il primo 8000 senza ossigeno - chi é stato ?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

il primo 8000 senza ossigeno - chi é stato ?

Messaggioda marinoroma » ven set 09, 2005 16:20 pm

vediamo di risollevare il livello della "sezione" alpinismo.... domandona per il w-e.

ieri mi é capitato di leggere che durante la prima ascensione del Cho Oyu nel 1954 il nepalese Dawa Lama e gli austriaci Tichy e Jochler non fecero uso di ossigeno.

Vi risulta ?

Ammesso che sia una notizia vera, perché si cita allora sempre Messner come "innovatore in questo senso" ?
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda mamo » ven set 09, 2005 16:40 pm

Balle , il primo è stato ammioccuggino nel '45 sul Nanga Parbat ; ma che poi è anche morto scivolando in discesa su una saracca di giaz .
Vi risulta ? 8) :lol: :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: il primo 8000 senza ossigeno - chi é stato ?

Messaggioda il.bruno » ven set 09, 2005 16:43 pm

marinoroma ha scritto:vediamo di risollevare il livello della "sezione" alpinismo.... domandona per il w-e.

ieri mi é capitato di leggere che durante la prima ascensione del Cho Oyu nel 1954 il nepalese Dawa Lama e gli austriaci Tichy e Jochler non fecero uso di ossigeno.

Vi risulta ?

Ammesso che sia una notizia vera, perché si cita allora sempre Messner come "innovatore in questo senso" ?

forse perchè è stato il primo sull'Everest, dove devi anche fare dei campi oltre 8mila?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: il primo 8000 senza ossigeno - chi é stato ?

Messaggioda ivalle » ven set 09, 2005 16:54 pm

marinoroma ha scritto:vediamo di risollevare il livello della "sezione" alpinismo.... domandona per il w-e.

ieri mi é capitato di leggere che durante la prima ascensione del Cho Oyu nel 1954 il nepalese Dawa Lama e gli austriaci Tichy e Jochler non fecero uso di ossigeno.

Vi risulta ?

Ammesso che sia una notizia vera, perché si cita allora sempre Messner come "innovatore in questo senso" ?


Già la prima ascensione ad un 8000, quella dei francesi all'Anapurna, fu effettuata senza l'utilizzo di ossigeno supplementare.
Anche altri 8000 "minori" sono stati saliti per la prima volta senza bisogno di ricorrere alle bombole ossigeno.
La prima ascensione del Broad Peak è avvenuta addirittura con una spedizione "leggera" in stile alpino (Hermann Buhl, Fritz Wintersteller, Kurt Diemberger, e Marcus Schmuck, 1957 :!: ).

Per l'Everest è stato diverso perchè la quota della vetta 8848 impone di passare almeno una notte a 8000 m circa.
Si riteneva che non fosse possibile portare a termine l'ascensione e tornare indietro vivi passando tutto quel tempo sopra gli 8000 m.
Ai tempi di Messner l'impiego di ossigeno supplementare e la consuetudine di salire tale montagna con tecnica di assedio era talmente consolidata che nessuno pensava fosse possibile una maniera diversa.

L'ascensione del 1978 e la successiva solitaria sul versante N del 1980 hanno dimostrato che le cose non stavano esattamente così...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda Maxxo » ven set 09, 2005 17:03 pm

intendi.......trattenendo il respiro???
Cazzarola 8O 8O 8O 8O
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: il primo 8000 senza ossigeno - chi é stato ?

Messaggioda marinoroma » ven set 09, 2005 17:06 pm

ivalle ha scritto:
marinoroma ha scritto:vediamo di risollevare il livello della "sezione" alpinismo.... domandona per il w-e.

ieri mi é capitato di leggere che durante la prima ascensione del Cho Oyu nel 1954 il nepalese Dawa Lama e gli austriaci Tichy e Jochler non fecero uso di ossigeno.

Vi risulta ?

Ammesso che sia una notizia vera, perché si cita allora sempre Messner come "innovatore in questo senso" ?


Già la prima ascensione ad un 8000, quella dei francesi all'Anapurna, fu effettuata senza l'utilizzo di ossigeno supplementare.
Anche altri 8000 "minori" sono stati saliti per la prima volta senza bisogno di ricorrere alle bombole ossigeno.
La prima ascensione del Broad Peak è avvenuta addirittura con una spedizione "leggera" in stile alpino (Hermann Buhl, Fritz Wintersteller, Kurt Diemberger, e Marcus Schmuck, 1957 :!: ).

Per l'Everest è stato diverso perchè la quota della vetta 8848 impone di passare almeno una notte a 8000 m circa.
Si riteneva che non fosse possibile portare a termine l'ascensione e tornare indietro vivi passando tutto quel tempo sopra gli 8000 m.
Ai tempi di Messner l'impiego di ossigeno supplementare e la consuetudine di salire tale montagna con tecnica di assedio era talmente consolidata che nessuno pensava fosse possibile una maniera diversa.

