosa come naturale, abituarsi a muoversi in verticale e a fidarsi dei piedi. E' arrivato anche il primo volo, ed è stato importante. Credo che sia possibile arrivare al 6c prima dell'estate. Buzz addirittura dice 7a. Ma dipende da quanto spesso ti alleni...
Non so se andare in palestra di arrampicata o no. Finché riesco ad andare 2 volte a settimana, anche sabato e domenica, preferirei evitare. In questa maniera non perdo il feeling con la roccia e l'allenamento fisico 2 volte alla settimana dovrebbe bastare (per le dita, più che altro) e non essere traumatico come può essere il pannello. Boh... ma forse tra un paio di settimane non resisterò più all'idea di aspettare 6 giorni e quindi mi segnerò lo stesso in palestra, anche per le regioni "turistiche" di cui si parlava sopra
