simulatore di caduta.

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Zio Vare » dom set 11, 2005 19:59 pm

Royaloak ha scritto:e se uno usasse l'8

L'otto puoi appenderlo nel museo delle antichità.

Domanda per Rob: perchè su una big wall si consiglia corda e grigri con protezioni veloci? Tutto il discorso freno statico vs. assicurazione dinamica va a farsi friggere?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » dom set 11, 2005 20:01 pm

Io sulla Ovest del famigerato Piz Branda ho usato il secchiello modificato direttamente sui cliff.
Mi sono trovato bene, anche se la frenata è troppo dinamica e ci vuole una grande esperienza. 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda AlbertAgort » dom set 11, 2005 20:24 pm

Zio Vare ha scritto:Domanda per Rob: perchè su una big wall si consiglia corda e grigri con protezioni veloci? Tutto il discorso freno statico vs. assicurazione dinamica va a farsi friggere?


ipotesi:
le regolarissime e solidissime fessure yosemitiane permettono ai friends di lavorare ottimamente garantendo una buona tenuta.....
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda lucasignorelli » dom set 11, 2005 20:53 pm

Roberto ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
mrt 88 ha scritto:già...ma secondo voi è possibile utilizzarlo su vie di più tiri sportive (a spit)....

se guardi i video di Huber usa il grigri anche sul Capitan assicurato con i friend. Su vie dipiù tiri a fix o fittoni non vedo tutta questa tragedia ad utilizzare il grigri
Confermo, sui manuali per arrampicare in bigwall, è consigliato il grigri. Quando siamo stati in Yosemite ed abbiamo scalato su ElCapitan, usavamo una singola ed il grigri in vita.


Aspetta, che son due cose diverse...

E' vero che sul big wall il gri-gri è meglio... ma perchè stiamo parlando di big wall, cioè pochi tiri al giorno molto tecnici con il primo che avanza a passo di lumaca - il secondo sta spaparacchiato in cengia o sul portaledge, e senza il gri-gri dovrebbe stare tutto il giorno con la mano a controllare la corda, mentre invece con l'"aggeggetto" basta sì dar un'occhio a quello che succede, ma non necessariamente smettere di leggere il libro che ci siamo portati su... :)

Inoltre, le cadute su quel tipo di itinerari in genere sono grandemente frenate dal mero numero di ferraglia che ci siamo lasciati sotto - e per inciso, difficilmente la lunghezza della corda fra l'imbrago e la protezione sotto di noi sarà particolarmente lunga. Per cui, anche una protezione statica può fare egregiamente il suo lavoro.

E' vero che il fix o il fittone sulle vie anche lunghe in genere sostiene l'impatto del peso di chi cade egregiamente, ma la fisica non è un'opinione, e quindi se usiamo una protezione statica, buona parte del fattore di caduta si disperde su chi va sicura, con le conseguenze del caso. Se le vie sono chiodate lunghe, i problemi possono essere seri, anche perchè si perde completamente "l'assicuratore" come mezzo di dispersione della forza d'impatto.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda mrt 88 » dom set 11, 2005 23:26 pm

lucasignorelli ha scritto:
Roberto ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
mrt 88 ha scritto:già...ma secondo voi è possibile utilizzarlo su vie di più tiri sportive (a spit)....

se guardi i video di Huber usa il grigri anche sul Capitan assicurato con i friend. Su vie dipiù tiri a fix o fittoni non vedo tutta questa tragedia ad utilizzare il grigri
Confermo, sui manuali per arrampicare in bigwall, è consigliato il grigri. Quando siamo stati in Yosemite ed abbiamo scalato su ElCapitan, usavamo una singola ed il grigri in vita.