L'ascensione del 1978 e la successiva solitaria sul versante N del 1980 hanno dimostrato che le cose non stavano esattamente così...


grazie, risposta molto esauriente
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 09, 2005 17:07 pm

comunque, se non ricordo male, i primi a toccare la quota fatidica, pur senza raggiungere la cima, furono Norton, Irvine e Mallory durante i loro tentativi all'Everest dal versante tibetano.
ed erano su un bel pò di lustri prima delle prime salite a Cho Oyu(?) ed Annapurna
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda il.bruno » ven set 09, 2005 17:08 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:comunque, se non ricordo male, i primi a toccare la quota fatidica, pur senza raggiungere la cima, furono Norton, Irvine e Mallory durante i loro tentativi all'Everest dal versante tibetano.
ed erano su un bel pò di lustri prima delle prime salite a Cho Oyu(?) ed Annapurna

Furono visti l'ultima volta intorno a 8500 m.
Credo però che usassero le bombole anche loro, almeno negli ultimi tentativi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 17:15 pm

il.bruno ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:comunque, se non ricordo male, i primi a toccare la quota fatidica, pur senza raggiungere la cima, furono Norton, Irvine e Mallory durante i loro tentativi all'Everest dal versante tibetano.
ed erano su un bel pò di lustri prima delle prime salite a Cho Oyu(?) ed Annapurna

Furono visti l'ultima volta intorno a 8500 m.
Credo però che usassero le bombole anche loro, almeno negli ultimi tentativi.
Infatti avevano delle pesantissime bombole di ossigeno, che credo ostocolassero, più che agevolare la salita.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » ven set 09, 2005 17:50 pm

Oltre gli ottomila metri senza ossigeno ci sono stati in tanti tra gli anni 20 e 30: Welzenbak, Mummery, Mallory, Irvine e Norton.
E' vero che usarono bombole d'ossigeno, ma i tedeschi sul Nanga Parbat non ne fecero uso nemmeno ai campi alti.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 17:59 pm

Ma ancora nessuno ha fatto un 8000 con le bombole del gas?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » ven set 09, 2005 18:07 pm

Roberto ha scritto:Ma ancora nessuno ha fatto un 8000 con le bombole del gas?


:D :D :D :D
ma quanto sei fuori :D :D :D :D
.........sì, esilarante :D :D :D
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 18:08 pm

Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:Ma ancora nessuno ha fatto un 8000 con le bombole del gas?


:D :D :D :D
ma quanto sei fuori :D :D :D :D
.........sì, esilarante :D :D :D
Farle con il gas esilarante sarebbe il massimo dell'ingaggio, immagina le risate a 8000 metri che complicazione sarebbero.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » ven set 09, 2005 18:11 pm

Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:Ma ancora nessuno ha fatto un 8000 con le bombole del gas?


:D :D :D :D
ma quanto sei fuori :D :D :D :D
.........sì, esilarante :D :D :D
Farle con il gas esilarante sarebbe il massimo dell'ingaggio, immagina le risate a 8000 metri che complicazione sarebbero.

Certo che ci sarebbe motivo di gasarsi :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda kenzo » ven set 09, 2005 19:11 pm

Davide62 ha scritto:Oltre gli ottomila metri senza ossigeno ci sono stati in tanti tra gli anni 20 e 30: Welzenbak, Mummery, Mallory, Irvine e Norton.
E' vero che usarono bombole d'ossigeno, ma i tedeschi sul Nanga Parbat non ne fecero uso nemmeno ai campi alti.


Al campo base dei tedeschi hanno trovato questo

Immagine
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Davide62 » ven set 09, 2005 19:13 pm

Per forza sono morti tutti :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 19:15 pm

kenzo ha scritto:
Davide62 ha scritto:Oltre gli ottomila metri senza ossigeno ci sono stati in tanti tra gli anni 20 e 30: Welzenbak, Mummery, Mallory, Irvine e Norton.
E' vero che usarono bombole d'ossigeno, ma i tedeschi sul Nanga Parbat non ne fecero uso nemmeno ai campi alti.


Al campo base dei tedeschi hanno trovato questo

Immagine
Betornato, mi ero preoccupato :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda kenzo » sab set 10, 2005 9:57 am

Roberto ha scritto:
kenzo ha scritto:
Davide62 ha scritto:Oltre gli ottomila metri senza ossigeno ci sono stati in tanti tra gli anni 20 e 30: Welzenbak, Mummery, Mallory, Irvine e Norton.
E' vero che usarono bombole d'ossigeno, ma i tedeschi sul Nanga Parbat non ne fecero uso nemmeno ai campi alti.


Al campo base dei tedeschi hanno trovato questo

Immagine
Betornato, mi ero preoccupato :lol:


Vi osservavo.....
....poi, alla fine, mi sono convinto a tornare nel gruppo a sparare cazzate.
:wink:
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Buzz » sab set 10, 2005 10:30 am

kenzo ha scritto:
Roberto ha scritto:
kenzo ha scritto:
Davide62 ha scritto:Oltre gli ottomila metri senza ossigeno ci sono stati in tanti tra gli anni 20 e 30: Welzenbak, Mummery, Mallory, Irvine e Norton.
E' vero che usarono bombole d'ossigeno, ma i tedeschi sul Nanga Parbat non ne fecero uso nemmeno ai campi alti.


Al campo base dei tedeschi hanno trovato questo

Immagine
Betornato, mi ero preoccupato :lol:


Vi osservavo.....
....poi, alla fine, mi sono convinto a tornare nel gruppo a sparare cazzate.
:wink:


non avrai difficoltà ad inserirti in testa al gruppo ... :twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda kenzo » sab set 10, 2005 11:24 am

Buzz ha scritto:
kenzo ha scritto:Vi osservavo.....
....poi, alla fine, mi sono convinto a tornare nel gruppo a sparare cazzate.
:wink:


non avrai difficoltà ad inserirti in testa al gruppo ... :twisted:


Grazie per la stima, ma io sono solo un gregario. La classifica generale per me è un utopia.
Immagine


:mrgreen: :mrgreen:
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.