paolo75 ha scritto:ho fatto molti giri al marchard

da Zio Vare » mar set 13, 2005 22:31 pm
paolo75 ha scritto:ho fatto molti giri al marchard
da paolo75 » mar set 13, 2005 22:35 pm
Zio Vare ha scritto:paolo75 ha scritto:ho fatto molti giri al marchard... machard ...
da STE26COMO » mer set 14, 2005 8:45 am
paolo75 ha scritto:Ho usato corde 8.1 per le doppie (e per arrampicare) e scorrono davvero forte: ho fatto molti giri al marchard e usato il moschettone frenante come si vede in figura, non di traverso semplicemente ma "ripassato", e funziona.
da paolo75 » mer set 14, 2005 9:46 am
da STE26COMO » mer set 14, 2005 10:01 am
da paolo75 » mer set 14, 2005 10:24 am
Zio Vare ha scritto:prendilo da un metro e mezzo.
da jonni74 » mer set 14, 2005 11:49 am
paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
da vito » mer set 14, 2005 12:06 pm
jonni74 ha scritto:paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
Molto comodo è un cordino in kevlar, essendo poi di sezione minore rispetto ai tradizionali, assicura magiore forza frenante (maggiore è la differenza tra la sezione della corda e quella del cordino e magiore è la tenuta).
Ciauz!
Gio![]()
![]()
da Danielrock » mer set 14, 2005 14:20 pm
vito ha scritto:jonni74 ha scritto:paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
Molto comodo è un cordino in kevlar, essendo poi di sezione minore rispetto ai tradizionali, assicura magiore forza frenante (maggiore è la differenza tra la sezione della corda e quella del cordino e magiore è la tenuta).
Ciauz!
Gio![]()
![]()
il kevlar e' piu' rigido del nylon, non e' il massimo.
Io uso un cordino da 5 mm o 5,5mm in nylon, lungo circa 1,5 mt
da STE26COMO » mer set 14, 2005 14:55 pm
Danielrock ha scritto:vito ha scritto:jonni74 ha scritto:paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
Molto comodo è un cordino in kevlar, essendo poi di sezione minore rispetto ai tradizionali, assicura magiore forza frenante (maggiore è la differenza tra la sezione della corda e quella del cordino e magiore è la tenuta).
Ciauz!
Gio![]()
![]()
il kevlar e' piu' rigido del nylon, non e' il massimo.
Io uso un cordino da 5 mm o 5,5mm in nylon, lungo circa 1,5 mt
Io uso sempre Kevlar, dopo 4 - 5 doppie si ammorbidisce e diventa come un cordino qualsiasi, con la differenza che è molto piu sottile (piu comodo da trasportare e servono meno giri al nodo di sicurezza che si usa), i cordini da 5 - 5,5 mm io personalmente non li userei, in caso di strattoni violenti non hanno una gran resistenza, come diametro minimo per i cordini non scenderei oltre il 7,5 (che a mio avviso è gia troppo piccolo)
da jonni74 » mer set 14, 2005 15:18 pm
STE26COMO ha scritto:Danielrock ha scritto:vito ha scritto:jonni74 ha scritto:paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
Molto comodo è un cordino in kevlar, essendo poi di sezione minore rispetto ai tradizionali, assicura magiore forza frenante (maggiore è la differenza tra la sezione della corda e quella del cordino e magiore è la tenuta).
Ciauz!
Gio![]()
![]()
il kevlar e' piu' rigido del nylon, non e' il massimo.
Io uso un cordino da 5 mm o 5,5mm in nylon, lungo circa 1,5 mt
Io uso sempre Kevlar, dopo 4 - 5 doppie si ammorbidisce e diventa come un cordino qualsiasi, con la differenza che è molto piu sottile (piu comodo da trasportare e servono meno giri al nodo di sicurezza che si usa), i cordini da 5 - 5,5 mm io personalmente non li userei, in caso di strattoni violenti non hanno una gran resistenza, come diametro minimo per i cordini non scenderei oltre il 7,5 (che a mio avviso è gia troppo piccolo)
Tu dici che i cordini non devo scendere sotto il 7,5 ma sesi usano cordegemelle dell 8, 00 oppure 8,1 che mi dici??
da vito » mer set 14, 2005 15:51 pm
Danielrock ha scritto:vito ha scritto:jonni74 ha scritto:paolo75 ha scritto:Cordino del 7, 4 o 5 giri (credo).
Molto comodo è un cordino in kevlar, essendo poi di sezione minore rispetto ai tradizionali, assicura magiore forza frenante (maggiore è la differenza tra la sezione della corda e quella del cordino e magiore è la tenuta).
Ciauz!
Gio![]()
![]()
il kevlar e' piu' rigido del nylon, non e' il massimo.
Io uso un cordino da 5 mm o 5,5mm in nylon, lungo circa 1,5 mt
Io uso sempre Kevlar, dopo 4 - 5 doppie si ammorbidisce e diventa come un cordino qualsiasi, con la differenza che è molto piu sottile (piu comodo da trasportare e servono meno giri al nodo di sicurezza che si usa), i cordini da 5 - 5,5 mm io personalmente non li userei, in caso di strattoni violenti non hanno una gran resistenza, come diametro minimo per i cordini non scenderei oltre il 7,5 (che a mio avviso è gia troppo piccolo)
da STE26COMO » mer set 14, 2005 15:58 pm
da vito » mer set 14, 2005 16:06 pm
da STE26COMO » mer set 14, 2005 16:19 pm
da il.bruno » mer set 14, 2005 16:24 pm
da vito » mer set 14, 2005 16:33 pm
STE26COMO ha scritto:un po' pochini..in cordata a due componenti con 8/9mt fra i due restano circa 10 mt. a testa per eventuali manovre.....mi sembra logico...forse pochi se bisogna fare delle doppie ma in quel caso il mio socio porta una corda identica alla mia e quindi ecco risolto il problema se intendevi un po pochini per questo.....
da il.bruno » mer set 14, 2005 16:41 pm
vito ha scritto:STE26COMO ha scritto:un po' pochini..in cordata a due componenti con 8/9mt fra i due restano circa 10 mt. a testa per eventuali manovre.....mi sembra logico...forse pochi se bisogna fare delle doppie ma in quel caso il mio socio porta una corda identica alla mia e quindi ecco risolto il problema se intendevi un po pochini per questo.....
no intendevo se uno dei due finisce nel crepo e l'altro ha la fortuna di tirarlo fuori.
10 mt di corda vanno via tra i due componenti della cordata.
gli altri 20 mt vengono ripartiti tra i due alpinisti (10 mt a testa)
Se uno finisce nel crepaccio, l'altro lo tiene e dove si ferma mette la sosta con i chiodi da ghiaccio. A questo punto per recuperarlo con la manovra piu' semplice, vedi carrucola semplice, servono 20 mt di corda e con la corda da 30 no li hai.
Una soluzione potrebbe essere giuntare le due corde da 30 (visto che le portate tutte e due) o con il nodo a palla (non so la tenuta, penso pero' alta e piu' che sufficiente per un volo nel crepo), o con un nodo inglese (che potrebbe sostituire il palla) o con il nodo semplice e poi subito vicino il nodo a palla. In questo modo, tolti i soliti 10 mt, rimangono a testa 25 mt circa e il gioco e' fatto.
da STE26COMO » mer set 14, 2005 17:28 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.