E' vero che il fix o il fittone sulle vie anche lunghe in genere sostiene l'impatto del peso di chi cade egregiamente, ma la fisica non è un'opinione, e quindi se usiamo una protezione statica, buona parte del fattore di caduta si disperde su chi va sicura, con le conseguenze del caso. Se le vie sono chiodate lunghe, i problemi possono essere seri, anche perchè si perde completamente "l'assicuratore" come mezzo di dispersione della forza d'impatto.


il concetto è che il gri gri non è un'assicuratore meramente statico, certo è più statico del secchiello, ma dipende sempre dall'assicuratore (persona). il bloccaggio del gri si puo' facilmente dinamizzare...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda trivi » dom set 11, 2005 23:44 pm

mrt 88 ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Roberto ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
mrt 88 ha scritto:già...ma secondo voi è possibile utilizzarlo su vie di più tiri sportive (a spit)....

se guardi i video di Huber usa il grigri anche sul Capitan assicurato con i friend. Su vie dipiù tiri a fix o fittoni non vedo tutta questa tragedia ad utilizzare il grigri
Confermo, sui manuali per arrampicare in bigwall, è consigliato il grigri. Quando siamo stati in Yosemite ed abbiamo scalato su ElCapitan, usavamo una singola ed il grigri in vita.



E' vero che il fix o il fittone sulle vie anche lunghe in genere sostiene l'impatto del peso di chi cade egregiamente, ma la fisica non è un'opinione, e quindi se usiamo una protezione statica, buona parte del fattore di caduta si disperde su chi va sicura, con le conseguenze del caso. Se le vie sono chiodate lunghe, i problemi possono essere seri, anche perchè si perde completamente "l'assicuratore" come mezzo di dispersione della forza d'impatto.


il concetto è che il gri gri non è un'assicuratore meramente statico, certo è più statico del secchiello, ma dipende sempre dall'assicuratore (persona). il bloccaggio del gri si puo' facilmente dinamizzare...


come fai a dinamizzarlo?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda cialtrone » dom set 11, 2005 23:53 pm

mrt 88 ha scritto:il concetto è che il gri gri non è un'assicuratore meramente statico, certo è più statico del secchiello, ma dipende sempre dall'assicuratore (persona). il bloccaggio del gri si puo' facilmente dinamizzare...
Con tutto rispetto, eh, ma il grigro non è un freno, ma un bloccante. Se vuoi provare a "dinamizzare" con il grigro, fatti invitare dal signor Monte_ di questo forum alla torre di Padova. Con un pesetto di 80 Kg. Ed il tuo grigro in vita. Poi mi dici come "dinamizza"...

Per Roberto: con tutto rispetto pure per te, ma a me pare una fesseria usare il grigro se vuoi salvaguardare le protezioni veloci: è una questione di pura fisica:
valore di freno di un secchiello: circa 230 Kg
carico sull'ultimo rinvio: circa 600 Kg

valore di freno di un grigro: circa 750 Kg
carico sull'ultimo rinvio: circa 2000 Kg
Mi pare che tra 600 e 2000 ci sia qualche differenza, soprattutto se parliamo di quelle merde che si ficcano nelle fessurette.

Se invece ti frega di meno delle protezioni, hai una sosta a prova di vacca volante, e l'unica cosa a cui tieni è recuperare la dentiera del tuo primo di cordata, beh, allora con il grigro vai tranquillo.

Eppoi il fatto che ci stia scritto su un manuale americano di big-wall... ;-)
Byez!
cialtrone
 

Messaggioda kelly » lun set 12, 2005 16:13 pm

cialtrone ha scritto:Se invece ti frega di meno delle protezioni, hai una sosta a prova di vacca volante, e l'unica cosa a cui tieni è recuperare la dentiera del tuo primo di cordata, beh, allora con il grigro vai tranquillo.


MUUUUUHHHHHHHH!!!!!

VACCA VOLANTE 8O ECCOMI!!!! :lol:

... pensa ai tuoi, di voli... IPPOPOTAMO!!!! :wink: :lol:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda Buzz » lun set 12, 2005 16:17 pm

kelly ha scritto:
cialtrone ha scritto:Se invece ti frega di meno delle protezioni, hai una sosta a prova di vacca volante, e l'unica cosa a cui tieni è recuperare la dentiera del tuo primo di cordata, beh, allora con il grigro vai tranquillo.


MUUUUUHHHHHHHH!!!!!

VACCA VOLANTE 8O ECCOMI!!!! :lol:

... pensa ai tuoi, di voli... IPPOPOTAMO!!!! :wink: :lol:




ciao, kelly, grande madre di tutte le vacche del forum....


Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 16:28 pm

Zio Vare ha scritto:
Royaloak ha scritto:e se uno usasse l'8

L'otto puoi appenderlo nel museo delle antichità.

Domanda per Rob: perchè su una big wall si consiglia corda e grigri con protezioni veloci? Tutto il discorso freno statico vs. assicurazione dinamica va a farsi friggere?
I manulai lo consigliano ed io ho cercato una spiegazione, che è la seguente:
su una big wall scali con una corda intera (perché ti devi portare dietro anche un cordino con attaccata la statica che tira su il saccone) e se sei impegnato su tiri di artificile molto elaborati (capita di fare due, tre tiri in un giorno), il grigri è il mezzo che permette all'assicuratore di avere una vita decente durante le ore di sicura. Un attrezzo che non è autobloccante, diverrebbe inutilizzabile (il compagno sarebbe costretto molte volte a mollare la sicura o a fare asole di bloccaggio).
La sicura si fa in vita e si ovvia alla staticità del grigri e l'assicuratore può muoversi in relativa autonoimia, senza rischiare di lasciare inassicurato il capo cordata. Oltre a questo, su tiri di artif, avere un sistema che blocca bene e molto utile.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 16:36 pm

cialtrone ha scritto:
mrt 88 ha scritto:il concetto è che il gri gri non è un'assicuratore meramente statico, certo è più statico del secchiello, ma dipende sempre dall'assicuratore (persona). il bloccaggio del gri si puo' facilmente dinamizzare...
Con tutto rispetto, eh, ma il grigro non è un freno, ma un bloccante. Se vuoi provare a "dinamizzare" con il grigro, fatti invitare dal signor Monte_ di questo forum alla torre di Padova. Con un pesetto di 80 Kg. Ed il tuo grigro in vita. Poi mi dici come "dinamizza"...

Per Roberto: con tutto rispetto pure per te, ma a me pare una fesseria usare il grigro se vuoi salvaguardare le protezioni veloci: è una questione di pura fisica:
valore di freno di un secchiello: circa 230 Kg
carico sull'ultimo rinvio: circa 600 Kg

valore di freno di un grigro: circa 750 Kg
carico sull'ultimo rinvio: circa 2000 Kg
Mi pare che tra 600 e 2000 ci sia qualche differenza, soprattutto se parliamo di quelle merde che si ficcano nelle fessurette.

Se invece ti frega di meno delle protezioni, hai una sosta a prova di vacca volante, e l'unica cosa a cui tieni è recuperare la dentiera del tuo primo di cordata, beh, allora con il grigro vai tranquillo.

Eppoi il fatto che ci stia scritto su un manuale americano di big-wall... ;-)
Byez!
Lucasignorelli e poi anche io, abbiamo dato una risposta al perché si usa il grigri in una bigwall.
E' ovvio che generalmente non uso il grigri in parete, a meno che non sia in solitaria, allora è la soluzione migliore che c'è attualemente.
Ma sul fatto che il grigri sia statico, è vero a seconda di come lo usi e degli accorgimenti che fai.
Usato in vita e senza "tirare" la corda, secondo me non è poi così statico, potrebbe essere più statico il secchiello usato in sosta, che il grigri in vita, con un secondo che accompagna la caduta del primo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cialtrone » lun set 12, 2005 16:46 pm

Roberto ha scritto:Usato in vita e senza "tirare" la corda, secondo me non è poi così statico, potrebbe essere più statico il secchiello usato in sosta, che il grigri in vita, con un secondo che accompagna la caduta del primo.
Boh. Forse hai ragione tu, ma tutte le prove che ho visto e fatto, hanno sempre mostrato (non ho detto dimostrato... :-) ) il contrario. Rendere dinamico un grigri significa far scorrere la corda dentro le sue camme. E per far scorrere la corda dentro le camme devi tenerle aperte, intanto che il cristiano ti vola giù...un bel match, proprio un bel match, lasciamelo dire...
IL secchiello in sosta NON può essere statico. A meno di contrattempi indipendenti dal secchiello stesso. Lui è solamente un moltiplicatore di forze. E la mano dell'uomo è in grado, attualmente, di trattenere per uso secchiello non più di 230-250 Kg. Dopo la corda comincia a scorrere nella mano, e, di conseguenza, nel secchiello...
Ma, certo, non insegno niente a nessuno, era per dire e confrontare.

Pisandlov.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda mrt 88 » lun set 12, 2005 17:37 pm

cialtrone ha scritto:
mrt 88 ha scritto:il concetto è che il gri gri non è un'assicuratore meramente statico, certo è più statico del secchiello, ma dipende sempre dall'assicuratore (persona). il bloccaggio del gri si puo' facilmente dinamizzare...
Con tutto rispetto, eh, ma il grigro non è un freno, ma un bloccante. Se vuoi provare a "dinamizzare" con il grigro, fatti invitare dal signor Monte_ di questo forum alla torre di Padova. Con un pesetto di 80 Kg. Ed il tuo grigro in vita. Poi mi dici come "dinamizza"...



Eppoi il fatto che ci stia scritto su un manuale americano di big-wall... ;-)
Byez!


se fosse un bloccante non credo lo venderebbero come attrezzo per l'assicurazione (magari fanno proprio così eh :lol: ).

cmq, quando ho iniziato a usare il grigri mi è stato spiegato che con un leggero salto era possibile accompagnare il volo del compagno in modo più dinamico (come fai a saltare sulla sosta non me lo chiedere :roll: :lol: )...cmq credo che comincerò ad utilizzarlo su vie sportive, ma non ho le palle (si puo' dire in tivvù???) per portarmelo su vie da proteggere (anche perchè significherebbe andarci con la singola...)
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda ivalle » lun set 12, 2005 18:00 pm

mrt 88 ha scritto:se fosse un bloccante non credo lo venderebbero come attrezzo per l'assicurazione (magari fanno proprio così eh :lol: ).

cmq, quando ho iniziato a usare il grigri mi è stato spiegato che con un leggero salto era possibile accompagnare il volo del compagno in modo più dinamico (come fai a saltare sulla sosta non me lo chiedere :roll: :lol: )...cmq credo che comincerò ad utilizzarlo su vie sportive, ma non ho le palle (si puo' dire in tivvù???) per portarmelo su vie da proteggere (anche perchè significherebbe andarci con la singola...)


Mah...
Lo hai mai usato il grigri? Hai tenuto qualche caduta? Hai visto come funziona?

Te alla tua corda non le vuoi per niente bene...

Per me va bene sui monotiri; sull'utilizzo su una big wall non mi esprimo, ma suppongo che chi fa questo tipo di scalate sappia il fatto suo, visto l'elevato tasso tecnico richiesto.

Per nessun motivo mi sognerei di impiegarlo dove possono verificarsi fattori di caduta elevati o dove le protezioni non sono a prova di bomba.
Esistono altri sistemi sicuri e collaudati, utilizzo quelli.

Come fai a saltare sulla sosta te lo chiedo anche troppo, visto che è la menata che raccontano tutti i sostenitori di questo sistema di assicurazione.
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda mrt 88 » lun set 12, 2005 18:19 pm

ivalle ha scritto:
mrt 88 ha scritto:se fosse un bloccante non credo lo venderebbero come attrezzo per l'assicurazione (magari fanno proprio così eh :lol: ).

cmq, quando ho iniziato a usare il grigri mi è stato spiegato che con un leggero salto era possibile accompagnare il volo del compagno in modo più dinamico (come fai a saltare sulla sosta non me lo chiedere :roll: :lol: )...cmq credo che comincerò ad utilizzarlo su vie sportive, ma non ho le palle (si puo' dire in tivvù???) per portarmelo su vie da proteggere (anche perchè significherebbe andarci con la singola...)


Mah...
Lo hai mai usato il grigri? Hai tenuto qualche caduta? Hai visto come funziona?

Te alla tua corda non le vuoi per niente bene...

Per me va bene sui monotiri; sull'utilizzo su una big wall non mi esprimo, ma suppongo che chi fa questo tipo di scalate sappia il fatto suo, visto l'elevato tasso tecnico richiesto.

Per nessun motivo mi sognerei di impiegarlo dove possono verificarsi fattori di caduta elevati o dove le protezioni non sono a prova di bomba.
Esistono altri sistemi sicuri e collaudati, utilizzo quelli.

Come fai a saltare sulla sosta te lo chiedo anche troppo, visto che è la menata che raccontano tutti i sostenitori di questo sistema di assicurazione.


1- certo che lo usato il grigro, ho cominciato a arrampicare con quello (sono un ex-falesista... lol...), ho tenuto qlc caduta e ovvio so come funziona! :wink:

2- non uso la mia corda, le voglio troppo bene :D ..oppure uso una pellaccia fatta apposta per essere triturata dal grigro

3- credo che spit e resinati possano considerarsi assicurazioni a prova di bomba...

4- no non me lo chiedi e io con te non ci gioco più! gnè gnè gnè :P


4bis- hai ragione è vero che è la spiegazione che vendono tutti, non so dirti perchè...forse perchè è vera? no....


cmq


pissellov anche per noi!!!!!
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » lun set 12, 2005 18:28 pm

mrt 88 ha scritto:se fosse un bloccante non credo lo venderebbero come attrezzo per l'assicurazione (magari fanno proprio così eh :lol: ).
Vabbè, ma questo non significa nulla, chevvuoldire! Lo vendono come bloccante, e ne vanno fieri. Giustamente. Ha cambiato le metodiche di assicurazione, da quando è stato commercializzato.
Non ho mica scritto che fa cacare, il grigro, anzi.
Dico solo che è UN BLOCCANTE. Punto. E su questo non ci sta nulla da discutere, credimi. Proprio nulla. Non è che ogni volta uno si mette e rimette in discussione tutto, da come sono fatti i moschettoni al nylon6 delle corde, perchè il suo punto di vista gli suggerisce che...
IL grigri BLOCCA. Non frena. Se frenasse, la corda dovrebbe scorrere. Se non scorre una cippa, non sta frenando, ma bloccando. L'energia è dissipata tutta dalla corda, che si allunga. Null'altro. Il valore di freno del grigro, circa 750 Kg, è infatti il valore di forza di arresto di una corda intera nella media.
Certo, questo è il forum delle libertà, ppperò...

Sul resto che dici, mi viene da dire solo: PAURA. :-|
Certo non sono io quello che te lo impedirà, di farti il tuo alpinismo con il grigro.
Auguri.
cialtrone
 

Messaggioda cialtrone » lun set 12, 2005 18:35 pm

kelly ha scritto:VACCA VOLANTE 8O ECCOMI!!!! :lol:
... pensa ai tuoi, di voli... IPPOPOTAMO!!!! :wink: :lol:
Ed io che ti invocavo come grande vacca propiziatrice ed al tempo stesso curatrice dei voli...e mi becco dell'ippopotamo...

Ciau neh, vaccone! :-)
cialtrone
 

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.